Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 10 | stento.~ ~Miss Elsa die un grido; aveva riconosciuto Paolo 2 Mag, 7 | risonarmi nell'orecchio il suo grido: - Oh Dio! che hai fatto! 3 Mag, 7 | io non badavo al desolato grido dell'artista che vedeva Cardello Capitolo
4 IV | quasi non avesse udito il grido di lui e non si fosse neppure Cronache letterarie Parte
5 1 | fantasia morbosa.~ ~Eppure dal grido bestiale quasi inarticolato, 6 2 | dalla parte di lei. Ma un grido del figlio di Riccardo: - 7 3 | a strappargli l'estremo grido, rovesciando su la tavola, 8 6 | cadavere dell'amica, ha un grido: - Ah! Vedo! Vedo!~ ~E noi 9 7 | lasciandosi sfuggire qualche lieve grido. E il capo dei giurati, 10 7 | lancia con gran voce il grido: Viva l'anarchia! Lo Zola 11 7 | che è anch'essa un gran grido. Viva la giustizia!~ ~ ~ ~ 12 7 | un largo comento a quel grido.~ ~Questa volta però l'autore 13 15 | andava innanzi - quando un grido più forte del vento - salì, C’era una volta… fiabe Parte
14 ser | fermò, irresoluto; quel grido strappava l'anima!... E 15 sol | donnine, cenci!~ ~A questo grido il puttino di terra cotta Delitto ideale Parte
16 3 | Badate! - urlai.~ ~Al mio grido egli fece uno sforzo, accompagnato 17 4 | evitar di vedere. Diè un grido, cadde tra le braccia di 18 15 | capocchia....~ ~Non diè un grido.... Travolse gli occhi e Il Drago Novella
19 Com | scampanellìi prolungati e dal grido: Signori! Ma, signori!~ ~- 20 Ari | ciarlataneria dei medici di grido; i quali forse si prestavano Fanciulli allegri Opera, Parte
21 Fan, VI | quella parte si udiva il grido piagnucoloso di Pinuccio.~ ~— Giacinta Parte, Capitolo
22 1, 13 | amica di collegio. E quel grido straziante le era uscito 23 2, 6 | Perdono!…~ ~Colpito da quel grido angoscioso, egli si era 24 2, 18 | allattarla, cacciò un piccolo grido di gioia repressa:~ ~— Dio!… 25 3, 3 | del letto. Poi cacciò un grido e si lasciò cadere sulla 26 3, 12 | casetta dirimpetto, fra il grido dei ragazzi, dei rivenditori, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
27 3, 7 | labbra soffocarono il suo grido."~ ~Unicamente l'egoismo 28 3, 7 | non era un vagito un grido un rantolo, esciva dalla 29 3, 8 | sforzi. Mi è parso che il grido d'allarme o la predica, 30 3, 9 | soltanto rispondeva con grido rassicurante al suo gran 31 4, 19 | il proprio nome; tra il grido uscito recentemente dal 32 4, 19 | generazione, e quell'altro grido del cristianesimo primitivo 33 5, 22 | onorerebbe qualunque scrittore di grido. È eccessiva? Violenta? Istinti e peccati Novella
34 Vog | aggrappò al collo con un grido non di paura, ma trionfo!~ ~ 35 Vog | represso, straziantissimo grido, e con le dita convulse 36 Sug | esplosione di un vulcano, un grido di straziante protesta, 37 Div | non ostante il gesto e il grido, afferràtala pei polsi, 38 Div | violentemente nel cuore quasi grido di una morente che getta Il marchese di Roccaverdina Capitolo
