IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lascerete 6 lascerò 14 lasci 74 lascia 161 lasciaci 9 lasciagli 2 lasciai 28 | Frequenza [« »] 162 perciò 162 riuscito 162 scrivere 161 lascia 161 leggere 161 pari 161 talvolta | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lascia |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | le mule e per gli asini. Lascia la moglie. Può lasciarla,
2 15 | raccomandava al figliuolo:~ ~«Lascia di leggere cotesti libracci».~ ~«
3 31 | Fratello mio! Muta vita! Lascia i mali compagni! Cerca il
4 33 | occorrerà una cauzione...»~ ~«Lascia stare, per mio cattivo consiglio.
5 33 | mio cattivo consiglio... lascia stare».~ ~«No, zi' Carta,
Cardello
Capitolo
6 II | acqua fresca. Vieni qua. Lascia fare a me!... Dieci gocce
7 V | Sì, sì, figlio mio; lascia il brutto mestiere di burattinaio,
8 XI | sua.~ ~- Vi giuro...!~ ~- Lascia andare! Mangi il suo pane;
9 XI | vostri stessi occhi.~ ~- Lascia andare! Mangi il suo pane,
10 XII | soggiunse il Segretario. - Lascia tutto a te, la fabbrica
Cronache letterarie
Parte
11 1 | soverchia - egli dice - e vi si lascia indietro come innamorato,
12 1 | nostra fame spirituale, ci lascia, se abbiamo il coraggio
13 2 | quasi non avvenuta, non lascia orma nella storia della
14 2 | storia della forma, come non lascia un personaggio, un carattere,
15 3 | fandonie, dalle quali egli si lascia illudere con pienissima
16 5 | ma l'apologia del poeta lascia perplessi. Il critico insiste
17 11 | scusa indulgente.~ ~Egli si lascia attrarre più volentieri
18 15 | agghindata, là di persona che si lascia un po' andare; se però si
19 19 | ostilità alla giovinezza. Lascia vivere in pace gli altri,
C’era una volta… fiabe
Parte
20 ran | raccontò ogni cosa.~ ~- Lascia fare a me! - rispose quella.~ ~
21 cec | dovrà venire a pregarti. Lascia fare a me.~ ~Infatti un
22 vec | il ciaba e gli disse:~ ~- Lascia fare a me; la tua figliuola
23 top | Topolino ha la coda! Lascia vedere la coda, Topolino!~ ~
Il Decameroncino
Giornata
24 9 | la gatta al lardo, che vi lascia lo zampino». Proverbio falso,
25 Con | e pietà:~ ~«O dunque? Ci lascia cosí, né in cielo né in
26 Con | imploranti:~ ~«O dunque? Ci lascia cosí? Né in cielo, né in
Delitto ideale
Parte
27 2 | compassionevolmente: - Eh, via! Lascia andare. Non c'è lei sola
28 2 | far voltare la gente... Lascia fare a me.~ ~- Chi è costui?...
