IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortelle 1 mortem 2 morteni 1 morti 175 morticina 9 morticini 2 morticino 5 | Frequenza [« »] 175 innanzi 175 lassù 175 matrimonio 175 morti 174 continuava 174 domandava 174 qual | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze morti |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | e alle figlie, tutti già morti da un pezzo, lasciandogli
2 27 | pensano a ritornare tra i morti, pentiti di esser venuti
3 27 | Pensa che tra quei morti», lo interruppe Santi, «
4 40 | persone, famiglie... Tutti morti!~ ~«Qui era la vecchia spezieria
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 4 | insieme i capitali che tenete morti in casa, e chiederne altri
6 Eni | Sciocchezze! Quando siamo morti... siamo morti! Io credo
7 Eni | Quando siamo morti... siamo morti! Io credo che tutto finisce
Cardello
Capitolo
8 1 | o di tua madre.~ ~- Sono morti da un pezzo; non li ho neppure
9 X | parenti che piangevano i morti, Cardello si affannava a
Cronache letterarie
Parte
10 3 | fuori, coi piedi nel fango, morti di fame - giuoca al bigliardo
11 7 | ballata - corre più presto dei morti. E poi, Calas e Voltaire
C’era una volta… fiabe
Parte
12 ran | tant'anime del purgatorio, morti di fame.~ ~Ranocchino intanto
13 ran | Cinque figliuoli erano stesi morti per terra in un lago di
14 ran | rizzare i capelli. I figliuoli morti e la corona sparita!~ ~Il
15 tìr | scoppiavano e che metà eran già morti di ripienezza, il Re rimase!~ ~-
16 tìr | Ministri? I vecchi eran morti e quelli del nuovo Re lo
Il Decameroncino
Giornata
17 10 | altro, facendo cosí; e son morti tutti e due senza poter
Delitto ideale
Parte
18 2 | ordinariamente gli amori morti lasciano dietro un'eredità
19 5 | altr'uomo. La fedeltà ai morti è atto assurdo.~ ~- Infatti....
20 8 | disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti etc.,
21 12 | umida e fredda, la città dei morti era deserta. Per ciò fui
Il Drago
Novella
22 Dra | ogni anno, il giorno dei morti?~ ~No, non occorreva aver
Giacinta
Parte, Capitolo
23 2, 17 | ad una ad una.~ ~— Sono morti tutti, di noia! — ripeteva
24 3, 9 | di prima. Rassegnamoci! I morti non risuscitano, dice il
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
25 3, 7 | non è morto anch'esso? Morti dappertutto. Tutto è morto.
26 3, 9 | sua casa e i fantasmi dei morti e dei mal vivi della sua
27 3, 10 | narrativo, Il libro dei morti, c'è già qualcosa che ci
28 3, 10 | indeterminatezze del Libro dei morti.~ ~In quel primo saggio,
29 3, 11 | miserie? le pretensioni dei morti di fame?... Poche chiacchiere...
30 4, 13 | dato un pensier mesto ai morti,~ ~alta la fronte, ripigliate
31 4, 19 | sproporzione tra i nati e i morti di una nazione riputata
32 4, 19 | svolgono dai corpi verginali morti o viventi; luminose aureole
33 4, 20 | ancora in una provincia, e morti, o non mai esistiti in un'
Istinti e peccati
Novella
34 Omb | amante; madre e figlio erano morti.~ ~Dunque... l'ostacolo
35 Omb | nessuno; i miei genitori sono morti; mia sorella è in Inghilterra...
36 Sci | perchè una volta che si è morti, si è morti per sempre...
37 Sci | volta che si è morti, si è morti per sempre... Se è vero
38 Mor | Quasi ci fossero parecchie morti!~ ~— Intendo della morte
39 Mor | caro Remigio! Quando siamo morti... forse non siamo morti
40 Mor | morti... forse non siamo morti compiutamente. Quando siamo
41 Mor | compiutamente. Quando siamo morti.... forse ci vediamo, ci
42 Mor | un sorriso — quando si è morti bisogna aver la pazienza
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
43 1 | turbamento. «Lasciamo in pace i morti.»~ ~«Invece i morti soffrono
44 1 | pace i morti.»~ ~«Invece i morti soffrono di vedersi dimenticati.
