IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] légéreté 1 legga 10 leggano 2 legge 162 lègge 1 leggenda 51 leggendaria 1 | Frequenza [« »] 163 precisamente 163 venanzia 162 debbo 162 legge 162 perciò 162 riuscito 162 scrivere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze legge |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 6 | i negozi sono chiusi; la legge è così. Altro modo di pensare, 2 8 | nonno?»~ ~«Non c'è più legge per nessuno!» sentenziò 3 8 | che ne sa più di noi e legge i fogli».~ ~A poco a poco 4 11 | canonico, più di un avvocato, e legge anche il Rutilio: tu ancora 5 11 | Sempre turchi sono, senza legge di Dio», sentenziò lo Sciancatello. « 6 11 | tornare, se volesse. La legge non può più colpirlo; sono 7 20 | figliola!»~ ~«Oh che sono senza legge di Dio nella Merica?»~ ~ 8 20 | fossero mai visti».~ ~«E la legge?»~ ~«La legge è così, caro 9 20 | E la legge?»~ ~«La legge è così, caro zi' Santi. 10 22 | diventa subito americano: la legge è così».~ ~«E Santi dovrà Il benefattore Parte, Capitolo
11 Mag, 2 | Natura, e attuare la propria legge riflessivamente, cioè costringendo 12 Mag, 2 | facciamo violenza a una legge della natura, spessissimo Cronache letterarie Parte
13 1 | voluto così è la Natura, la Legge suprema dello Spirito, e 14 1 | cui ignoriamo il come e la legge, può con essa oggettivare, 15 2 | riprendere il posto di sposa; la legge sta dalla parte di lei. 16 2 | Bisogna sentirlo ora come legge le sue commedie, e come 17 4 | sviluppato secondo la sua propria legge, realizzando giorno per 18 4 | anime ordinarie. E questa legge, dalla obbedienza alla quale 19 9 | La vita è così; ha la sua legge, la sua ferrea necessità, 20 10 | quale scopo? La gente che legge appena l'opera d'arte o 21 10 | annotando. Certamente egli legge con molta attenzione, annota 22 12 | La morale, il diritto, la legge, gli affetti, non debbono 23 16 | qualunque sul pubblico che lo legge, che lo segue, che lo ammira 24 20 | Aperto a caso il libro, egli legge:~ ~ ~ ~Sul roseo avorio Il Decameroncino Giornata
25 5 | giovanotto, studente in legge, che si dava aria di scettico. – 26 8 | ignorante di un fatto, di una legge! È andata avanti per migliaia 27 8 | sono determinate da una legge d'intima corrispondenza. 28 8 | verificati e sia accertata una legge? Egli intanto è vissuto 29 10 | altri.~ ~"Qui sotto c'è una legge! – esclamai. – Bisogna scoprirla!".~ ~ 30 10 | scoprirla!".~ ~E l'ho scoperta: legge di compensazione. Mirabile 31 10 | compensazione. Mirabile legge! Occorre di essere disgraziati 32 10 | Non era possibile che la legge fallisse!».~ ~E rideva e 33 10 | assorto nella sua idea. – La legge non fallisce».~ ~Si fermò 34 10 | com'egli affermava, una legge? Sembra di sí. Due giorni 35 10 | avevano trasportato.~ ~«La legge non fallisce!» balbettò, Delitto ideale Parte
36 1 | potuto giudicarlo secondo la legge ordinaria.~ ~- Come ha fatto? 37 12 | era stato accordato dalla legge, nè la madre si era più Il Drago Novella
38 Dra | su la possibilità che la legge gli dèsse torto; infatti 39 Dra | sola parente.~ ~- Bella legge! Dà la pecora in bocca al 40 Dra | Erano forse sue figlie? La legge vuol darle alla strega? 41 Dra | delle figliuole morte. Se la legge gliele avesse tolte di casa, 42 Dra | scoppiò:~ ~- Ah! dunque la legge vuole che quelle due povere 43 Dra | saranno cresciute; e la legge, viene a dirmi: restituitele 44 Dra | tutrice! Chi l’ha fatta questa legge da turchi? E voi, signor 45 Dra | di essere più turco della legge?...~ ~Si arrestò, alla risata 46 Dra | sareste più turco della legge, se vi prestaste a favorire 47 Dra | giacchè viviamo sotto una legge peggiore di quella dei turchi! 48 Dra | conduco qui. Le consegno alla legge; a questa bella legge da 49 Dra | alla legge; a questa bella legge da turchi!...~ ~E levatosi 50 Dra | brontolando quasi con singhiozzi: Legge da turchi! Legge da turchi!~ ~- 51 Dra | singhiozzi: Legge da turchi! Legge da turchi!~ ~- Sedetevi, Giacinta Parte, Capitolo
