IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rocciose 2 rocciosi 1 roccioso 1 rocco 160 roccolo 2 roce 1 roche 2 | Frequenza [« »] 160 andar 160 dovesse 160 minuti 160 rocco 159 dubbio 159 folla 159 sposare | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze rocco |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 21 | un buon terreno quello di Rocco Mulè?» domandò. «Voi dovete
2 21 | vallata.~ ~«Il fondo di Rocco Mulè è quello là, se non
3 21 | voluto venire a vederlo solo. Rocco chiacchiera troppo; mi stordisce
4 21 | la viottola del fondo di Rocco Mulè. Come si era sveltito
5 24 | andava a vedere il fondo di Rocco Mulè per comprarlo. Danaro
Delitto ideale
Parte
6 8 | L'INGENUITÀ DI DON ROCCO~ ~ ~ ~A GRAZIA DELEDDA.~ ~ ~ ~
7 8 | comprata era falsa - e don Rocco Aragona aveva dovuto convincersene
8 8 | proprio una festa per don Rocco, che si metteva subito a
9 8 | nei fogli in Casino, don Rocco scattava:~ ~- Barbanera
10 8 | due metri di altezza: don Rocco era nàchero.~ ~Magro, vestito
11 8 | capelli folti ed irsuti, don Rocco faceva capire subito quanto
12 8 | rendevano ridicolo.~ ~Don Rocco però era l'amministratore
13 8 | famose pei dolci. A don Rocco quelle poche lire sembravano
14 8 | tavola, e il broncio di don Rocco che durava parecchi giorni.~ ~
15 8 | giorni di broncio, e don Rocco, che soleva comunicare al
16 8 | prossima fine del mondo?~ ~Don Rocco, guardatolo compassionevolmente,
17 8 | di un servizietto.~ ~Don Rocco ne prese appena una fettina
18 8 | trovarne la ragione. Don Rocco ora non lo contradiceva
19 8 | spuntarono negli occhi di don Rocco e gli scivolarono su per
20 8 | stato?~ ~- Niente!~ ~E don Rocco si levò di tavola per andare
21 8 | rispondere alla domanda, don Rocco avea domandato alla sua
22 8 | ammattisce, come voi dite.~ ~Don Rocco aveva un viso così strano,
23 8 | Sponsali prossimi?~ ~Don Rocco sembrava istupidito, e don
24 8 | canonico la mano di don Rocco tremava.~ ~- Avete sentito? -
25 8 | digerire... E anche voi, don Rocco.~ ~- Io? chi lo conosce
26 8 | conosce costui? - rispose don Rocco.~ ~- Il vostro Barbanera
27 8 | di Lucio? - balbettò don Rocco.~ ~- Un omaccione, dicono.
28 8 | vedendo il viso che faceva don Rocco nell'udire questa spiegazione,
29 8 | figurato? Ah! Ah! Ah!~ ~Don Rocco piangeva dalla contentezza.
Il Drago
Novella
30 Dra | dentro casa; e se mastro Rocco il falegname non avesse
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
31 1 | esclamato più volte: «Se Rocco Criscione non smette gli
32 1 | Neli.» «Salute, compare Rocco.» C'è la testimonianza del
33 1 | anche all'inferno!», rispose Rocco. «E dicono che la strada
34 1 | ironia ha dovuto esservi. Rocco, scherzando, parlava della
35 1 | mattina, la povera vedova di Rocco», riprese don Aquilante,
36 1 | è difficile che sbagli. Rocco era un brav'uomo; non aveva
37 2 | la buon'anima di compare Rocco? E voscenza lo ha pure creduto!
38 2 | ammazzarlo? Perché compare Rocco faceva gl'interessi del
39 2 | che ha ammazzato compare Rocco Criscione! Senza di questo,
40 2 | tolto la vita a compare Rocco Criscione! È vero, eccellenza?
41 2 | la mano destra. Compare Rocco era un altro padrone!»~ ~
42 2 | riconosciuta la vedova di Rocco Criscione, si tirarono da
43 2 | passata tra il marchese e Rocco Criscione, detto anche Rocco
44 2 | Rocco Criscione, detto anche Rocco del marchese perché factotum
45 2 | con un amico, una volta Rocco si era lasciato scappare
46 2 | evitare dandola in moglie a Rocco Criscione!»~ ~«Bisogna compatirla,
47 4 | feroce appena gli si parla di Rocco.»~ ~«Povero signore! Gli
48 4 | quante domande! «A che ora Rocco è tornato da Margitello?