29 3 | brusco e così inatteso, che lascia un'orma profonda nell'animo,
30 4 | È strano! È strano!~ ~- Lascia andare! - la interruppe
31 5 | disse il dottore - non ci lascia mai piena libertà.~ ~- Non
Fanciulli allegri
Opera, Parte
32 Fan, IV | Ti dico che ci penso io! Lascia fare a me. Non piangere;
Giacinta
Parte, Capitolo
33 2, 2 | prendono per la gola.~ ~— Lascia andare! Qui starai da regina!~ ~
34 2, 15 | bigliettino aggiungeva: «Lascia fare a me. Non t’ho mai
35 3, 7 | Ogni anno che passa ci lascia cambiati. Si diventa più
36 3, 9 | confortarsi.~ ~— Il dolore ci lascia un’incancellabile impronta;
37 3, 13 | ricordi. Chi dimentica, lascia morire gran parte di sé…~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
38 Pre | ideale! - Non sorridere; lascia che sorridano o ridano di
39 1, 2 | Nessun nuovo ideale umano mi lascia indifferente. Ma qui si
40 2, 6 | gli basta l'opera d'arte e lascia dire. Il Manzoni risciacqua
41 2, 6 | in più l'opera d'arte, e lascia dire. Viene il Settembrini
42 2, 6 | immaginazione dell'artista non si lascia più guidare o comandare;
43 3, 7 | non tanto perchè esso lo lascia libero, quanto perchè può
44 3, 7 | scrittore si trascura e si lascia andare. Per esempio in certe
45 3, 8 | vecchia amica; non solo si lascia cogliere da un falso senso
46 3, 9 | sfuggita - il pensatore si lascia un po' vincere la mano dall'
47 3, 10 | troppo, o meglio, che lo lascia scorgere troppo. Ma, rassicuriamoci;
48 3, 10 | profondo della tua tomba" - ci lascia freddi e delusi. Mentre
49 4, 13 | Morello (Rastignac) non lascia mai sfuggirsi l'occasione
50 4, 13 | la spada in mano;~ ~ ~ ~e lascia fare agli altri! Soddisfatta,~ ~
51 4, 14 | ondulazione di linee che non lascia trasparire nessuno scatto
52 4, 19 | spettacolo triste e commovente ci lascia incerti se mai abbiano ragione
53 4, 19 | proprie. Il beato Labre lascia che innumerevoli insetti
54 4, 19 | accarezzare i biondi capelli; si lascia tenere tra le braccia da
55 4, 20 | paese, aggiungo io) egli si lascia facilmente persuadere e
56 5, 21 | un busto caratteristico e lascia il Faunetto per esso. Quella
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
57 2 | mamma Grazia! Perché la lascia entrare?», brontolò il marchese.~ ~
58 13 | che deve giudicarmi!»~ ~«Lascia stare Gesù Cristo! Nega,
59 18 | Margitello intanto non vi lascia tempo di pensare ad altro.»~ ~«
60 19 | soggiunto: «Margitello non vi lascia pensare ad altro!». E ora
61 19 | fretta. Margitello non vi lascia pensare ad altro!».~ ~Ed
62 20 | so! Ma taccio! E voscenza lascia credere che ho fatto ammazzare
63 24 | corredo per Zòsima...»~ ~«Lascia fare a me. Mi metterò d'
Il mulo di Rosa
Parte
64 2 | Per quanto tempo ce lo lascia?~ ~Don Nele. Per quel tempo
Novelle
Novella
65 2 | figure dei personaggi.~ ~– Lascia stare i burattini – gli
66 8 | tre piedi rimastile.~ ~– Lascia andare; non far rumore –
67 9 | andare dal signor Reina. Lascia crescere tra gl'intagli
Nostra gente
Novella
68 7 | coscienza! Neppure una cagna si lascia in abbandono a questa maniera!~ ~–
69 7 | farle il miracolo, perchè la lascia qui, a penare, questa santa
70 8 | Nela le diceva, stizzita: – Lascia stare!; e se Nela voleva
71 9 | niente!~ ~– Sangue di...!~ ~– Lascia stare il sangue... e il
72 10 | don Ignazio il sagrestano lascia la chiesa del monastero.
Profumo
Parte, Capitolo
73 fam, 4 | Signore non mi vuole; mi lascia qui, in castigo de' miei
74 fam, 5 | Legge di Dio, dicono: «Lascia il padre e la madre!». Legge
75 fam, 5 | nostra cameriera, che non ci lascia d'un passo. È mezza matta,
76 fam, 7 | E l'ufficio?»~ ~«Lascia socchiuso l'uscio. Così
77 fam, 11 | preparo il desinare.»~ ~«Lascia stare un momento; spolvera
78 fam, 13 | dirmi?» replicò.~ ~«No, lascia il lume di là» ordinò Eugenia
79 fam, 13 | conseguenze la mia timidità mi lascia esposto, e divento più timido!...
