IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diavolini 3 diavolino 4 diavolìo 1 diavolo 165 diavolone 2 dibatta 1 dibatte 2 | Frequenza [« »] 166 sarebbero 165 bianca 165 colei 165 diavolo 165 figli 165 intendere 165 laggiù | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze diavolo |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 26 | che li prenda quel povero diavolo?" Se ne viene con questi
2 32 | Ammazzatelo meglio un povero diavolo! Non se ne può più.»~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 2 | miglia, quasi avesse il diavolo in corpo. Come non si buscava
Cardello
Capitolo
4 VII | impasto della creta.~ ~Quel diavolo di Piemontese sapeva fare
Cronache letterarie
Parte
5 7 | lustro, Dreyfus, l'Isola del Diavolo, il colonnello Henry e compagnia
C’era una volta… fiabe
Parte
6 ran | c'era una volta un povero diavolo, il quale aveva sette figliuoli,
7 ran | E la mattina quel povero diavolo se lo prese in collo, e
8 ran | grazia! - disse quel povero diavolo. E riprese ad urlare:~ ~-
9 ran | quella maniera!~ ~Quel povero diavolo non avea coraggio di tornare
10 ran | piangi così?~ ~Il povero diavolo si voltò e vide una vecchia
11 ran | andò via.~ ~Quel povero diavolo l'attendeva all'uscita.~ ~-
12 ran | si tocca.~ ~Quel povero diavolo tornò nella grotta in cerca
13 ran | questo, spirò.~ ~Quel povero diavolo si sentì rizzare i capelli.
14 ran | dietro a lei quel povero diavolo con un carro, su cui erano
15 ran | pel bimbo che quel povero diavolo volea vendere, e gli domandò
16 uov | condussero su.~ ~- Strega del diavolo! Che malìa hai tu fatta
17 r-f | C'era una volta un povero diavolo, che aveva fatto tutti i
18 r-f | Un'altra!~ ~Quel povero diavolo, un po' seccato, cominciò
19 r-f | cattivo successo, quel povero diavolo si perdette d'animo, e non
20 r-f | disparve; e quel povero diavolo si trovò solo in mezzo al
Il Decameroncino
Giornata
21 Con | già sofferte; e mandavo al diavolo l'amico che mi aveva soffiato
Delitto ideale
Parte
22 2 | ammattire... L'ho mandato al diavolo!»~ ~E all'ultimo:~ ~«Ci
Giacinta
Parte, Capitolo
23 1, 3 | manciata di confetti.~ ~— Che diavolo erano?~ ~Fingeva di non
24 2, 9 | andavano bene. Quel povero diavolo del cassiere si batteva
25 2, 14 | usciranno dalla pelle. Diavolo! Mancava bei giovani? Qui
26 3, 2 | credeva nulla:~ ~— Quel diavolo di napoletano l'ha stregata.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
27 2, 5 | l'hanno conciato, povero diavolo!~ ~Ebbene: se lo lasciassimo
28 2, 6 | il P. Bresciani, cioè il diavolo e l'acquasanta, il pubblico
29 3, 10 | nottata a casa sua. Povero diavolo! Nella sepoltura ha pensato
30 4, 19 | corporale vien detta amica del diavolo. S. Bernardo Calvonio, sentitosi
31 6 | delle ugne - A te prete del diavolo, che ci hai succhiato l'