49 4 | stanze da mamma Grazia, da Rocco, dalle altre persone di
50 4 | che ho fatto ammazzare io Rocco Criscione?... Mi denunzi
51 4 | assassino non avesse colpito Rocco Criscione tra le siepi di
52 5 | da che avevano ammazzato Rocco Criscione. Si poteva dire
53 5 | fino a tardi assieme con Rocco o con l'avvocato. L'avvocato
54 5 | la paglia alle mule. Ora Rocco chiude le finestre della
55 5 | si spenga. Continuate! È Rocco che passa da una stanza
56 5 | importato niente del povero Rocco! Chi muore giace e chi vive
57 5 | l'ha ammazzato il povero Rocco, giacché è morto... e non
58 6 | Roccaverdina avesse detto a Rocco: «Va' a rubargli la moglie
59 6 | Chi ha dunque ammazzato Rocco?»~ ~«Non lo ha ammazzato
60 7 | sfuggire con l'aver sposato Rocco Criscione.~ ~E appunto il
61 8 | stato trovato il cadavere di Rocco Criscione, con la testa
62 8 | penoso dell'altra esistenza. Rocco che già si accorge di non
63 9 | Padre, ho ammazzato io Rocco Criscione!».~ ~«Voi! Voi!»,
64 9 | perché avete ammazzato Rocco Criscione?»~ ~«Se lo meritava!»~ ~«
65 9 | parole: «Ho ammazzato io Rocco Criscione!». Quel segreto,
66 9 | noi tre. Una sera, chiamai Rocco e gli dissi: «Devi sposare
67 9 | Le dissi: «Devi sposare Rocco!...» Mi guardò supplicante,
68 9 | la provata devozione di Rocco mi affidava; ma la gratitudine
69 9 | di altro! Per compensare Rocco del suo sacrificio, gli
70 9 | occhi su ogni minimo atto di Rocco e di lei, ma mi dava insieme
71 10 | fucile che aveva ucciso Rocco doveva però anche aver rotto
72 11 | 11-~ ~ ~ ~Rocco Criscione, Agrippina Solmo,
73 11 | apparizione reale.~ ~Rivedeva ora Rocco ora la Solmo in un particolare
74 11 | avesse potuto sollecitarli.~ ~Rocco che maneggiava un arnese
75 13 | gente? Quel cornutaccio di Rocco!». Gli risposi: «Dovevate
76 14 | tempo!~ ~E così ora ecco Rocco Criscione, a cavallo della
77 17 | ottenere precise risposte. Ieri Rocco Criscione mi è apparso,
78 17 | niente altro!»~ ~«E se Rocco ci rivelasse: «Mi ha ucciso
79 17 | Non volle neppure nominare Rocco Criscione.~ ~Come mai don
80 17 | sogno la sua vittima. Se Rocco avesse mantenuto la parola,
81 19 | qualche parola di rabbia tra Rocco del marchese e me, pel limite
82 19 | pel limite di ponente. Rocco (il Signore gliel'avrà perdonato)
83 20 | che ho fatto ammazzare io Rocco Criscione?... Io so! Ma
84 22 | parlato di San Giurranni ma di Rocco Criscione. E al ritorno
85 22 | per terra il cadavere di Rocco con la fronte fracassata
86 23 | infuori di lui, pensava più a Rocco Criscione! Che doveva egli
87 23 | intervalli o confusamente Rocco Criscione, Agrippa Solmo,
88 23 | orgoglio, alla sua impenitenza. Rocco, bruno, con neri capelli
89 23 | altero di sentirsi chiamare Rocco del marchese, e in atto
90 26 | continuò. «Lo chiamavano Rocco del marchese! Gli volevate
91 27 | giorno la dà in moglie a Rocco Criscione. Gliel'ha data
92 27 | gliel'ha imposta quasi... Rocco non poteva dirgli di no;
93 27 | male lingue... E quando Rocco fu ammazzato, tutti credevano:
94 27 | storia lunga. Pel processo di Rocco Criscione... L'aveva col
95 27 | hanno scrupoli. Compare Rocco, buon'anima, non era omo
96 28 | dove ammazzarono compare Rocco Criscione, eccellenza...
97 30 | Santi Dimauro!... Evocate Rocco Criscione!... Devono essere
98 33 | spiritismo, facendogli evocare Rocco Criscione!»»~ ~«Può anche
99 33 | preciso dove fu ammazzato Rocco Criscione, gridando: «Cane
100 33 | Oh! Ah! Ah!». E i nomi di Rocco Criscione, di Neli Casaccio,
101 34 | Voi già lo sapevate... di Rocco!...»~ ~«Ve lo giuro, mastro
102 34 | avessi fatto ammazzare io Rocco Criscione... per tornare
103 34 | marchese aveva ammazzato Rocco Criscione.~ ~Titta, di tratto
104 34 | commessa dandola per moglie a Rocco che non se la meritava.~ ~«
Nostra gente
Novella
105 1 | falegname; la figlia di Rocco il salumaio; la nipote di
106 6 | veniva la moglie di mastro Rocco il vagliatore, la marmotta
Profumo
Parte, Capitolo
107 fam, 9| dell'Immacolata e di San Rocco, precedute dai loro pennoni;
