IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figaro 2 figgersi 1 figiiuolo 1 figli 165 figlia 495 figliaccia 2 figliaccio 1 | Frequenza [« »] 165 bianca 165 colei 165 diavolo 165 figli 165 intendere 165 laggiù 165 notizia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze figli |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | pensando alla moglie, ai figli e alle figlie, tutti già 2 2 | avo». Ed erano moglie e figli dell'ultimo figlio del suo 3 5 | Yorca»... Ma aveva moglie e figli e non poteva trascinarseli 4 7 | mazzata sulla testa.~ ~«Figli miei, perché volete andarvene?» 5 8 | Ladro! ladro! che ti rubi i figli delle mamme! Ci penserà 6 8 | ne aveva detto niente ai figli, perché da quello scomunicato 7 9 | erano i Lamanna, madre e figli, con parecchi fagotti sulle 8 9 | cencio lavato!~ ~I suoi figli erano spariti, quasi ingoiati, 9 12 | sciocca. È la pena di quei figli alla strania che mi fa parlare 10 12 | pareva di tornare a dirlo ai figli, come lo aveva ripetuto 11 13 | l'impronta dei baci dei figli lontani.~ ~«Sentiamo... 12 13 | comunicazione con quei due figli alla strania.~ ~ 13 14 | Avete veduto i miei figli?»~ ~«No».~ ~«Sono là da 14 14 | venuto! Avete veduto i miei figli?»~ ~«Se li avessi visti, 15 15 | arricchiscono a spese dei nostri figli».~ ~«È vero. Danari però, 16 23 | sentiva lo strazio per i figli partiti da quasi due anni 17 34 | vecchio. Aveva un mucchio di figli, tutti piccini, quasi stentassero 18 37 | pareva di vedersi davanti i figli, seduti al loro posto come 19 38 | rispose Menu.~ ~«Santa notte, figli miei!»~ ~«Buona notte, nonno!»~ ~« 20 40 | maledetta bugia. Non ho figli, non ho nessuno. A patto Cardello Capitolo
21 IV | scherzando:~ ~- Ma via! Figli e guai non mancano mai!~ ~- Cronache letterarie Parte
22 1 | Bruto, dall'ammazzare i suoi figli.~ ~Terminata la lettura 23 1 | tutti di un pezzo, organici, figli soltanto della sua immaginazione; 24 2 | questa!~ ~ ~ ~Non pei suoi figli, tu ne' giorni rei~ ~Dolce 25 3 | spavento della moglie e dei figli, la leggendaria testa capelluta, 26 3 | come ammonimento ai suoi figli, Sapho; ma gli aveva regalato, Il Decameroncino Giornata
27 1 | Rallegramenti e felicitazioni!... E figli maschi!» stavo per soggiungere; Delitto ideale Parte
28 2 | mia!~ ~- Ammogliato, con figli! Che cosa si era immaginato 29 2 | vero che tu hai moglie e figli...~ ~- Io?~ ~- Al tuo paese.~ ~- 30 2 | Ma che moglie! Che figli! Sono scapolo, scapolissimo!... 31 2 | Appiopparmi moglie e figli che non ho?... Semplicemente? 32 2 | brutta da vergognartene - e figli... secondo la signora Carlotta... 33 2 | Efisio Chiardi ha moglie e figli... ma non è lui, il nostro 34 2 | ch'egli se ne vergogna, e figli... Che ne sapete?» E tutte 35 5 | amavo anticipatamente i miei figli.~ ~- A venticinque anni 36 5 | famiglia in cui tutti i figli ammattivano, per un anno, Il Drago Novella
37 Ari | ospedale! E qui costoro sono figli miei, e ne faccio quel che Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