39 1 | Ogni notte così.»~ ~E il grido riprendeva, roco, con una 40 1 | rispondere, quando un altro grido, acuto, straziante, gli 41 1 | verso il punto da cui il grido veniva. «I carabinieri sono 42 1 | arrestato.~ ~E l'affettuoso grido della moglie di Neli Casaccio 43 22 | rimbombo del colpo sparato, il grido acuto del colpito che cascava 44 23 | di tono, prolungatamente; grido di malaugurio, sembrava 45 23 | piuttosto confondendo con quel grido l'intima voce che gli si 46 28 | passare, «Per la Madonna!», grido... Con la chiave di casa, 47 29 | marchesa lo chiamò con un grido:~ ~«Antonio!... Oh, Dio!... 48 30 | forte:~ ~«Cugino!».~ ~E quel grido di rimprovero parve che 49 31 | esplosione di gelosia, quel grido d'anima trambasciata! Immaginava 50 32 | gli effetti?~ ~E diè un grido, chiamando: «Maria! Titta!», Novelle Novella
51 2 | S'intese il rumore e il grido del colpito e sùbito una 52 10 | lieve stormire di fronde, un grido di uccello notturno; e poi Profumo Parte, Capitolo
53 fam, 3 | quello strazio scoppiato nel grido: «Dimmelo!... Dimmelo!...». 54 fam, 3 | di servizio, accorsa al grido:~ ~«Dorata, presto, il dottor 55 fam, 7 | rinfusa, Eugenia gettò un grido. Tremava, come davanti a 56 fam, 7 | di qualche passero, o dal grido rauco delle taccole che 57 fam, 8 | inattesamente alla vita, diè un grido:~ ~«Ah!... Che paura mi 58 fam, 10 | tumultuoso della folla, in quel grido straziante: «Misericordia, 59 fam, 18 | sento irrigidire, quasi quel grido offendesse qualcosa di sacro 60 fam, 19 | intanto era rimasta sorda al grido d'angoscia scoppiatole dalle 61 fam, 19 | angolo.~ ~«Non s'avvicini! Grido; faccio accorrere gente. Per l'arte Atto, scena
62 Sca, III | petto non gli erompe altro grido che quello dell'Endimione 63 Sca, VIII | teatrale: ha voluto gettare un grido di allarme, tentare un risveglio 64 Sca, IX | nessun rimprovero per quel grido di donna e di sposa; si Il raccontafiabe Parte
65 fat | che inciampò, e cadde. Al grido di lei, il Reuccio poté 66 orc | sposeremo.~ ~S'intese il grido dell'Orco, che tornava inferocito 67 orc | questi mostri.~ ~S'intese il grido dell'Orco che ritornava 68 gat | mezzanotte, si sentì un grido lamentoso:~ ~- Meo! Meo! 69 gat | finché non si udì più nessun grido o lamento della Strega.~ ~ 70 ago | per caso la giacca e un grido di sorpresa: la giacca era Racconti Tomo, Racconto
71 I, 1 | braccia. Ella die' un piccolo grido e nascose il volto sulla 72 I, 1 | seppi frenare un piccolo grido di sorpresa: era trasfigurata!~ ~ 73 I, 1 | ella cacciava un piccolo grido (non sapevo ben discernere 74 I, 2 | poltrona.~ ~La marchesa diè un grido e si coprí il volto colle 75 I, 2 | impassibile tranquillità.~ ~Al grido straziante della contessa, 76 I, 3 | per impedire che qualche grido non le sfuggisse mentre 77 I, 3 | Giulio!... -~ ~Voltandosi al grido sommesso, egli l'avea vista 78 I, 3 | Concettina lo svegliò con un grido~ ~- Lorenzo! Lorenzo! -~ ~ 79 I, 3 | allora la sinfonia con alto grido polifonico, tormentosa, 80 I, 3 | mani fra' capelli, senza un grido, immobile, Virginia guardava 81 I, 3 | Cristina, sguizzando con un grido fra le coperte, vi si raggomitolava, 82 I, 3 | quasi mancare al replicato grido: - Alessandria, chi scende -.