52 2, 1 | Conte, la felicità vi si legge negli occhi.~ ~— Grazie! 53 3, 6 | Ravvia. — Si pettina. — Legge il giornale.~ ~E quando Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
54 2, 6 | come dicono i legali. Egli legge, riceve impressioni, e non 55 3, 9 | prova - il guaio di chi legge con preoccupazioni di tecnica 56 4, 12 | a un tavolino. Il babbo legge; le figlie lavorano; la 57 4, 15 | faceva il second'anno di legge all'Università, il quale 58 4, 16 | PARDO-BAZAN~ ~ ~ ~ ~Chi legge Viaje de Novios (Viaggio 59 4, 18 | dimenticato una spirituale legge, un po' crudele forse ma 60 4, 20 | CONTADINI SICILIANI~ ~ ~ ~Chi legge il recentissimo libro del 61 5, 22 | Imbriani (il quale pure legge tutti i plichi che gli inviano) Istinti e peccati Novella
62 Apo | Arriverà il momento della legge, della giustizia per tutti.~ ~— 63 Apo | spalle al muro?~ ~— C'è la legge, signor Mirone! — rispondeva 64 Mor | adempiuto a questa gran legge di trasformazione, la quale Il marchese di Roccaverdina Capitolo
65 6 | signori giurati, c'è la legge anche per coloro che disturbano 66 9 | cospetto di quel Dio che vi legge nel cuore, e che è Padre 67 9 | davanti alla Chiesa e alla legge; erano giovani e costretti 68 9 | Invece...»~ ~«E della legge di Dio non vi ricordate 69 11 | né paradiso.»~ ~«C'è la legge, fin dove può; c'è la coscienza 70 24 | Quello di anni fa, quando legge e norma di sua vita era Il mulo di Rosa Parte
71 1 | riconosciuto davanti a la legge, dopo di aver potuto finalmente 72 1 | signore. Io non m'intendo di legge; so il breviario soltanto. 73 1 | Ah!... Voi che sapete di legge...~ ~Don Agrippino. L'ho 74 1 | gli occhiali a capestro e legge crollando ironicamente la 75 1 | l'ha fatta questa barbara legge che permette di togliermi 76 2 | Donna Lorenzina. Ma, con la legge, figlia mia...!~ ~Rosa. 77 2 | Rosa. Lasci stare la legge, voscenza! La legge deve 78 2 | stare la legge, voscenza! La legge deve comandare cose sante 79 2 | Rosa. Dunque non c'è legge per noi?~ ~Don Nele. C'è 80 2 | noi?~ ~Don Nele. C'è la legge e per tutti. Fate conto 81 2 | avvocato, e volta e rivolta la legge come gli fa più comodo. 82 2 | Chi l'ha fatta cotesta legge? Il re? Vuol dire che il 83 2 | Questa sarebbe la giusta legge.~ ~Don Nele. Se ognuno potesse 84 2 | padrone.~ ~Don Nele. La legge ora non la fa più il re, 85 2 | Nemmeno tra i turchi c'è una legge come questa!~ ~Don Nele. 86 2 | Voscenza se ne viene con la legge!...~ ~Donna Lorenzina (scattando). Novelle Novella
87 2 | disse per scusarsi – e si legge male. Dice: Marianna Cimino, Nostra gente Novella
88 4 | di lei; così ordinava la legge.~ ~La giovane borbottò alcune 89 6 | tra la stoppa con la nuova Legge comunale, coi regolamenti, 90 7 | su questa gradinata, si legge la vita anche a Cristo, 91 10 | da voi, ve lo misurerà la Legge! Pare impossibile, alla 92 10 | chiedergli scusa.~ ~– Bella legge! Cornuto e bastonato! – 93 10 | Sarà meglio. Infine, c'è la Legge per tutti; non dovete farvi 94 10 | cane bastonato.~ ~ ~– La Legge per tutti! E il cappellano 95 10 | come un pazzo:~ ~– Dov'è la legge per, tutti?~ ~– Non ve lo Profumo Parte, Capitolo
96 fam, 5 | per attirarlo nella rete! Legge di Dio, dicono: «Lascia 97 fam, 5 | Lascia il padre e la madre!». Legge di Dio!»~ ~«Lei però non 98 fam, 6 | praticaccia, e studia e legge qualche giornale scientifico Per l'arte Atto, scena
99 Art, I| Puglisi impose la stessa legge della convivenza sotto lo 100 Art, I| mortem; giacché la morte è legge universale e neppur le forme 101 Sca, III| soltanto: Signori, ecco una legge?~ ~Non siamo moderni per 102 Sca, IX| old Japan del Mitford si legge che nel 1868 un rônin andò 103 Sca, XIII| saffica Ad una barca, che si legge nel volume ultimamente pubblicato, Racconti Tomo, Racconto
