IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pietrerase 12 pietrificate 1 pietrificato 1 pietro 163 pietro-paolo 4 pietroburgo 5 pieuse 1 | Frequenza [« »] 164 muro 164 prendeva 163 organismo 163 pietro 163 precisamente 163 venanzia 162 debbo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pietro |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 11 | trovano più... Eppure don Pietro Sgroi ara, zappa, semina, 2 11 | E a chi lo chiama don Pietro rimbecca subito: "Mi chiamo 3 11 | rimbecca subito: "Mi chiamo zio Pietro io: sono villano io!" » 4 16 | E il giovane sarto don Pietro Ruffino mostrava a tutti 5 16 | un'impressione buffa don Pietro che, per la smania di mostrare 6 16 | presenti dessero ragione a don Pietro Ruffino.~ ~«Che ne sappiamo 7 19 | ogni piccola questione. Don Pietro Ruffino, il giovane sarto, 8 34 | Tignoso e suo figlio, e don Pietro Ruffino il sarto. L'appuntamento 9 34 | dall'urlo che accolse don Pietro Ruffino, arrivato in quel 10 35 | padrone».~ ~«Scusate, don Pietro», rispose Santi. «Vi ho 11 35 | inventare».~ ~«Ben detto, don Pietro!» approvò Coda-pelata.~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
12 Ben, 2 | Eccolo qua.~ ~Il signor Pietro Kyllea diede una forte scossa 13 Ben, 5 | davanti al cancello.~ ~Don Pietro - oramai lo chiamavano così - 14 Ben, 5 | carrozza anche loro - disse don Pietro - c'è posto per tutti. Non Cronache letterarie Parte
15 7 | conseguenza del sillogismo. Pietro Froment, giovine prete, 16 7 | negate al suo autore. L'abate Pietro Froment non apparisce più 17 7 | di là. E quando l'abate Pietro le confessa i tormenti della 18 7 | Froment diventi l'operaio Pietro Froment.~ ~Ma io mi occupo 19 7 | sementato dal sole! - esclama Pietro.~ ~« - Sì, è vero - dice 20 7 | germinare e fiorire le idee. Sì, Pietro ha ragione: il sole sementa 21 7 | riconciliazione fraterna.~ ~Pietro Froment, non più abate; Delitto ideale Parte
22 4 | Roma con la cupola di San Pietro troneggiante nell'azzurro.... Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
23 3, 10| quella delle notti passate da Pietro Benu nella solitaria campagna 24 3, 10| raccoglimento triste di Pietro, e in quel raccoglimento 25 3, 10| attraversavano la china dove Pietro lavorava; un saluto forte 26 3, 10| solitudine, il pensiero di Pietro lavorava, lavorava, dietro 27 3, 10| capanna, funzionante da porta, Pietro teneva d'occhio i buoi che 28 3, 10| giorno. Calata la sera, Pietro vedeva i fuochi degli altri 29 3, 10| Franciscu Rosàna è stato quel Pietro Benu innamorato di Maria, 30 3, 10| in maggior luce; - quel Pietro Benu che ha saputo ridestare 31 3, 10| baleno di sospetto contro Pietro Benu aveva attraversato 32 3, 10| segreto della ricchezza di Pietro accumulata con furti di 33 3, 10| Ella aveva un po' lusingato Pietro Benu quand'era ragazza, 34 3, 10| che segue all'arrivo di Pietro Benu è fatta con abilità, 35 3, 10| cantonata, ode scambiare fra Pietro Benu e un ignoto intorno 36 3, 10| un rozzo contadino qual'è Pietro Benu.~ ~Minuzie, lo capisco; 37 4, 17| gastronomo, e l'altro di Pietro de Vivar, detto Diogene 38 4, 19| fra Giovan Battista di San Pietro, andando a confessare le 39 4, 19| della vista innanzi tutti. Pietro di Chiaravalle, perduto 40 4, 19| astinenza da ogni bevanda; S. Pietro d'Alcantara mangia pane Istinti e peccati Novella