~ ~ ~ 83 I, 3 | una volta, con terribile grido della sua anima in ambascia, 84 I, 3 | stridenti, e si disperdevano, grido supremo di lotta, pel folto 85 I, 3 | ama piú? Perché? A questo grido del cuore che le parve uscisse 86 I, 3 | i polsi, ella cacciò un grido:~ ~- Ammazzatemi!... Avete 87 II, 1 | il lupo! -~ ~Era il suo grido particolare già divenutogli 88 II, 3 | Badate! - urlai.~ ~Al mio grido egli fece uno sforzo, accompagnato 89 II, 3 | evitar di vedere. Diè un grido, cadde tra le braccia di 90 II, 3 | capocchia...~ ~Non diè un grido... Travolse gli occhi e 91 III, 1 | inviava, a quel modo, il grido del suo cuore, le avesse 92 III, 1 | uscitogli dalle labbra quel grido soffocato: - Berta! Berta! - 93 III, 3 | E ha avuto un nuovo grido, un nuovo suono, una nuova 94 III, 3 | risonarmi nell'orecchio il suo grido: «Oh Dio! Che hai fatto! 95 III, 3 | io non badavo al desolato grido dell'artista che vedeva 96 III, 3 | tratto, mandavano fuori un grido acuto, una specie di lamento Rassegnazione Cap.
97 VII | ecco la voce di mia madre, grido doloroso di appello:~ ~- 98 VII | tutto a un tratto, senza un grido, senza un gesto, era barcollato 99 XIII | madre non si smarrì al mio grido che chiamava soccorso e 100 XIV | intento non arrivava nessun grido, io pensavo: - Eccolo! Eccolo! - 101 XIX | E chi sa che non sia il grido sincero, inconsapevole dell' 102 XX | Fausta die' un piccolo grido.~ ~- Che cosa è stato?~ ~- 103 XXIV | strada, laggiù? Perchè quel grido lontano della botta che 104 XXIV | botta continuava lo stridulo grido. Anch'essa vegliava, invocava 105 XXV | crepitìo delle fiamme, e un grido invocante aiuto. Era la 106 XXV | Mi era parso di udire un grido, di sentir picchiare; in 107 XXV | una scala. Ricordo il mio grido:~ ~- Il piccone! Il piccone!~ ~ 108 XXVI | Un'infamia!... Glielo grido in faccia! Che m'importa 109 XXVII | sembrava di sentir l'alto mio grido di protesta contro la fatalità Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
110 SCH, 0, Schi | E non mancò qualche grido di: — Fuori Schiaccianoci! —~ ~ 111 SCH, 0, Nonna, I| del genero, strappava un grido di ammirazione fino ai giovinotti 112 SCH, 0, Nonna, VI| rapida mossa.~ ~Ada gettò un grido e portò le mani agli occhi 113 SCH, 0, Spaur | la direzione d'onde quel grido veniva, Elsa aveva visto Scurpiddu Capitolo
114 5 | arrochita che neppure a quel grido Mommo la riconobbe. E quando 115 6 | aria il bastone, facendo il grido del porcellino o saltellando 116 7 | Mommo! - così forte che il grido sognato lo svegliò.~ ~Stava 117 7 | poco. Imitava lui il loro grido glù-glù-glù, ed i maschi 118 7 | nuzzaru, che sapeva imitare il grido dei tacchini a meraviglia.~ ~ 119 8 | Non hai sentito nessun grido?~ ~- Niente!~ ~- C'è una 120 9 | udiva, a intervalli, un grido di uccello da uno spacco 121 9 | della roccia di rimpetto, grido stridulo rimbalzante, che 122 9 | interrotto soltanto dal grido del fagiano che aveva il 123 9 | arrestàtisi a mezza costa.~ ~Quel grido, che aveva dell'abbaio e 124 9 | Scurpiddu si sentì strozzare il grido in gola.~ ~- La portano 125 16 | collina, ripetendo quel grido che quasi imitava i gracchi 126 16 | nome per imitar meglio il grido delle tàccole; e facendosi Tutte le fiabe Sezione, Parte