104 I, 1 | Mi son messo fuor della legge, e mi piace di starci. Che 105 I, 1 | tranquillamente: - È la legge! -~ ~ ~Tornai dopo alcuni 106 I, 2 | molto se invoco soltanto la legge! - avea risposto il barone.~ ~ 107 I, 2 | colle forme richieste dalla legge. Il giudice arrivò da lí 108 I, 2 | bella voce di uomo.~ ~- La legge! -~ ~Apparve sull'uscio 109 I, 2 | altro inchinandosi. - La legge è il miglior ospite di questo 110 I, 2 | reso conto della benefica legge del lavoro, la piú perfetta 111 I, 2 | a resistere.~ ~- La gran legge del lavoro! -~ ~Aveva un 112 I, 3 | chiedere perdono a quel Dio che legge i piú nascosti abissi dell' 113 I, 3 | amore non va soggetto alla legge comune: è un'eccezione. 114 I, 3 | fulminava in nome della legge dal suo banco di procuratore 115 I, 3 | appartieni, per effetto della legge e del sacramento, non per 116 II, 1 | su questa gradinata, si legge la vita anche a Cristo, 117 II, 1 | di lei; cosí ordinava la legge.~ ~La giovane borbottò alcune 118 II, 1 | voi, ve lo insegnerà la legge! -~ ~Per giunta, gli ordinò 119 II, 1 | domandargli scusa.~ ~- Bella legge! Cornuto e bastonato! - 120 II, 1 | Sarà meglio. Infine, c'è la legge per tutti; non dovete farvi 121 II, 1 | bastonato.~ ~ ~- Dov'è la legge per tutti, se il cappellano 122 II, 1 | come un pazzo:~ ~- Dov'è la legge per tutti?~ ~- Non ve lo 123 II, 1 | alle mogli. Nuovo re, nuova legge! Ed ecco la bella legge 124 II, 1 | legge! Ed ecco la bella legge dei galantuomini: hanno 125 II, 2 | giovanotto, studente in legge, che si dava aria di scettico. - 126 II, 2 | ignorante di un fatto, di una legge! È andata avanti per migliaia 127 II, 2 | sono determinate da una legge d'intima corrispondenza. 128 II, 2 | verificati e sia accertata una legge? Egli intanto è vissuto 129 II, 2 | altri.~ ~"Qui sotto c'è una legge! - esclamai. - Bisogna scoprirla!"~ ~ 130 II, 2 | scoprirla!"~ ~E l'ho scoperta: legge di compensazione. Mirabile 131 II, 2 | compensazione. Mirabile legge! Occorre di essere disgraziati 132 II, 2 | Non era possibile che la legge fallisse!»~ ~E rideva e 133 II, 2 | assorto nella sua idea. - La legge non fallisce».~ ~Si fermò 134 II, 2 | com'egli affermava, una legge? Sembra di si. Due giorni 135 II, 2 | avevamo trasportato.~ ~«La legge non fallisce!» balbettò, 136 II, 3 | potuto giudicarlo secondo la legge ordinaria.~ ~- Come ha fatto? 137 II, 3 | era stato accordato dalla legge, né la madre si era piú 138 III, 1 | Oggi ne cavano fuori una legge; e domani, che è che non 139 III, 1 | non è, buttano via quella legge perché ne hanno intravisto 140 III, 1 | contentarsi dei mezzi che la legge attuale ci offre... Sono 141 III, 1 | Mi fa ridere! Quando una legge non giova, prima di tutti, 142 III, 1 | finché non intervenga la legge per dividerci di beni e 143 III, 2 | rallegrano di aver constatato una legge, pàffete! ecco un fatto, 144 III, 3 | natura, e attuare la propria legge riflessivamente, cioè costringendo 145 III, 3 | facciamo violenza a una legge della natura, spessissimo Rassegnazione Cap.
146 XII | almeno è convenuto - la legge l'avete fatta voi - che 147 XV | non vale. Se c'è però una legge, se c'è un ordine nelle 148 XXVII | intenzione, e sosteneva che la legge, in questo caso, operava 149 XXVII | sanzioni richieste dalla legge; ma era una finzione, non Scurpiddu Capitolo
150 15 | non vi è costretto dalla legge. Se fossimo cristiani davvero, Serena Atto, scena
151 2, 4| Elena. Che dice?~ ~Serena (legge). Volo.~ ~Agnese (tornando Tutte le fiabe Sezione, Parte
152 cvf, bis | La vostra volontà è legge! - rispose il Reuccio.~ ~ 153 ult, fia | anche ad occhi aperti; ti si legge in viso!~ ~Il Re stava ad Un vampiro Parte
154 vam | rallegrano di aver constatato una legge, pàffete! ecco un fatto, Verga e D'Annunzio Sezione
155 I | Puglisi impose la stessa legge della convivenza sotto lo 156 I | mortem; giacché la morte è legge universale e neppur le forme 157 I | appena che è messa fuori legge. E per le vie accosto, rumore 158 I | a un tavolino. Il babbo legge; le figlie lavorano; la 159 I | come dicono i legali. Egli legge, riceve impressioni, e non 160 II | soltanto: Signori, ecco una legge?~ ~Non siamo moderni per 161 II | ripercussione identica in chi legge, quasi sensazioni e sentimenti 162 II | squillavan le campane.~ ~E chi legge il romanzo s'avviene in