IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] barometri 1 barometro 1 baroncino 1 barone 176 baronello 1 baronessa 240 baronessina 1 | Frequenza [« »] 177 denti 177 espressione 177 parso 176 barone 176 festa 176 molti 176 pensato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze barone |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 6 | voi, o il Sindaco, o il Barone Lo Gatto, voialtri che tenete
C’era una volta… fiabe
Parte
2 sol | Bimbo mio, tu sarai barone!~ ~Bimbo mio, tu sarai duca!~ ~
3 sol | Bimbo mio, tu sarai barone!... Tu sarai duca!... Tu
4 top | ammazzava cento topi diventava barone.~ ~Il Re diè l'esempio egli
5 top | caccia ai topi per diventare barone, fu uno spasso per tutto
6 top | del petto.~ ~- Voi siete barone!~ ~- Che mi vale, Maestà,
7 top | mi vale, Maestà, l'esser barone, se non ho da mangiare? -
8 top | mi vale, Maestà, l'esser barone, se non ho da mangiare?~ ~
Delitto ideale
Parte
9 5 | di Rivierasco, vedova del barone di Camposparto. Per delicatezza,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
10 1, 2 | e Madame Marneffe, e il Barone Hulot, e il Pére Goriot
11 6 | stradicciuola.~ ~" - A te prima, barone, che hai fatto nerbare la
Istinti e peccati
Novella
12 Apo | Sindaco, gli Assessori, il barone Caruso, per invidia contro
13 Apo | Sindaco, il Brigadiere, il barone Caruso e gli altri oppositori
14 Apo | parecchi e più di tutti il barone Caruso, non riuscivano a
15 Apo | campagne del Sindaco e del barone Caruso, facendo dei guasti
16 Apo | prima fila quasi.~ ~— Dal barone Caruso! Dal Sindaco! Dall'
17 Mon | non provata reità.~ ~Il barone Vittorio Bondòla, udita
18 Mon | della giovane signora, il barone fu visto piangere come se
19 Mon | operazioni della Banca di cui il barone Bondòla era direttore.~ ~
20 Mon | congratularsi con lui, il barone Vittorio si fece portare
21 Mon | Perchè non entra, signor barone? Ho qualche piccola rarità.~ ~—
22 Mon | Pur troppo, signor barone! Possiede però un'opera
23 Mon | ha un gran valore.~ ~Il barone lo guardò con viva curiosità.~ ~—
24 Mon | Entri, si segga, signor barone. Le dirò una cosa che le
25 Mon | potevo rispondergli?~ ~Il barone si sentì offeso dal sorriso
26 Mon | tempi, quando gli affari del barone andavano a vele gonfie,
27 Mon | gli disse:~ ~— Sa, signor barone? È tornato quell'americano
28 Mon | rispose in un orecchio il barone. — Il contratto dovrebbe
29 Mon | coraggio di dichiarare che il barone Bondòla non aveva venduto
30 Mon | da Nizza, per ordine del barone, ogni venti del mese, un
31 Mon | della Banca di Francia.~ ~Il barone Vittorio Bondòla capiva
32 Mon | presenti tentò di calmarlo. Il barone, furioso, si dibatteva urlando:~ ~—
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
33 3 | avesse avuto a posto il barone mio marito!... Bravo, don
34 25 | le aveva fatto patire il barone suo marito.~ ~Zòsima stava
Novelle
Novella
35 7 | l'aristocrazia, cioè: il Barone, nei pochi mesi che veniva
36 7 | amministratore, che faceva il barone tutto l'anno ed era il vero
37 7 | Ficicchia era servito meglio del barone che doveva pagare le giornate
Nostra gente
Novella
38 2 | che venga a chiederla il barone Mondello?~ ~– Aspetto...