45 3 | antichità! Scava ossa di morti, vasi, brocche, lucerne,
46 5 | e dai matrimoni e dalle morti, e vi rimanevano soltanto
47 12 | convinto ormai che appena morti si è morti per sempre. Non
48 12 | ormai che appena morti si è morti per sempre. Non se ne sa
49 14 | mangiato carne di animali morti dell'infezione maligna che
50 15 | cattive notizie. «Ieri sono morti quattro animali! Oggi, tre
51 17 | in realtà? Quando si è morti, è per sempre!~ ~Aveva anche
52 18 | vita. Senza di lui, saremmo morti tutti di fame anche prima
53 28 | paura, non delle anime dei morti!», esclamò il massaio. «
54 30 | abbandonare il posto dove siete morti... In nome del Diavolo!».
55 32 | dubbio.»~ ~«E, infine... i morti non parlano... È vero? Era
Novelle
Novella
56 3 | una sorellina gli erano morti di coléra lo stesso giorno.
57 3 | a morire qui, dove sono morti mio padre e mia madre. –~ ~
58 3 | venire a morir qui, dove sono morti mio padre e mia madre.~ ~–
59 5 | nemici da nemici. Cataste di morti; di feriti....» ~ ~Cesare
60 5 | Ricciotti Garibaldi sono morti per la Francia.... – S'interruppe
61 5 | scopron le tombe, si levano i morti....! ~ ~Una sera a tavola,
62 7 | intorno al numero delle morti che dovevano accadere in
63 7 | accordo: un centinaio di morti, nè uno di più, nè uno di
64 7 | voluto almeno almeno duecento morti, scellerato! per ingraziarsi
65 9 | I veri Majori siamo noi. Morti noi, morto il mondo!~ ~Pure,
66 11 | moribondi, e accompagnare i morti senza nessun merito, quasi
Nostra gente
Novella
67 3 | dello stesso ufizio dei morti, che pure veniva pagato
68 5 | intorno al numero delle morti che dovevano accadere in
69 5 | accordo: un centinaio di morti, nè uno di più, nè uno di
70 5 | voluto almeno almeno duecento morti, scellerato! per ingraziarsi
71 7 | marzo e una il giorno dei morti, tutti gli anni, finchè
72 12 | braccia a disotterrare ossa di morti!~ ~E rideva loro in faccia,
73 12 | tornati alla grotta più morti che vivi, inzuppati fino
Profumo
Parte, Capitolo
74 fam, 5 | corridoio il passo dei frati morti o il loro brontolio dell'
75 fam, 6 | comportano gli scienziati! Sono morti centinaia di santi e di
76 fam, 15 | Sicilia per seppellirvi i loro morti» rispose Ruggero.~ ~«Oh
77 fam, 15 | mossa di ribrezzo.~ ~«Ora i morti stanno lassù, su la nostra
78 fam, 15 | ridendo:~ ~«Lasciamo stare i morti, pensiamo piuttosto ai fichi!»~ ~
79 fam, 18 | Che desolazione! Poveri morti! Nessuno se ne cura più.
80 fam, 18 | tocca più; muoiono sopra i morti, come questo melogranato.
81 fam, 18 | via. I vivi coi vivi, i morti coi morti. Dio vuole così!