Istinti e peccati
Novella
32 Sci | acqua non bollita. Un povero diavolo, uscendo di casa, non può
33 Sci | sforzo per non gridare:~ ~Al diavolo la Scienza!~ ~Sarebbe stato
34 Mog | dall'altro.~ ~Ma un povero diavolo è forse fatto di acciaio?
35 Mog | e combinata, arrivava il Diavolo e ci metteva la coda. Ce
36 Mog | darsi; non era Angelo il Diavolo prima di dannarsi? E se
37 Mog | Ruggeri di Ruggeri.~ ~Povero diavolo! Ne ho saputo una ieri....
38 Mog | anch'io. Ma quella sera il Diavolo o il mio Angelo custode,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
39 1 | si tratta di inganni del diavolo. Vi siete lasciato invischiare,
40 4 | mugolò. «Domineddio? O il diavolo?»~ ~«Perché, voscenza?»~ ~«
41 4 | momento? Domineddio o il diavolo?».~ ~Agrippina Solmo, incrociate
42 5 | Venivano lassù, come il diavolo, per tentarlo. Ma egli non
43 10 | manda! Domineddio? O il diavolo?».~ ~Ora non gl'importava
44 11 | proibiti, aveva dato l'anima al diavolo. Era protestante, frammassone,
45 22 | disse. «Mandatelo al diavolo, se è vero!... Parliamo
46 29 | messa... Invece, povero diavolo, era corso a impiccarsi!...~ ~
47 29 | istante di pausa.~ ~«Sì, il diavolo se lo è portato via!...
48 30 | farò un bel brindisi al Diavolo davanti a la botte grande
49 30 | cosa con un brindisi al Diavolo. Credete in lui dunque;
50 30 | negli Spiriti. Almeno il Diavolo è una potenza, che tenta,
51 30 | insinua: ammazza!». Sì! Sì! Il diavolo gliel'aveva soffiata, ohimè!
52 30 | ammazzato!... Così, dopo, il diavolo aveva suggerito a compare
53 30 | vi evoco in nome... del Diavolo: «Spiriti erranti, che non
54 30 | siete morti... In nome del Diavolo!». Ah! Ah! Ah! Si fa così...
Il mulo di Rosa
Parte
55 1 | lettera... questa lettera del diavolo... Scusi, padre Benedetto...
Novelle
Novella
56 2 | l'apparenza di un povero diavolo reso arcigno dalle sofferenze.
57 3 | prima del tempo? Oggi fa il diavolo a quattro, ma domani si
58 7 | dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo antico,
59 8 | dar via quel tabbùtu del diavolo, ed è riuscito troppo stretto
60 10 | però che qualche povero diavolo sarà tentato di affrontare
61 10 | se lo tenga!~ ~Un povero diavolo, tentato dal guadagno del
62 10 | profferta di quel povero diavolo che, pur di guadagnare un
63 12 | due tre volte però, quel diavolo di muletto, comprese la
64 12 | qualche volta anche il diavolo, con deplorabile confusione;
Nostra gente
Novella
65 2 | Peppantonio erano come il diavolo e san Bernardo; non potevano
66 3 | Riusciva sempre quel diavolo allampanato e giallastro,
67 3 | La roba di Dio va al diavolo!~ ~ ~ ~Ogni mattina, donna
68 5 | dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo antico,
69 11 | due o tre volte però, quel diavolo di muletto, compresa la
70 11 | qualche volta anche il diavolo, con deplorabile confusione;
Profumo
Parte, Capitolo
71 fam, 6 | Io facevo la parte del diavolo, per aizzarli a parlare.