39 5 | l'aristocrazia, cioè: il Barone, nei pochi mesi che veniva
40 5 | amministratore, che faceva il barone tutto l'anno ed era il vero
41 5 | Ficicchia era servito meglio del barone che doveva pagare le giornate
42 12 | sonanti, appena li portava al barone Padullo, che si metteva
43 12 | dotto~ ~– Questa volta il barone Padullo deve snocciolarne
44 12 | certe belle figurine che il barone Padullo gli aveva pagato
45 12 | dieci scudi!~ ~Allora il barone lo vide arrivare più spesso,
46 12 | sporche di terra, un giorno il barone disse a mastro Neli:~ ~–
47 12 | coperti di fieno:~ ~– Signor barone, gran novità! Voscenza resterà
48 12 | resterà incantato!~ ~Il barone si era messo gli occhiali
49 12 | idoletto che aveva ingannato il barone Padullo?~ ~D'allora in poi,
Profumo
Parte, Capitolo
50 fam, 9 | ridendo. «La famiglia del barone Ciocia ha il privilegio
51 fam, 9 | il Santissimo. Il vecchio barone, che si regge appena su
52 fam, 13 | Casino è qui. Il vecchio è il barone Ciocia, quello dal lanternone.
Per l'arte
Atto, scena
53 Tru, I| tabacco. Una volta, col barone stesso, durarono una mezza
54 Tru, I| giornata a tira e molla. Il barone faceva l'amabile, e il Reverendo,
55 Tru, I| Che volete farci, signor barone? Qui è caduto l'asino, e
56 Tru, I| pappò l'aggiudicazione, e il barone tirò su la presa, verde
Il raccontafiabe
Parte
57 gri | Grillino, ti faccio barone.~ ~- Sono qualcosa di più,
Racconti
Tomo, Racconto
58 I, 2 | Tu menti! - urlò il barone.~ ~Era pallido come un morto,
59 I, 2 | atto di preghiera.~ ~Ma il barone si era slanciato sulle pistole
60 I, 2 | dannarsi! -~ ~Allora il barone sentí cascarsi le braccia;
61 I, 2 | irrisione in quel punto.~ ~Il barone aveva posate le pistole
62 I, 2 | Era orribile! -~ ~Il barone si torceva le dita, passava
63 I, 2 | ogni volta che il signor barone era andato in Palermo o
64 I, 2 | troppo giovane pel signor barone! -~ ~Il barone piangeva
65 I, 2 | pel signor barone! -~ ~Il barone piangeva come un fanciullo,
66 I, 2 | Mio figlio! - mormorava il barone, cacciandosi le mani fra
67 I, 2 | fra i capelli.~ ~ ~ ~Il barone Russo-Scaro era sui quarantanove
68 I, 2 | persona - avea risposto il barone.~ ~- Sarà sempre una matrigna...~ ~-
69 I, 2 | per padre e figlia; ma il barone avea dimenticato subito
70 I, 2 | esclamava lei quando il barone toccava malinconicamente
71 I, 2 | famiglia - annunziò una sera il barone.~ ~Cecilia non mostrò né
72 I, 2 | sorpresa:~ ~- Ah! -~ ~Il barone avea creduto che il ritorno
73 I, 2 | leggere, distratta.~ ~Il barone si sentiva sulle spine;
74 I, 2 | dispiace?~ ~- Anzi! -~ ~Il barone si era sentito togliere
75 I, 2 | o a cavallo, insieme al barone. Qualche volta andavano
76 I, 2 | andavano anche soli, quando il barone s'intratteneva a dare un'
77 I, 2 | Già si davano del tu, e il barone n'era lietissimo.~ ~Giorgio,
78 I, 2 | male? - le domandava il barone.~ ~- No; perché dovea sentirsi
79 I, 2 | aggrottava le sopracciglia.~ ~Il barone interpretava quell'atto
80 I, 2 | fuori il dazio, mentre il barone giocava a' tarocchi nel
81 I, 2 | stanza, nel buio.~ ~ ~ ~Il barone era andato a Palermo; ed
82 I, 2 | erano stati introdotti dal barone in punta di piedi, allo
83 I, 2 | piedi, allo scuro.~ ~Il barone avea acceso un fiammifero;
84 I, 2 | Per carità, signor barone! Siamo ancora a tempo, sia
85 I, 2 | legge! - avea risposto il barone.~ ~Da quella mattina in
