IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vie 140 viejo 1 vielé-griffin 2 vien 158 viene 158 vieni 199 vienmi 2 | Frequenza [« »] 158 luna 158 sguardi 158 soldato 158 vien 158 viene 157 mestiere 157 piangeva | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vien |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 7 | domandai.~ ~- No, il cranio vien fuori... Ho messo qui un Cardello Capitolo
2 VII | Gira, gira, gira e il vaso vien su, su, tra le mani. Demonio 3 IX | Niente! Butta giù tutto come vien viene... e gli càpita la Cronache letterarie Parte
4 1 | semplice bellezza della forma vien reputata capace di destare 5 1 | appunto l'uso dell'arte, quale vien fatto nella società moderna, 6 2 | parta. Lea dai suoi genitori vien rinchiusa in un convento.~ ~ 7 6 | strambo, di cattivo che non vien potuto eliminare non risulta 8 12 | e guidarne i destini; ma vien l'ora in cui il segreto 9 13 | della Margherita Gautier.~ ~Vien naturale su le labbra la 10 13 | appunto perchè la creazione vien fatta dall'autore, che ha 11 19 | dopo Gino, figlio di Luisa, vien mandato su a chiamare il C’era una volta… fiabe Parte
12 s-o | riporta la Reginotta, gli vien concessa qualunque grazia.~ ~ 13 lup | Oh, no! no!~ ~- Allora vien qui!~ ~E l'afferrò colle 14 lup | chiamò la Reginotta:~ ~- Vien qua, strappami di terra 15 lup | il coltellino.~ ~- Ed ora vien qui!~ ~E l'afferrò colle 16 lup | di mieterlo.~ ~- Ed ora vien qui!~ ~- Mangiami almeno 17 lup | si mordeva le mani:~ ~- Vien qua; scioglimi questo refe 18 cec | disse:~ ~- Cecina bella, vien fuori; ti faccio Regina!~ ~ 19 alb | morto! - pensò il Re.~ ~- Vien qua, - disse la ragazza - 20 vec | lavorare che aveva fatto:~ ~- Vien qua, - gli disse - vo' darti 21 ser | testa! La mala fortuna ci vien per lei.~ ~Il Re non sapea 22 ser | montò sulle furie:~ ~- Se vien lei, partirò io! È la nostra 23 tìr | reggia.~ ~- E poi?~ ~- E poi vien fuori una ragazza più bella Il Decameroncino Giornata
24 8 | po' di vanità umana che vien sollecitata dall'idea di Delitto ideale Parte
25 6 | sia assai più il male che vien fatto senza volerlo, che Giacinta Parte, Capitolo
26 1, 4 | diventata grande!~ ~— La malerba vien su presto!~ ~L'esclamazione 27 2, 6 | Perdono!… Rimettetevi; vien gente!~ ~— Che ho mai fatto! — 28 2, 13 | quelle frutta? Cospetto! Vien l'acquolina alla bocca~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
29 Pre | inutilissima, se l'etichetta vien preparata anticipatamente, 30 1, 1 | della lingua e dello stile vien posta da due che hanno nome 31 1, 4 | Morta una forma d'arte, ne vien fuori subito un'altra; non 32 3, 7 | piaceri con cui l'artista vien compensato dei duri travagli 33 3, 7 | lui ogni intima relazione vien rotta. La donna soffre dignitosamente 34 3, 7 | infinita, intanto che gli si vien maturando nella mente il 35 3, 8 | e quello di Senio anzi vien smentito, con inconsapevole 36 3, 8 | Parlare di lingua e di stile vien reputato da pedante. Citando, 37 3, 8 | stile: e, se esiste, essa vien risoluta arbitrariamente 38 3, 9 | e quando questo miracolo vien prodotto soltanto parzialmente - 39 3, 9 | quel godimento crudele che vien provato dai medici dinanzi 40 3, 9 | pletora da cui talvolta vien reso un po' tormentato lo 41 3, 9 | aspetto della vita, egli vien ripreso dall'astrazione, 42 3, 11 | nelle loro azioni; ma esso vien fuori per contrasto, con 43 3, 11 | Don Camillo, la vittima, vien condotto all'ospedale.~ ~ 44 4, 17 | lingua; quello di colui che vien chiamato zio Checco, zio 45 4, 17 | eroina di Pequeñeces.~ ~Ella vien fuori, viva e terribile, 46 4, 18 | galleria di Londra e che vien giudicato il capolavoro 47 4, 19 | La bellezza corporale vien detta amica del diavolo. 48 4, 19 | uguale anello sponsalizio vien dato a Santa Caterina da 49 4, 20 | cattolica certamente ignora, vien chiamato: San Focale.~ ~ 50 5, 21 | sensazione irritante, che vien subito cancellata dal vicino 51 6 | carrettieri siciliani quello che vien messo in maggiore evidenza. Istinti e peccati Novella