38 3, 9 | Romolo Pieri e i suoi due figli, Mauro e Annunziata debbono, 39 3, 9 | personaggi - Romolo Pieri e i figli Mauro e Annunziata - debbono 40 3, 11 | i suoi interessi? i suoi figli? i suoi stracci? le sue 41 4, 13 | parecchi volumi di versi che i figli del secolo morente guardano Istinti e peccati Novella
42 Par | sola volta e per sempre; i figli della vedova che si rimarita 43 Par | rimarita sono, naturalmente, figli del primo marito. La nuova 44 Omb | vogliamo immensamente bene ma i figli non vengono! Può essere? 45 Per | rimasto solo al mondo. Moglie, figli, nuore, nipoti, tutti sono 46 Per | vedova, libera, cioè senza figli; quando si è bella, giovane, 47 Mor | con ricca dote, non aveva figli... insomma non gli mancava Il marchese di Roccaverdina Capitolo
48 2 | quegli alberi; e mi paiono figli miei. E quella casetta l' 49 2 | e che doveva essere dei figli di mio figlio, orfani da 50 3 | la poveretta, con quattro figli che non possono darle nessun 51 5 | per la famiglia, con due figli che crescevano come due 52 6 | e balbettante:~ ~«Poveri figli! Poveri figli miei!».~ ~ 53 6 | Poveri figli! Poveri figli miei!».~ ~E la moglie! Si 54 9 | soccorrerò sua moglie e i suoi figli, in ogni maniera...»~ ~« 55 11 | venuti fuori noi. Siamo figli di scimmia, animali come 56 21 | vuole, voscenza! Ho moglie e figli... Le male annate... Con 57 26 | Finché mi reggo in piedi, figli miei...»~ ~«Ti tocca il 58 26 | sono più buona a niente, figli miei!... Avete ragione. 59 30 | di te... E Cecilia ha due figli...»~ ~Ed era morta due giorni Il mulo di Rosa Parte
60 1 | minacciando con le mani). Figli di male femmine, che non 61 1 | perdici pure i quattrini! — Figli di contadinacci, gente senza 62 1 | Voi, voialtri siete muli, figli di male femmine!~ ~Menico. 63 1 | Paolo, poveretto, ha cinque figli. Fin che campa, sarà lui 64 2 | Vuol dire che il re non ha figli, se no avrebbe ordinato: — Novelle Novella
65 5 | vogliono credere che due figli di Ricciotti Garibaldi sono 66 7 | nome della moglie e dei figli, quasi dovesse riempire Nostra gente Novella
67 2 | che a tutti quegli altri, figli di villani rifatti, di bottegai 68 5 | nomi della moglie e dei figli, quasi dovesse riempire 69 8 | agli sposi:~ ~– Salute e figli maschi!~ ~– Non c'è pericolo, – Profumo Parte, Capitolo
70 fam, 19 | rabbiose del Padreterno: «Figli di buone mamme, per non Per l'arte Atto, scena
71 Art, I | Maria! Oh! Vergine Maria! I figli la seguivano aggrappandosi Il raccontafiabe Parte
72 mam | lupacchiotti?~ ~- Sono miei figli; li ho partoriti stanotte.~ ~- 73 mas | Maestà! Essi sono i miei figli.~ ~- E perché ridotti in 74 mas | lunghi anni ed ebbero molti figli.~ ~ ~ ~E chi più ne vuole 75 orc | volta un Re che aveva due figli, uno buono e l'altro cattivo. 76 orc | riconoscerla. L'amore dei figli però gl'infuse coraggio. 77 orc | raccolse gli arnesi:~ ~I miei figli ora si chiamano: Piallina, 78 bar | vecchiezza, con gran numero di figli attorno.~ ~ ~ ~Stretta la 79 gat | Questi ladri sono i suoi figli; ora viene a cercarli. La Racconti Tomo, Racconto