86 I, 2 | deserta.~ ~Quando lo zio del barone, il vecchio abbate di San
87 I, 2 | vista di lei -.~ ~Restava il barone Paolo Foli, un bel giovane,
88 I, 2 | serate di casa Bellati il barone Paolo Foli era chiamato
89 I, 2 | villa del conte Rampa, il barone quel giorno le aveva ricantato
90 I, 2 | giuochi di società.~ ~Il barone vedendo accostare la marchesa
91 I, 2 | nel salotto! - rispose il barone.~ ~E additava il cavalier
92 I, 2 | rassegnarsi e sedette accanto al barone:~ ~- Vi contentereste se
93 I, 2 | È poco - rispose il barone; - questo accadrà un giorno
94 I, 2 | trentina di proposte, ma il barone teneva duro, divagando,
95 I, 2 | curiosamente la destra additata dal barone, voltandola e rivoltandola,
96 I, 2 | che?~ ~- Ecco - replicò il barone, accostandosele all'orecchio. -
97 I, 2 | Vergati fermandola. - Il barone non si è finora dichiarato
98 I, 2 | restavano altre persone che il barone Foli e il suo amico commendatore
99 I, 2 | fosse stato soltanto il barone, lo avrebbe messo subito
100 I, 2 | tra il commendatore e il barone, e le pareva sconveniente
101 I, 2 | scivolava di mano.~ ~Il barone fe' cenno al commendatore: -
102 I, 2 | un testimone - disse il barone. - Se non vi dispiace, caro
103 I, 2 | Altri tre mesi dopo, il barone e la marchesa Bellati, diventata
104 I, 2 | levantina.~ ~Sul tardi, il barone tirava sotto il lume la
105 I, 2 | cara mia! - mormorava il barone all'orecchio di lei. - Se
106 I, 2 | Non dormivi?... -~ ~Il barone Paolo Foli rimase male.~ ~ ~ ~
107 II, 1 | demonio - il figlio del barone che stava di faccia - e
108 II, 1 | anno dopo, il figlio del barone, regalatale la dote, e compratale
109 II, 1 | sonanti quando li portava al barone Padullo, che si metteva
110 II, 1 | dotto:~ ~- Questa volta il barone Padullo deve snocciolarne
111 II, 1 | certe belle figurine che il barone Padullo gli aveva pagato
112 II, 1 | dieci scudi!~ ~Allora il barone lo vide arrivare piú spesso,
113 II, 1 | sporche di terra, un giorno il barone disse a mastro Rocco:~ ~-
114 II, 1 | coperti di fieno:~ ~- Signor barone, gran novità! Voscenza resterà
115 II, 1 | resterà incantato! -~ ~Il barone si era messo gli occhiali
116 II, 1 | idoletto che aveva ingannato il barone Padullo? -~ ~D'allora in
117 II, 1 | che venga a chiederla il barone Mondello?~ ~- Aspetto...
118 II, 1 | soltanto a briscola col barone, il cancelliere e don Peppino,
119 II, 1 | l'aristocrazia, cioè: il barone, nei pochi mesi ch'ei veniva
120 II, 1 | amministratore, che faceva il barone tutto l'anno ed era il vero
121 II, 1 | Ficicchia era servito meglio del barone che doveva pagare le giornate
122 II, 3 | di Rivierasco, vedova del barone di Camposparto. Per delicatezza,
123 III, 1 | don Paolo - che il signor barone sarà qui tra qualche giorno.~ ~-
124 III, 1 | tutti, signor marchese. Il barone di Pietrerase è ottimo partito.
125 III, 1 | Non ho cercato io il barone di Pietrerase, né so come
126 III, 1 | impegnata la parola col barone di Pietrerase. Gran signore
127 III, 1 | Gran signore anche lui, il barone... Il principe suo fratello
128 III, 1 | toccherebbe di diritto al barone. I Cavanna, dice bene il
129 III, 1 | interruppe don Paolo. - Il barone di Pietrerase è un gran
130 III, 1 | mantenere la sua parola al barone?... Poteva darla?~ ~- Allora... -
131 III, 1 | troverà da solo a solo col barone di Pietrerase - e sarà presto,