41 Par | scadenza.~ ~— Io mi chiamo Pietro Paolo Allegri.~ ~— So assai! 42 Mor | Posillipo, dal figlio di Pietro, assieme con l'illustre Il marchese di Roccaverdina Capitolo
43 3 | pena la calva testa di san Pietro, quelle di altre cinque 44 10 | oro con brillanti a San Pietro? - Purché il nome e l'onore 45 15 | Stefano Spadafora e don Pietro Salvo facevano colà, in 46 15 | di prima.~ ~Spesso, don Pietro Salvo gli cedeva il posto, 47 16 | avverata.~ ~Vedendo che don Pietro Salvo cava a ogni cinque 48 17 | assessori.~ ~«Vedete quel don Pietro Salvo? Non si muove mai 49 17 | cominciare!~ ~«E voi, don Pietro? Con le vostre vigne delle 50 17 | ulivi di Rossignolo?»~ ~Don Pietro Salvo che entrava in quel 51 17 | tratto in disparte don Pietro, cercò d'indurre anche lui 52 17 | altri nella Società, don Pietro rispose:~ ~«I Roccaverdina 53 30 | sfidando il cavaliere:~ ~«Pietro ama la virtù! Qual è il 54 30 | non è ubriaco risponda: Pietro ama la virtù! Qual è il Novelle Novella
55 6 | città; i due partiti di San Pietro e di S. Agrippina erano 56 6 | tra i due quartieri di S. Pietro e di S. Maria, ma io avevo 57 6 | chiasso; il piano di S. Pietro era infatti il luogo di 58 6 | angolo della chiesa di S. Pietro. Il cadavere insanguinato 59 6 | come prima, nel piano di S. Pietro, dov'era accaduto l'eccidio.~ ~ 60 6 | posta nel famoso piano di S. Pietro, e là si organizzavano certe 61 8 | commissione di quel ladro di don Pietro Nigido Ciuco-vestito (bene 62 8 | chetatevi. Parlerò io con don Pietro. Su, venite a sentire la Nostra gente Novella
63 2 | Infatti la notte che Pietro condusse sotto la casa di 64 2 | acqua d'odore, che il povero Pietro, tornato a casa, dovette 65 2 | era scappata di casa con Pietro di mastro Mommo, e non si 66 2 | domandava sorridendo al suo Pietro:~ ~– Mi vuoi bene davvero? 67 7 | incontratolo nel piano di San Pietro, gli schiaffai sul muso: – 68 9 | giovane sagrestano di San Pietro; e i Magliolo ora se la 69 13 | capisci? – vede compare Pietro qui da mattina a sera... 70 13 | neppure il sole. E compare Pietro, da mattina a sera in casa 71 13 | E una sera che compare Pietro si trovava là, arrostendo 72 13 | che appunto si chiamava Pietro per via del compare.~ ~Compare 73 13 | via del compare.~ ~Compare Pietro fece finta di non capire, 74 13 | n'è accorto anche compare Pietro.~ ~– Te l'ha detto?~ ~– 75 13 | di compare caprone, come Pietro lo chiamava quando si ritrovava 76 13 | è il compare.~ ~Compare Pietro storceva gli occhi e sacrava:~ ~– 77 13 | Andate, per me, compare Pietro!~ ~– Allora, io non ci pensavo 78 13 | può parlare!~ ~ ~ ~Compare Pietro era già in cucina e metteva 79 13 | fa gola, peccatoraccio?~ ~Pietro scoppiò a ridere.~ ~– Sentiamo: 80 13 | venuto, compare Janu, – disse Pietro. – Si rideva... di... di...~ ~– 81 13 | graticola:~ ~– Guardate: compare Pietro si è voluto scomodare...~ ~– 82 13 | marmitta levava il bollore, Pietro spezzò un ultimo ramoscello 83 13 | la salsiccia di compare Pietro, il ghiaccio fu rotto. Tra 84 13 | nè Filomena nè compare Pietro fecero più parola del bambino. 85 13 | parola del bambino. Anzi, Pietro vedendo che compare Janu 86 13 | intanto che faceva le parti.~ ~Pietro, infilzato alla forchetta 87 13 | Se non avete bevuto!~ ~E Pietro tornava a mescergli, colmandogli 88 13 | Beviamo, compare!~ ~Filomena e Pietro si divoravano con gli sguardi 89 13 | diluvio non smette! – esclamò Pietro.~ ~Ma l'altro ch'era più Profumo Parte, Capitolo