80 II, 1 | agli sposi:~ ~- Salute e figli maschi!~ ~- Non c'è pericolo - 81 II, 1 | meglio che a quegli altri, figli di villani rifatti e di 82 II, 1 | le vacanze natalizie, di figli di famiglia, di puntatori 83 II, 1 | nomi della moglie e dei figli, quasi dovesse riempire 84 II, 2 | Rallegramenti e felicitazioni!... E figli maschi!» stavo per soggiungere; 85 II, 3 | mia!~ ~- Ammogliato, con figli! Che cosa si era immaginato 86 II, 3 | vero che tu hai moglie e figli...~ ~- Io?~ ~- Al tuo paese.~ ~- 87 II, 3 | Ma che moglie! Che figli! Sono scapolo, scapolissimo!... 88 II, 3 | Appiopparmi moglie e figli che non ho?... Semplicemente? 89 II, 3 | brutta da vergognartene - e figli... secondo la signora Carlotta... 90 II, 3 | Efisio Chiardi ha moglie e figli... ma non è lui, il nostro 91 II, 3 | ch'egli se ne vergogna, e figli... Che ne sapete?» E tutte 92 II, 3 | amavo anticipatamente i miei figli.~ ~- A venticinque anni 93 II, 3 | famiglia in cui tutti i figli ammattivano, per un anno, 94 III, 1 | fratello è vecchio e non ha figli; un giorno o l'altro la 95 III, 1 | principe suo fratello non ha figli... Io le auguro di vederla 96 III, 1 | tutt'all'opposto dei loro figli o figliuole; non vogliono 97 III, 1 | domestica, rallegrati da due figli, un maschio e una femmina, 98 III, 1 | C'è la quistione dei figli introdotti surrettiziamente, 99 III, 1 | In questo caso, niente figli adulterini. Anche i figli 100 III, 1 | figli adulterini. Anche i figli del secondo marito appartengono, 101 III, 1 | tratta d'altro; lei non ha figli. Ha perdonato una prima Rassegnazione Cap.
102 VII | che non aveva voluto altri figli per non disgregare la sua 103 XVIII | Fausta con voce commossa, - I figli sono spesso un gran dolore; 104 XIX | madre, mia moglie e i miei figli.... Ed ecco la crudeltà 105 XXVI | e spietate verso i loro figli, che il paragonarle con 106 XXVII | una figlia non tua, che i figli legittimi non vedrebbero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
107 SCH, 0, Nonna, I| a trentacinque anni, e i figli erano venuti un po' tardi 108 SCH, 0, Nonna, I| affetto e del rispetto dei figli, della nuora e del genero, 109 SCH, 0, Nonna, II| voleva tanto bene.~ ~— I figli non devono mai dir male 110 SCH, 0, Nonna, III| Andreotta, Gina e Rino, figli di Roberto; tre, Matilde, 111 SCH, 0, Nonna, III| Matilde, Riccardo e Lalla, figli del signor Falconi che aveva 112 SCH, 0, Nonna, V| preferenze per nessuno; i figli tuoi e quelli di tuo fratello 113 SCH, 0, Nonna, VII| lavorini fatti prima pei propri figli, poi pei nipotini. Le pareva 114 SCH, 0, Istit | un'occhiata severissima i figli, e ripetè in tono brusco 115 SCH, 0, Nonno | nelle stanze dove i suoi figli, le figliuole, i generi, Scurpiddu Capitolo
116 2 | Senza-coda, ridotta tale dai figli del notaio che si erano 117 14 | Questi sono i miei figli!~ ~Scurpiddu l'osservava 118 18 | con le spalle a muro tanti figli di mamme che avrebbero voluto Tutte le fiabe Sezione, Parte