82 fam, 18 | vivi coi vivi, i morti coi morti. Dio vuole così! Basta rammentarli
83 fam, 18 | mantenere.~ ~«I vivi coi vivi! I morti coi morti!» ripeteva dentro
84 fam, 18 | vivi coi vivi! I morti coi morti!» ripeteva dentro di sé.~ ~
85 fam, 18 | perché. «I vivi coi vivi! I morti coi morti!» Che spietata
86 fam, 18 | vivi coi vivi! I morti coi morti!» Che spietata filosofia
87 fam, 19 | I vivi coi vivi! I morti coi morti!»~ ~La mattina
88 fam, 19 | vivi coi vivi! I morti coi morti!»~ ~La mattina appresso,
89 fam, 20 | di consolazione, perché i morti soffrono degli sbagli commessi
Per l'arte
Atto, scena
90 Sca, XIII| che ridiedero vita ai morti!— E non hanno neppure una
91 Tru, V| quei ch'ivi giudicar deve morti e viventi)~ ~. ~ ~allora
92 Tru, V| giudicare~ ~e giudicare deve morti e vivi~ ~gli sta d'intorno
Il raccontafiabe
Parte
93 piu | E quand'essi sarebbero morti, chi avrebbe avuto la pazienza
94 tro | Andarono via tutti e due più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini
95 tro | Quei due andarono via più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini
96 tro | genitori del Reuccio erano morti; il Re era lui. Mancava
97 mas | acqua; altrimenti sarebbero morti di fame.~ ~- Questo è un
98 mas | Maestà, se non volete morti tutti i vostri figliuoli,
99 bam | Se no, saremo ben presto morti di stento tu, io e Bambolina.~ ~
100 gat | tutti i ladri giacevano morti per terra, fra pozze di
101 gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Prendilo
102 gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Ah!
103 gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Prendilo
104 asi | trovano l'asino in mezzo ai morti, con le gambe all'aria,~ ~
105 vec | Non vi muovete o siete morti! Dove sono i quattrini?~ ~
106 vec | i quattrini?~ ~Erano più morti che vivi soltanto per lo
107 vec | quest'ora saremmo bell'e morti e dormiremmo in pace sottoterra!~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
108 I, 1 | Non ci vedremo piú!»~ ~«I morti non si rivedono!» fece lui,
109 I, 1 | insieme appena sei mesi. Morti i genitori, conviveva al
110 I, 2 | di violare il segreto dei morti, il segreto di una signorina.~ ~
111 I, 3 | suoi parenti erano tutti morti, lontano, in quella casa
112 II, 1 | dello stesso uffizio dei morti, che pure veniva pagato
113 II, 1 | raccogliere frettolosamente i morti e riporli nella carniera.
114 II, 1 | e rassegnati; sarebbero morti senza eredi; e i parenti
115 II, 1 | marzo e una il giorno dei morti, tutti gli anni, finché
116 II, 1 | lontano; ed erano quasi morti di paura. Egli però si sentiva
117 II, 1 | braccia a disotterrare ossa di morti? -~ ~E rideva loro in faccia,
118 II, 1 | tornati alla grotta piú morti che vivi, inzuppati fino
119 II, 1 | moribondi, e accompagnare i morti senza nessun merito, quasi
120 II, 1 | intorno al numero delle morti che dovevano accadere a
121 II, 1 | accordo: un centinaio di morti, né uno di piú, né uno di
122 II, 1 | voluto almeno almeno dugento morti, scellerato! per ingraziarsi
123 II, 1 | I veri Majori siamo noi. Morti noi, morto il mondo! -~ ~
124 II, 2 | altro, facendo cosí; e son morti tutti e due senza poter
125 II, 3 | ordinariamente gli amori morti lasciano dietro un'eredità
126 II, 3 | altr'uomo. La fedelta ai morti è atto assurdo.~ ~- Infatti...
127 II, 3 | disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti etc.,
128 II, 3 | umida e fredda, la città dei morti era deserta. Per ciò fui
129 III, 1 | torto è mio! - disse. - I morti non dovrebbero risuscitare.~ ~-
130 III, 1 | risuscitare.~ ~- Oh! Se tutti i morti somigliassero a lei! - la
131 III, 2 | albergo a sera tardi, stanchi morti...~ ~- Abbiamo fatto anche
132 III, 2 | crederlo se è vero che i morti vedono la verità... - Va
Rassegnazione
Cap.