127 c’e, ser | fermò, irresoluto; quel grido strappava l'anima!... E 128 c’e, sol | donnine, cenci!~ ~A questo grido il puttino di terra cotta 129 rac, fat | che inciampò, e cadde. Al grido di lei, il Reuccio poté 130 rac, fig | sposeremo.~ ~S'intese il grido dell'Orco, che tornava inferocito 131 rac, fig | questi mostri.~ ~S'intese il grido dell'Orco che ritornava 132 rac, gat | mezzanotte, si sentì un grido lamentoso:~ ~- Meo! Meo! 133 rac, gat | finché non si udì più nessun grido o lamento della Strega.~ ~ 134 rac, ago | per caso la giacca e un grido di sorpresa: la giacca era 135 cvf, gia | chiarore la ferisse. Diè un grido e cadde svenuta tra le braccia 136 cvf, gia | sembravano due soli!~ ~Al grido era accorso il padre. Figuriamoci 137 cvf, tes | pietre preziose; gettò un grido quasi gli si fosse rattrappita 138 cvf, com | Formica, invece di quel grido, sentiva:~ ~- Rendimi almeno 139 cvf, pri | ali e mandò fuori un rauco grido, che parve sbadiglio.~ ~- 140 cvf, pri | pannolini al bambino, diè un grido di orrore.~ ~Tutto il corpicino 141 cvf, rad | ad ogni rumore, ad ogni grido di uccello notturno, a ogni 142 cvf, rad | sono una povera madre!~ ~Al grido della donna le Fate disparvero. 143 cvf, rad | La povera donna diè un grido di gioia e corse ad aprire. 144 cvf, noz | fuori la radice. Diedero un grido:~ ~- Primpella? O Primpellino?~ ~ 145 cvf, car | Signora, bella signora!~ ~Al grido, la signora fece fermare 146 cvf, car | da capo a piedi, senza un grido, senza un atto di scampo. 147 con, tar | urlo si mutò subito in un grido di gioia appena videro saltare 148 con, zoc | dietro la carrozza si udì il grido dello zoccolaio assieme 149 con, ucc | tuono, tanto fu forte il grido d'indignazione del Re, della 150 con, por | mietere. Si udì dal carcere il grido: Falce, all'opra! Falce!~ ~ 151 ult, far | potesse volar via.~ ~Diè un grido, allungò una mano per afferrarlo, 152 ult, far | per prenderla, ma diè un grido: era rimasta col braccio 153 ult, far | anche il Reuccio, e diè un grido pure lui: era rimasto col 154 ult, cag | il Reuccio. Dare un gran grido e buttarsi vestito, nella 155 ult, cag | già sentiva più vicino il grido:~ ~- Reuccio, mi ammazzano!...~ ~ 156 ult, spl | svegliandosi, Splendore diè un grido e balzò giù dal letto, quasi 157 ult, chi | Tutt'a un tratto, udì un grido, e poi un lamento. Accorse, 158 ult, nev | Reuccio!~ ~Riconobbe il Re al grido, e gli si buttò ai piedi 159 ult, fio | gran fruscio di ali e il grido confuso:~ ~ ~- Tri! Tri! 160 ult, luc | Eccomi!~ ~Il Reuccio diè un grido, indietreggiando atterrito. 161 ult, luc | minacciasse di mordere. A quel grido erano accorsi giardinieri, Verga e D'Annunzio Sezione
162 I | lanciavano in faccia il grido: – Matricidi! – che ci rendeva 163 I | ragione, rammentando il suo grido imprecante: – Matricidi! – 164 II | petto non gli erompe altro grido che quello dell'Endimione 165 II | labbra soffocarono il suo grido.»~ ~Unicamente l'egoismo 166 II | non era un vagito né un grido né un rantolo, esciva dalla 167 II | cadavere dell'amica, ha un grido: – Ah! Vedo! Vedo!~ ~E noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License