Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | coi capelli e la barba bianca che gli contornavano il 2 20 | è rimasta come di sasso, bianca in viso, con gli occhi spalancati Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 8 | portò alle labbra la mano bianca e fine che miss Elsa gli 4 Ben, 10 | signora Kyllea mezza vestita, bianca come un cencio lavato, che Cronache letterarie Parte
5 2 | Ecco, or fantasima somiglio bianca~ ~Che vada errando per la 6 6 | qualcosa di umano, di vero.~ ~"Bianca Maria. Le mie labbra erano 7 20 | li ravvivi;~ ~se una mano bianca e fine,~ ~gigli su rose,~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
8 spe | vecchione, con una gran barba bianca, che, acceso un bel fuoco, 9 s-o | parea d'oro, colla coda bianca come l'argento, e con tre 10 s-o | pesciolino rosso, dalla coda bianca e dalle tre macchie nere 11 tìr | vecchio con tanto di barba bianca: era il gran mago Sabino.~ ~- 12 tdr | nome Gigliolina; perché era bianca come un giglio.~ ~Allora 13 tdr | la Gigliolina, bella e bianca come un giglio, sarebbe Il Decameroncino Giornata
14 7 | nebbia, illuminata da luce bianca, assai piú bianca della 15 7 | da luce bianca, assai piú bianca della luce lunare. Ero atterrito Delitto ideale Parte
16 9 | la veggo sempre dinanzi, bianca, esile, con gli occhi azzurri 17 15 | pareva esangue, tanto era bianca, senza traccia di vene sotto 18 15 | vedendo quella mano così bianca che pareva esangue, pensai Giacinta Parte, Capitolo
19 1, 2 | pugni stretti, era diventata bianca come un cencio lavato.~ ~— 20 1, 8 | Marietta. — Cambierò da bianca in neraVedrai!~ ~— Brava!~ ~ 21 2, 4 | modo, in giubba e cravatta bianca.~ ~— Grazierispose.~ ~— 22 2, 4 | con quell'abito di garza bianca, riccamente guarnito di 23 2, 6 | ricadere sulla seggiola, bianca bianca in volto, con un 24 2, 6 | ricadere sulla seggiola, bianca bianca in volto, con un lieve tremito 25 2, 7 | intermittente in cima alla torretta bianca del faro, l'immensa distesa 26 3, 8 | con quella tunica di felpa bianca, dal largo bavero, allacciata Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
27 1, 2 | fratelli Trao, la baronessa Bianca Trao; e tutte hanno il loro 28 3, 7 | mortuaria sarà pronta, cassa bianca,... bianca, foderata di 29 3, 7 | pronta, cassa bianca,... bianca, foderata di seta di Napoli.... 30 3, 10 | azzurra? Lo vedi tu sorella bianca? - dicevano l'una all'altra, 31 4, 18 | sotto l'amiculum di lana bianca un calasiris di lana azzurra, Istinti e peccati Novella
32 Vog | sole che voleva morderti la bianca e delicata pelle del viso... 33 Sug | mentre passeggiavate, lieve bianca visione, pei viali del vostro Il marchese di Roccaverdina Capitolo
34 4 | il lettino con la coltre bianca, e il tavolino con lo specchio, 35 9 | il lettino con la coperta bianca e quella Madonna Addolorata 36 9 | ingrandita su la parete bianca, ingombrandola con la larghezza 37 12 | coloriva leggermente la bianca pelle della faccia, le ravvivava 38 15 | rapido e caldo sotto la bianca epidermide; ma il cuore 39 17 | disse: «Fate. Avete carta bianca».»~ ~«A parole!... Non mi 40 19 | col pensiero una figura bianca, con le trecce nere sotto 41 28 | era tornato con la pelle bianca. Sfido! Era stato all'ombra 42 33 | penzoloni, gli occhi chiusi, bianca bianca in viso.~ ~«Ma come? 43 33 | gli occhi chiusi, bianca bianca in viso.~ ~«Ma come? Ma Il mulo di Rosa Parte
44 1 | E la barba? Senza barba bianca non sembrate San Giuseppe. Novelle Novella
45 1 | puppattola e nient'altro.~ ~Bianca, con le guance paffutelle 46 2 | capelli grigi, l'ispida barba bianca e quel vestito color marrone 47 3 | dorati e pavimento di pietra bianca intarsiati. Scimmiotto aveva 48 4 | venerando dalla lunga barba bianca. Vestito miseramente, si 49 4 | Un vecchio con la barba bianca, che chiede l'elemosina 50 11 | Convento con le bisacce di tela bianca così ricolme da reggerle Nostra gente Novella
51 8 | anima; la biancheria più bianca e più odorosa; i bambini Profumo Parte, Capitolo