90 fam, 7 | Giuda! E Caifasso! E san Pietro col gallo che cantava tre Racconti Tomo, Racconto
91 II, 1 | incontratolo nel piano di San Pietro, gli schiaffai sul muso: « 92 II, 1 | sacrestano della chiesa di san Pietro, anche davanti agli sfaccendati 93 II, 1 | di sant'Agostino, di san Pietro, di santa Maria; e i lumi 94 II, 1 | Infatti la notte che Pietro condusse sotto la casa di 95 II, 1 | acqua d'odore che il povero Pietro, tornato a casa, dovette 96 II, 1 | era scappata di casa con Pietro di mastro Mommo, e non si 97 II, 1 | domandava sorridendo al suo Pietro:~ ~- Mi vuoi bene?~ ~ ~ ~ 98 II, 1 | alla prima messa in San Pietro, e parlava come un predicatore, 99 II, 1 | ha di che. Questo compare Pietro vi sta sempre per casa, 100 II, 1 | neppure il sole. E compare Pietro, da mattina a sera in casa 101 II, 1 | E una sera che compare Pietro trovavasi lí, arrostendo 102 II, 1 | che appunto si chiamava Pietro per via del compare.~ ~Compare 103 II, 1 | via del compare.~ ~Compare Pietro fece finta di non capire, 104 II, 1 | n'è accorto anche compare Pietro.~ ~- Te l'ha detto?~ ~- 105 II, 1 | di compare caprone, come Pietro lo chiamava quando si ritrovava 106 II, 1 | il compare -.~ ~Compare Pietro storceva gli occhi e sacrava:~ ~- 107 II, 1 | uomo? Ah! Ah! -~ ~Compare Pietro non voleva sentirla parlare, 108 II, 1 | Andate per me, compare Pietro!»~ ~- Allora, io non ci 109 II, 1 | può parlare! -~ ~ ~Compare Pietro era già in cucina e metteva 110 II, 1 | gola, peccatoraccio? -~ ~Pietro scoppiò a ridere.~ ~- Sentiamo: 111 II, 1 | venuto, compare Janu - disse Pietro. - Si rideva... di... di...~ ~- 112 II, 1 | graticola:~ ~- Guardate: compare Pietro si è voluto scomodare...~ ~- 113 II, 1 | pentola levava il bollore, Pietro spezzò un ultimo ramoscello 114 II, 1 | la salsiccia di compare Pietro, il ghiaccio fu rotto. Fra 115 II, 1 | né Filomena né compare Pietro fecero piú parola del bambino. 116 II, 1 | parola del bambino. Anzi, Pietro, vedendo che compare Janu 117 II, 1 | intanto che faceva le parti.~ ~Pietro, infilzato alla forchetta 118 II, 1 | non avete bevuto! -~ ~E Pietro tornava a mescergli, colmandogli 119 II, 1 | diluvio non smette! - esclamò Pietro.~ ~Ma il compare, ch'era 120 II, 1 | commissione di quel ladro di don Pietro Nigido Ciuco vestito - bene 121 II, 1 | chetatevi. Parlerò io con don Pietro. Su, venite a sentire la 122 II, 1 | alla messa dell'alba in San Pietro, dove prendeva posto nello 123 II, 1 | soli! -~ ~Ed ecco perché Pietro Manduca non era riuscito 124 II, 3 | Roma con la cupola di San Pietro troneggiante nell'azzurro... 125 III, 1 | Sapete? È morto don Pietro Lagreca, d'accidente, in 126 III, 1 | XIV~ ~ ~ ~SORRISINO~ ~ ~ ~Pietro Carrara riprese:~ ~- Quanti 127 III, 1 | se vi è parso - concluse Pietro Carrara commosso, - che 128 III, 1 | sciocchezza... Sto zitto! -~ ~Pietro Lavigna fece anche meglio. 129 III, 3 | altro uomo di genio come Pietro Baruzzi, che vi spese trent' Rassegnazione Cap.