Per l'arte
Atto, scena
80 Art, I | Quello ch'entusiasma l'una, lascia indifferentissima l'altra.~ ~-
81 Art, I | abbraccio spirituale, e gli lascia gettar nel bronzo, scolpir
82 Sca, V | confonde. Empie la mente e lascia vuoto il cuore; sicché all'
83 Sca, VI | romanzo, convien dirlo, non lascia d'essere attraente. Le reminiscenze
84 Sca, VI | meschinissima cosa. Se la Gallia si lascia affascinare dalle sonore
85 Sca, VI | se ne scandalizza ma si lascia soppraffare, che ne ride
86 Sca, VI | altrettanto? Numa parla, si lascia andare, diventa eloquente;
87 Sca, VII | vendicare; Torquemada che non si lascia commuovere dalla giovinezza,
88 Tru, III | causeur fino ed elegante lascia intravedere la sua preoccupazione,
89 Tru, IV | avvolto in una nebbia che non lascia scoprire la verità vera.
Il raccontafiabe
Parte
90 gat | via questo gatto; non mi lascia dormire.~ ~- È il gattino
Racconti
Tomo, Racconto
91 I, 1 | averla!~ ~- Ma dunque?~ ~- Si lascia correre l'acqua per la china,
92 I, 1 | sfolgorante, che non si lascia discutere, ma s'impone.
93 I, 2 | esattore sul collo che non ci lascia respirare!~ ~- Ah! Ah! Ah!~ ~-
94 I, 3 | accecamento d'un dispetto, se ci lascia addentare e stritolare da
95 I, 3 | ne rammenta piú? E poi... lascia andare!. -~ ~Irrequietamente
96 I, 3 | schermirsi:~ ~- Può venire Giulia lascia andare -.~ ~Tenendola stretta
97 II, 1 | coscienza! Neppure una cagna si lascia in abbandono a questa maniera!~ ~-
98 II, 1 | farle il miracolo, perché la lascia qui, a penare, questa santa
99 II, 1 | don Ignazio il sagrestano lascia la chiesa del monastero.
100 II, 1 | Nela le diceva, stizzita: - Lascia stare! -; e se Nela voleva
101 II, 1 | povero convento! Il comune lo lascia rovinare -.~ ~Fra Formica
102 II, 1 | tre piedi rimastile.~ ~- Lascia andare; non far rumore -
103 II, 1 | andare dal signor Reina. Lascia crescere fra gl'intagli
104 II, 2 | la gatta al lardo, che vi lascia lo zampino». Proverbio falso,
105 II, 2 | e pietà:~ ~«O dunque? Ci lascia cosí, né in cielo né in
106 II, 2 | imploranti:~ ~«O dunque? Ci lascia cosí? Né in cielo, né in
107 II, 3 | compassionevolmente: "Eh, via! Lascia andare. Non c'è lei sola
108 II, 3 | far voltare la gente... Lascia fare a me.~ ~- Chi è costui?...
109 II, 3 | brusco e cosí inatteso, che lascia un'orma profonda nell'animo,
110 II, 3 | È strano! È strano!~ ~- Lascia andare! - la interruppe
111 II, 3 | disse il dottore - non ci lascia mai piena libertà.~ ~- Non
112 III, 1 | canterellando, zufolando, e mi lascia solo con lei, come se intendesse
113 III, 1 | volta. E uno mi dice: - Lascia andare! Meglio cosí! -~ ~
114 III, 1 | in verità... Per ciò egli lascia correre per ora. E con sua
115 III, 2 | Bisogna rassegnarsi. E tu lascia andare, quel che accade
116 III, 2 | materiale. Lo spirito... Essa lascia che dello spirito si occupino
117 III, 2 | FATALE INFLUSSO~ ~ ~ ~- Lascia andare! - fece Blesio, vedendo
Rassegnazione
Cap.