72 fam, 20 | importante. Dunque, niente diavolo. Vi è però un quissimile
Per l'arte
Atto, scena
73 Art, I | quinta e di sesta come un diavolo scatenato. Nell'accuratissima
74 Art, I | nemici personali di Dio e del Diavolo, dovete unicamente attribuirlo
75 Art, I | nulla, dei capolavori - Diavolo? Perché non facciamo dei
76 Art, I | machine - chiamatela come diavolo voi volete - dei romanzi
77 Art, I | l'è mai sognato, da che diavolo dunque provien questo? Dalla
78 Art, I | una stonatura di casa del diavolo; avrete preso gusto a quella
79 Sca, V | oppone alla potenza del diavolo. Qui l'eterno femminino
80 Sca, V | Come? domanda Cipriano al diavolo: il Crocifisso è più grande
Il raccontafiabe
Parte
81 fat | parve ch'ella avesse un diavolo per capello: niente la contentò,
82 fat | Zoppinaccia! Zoppina del diavolo!~ ~La poverina faceva la
83 fat | Zoppinaccia... Zoppaccia del diavolo! - ella, senza sapere perché,
84 fat | senti dunque, zoppina del diavolo!~ ~E le si rovesciò in camera,
85 fat | migliore.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu!~ ~E picchia
86 fat | migliore.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu! Sei stata
87 fat | ammorbava.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu!~ ~E picchia
Racconti
Tomo, Racconto
88 I, 1 | Morire sarebbe meglio.~ ~- Al diavolo le ubbie!~ ~- Ci vuol poco
89 I, 2 | imbecillone! Ah, certo il diavolo gli avea suggerito di rimaritarsi! -~ ~
90 I, 2 | far comprendere, povero diavolo! che aveva bisogno di uno
91 I, 2 | parentela!...~ ~- Non era poi il diavolo!~ ~- No, ma noiosa, permalosa,
92 I, 2 | giorno avanti.~ ~- O il diavolo se ne mescola, o io ammattisco -
93 I, 2 | che stavo per piantarlo! Diavolo! Le dieci e tre quarti?
94 I, 2 | accorgessero!~ ~- Ah! Voi siete il diavolo!... -~ ~E Anatolio si appoggiava
95 I, 2 | rispose Hermann. - Chi diavolo può essere? - E aveva appena
96 I, 3 | con costei, che con quel diavolo di donna Momma - pensava
97 I, 3 | dell'imbecille, lo mando al diavolo: «No, non voglio andare
98 II, 1 | Riesciva sempre quel diavolo allampanato e giallastro,
99 II, 1 | La roba di Dio va al diavolo! -~ ~ ~Ogni mattina, donna
100 II, 1 | può anch'essere opera del diavolo, per farmi perdere la pazienza! -~ ~
101 II, 1 | tavola, cucina e arnesi. Il diavolo avrebbe inciampato nell'
102 II, 1 | cavaliere si persuase che il diavolo non c'entrava affatto, e
103 II, 1 | dovrò andare a buttarla al diavolo forse quest'altr'anno?~ ~-
104 II, 1 | glorioso! -~ ~E fu profeta quel diavolo di mastro Simone.~ ~ ~ ~
105 II, 1 | non possono piú darsi al diavolo, tentano di condurgli le
106 II, 1 | due o tre volte però, quel diavolo di muletto, compresa la
107 II, 1 | qualche volta anche il diavolo, con deplorabile confusione;
108 II, 1 | proprio lui quel povero diavolo, a furia di La donna è mobile!
109 II, 1 | significato. Pendolo del diavolo! Non voleva chetarsi dunque?
110 II, 1 | Peppantonio erano come il diavolo e san Bernardo; non potevano
111 II, 1 | tocco dopo mezzogiorno. Quel diavolo di don Peppino, il Capitano,
112 II, 1 | per vincere le insidie del diavolo che gli presentava quella
113 II, 1 | estinti per sempre. Ah! Il diavolo voleva cosí farlo ricadere
114 II, 1 | apparire e sparire; certo il diavolo in persona! E si nascose
115 II, 1 | avrà, forse, portati il diavolo sotto le sembianze della
116 II, 1 | dalle tasche d'un povero diavolo, riprendeva il metodo antico,
117 II, 1 | dar via quel tabbútu del diavolo, ed è riuscito troppo stretto
118 II, 1 | aveva mai avuto da fare col diavolo! Si era buscato il pane
119 II, 2 | sofferte; e mandavano al diavolo l'amico che mi aveva soffiato
120 II, 3 | ammattire... L'ho mandato al diavolo!»~ ~E all'ultimo:~ ~«Ci
121 III, 1 | un buco e manda un povero diavolo all'altro mondo. Ma, per
122 III, 1 | di batter le mani. Buon diavolo, infine. Venuto a godersi
123 III, 1 | Anche il tenente! Quel diavolo di tenente sapeva meglio
124 III, 1 | spregevole per lei, un povero diavolo continuamente in cimento
125 III, 2 | contribuito a produrle. Un diavolo scaccia l'altro: è proverbio
126 III, 3 | riuscito; se non che...~ ~- Il diavolo ci ha messo la coda!...~ ~-
127 III, 3 | messo la coda!...~ ~- Non il diavolo, precisamente, a cui non
Rassegnazione
Cap.