130 XXV | dei sarchiatori:~ ~- Ehi! Pietro!... Corri, va' a vedute Scurpiddu Capitolo
131 3 | prima che arrivasse Don Pietro, il prete, per dir la messa 132 3 | abbaiavano allegri.~ ~Don Pietro era già arrivato, puntuale 133 3 | è mezzo turco, caro Don Pietro. Non sa neppure il paternostro, - 134 3 | timor di Dio, - disse Don Pietro accarezzando la testa del 135 3 | Gli era parso che Don Pietro pensasse di condurlo via 136 4 | Girolamo, za' Tegonia, Don Pietro, Correntina, Scanza-fatica. 137 4 | dorso di Notaio o di Don Pietro ed essi dovevano portarla 138 5 | di aizzare Massaio e Don Pietro che si azzuffavano.~ ~La 139 6 | avrebbero preso? Notaio? Don Pietro? Scurpiddu? Questo poi no. 140 7 | o l'altro, Massaio, Don Pietro, Soldato e anche Scurpiddu 141 8 | picchiarlo, accortosi che Don Pietro e Capobanda erano entrati 142 8 | in tratto. - Bravo, Don Pietro! Bravo, Capobanda! - vedendo 143 8 | Poi, vedendo che Don Pietro e Capobanda, si inoltravano 144 11 | l'altra domenica, con Don Pietro venuto a celebrare la solita 145 12 | avendole mostrate a Don Pietro, questi gli disse:~ ~- Che 146 12 | altri contadini, mentre Don Pietro celebrava la messa, si erano 147 12 | aspettando anzi che Don Pietro lo avesse capito anche senza 148 12 | gliel'accennasse. Ma Don Pietro sorbiva lentamente il caffè 149 12 | Vieni qua, - disse Don Pietro. – Lo sai tu cosa sono i 150 12 | dire bugie – continuava Don Pietro - Secondo: rubare, prendere 151 12 | le ho trovate io!~ ~Don Pietro e la massaia scoppiarono 152 12 | lire l'una! - soggiunse Don Pietro, scherzando. - Ma io non 153 12 | lagrime agli occhi, Don Pietro aveva dovuto rendèrgliele; 154 14 | attaccalite, Notaio, Don Pietro, Capobanda, la Massaia e 155 15 | perder tempo.~ ~Un giorno Don Pietro, prima di dire la messa, 156 15 | alzare la testa e fissare Don Pietro negli occhi.~ ~- Bravo! 157 15 | tacchino vuol dire nuzzu?~ ~Don Pietro sorrise.~ ~- Ma non si lègge 158 15 | gli disse un giorno Don Pietro. - Ti porterò il libriccino 159 15 | stato sempre così, caro Don Pietro!- intervenne massaio Turi, 160 15 | saputo rispondere bene a Don Pietro, e che si fosse lasciato 161 15 | tempo era re, - rispose Don Pietro un po' imbrogliato, - e 162 18 | presso la massaia.~ ~Don Pietro soleva chiamarlo protestante, Verga e D'Annunzio Sezione
163 I | cornice le due figure di Pietro e di Narcisa. – Che vita,