Racconti
Tomo, Racconto
108 II, 1| GLI SCAVI DI MASTRO ROCCO~ ~ ~ ~Da che s'era fitto
109 II, 1| dalle sette porte, mastro Rocco aveva abbandonato la sua
110 II, 1| impadronirsene.~ ~Mastro Rocco ne ragionava quasi lo avesse
111 II, 1| soldo di pane.~ ~Mastro Rocco rideva sotto il naso di
112 II, 1| c'è una trovatura, mastro Rocco?~ ~- Dove?~ ~- Nella vostra
113 II, 1| sentirselo dire.~ ~ ~ ~Mastro Rocco però non la perdonava a
114 II, 1| di Rutilio. E se mastro Rocco lo tastava su questo soggetto,
115 II, 1| barba, - insisteva mastro Rocco - il decano Vita, padre
116 II, 1| spicchio d'aglio! - mastro Rocco avrebbe dato tutta la sua
117 II, 1| della santa chiesa! Mastro Rocco se ne sarebbe infischiato
118 II, 1| saraceni - e per mastro Rocco voleva dire al principio
119 II, 1| braccialetto di bronzo, mastro Rocco non capiva nella pelle.
120 II, 1| prendere un boccone -.~ ~Mastro Rocco lo condusse nella grotta
121 II, 1| coraggio! - ripeteva mastro Rocco.~ ~La voce però gli tremava
122 II, 1| carogne! - disse mastro Rocco il giorno dopo, mordendosi
123 II, 1| Dal canto suo, mastro Rocco stava in guardia contro
124 II, 1| scongiuri fatti da mastro Rocco con don Tino, don Micio
125 II, 1| volevano divertirsi.~ ~Mastro Rocco se li vide arrivare lassú
126 II, 1| possiede il Rutilio -.~ ~Mastro Rocco alzò la gobba, tentennando
127 II, 1| massaio Ravagna -.~ ~Mastro Rocco lo guardava in viso con
128 II, 1| fiammate pure: e mastro Rocco si sentí diventare piccino
129 II, 1| un vecchietto che mastro Rocco diceva compagno di scavi.
130 II, 1| il barone disse a mastro Rocco:~ ~- Trovate qualcosa altro,
131 II, 1| ogni grandezza...~ ~Mastro Rocco stette un bel pezzo senza
132 II, 1| a urlare:~ ~- Ah, mastro Rocco ladro! Ah, mastro ladro! -~ ~
133 II, 1| rompersi il collo.~ ~Mastro Rocco si ruppe soltanto un braccio;
134 II, 1| D'allora in poi, mastro Rocco si contentò soltanto di
135 II, 1| Rutilio! - esclamò mastro Rocco con voce mezza spenta.~ ~
136 II, 3| L'INGENUITÀ DI DON ROCCO~ ~ ~ ~A Grazia Deledda~ ~ ~ ~
137 II, 3| comprata era falsa - e don Rocco Aragona aveva dovuto convincersene
138 II, 3| proprio una festa per don Rocco, che si metteva subito a
139 II, 3| nei fogli in casino, don Rocco scattava:~ ~- Barbanera
140 II, 3| due metri di altezza: don Rocco era nachero.~ ~Magro, vestito
141 II, 3| capelli folti e irsuti, don Rocco faceva capire subito quanto
142 II, 3| rendevano ridicolo.~ ~Don Rocco però era l'amministratore
143 II, 3| famose pei dolci. A don Rocco quelle poche lire sembravano
144 II, 3| tavola, e il broncio di don Rocco che durava parecchi giorni.~ ~
145 II, 3| giorni di broncio, e don Rocco, che soleva comunicare al
146 II, 3| prossima fine del mondo? Don Rocco, guardatolo compassionevolmente,
147 II, 3| un servizietto -.~ ~Don Rocco ne prese appena una fettina
148 II, 3| trovarne la ragione. Don Rocco ora non lo contradiceva
149 II, 3| spuntarono negli occhi di don Rocco e gli scivolarono su per
150 II, 3| stato?~ ~- Niente! -~ ~E don Rocco si levò di tavola per andare
151 II, 3| rispondere alla domanda, don Rocco avea domandato alla sua
152 II, 3| come voi dite -.~ ~Don Rocco aveva un viso cosí strano,
153 II, 3| Sponsali prossimi? -~ ~Don Rocco sembrava istupidito, e don
154 II, 3| canonico la mano di don Rocco tremava.~ ~- Avete sentito? -
155 II, 3| digerire... E anche voi, don Rocco.~ ~- Io? chi lo conosce
156 II, 3| conosce costui? - rispose don Rocco.~ ~- Il vostro Barbanera
157 II, 3| di Lucio? - balbettò don Rocco.~ ~- Un omaccione, dicono.
158 II, 3| vedendo il viso che faceva don Rocco nell'udire questa spiegazione,
159 II, 3| figurato? Ah! Ah! Ah! -~ ~Don Rocco piangeva dalla contentezza.
160 III, 1| chiamo Alfredo Rocca non «Rocco», come si ostina a scrivere