118 VIII | fuoco; dove tocca brucia e lascia il segno. Domani te ne avvedrai,
119 X | mondo, amore è mente!...» Lascia dire i poeti; sono la peste
120 XXVI | asfissia, anche non inoltrata, lascia dei disturbi nella circolazione
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
121 SCH, 0, Gugl | perchè non nega? Perchè si lascia accusare? —~ ~Intrigata,
Scurpiddu
Capitolo
122 7 | suonasse più forte.~ ~- Lascia andare! Lascia andare! La
123 7 | forte.~ ~- Lascia andare! Lascia andare! La troverai domani.~ ~
124 11 | Capobanda è valente; non si lascia mai sopraffare. Voglio chiamarlo
Serena
Atto, scena
125 1, 9 | fuori) Sappiamo la strada; lascia andare.~ ~Agnese (a Serena).
126 2, 6 | disingannarle. Allora, si lascia correre; e spesso il tempo
127 3, 5 | deve dipendere anche da me, lascia che scelga io il miglior
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
128 c’e, ran | raccontò ogni cosa.~ ~- Lascia fare a me! - rispose quella.~ ~
129 c’e, cec | dovrà venire a pregarti. Lascia fare a me.~ ~Infatti un
130 c’e, vec | il ciaba e gli disse:~ ~- Lascia fare a me; la tua figliuola
131 c’e, top | Topolino ha la coda! Lascia vedere la coda, Topolino!~ ~
132 rac, gat | via questo gatto; non mi lascia dormire.~ ~- È il gattino
133 cvf, tes | vedi?~ ~- Buio pesto.~ ~- Lascia guardare a me.~ ~- Che cosa
134 cvf, tes | cominci ad aggiornare.~ ~- Lascia guardare a me.~ ~- Che cosa
135 cvf, cin | posarsi sul davanzale e si lascia prendere e accarezzare,
136 cvf, rad | uno, mèttici sul tetto e lascia fare a noi.~ ~Radichetta
137 cvf, rad | tornerà più comodo. Pel resto, lascia fare a noi.~ ~Gran bottino,
138 con, pia | prego...~ ~- Non sono Mago; lascia andare! ... ~- Stregone,
139 ult, cap | capo a piedi.~ ~- Se si lascia osservare.~ ~Mentre il ragazzo
140 ult, cag | Reuccio, incocca l'arco e lascia scappare la prima freccia.~ ~-
141 ult, fio | Per sfamarli oggi, lascia fare a me!~ ~Si ricordò
142 ult, m-m | la guarda, stupìto, e la lascia fare. La vecchia si serve
Un vampiro
Parte
143 vam | Bisogna rassegnarsi. E tu lascia andare, quel che accade
144 vam | materiale. Lo spirito... Essa lascia che dello spirito si occupino
145 inf | Fatale influsso.~ ~ ~ ~«Lascia andare!», fece Blesio, vedendo
Verga e D'Annunzio
Sezione
146 I | cento si perde d'animo e lascia in asso ogni cosa. L'uomo
147 I | Alfio, l'omo, che non si lascia posare una mosca sul naso:
148 I | uomo, il compagno che non lascia in pace il compagno, per
149 I | Quello ch'entusiasma l'una, lascia indifferentissima l'altra.~ ~–
150 I | abbraccio spirituale, e gli lascia gettar nel bronzo, scolpir
151 I | che mi resiste e non si lascia intendere. Che mai? Non
152 I | Nessun nuovo ideale umano mi lascia indifferente. Ma qui si
153 I | gli basta l'opera d'arte e lascia dire. Il Manzoni risciacqua
154 I | in piú l'opera d'arte, e lascia dire. Viene il Settembrini
155 I | immaginazione dell'artista non si lascia piú guidare o comandare;
156 II | poeta: l'osservatore vi si lascia tuttavia prender la mano
157 II | tempo che il lettore si lascia vincere dalla capziosa malia
158 II | duttile e docilissimo, gli lascia intera libertà, senza vietargli
159 II | poetica. E, alla fine, si lascia andare, si abbandona, quasi
160 II | non tanto perché esso lo lascia libero, quanto perché può
161 II | scrittore si trascura e si lascia andare. Per esempio in certe