133 XXIII | dobbiamo pensare ai nostri morti senza dolore e senza rimpianto.
134 XXVI | campo.... E ne ho visti morti! Ammazzati, annegati, stritolati
135 XXVI | bastanza; ma non sparliamo dei morti.~ ~- E non diciamo male
136 XXVI | No, non diciamo male dei morti. Ma il povero Contardi era
Scurpiddu
Capitolo
137 5 | Come lo sapete?~ ~- Solo i morti non tornano più. Io prendo
138 12 | sonare. Così è la vita! I morti se ne vanno, e chi resta
139 15 | non sarei qui, ma tra i morti, laggiù. Là sono selvaggi,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
140 c’e, ran | tant'anime del purgatorio, morti di fame.~ ~Ranocchino intanto
141 c’e, ran | Cinque figliuoli erano stesi morti per terra in un lago di
142 c’e, ran | rizzare i capelli. I figliuoli morti e la corona sparita!~ ~Il
143 c’e, tìr | scoppiavano e che metà eran già morti di ripienezza, il Re rimase!~ ~-
144 c’e, tìr | Ministri? I vecchi eran morti e quelli del nuovo Re lo
145 rac, pdo | E quand'essi sarebbero morti, chi avrebbe avuto la pazienza
146 rac, tro | Andarono via tutti e due più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini
147 rac, tro | Quei due andarono via più morti che vivi.~ ~- Ah, poverini
148 rac, tro | genitori del Reuccio erano morti; il Re era lui. Mancava
149 rac, mas | acqua; altrimenti sarebbero morti di fame.~ ~- Questo è un
150 rac, mas | Maestà, se non volete morti tutti i vostri figliuoli,
151 rac, bam | Se no, saremo ben presto morti di stento tu, io e Bambolina.~ ~
152 rac, gat | tutti i ladri giacevano morti per terra, fra pozze di
153 rac, gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Prendilo
154 rac, gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Ah!
155 rac, gat | Datemi uno di quei morti. Che ve ne fate?~ ~- Prendilo
156 rac, asi | trovano l'asino in mezzo ai morti, con le gambe all'aria,~ ~
157 rac, vec | Non vi muovete o siete morti! Dove sono i quattrini?~ ~
158 rac, vec | i quattrini?~ ~Erano più morti che vivi soltanto per lo
159 rac, vec | quest'ora saremmo bell'e morti e dormiremmo in pace sottoterra!~ ~-
160 cvf, com | chicchirichì! E caddero morti!~ ~- Che disgrazia, comare!
161 cvf, com | I nostri galletti sono morti! E i vostri?~ ~- È venuta
162 cvf, com | comare Formica!~ ~Erano più morti che vivi. Già spuntava l'
163 cvf, pri | Giunsero alfine, stanchi morti.~ ~La fata Cicogna stava
164 cvf, rad | il muro, e li lasciò più morti che vivi. Aveva fatto un
165 cvf, sal | risa, poi giacquero. Erano morti!~ ~Il Re, paventando che
166 cvf, sal | morire dalle risa, come sono morti i Ministri?~ ~- Ah! - fece
167 cvf, nid | Reuccio e la Reginotta sono morti. Il Re e la Regina hanno
168 cvf, nid | cimentarsi a governarli, ed erano morti di fame nella stalla. Si
169 con, ucc | uniti, e per sempre, da morti!~ ~Ma doveva avverarsi la
170 con, ucc | Che fate, Maestà? Non sono morti, dormono!~ ~Infatti i due
171 con, vec | Il Re, vistili stanchi morti, sfiniti, diè ordine di
172 con, pru | persone del séguito, stanchi morti, grondanti di sudore, brontolavano
Un vampiro
Parte
173 vam | albergo a sera tardi, stanchi morti...».~ ~«Abbiamo fatto anche
174 vam | crederlo se è vero che i morti vedono la verità...». «Va
Verga e D'Annunzio
Sezione
175 II | non è morto anch'esso? Morti dappertutto. Tutto è morto.