132 III, 1 | buon indizio, oh, no!~ ~Il barone di Pietrerase non era una
133 III, 1 | disse il marchese - il barone di Pietrerase ci ha fatto
134 III, 1 | vivo gesto di sorpresa del barone, che, rizzandosi su la persona,
135 III, 1 | picciolezze!...~ ~- Picciolezze? Barone, v'ingannate...~ ~- Eh via!
136 III, 1 | fatta dalla barbara mano del barone!...~ ~- Fa un po' fresco;
137 III, 1 | Bella vista! - esclamò il barone, per rompere il silenzio. -
138 III, 1 | tardi!... - A tavola, il barone avea parlato per dieci.
139 III, 1 | solo a solo, altrimenti il barone non sarebbe stato di umore
140 III, 1 | appetito oggi!~ ~- Ah, signor barone! La mia tavola ordinaria
141 III, 1 | anzi, nel momento che il barone rispondeva ai brindisi di
142 III, 1 | coppa da sciampagna che il barone le stendeva; e il gesto
143 III, 1 | vengono da Roma -.~ ~E il barone di Pietrerase, nelle sue
144 III, 1 | nelle settimane che il barone non veniva a R*** per fare
145 III, 1 | ella amava figurarsi che il barone, all'ultimo momento, si
146 III, 1 | alle nozze, ella parlò al barone:~ ~- Ascoltatemi attentamente:
147 III, 1 | Lasciami fare, mammà! -~ ~Il barone fingeva di prender la cosa
148 III, 1 | Qualcuno si maravigliava che il barone non consultasse un dottore,
149 III, 1 | sognato che, nell'assenza del barone, la posta le recava una
150 III, 1 | potesse capitare in mano del barone, l'aveva spinta ad aprire
151 III, 1 | ispirava il contatto del barone. L'impero delle convenienze
152 III, 1 | le diceva talvolta il barone. - Io sono paziente; attendo,
153 III, 1 | crollava la testa, negando. Il barone infatti per stanchezza,
154 III, 1 | sperimentarlo brutale.~ ~Il barone era stato assente tre giorni
155 III, 1 | guardarsi negli occhi; il barone stupito di vederla reagire,
156 III, 1 | e uscí dal salotto.~ ~Il barone le corse dietro.~ ~- Via!
157 III, 1 | fretta da una lettera del barone che annunziava un peggioramento
158 III, 1 | marchesa! - rispose il barone duramente, indicando la
159 III, 1 | labbra smorte irritava il barone. Egli che si era immaginato
160 III, 1 | sembra quasi ridicolo, povero barone, con quell'aria di contrarietà
161 III, 1 | essermi grato.~ ~Povero barone! Non se l'attende davvero.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
162 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai barone!~ ~Bimbo mio, tu sarai duca!~ ~
163 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai barone!... Tu sarai duca!... Tu
164 c’e, top | ammazzava cento topi diventava barone.~ ~Il Re diè l'esempio egli
165 c’e, top | caccia ai topi per diventare barone, fu uno spasso per tutto
166 c’e, top | del petto.~ ~- Voi siete barone!~ ~- Che mi vale, Maestà,
167 c’e, top | mi vale, Maestà, l'esser barone, se non ho da mangiare? -
168 c’e, top | mi vale, Maestà, l'esser barone, se non ho da mangiare?~ ~
169 rac, gri | Grillino, ti faccio barone.~ ~- Sono qualcosa di più,
170 cvf, pan | principe!~ ~- Cacio, tu sei un barone!~ ~Ripetevano ogni sera
Verga e D'Annunzio
Sezione
171 I | tabacco. Una volta, col barone stesso, durarono una mezza
172 I | giornata a tira e molla. Il barone faceva l'amabile, e il Reverendo,
173 I | Che volete farci, signor barone? Qui è caduto l'asino, e
174 I | pappò l'aggiudicazione, e il barone tirò su la presa, verde
175 I | stradicciuola.~ ~« – A te prima, barone! che hai fatto nerbare la
176 I | e Madame Marneffe, e il Barone Hulot, e il Père Goriot