52 fam, 1 | Padreterno con la barba bianca, di otto giorni, sul viso 53 fam, 2 | stesa sul letto, allungata, bianca, con le manine incrociate 54 fam, 4 | Guardava attorno per la cella bianca, semplicemente arredata; 55 fam, 7 | metteva nella chiesa.~ ~Bianca, illuminata dal sole che 56 fam, 7 | per due anni, in quella bianca cameretta, avanti d'addormentarsi! 57 fam, 9 | cavaliere in giubba e cravatta bianca, con la croce all'occhiello, 58 fam, 9 | fianchi da larga fascia bianca di tela, essi s'avanzavano, 59 fam, 17 | Pare una signora! Alta, bianca come il latte; capigliatura Per l'arte Atto, scena
60 Sca, III| dell'Abruzzo, Lilia, la bianca figlia di Fiesole, sorridono, 61 Sca, III| vento la castanea chioma:~ ~bianca ne '1 peplo su l'azzurro 62 Sca, X| dipingono con la carnagione bianca, cogli occhi cerulei, coi 63 Sca, X| libertà di principî... e carta bianca pel resto... — Il suocero 64 Tru, VIII| cassone alto così di roba bianca! Anelli, pendenti e collane Il raccontafiabe Parte
65 piu | apparenza era una ragazza bella, bianca di carnagione, con un mucchio 66 piu | un vecchio con la barba bianca, lunga fino ai ginocchi, 67 piu | rieccoti il vecchio dalla barba bianca, lunga fino alle ginocchia, 68 pad | della ragazza ridiventava bianca come la cera.~ ~- Ora potete Racconti Tomo, Racconto
69 I, 1 | dir vero, anche la mano, bianca, con dita piccinine, con 70 I, 1 | di carità asciugava sulla bianca fronte dell'Ebe l'ultimo 71 I, 1 | naturalmente suggeriva.~ ~- Quella bianca cupola in fondo, cosí staccata 72 I, 1 | del vestito, la carnagione bianca, la pelle fine, la gola, 73 I, 2 | e la sua mano, piccola e bianca, tremava.~ ~In uno di questi 74 I, 2 | sua carne di fanciullo piú bianca della spuma, fresca, vellutata, 75 I, 2 | la sua manina di vedova, bianca, vellutata, e rispondeva:~ ~- 76 I, 3 | tutta la delicatezza della bianca pelle della faccia.~ ~Don 77 I, 3 | incarnato cosí vivo che la bianca pelle pareva macchiata, 78 I, 3 | le imperlavano la fronte bianca come cera, e si osservava 79 I, 3 | nel busto dell'amazzone, bianca, con le labbra irrequiete 80 I, 3 | delle mensole di pietra bianca di Siracusa. Cristina non 81 I, 3 | Rivedevo quella casetta bianca, con le persiane verdi, 82 I, 3 | Il sole la faceva apparir bianca, con riflessi che ci abbagliavano. 83 I, 3 | quella signora vestita di bianca stoffa grave, col cappellino 84 I, 3 | stanza ricadeva nel silenzio, bianca, inondata di luce.~ ~ ~ ~ 85 II, 1 | santo, dalla bella barba bianca, dal bastone fiorito e il 86 II, 1 | Cudduruni si cresceva la barba bianca per rappresentare meglio 87 II, 1 | bambino Gesú, in tonacella bianca, incoronato ugualmente di 88 II, 1 | coi miracoli della magia bianca. Riusciva male, faceva ridere 89 II, 1 | nei gusti, tradí la magia bianca per darsi alla musica e 90 II, 1 | anima; la biancheria piú bianca e piú odorosa; i bambini 91 II, 1 | sempre in capo quella tuba bianca di felpa, della foggia di 92 II, 1 | dalla tarantola, e la tuba bianca di felpa gli ballava sul 93 II, 1 | corona e s'era levata la tuba bianca, che teneva in capo anche 94 II, 1 | Collegio di Maria, con la tuba bianca calcata su le orecchie, 95 II, 1 | come un toro, con la tuba bianca di traverso, strascinando 96 II, 1 | sempre le bisacce di tela bianca cosí ricolme, da reggerle 97 II, 1 | messa con tanto di barba bianca, come loro, di fronte a 98 II, 1 | mascelle sfondate e la dentiera bianca: fra Girolamo, padre Mattia, 99 II, 1 | giovane di vent'anni addietro, bianca e rossa, fresca al pari 100 II, 1 | Cola -.~ ~Donna Salvatrice, bianca come un cencio lavato, non 101 II, 1 | chiacchierare con le vicine, bianca e rossa come avanti, straluccicante 102 II, 2 | nebbia, illuminata da luce bianca bianca, assai piú bianca 103 II, 2 | illuminata da luce bianca bianca, assai piú bianca della 104 II, 2 | bianca bianca, assai piú bianca della luce lunare. Ero atterrito 105 II, 3 | la veggo sempre dinanzi, bianca, esile, con gli occhi azzurri 106 II, 3 | pareva esangue, tanto era bianca, senza traccia di vene sotto 107 II, 3 | vedendo quella mano cosí bianca che pareva esangue, pensai 108 III, 1 | diceva sua parlandone - bianca da cima a fondo, con gli 109 III, 3 | essi hanno nervi, materia bianca e grigia nel cranio, e, Rassegnazione Cap.