128 X | sorridendo.~ ~- E manda Hegel al diavolo! Quel tuo professore, dovresti
129 XXIV | mutilano, stritolano un povero diavolo che non c'entra. Giusto
130 XXIV | trebbiatrice ha qualche diavolo negli ingranaggi. Non è
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
131 SCH, 0, Nonna, VII| dove i nipotini facevano il diavolo a quattro, rincorrendosi
Scurpiddu
Capitolo
132 1 | Compare Pino Scagghiu. Povero diavolo! Lo conoscevo. E non hai
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
133 c’e, ran | c'era una volta un povero diavolo, il quale aveva sette figliuoli,
134 c’e, ran | E la mattina quel povero diavolo se lo prese in collo, e
135 c’e, ran | grazia! - disse quel povero diavolo. E riprese ad urlare:~ ~-
136 c’e, ran | quella maniera!~ ~Quel povero diavolo non avea coraggio di tornare
137 c’e, ran | piangi così?~ ~Il povero diavolo si voltò e vide una vecchia
138 c’e, ran | andò via.~ ~Quel povero diavolo l'attendeva all'uscita.~ ~-
139 c’e, ran | si tocca.~ ~Quel povero diavolo tornò nella grotta in cerca
140 c’e, ran | questo, spirò.~ ~Quel povero diavolo si sentì rizzare i capelli.
141 c’e, ran | dietro a lei quel povero diavolo con un carro, su cui erano
142 c’e, ran | pel bimbo che quel povero diavolo volea vendere, e gli domandò
143 c’e, uov | condussero su.~ ~- Strega del diavolo! Che malìa hai tu fatta
144 rac, fat | parve ch'ella avesse un diavolo per capello: niente la contentò,
145 rac, fat | Zoppinaccia! Zoppina del diavolo!~ ~La poverina faceva la
146 rac, fat | Zoppinaccia... Zoppaccia del diavolo! - ella, senza sapere perché,
147 rac, fat | senti dunque, zoppina del diavolo!~ ~E le si rovesciò in camera,
148 rac, fat | migliore.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu!~ ~E picchia
149 rac, fat | migliore.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu! Sei stata
150 rac, fat | ammorbava.~ ~- Ah, zoppaccia del diavolo! Sei stata tu!~ ~E picchia
151 cvf, tes | ospitati.~ ~Quel povero diavolo era sbalordito; la sua mamma
152 con, buc | di travestirsi da povero diavolo, col più logoro vestito
Un vampiro
Parte
153 vam | contribuito a produrle. Un diavolo scaccia l'altro: è proverbio
Verga e D'Annunzio
Sezione
154 I | penoso; e se il povero diavolo che ha addosso la febbre
155 I | c'è in ultimo quel buon diavolo di Pentolaccia che finisce
156 I | quinta e di sesta come un diavolo scatenato. Nell'accuratissima
157 I | nemici personali di Dio e del Diavolo, dovete unicamente attribuirlo
158 I | nulla, dei capolavori: – Diavolo? Perché non facciamo dei
159 I | machine – chiamatela come diavolo voi volete – dei romanzi
160 I | l'è mai sognato, da che diavolo dunque provien questo? Dalla
161 I | una stonatura di casa del diavolo; avrete preso gusto a quella
162 I | unghie.~ ~« – A te prete del diavolo, che ci hai succhiato l'
163 I | contentandosi di fare santissimo il diavolo, l'avversario di Dio. E
164 I | l'hanno conciato, povero diavolo!~ ~Ebbene: se lo lasciassimo
165 I | il P. Bresciani, cioè il diavolo e l'acquasanta, il pubblico