119 rac, mam | lupacchiotti?~ ~- Sono miei figli; li ho partoriti stanotte.~ ~- 120 rac, mas | Maestà! Essi sono i miei figli.~ ~- E perché ridotti in 121 rac, mas | lunghi anni ed ebbero molti figli.~ ~ ~ ~E chi più ne vuole 122 rac, fig | volta un Re che aveva due figli, uno buono e l'altro cattivo. 123 rac, fig | riconoscerla. L'amore dei figli però gl'infuse coraggio. 124 rac, fig | raccolse gli arnesi:~ ~I miei figli ora si chiamano: Piallina, 125 rac, bar | vecchiezza, con gran numero di figli attorno.~ ~ ~ ~Stretta la 126 rac, gat | Questi ladri sono i suoi figli; ora viene a cercarli. La 127 cvf, bis | Sono vedova ed ho quattro figli.~ ~- Di quali monetine parlate?~ ~- 128 cvf, noz | infelici perché non avevano figli. Non perdevano però la speranza 129 cvf, nid | nascita reale. Dicevano:~ ~- I figli dei vecchi non riescono 130 cvf, nid | Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono 131 cvf, nid | Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono 132 cvf, nid | Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono 133 cvf, nid | Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono 134 cvf, nid | Lo abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono 135 cvf, car | maniera da farli parere figli di carbonai.~ ~Ed erano 136 cvf, pan | nessuno sapeva di chi fossero figli.~ ~Si erano incontrati un 137 cvf, pan | dovevano essere Maghi o figli di Maghi, se avevano potuto 138 cvf, pan | provenire da quei due Maghi o figli di Maghi, il suo terrore 139 cvf, pan | e Cacio, che erano suoi figli. Una Strega glieli aveva 140 con, buc | Eccellenza?~ ~Allora i figli davano dell'Eccellenza ai 141 con, por | quell'uomo e i suoi due figli.~ ~- Dimmi (e non mentire; 142 con, por | Maestà ha ordinato ai tuoi figli: Zappa, all'opra! Zappa! 143 con, por | ripeto: Grazie tante!~ ~- Dei figli non ti dài pensiero? Avessero 144 ult, ris | sul braccio sinistro. Sono figli di regnanti di paesi lontani, 145 ult, ris | Siete venuti per maledirmi, figli miei?~ ~- No, Maestà! - 146 ult, cod | contadino che aveva cinque figli.~ ~Quando gli nacque il 147 ult, cod | vivi e allegri, i suoi figli, ebbe una forte stretta 148 ult, cod | subito.~ ~E sparì.~ ~Padre e figli si erano guardati in viso, 149 ult, cod | Per vivere, tu e i tuoi figli avrete tutto: pane, vino, 150 ult, cod | mietere; ma anche i tuoi figli dovranno apprendere un mestiere. 151 ult, cod | ridere, ripetendo i nomi dei figli del contadino. E lui e i 152 ult, cod | ripetesse specialmente ai tre figli più adulti:~ ~- Ragazzi, 153 ult, cod | contento di vedere i suoi figli che già potevano guadagnarsi 154 ult, ros | CAMERIERA: Ma così corrono i figli dei villani!~ ~IL REUCCIO 155 ult, ros | la sventura di quei due figli!... (Girando lo sguardo 156 ult, ros | ed io, insieme coi nostri figli... Dove sono? (Al Ministro:) 157 ult, ros | maleficio ha colpito i miei figli. Uno è nato con la testa...~ ~ 158 ult, ros | potentissima Fata! (Abbracciando i figli, piangendo di gioia) Così 159 ult, ros | RE DORMI (abbracciando i figli): Figli miei!... Come sono 160 ult, ros | abbracciando i figli): Figli miei!... Come sono contento!... ( 161 ult, ros | Maestà, che se, talvolta, i figli scontano le colpe dei padri, 162 ult, ros | benefici delle buone azioni dei figli...~ ~IL REUCCIO E LA REGINOTTA ( Verga e D'Annunzio Sezione
163 I | amarla perché ha già due figli e agogna per la sua Giuditta 164 II | quella sua cerva chiamava figli e figlie di re, cenerentole, 165 II | carne e sangue suo, come i figli sono carne e sangue dei