110 XV | cuffietta e i merletti della bianca veste che Fausta aveva cucite 111 XIX | splendore quasi roseo la bianca vestaglia di lana, guarnita 112 XXII | quei nervi ben difesi dalla bianca opulenza delle carni, nel 113 XXIV | frescura, pel silenzio, per la bianca luce lunare.~ ~- Perchè Scurpiddu Capitolo
114 3 | di panno blu scuro e la bianca camicia che aveva indossato 115 10 | dietro, con la lanugine bianca listata di strisce scure, Tutte le fiabe Sezione, Parte
116 c’e, spe | vecchione, con una gran barba bianca, che, acceso un bel fuoco, 117 c’e, s-o | parea d'oro, colla coda bianca come l'argento, e con tre 118 c’e, s-o | pesciolino rosso, dalla coda bianca e dalle tre macchie nere 119 c’e, tìr | vecchio con tanto di barba bianca: era il gran mago Sabino.~ ~- 120 c’e, tdr | nome Gigliolina; perché era bianca come un giglio.~ ~Allora 121 c’e, tdr | la Gigliolina, bella e bianca come un giglio, sarebbe 122 rac, pdo | apparenza era una ragazza bella, bianca di carnagione, con un mucchio 123 rac, pdo | un vecchio con la barba bianca, lunga fino ai ginocchi, 124 rac, pdo | rieccoti il vecchio dalla barba bianca, lunga fino alle ginocchia, 125 rac, pad | della ragazza ridiventava bianca come la cera.~ ~- Ora potete 126 cvf, sal | Toh! Hanno messo bandiera bianca lassù!~ ~La camicia sventolava 127 cvf, sal | con la gamba destra metà bianca e metà nera, e la sinistra 128 cvf, sal | sinistra, metà di pelle bianca e metà di pelle nera.~ ~- 129 cvf, noz | semi, era una creaturina bianca bianca, piccina piccina 130 cvf, noz | era una creaturina bianca bianca, piccina piccina che diè 131 cvf, noz | con entro la creaturina bianca bianca, piccina piccina.~ ~- 132 cvf, noz | entro la creaturina bianca bianca, piccina piccina.~ ~- Primpella?... 133 cvf, car | bellissima figura di donna, bianca, rosea, con capigliatura 134 con, buc | coperchio una gran lastra bianca. Anche il canale era gelato, 135 ult, far | stesa supina nel lettuccio, bianca bianca, con le braccia conserte 136 ult, far | supina nel lettuccio, bianca bianca, con le braccia conserte 137 ult, cap | dei piedi alla fronte; la bianca carnagione non aveva neppure 138 ult, spl | Domandava:~ ~- Perché l'acqua è bianca e il vino è rosso?~ ~- Perché 139 ult, cod | improvvisamente un vecchio con barba bianca, lunga fino ai ginocchi, 140 ult, cod | e dirà: «La «gran Barba bianca» vuole dieci, venti, trenta 141 ult, cod | ai vinai: «La «gran Barba bianca» vuole due, tre, quattro 142 ult, cod | disse:~ ~- La «gran Barba bianca» vuole venti panini sfornati 143 ult, cod | vinaio:~ ~- La «gran Barba bianca» vuole un barile di vino, 144 ult, cod | salumaio:~ ~- La «glan Babba bianca» vuole: Talame di ogni ppecie, 145 ult, cod | vecchio dalla gran Barba bianca, non ne trovarono più la 146 ult, nev | Non lo so. La sua carne è bianca come la neve; e un senso 147 ult, nev | dove gli era apparsa la bianca creatura che, anche in sogno, 148 ult, nev | La bella creatura bianca e fresca~ ~Un giorno se 149 ult, nev | montagne dove la Creatura bianca e fresca come la neve era 150 ult, nev | rosee, vedeva, quasi ombra bianca e trasparente, colei che 151 ult, nev | fitti per l'aria, e l'ombra bianca e trasparente che si avvicinava, 152 ult, fio | domandando di una cosa:~ ~- È bianca o nera? Noi non sappiamo...~ ~ 153 ult, fio | su le zolle, ridotti in bianca cenere... E fu l'unico segno 154 ult, m-m | Gran Mago. Ha una barba bianca lunga fino ai piedi, e una 155 ult, m-m | una folta zazzera, pure bianca, che gli scende sul collo. Verga e D'Annunzio Sezione
156 I | arrivava alla pancia della Bianca, la vecchia giumenta che 157 I | fratelli Trao, la baronessa Bianca Trao; e tutte hanno il loro 158 II | dell'Abruzzo, Lilia, la bianca figlia di Fiesole, sorridono, 159 II | vento la castanea chioma:~ bianca ne 'l peplo su l'azzurro 160 II | scintillava con la testa bianca in mezzo a un gran disco 161 II | tutte quante le membra, piú bianca dei guanciali, sfigurata 162 II | mortuaria sarà pronta, cassa bianca,... bianca, foderata di 163 II | pronta, cassa bianca,... bianca, foderata di seta di Napoli... 164 II | cieca, sente, indovina che Bianca Maria le toglie il cuore 165 II | qualcosa di umano, di vero.~ ~«Bianca Maria. Le mie labbra erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License