52 Par | contemporanei, perchè l'idea vien accolta da un discreto numero 53 Vog | Pur troppo la felicità ci vien dal caso!~ ~— Io avevo un' 54 Pul | signora Miolani?... E mi vien la voglia di dire: Signorina! 55 Mor | verità, o quella che per ora vien ritenuta verità.~ ~— E se 56 Mor | Perchè?~ ~— Perchè vien, dopo, il tradimento della 57 Mor | qualcosa oltre quello che vien chiamato materia. Gli scienziati 58 Mog | carattere, in quella che vien chiamata personalità, e 59 Mog | prendeva il mondo come vien viene. Fingeva di non accorgersi, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
60 10 | Spirito Santo e il Dio che vien formato dalla riunione di 61 26 | piedacci di un pestatore, mi vien nausea di berlo! Ai tempi Il mulo di Rosa Parte
62 1 | finestra) Mommo! Mommuccio! Vien qua!~ ~Stella. Il bambino 63 1 | finestra). Mommo! Mommuccio, vien qua! (Parlando a qualcuno 64 1 | quali in lutto).~ ~Rosa. Vien qua, Mommuccio, Guarda: 65 2 | ragazzo. (A Cecco) E tu vien via e sta cheto!~ ~(Escono, 66 2 | tutto... Lasciate fare a me! Vien qua, Mommuccio! Questo qui Novelle Novella
67 6 | mantelli di seta a colore, e vien ricoverata in una chiesa 68 6 | primizie dell'annata, e che vien condotto per pochi minuti 69 10 | in Merenzòla.~ ~– Uno che vien dall'America! Forse non Profumo Parte, Capitolo
70 fam, 3 | l'indennità di viaggio! Vien voglia di lavarsene le mani, Per l'arte Atto, scena
71 Art, I | non guasta - quando gli vien l'idea di foggiare in forma 72 Sca, I | contrario: il contenuto vien preso per unica norma nel 73 Sca, II | interpretazione del mondo antico vien fatta al modo del Cavallotti, 74 Sca, IV | per cui la persona amata vien spogliata di tutti i suoi 75 Sca, V | tutte e due son nate, come vien notato dal Bonghi, dallo 76 Sca, V | donna. Nella prima Cipriano vien convertito al cristianesimo 77 Sca, V | e al suo cuore, Giustina vien lasciata da parte. Dio, 78 Sca, V | egli si accorge di te, ti vien dietro...».~ ~Certamente, 79 Sca, VI | sua opera d'arte.~ ~Numa vien presentato in casa Le Quesnoy 80 Sca, VII | au prix de la chair je vien racheter l'âme.~ ~J'apporte 81 Sca, VIII | mezzi con cui la catastrofe vien prodotta. C'è là, in un 82 Sca, IX | secondo romanzo giapponese che vien tradotto in una lingua europea.~ ~ 83 Sca, IX | del romanziere.~ ~Rônini vien chiamato quel samurai — 84 Tru, IV | può dire scrittrice), e vien fuori un cuor di donna gentile 85 Tru, V | Quando il corno celeste vien suonato~ ~E il giudice su 86 Tru, VII | p. 312).~ ~L'intervento vien raggiunto dai de Goncourt Il raccontafiabe Parte
87 mam | Reuccio di Francia. Se non vien lui, non puoi uscire di 88 tuo | vero, che Vostra Maestà vien chiamato re Tuono.~ ~Il 89 fat | fa' quello!... Zoppina, vien qua! Zoppina, va' là.~ ~ 90 gat | Reuccio. Se l'incanto non vien disfatto, la Reginotta è 91 mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 92 mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 93 mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 94 mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
95 I, 1 | per ispavento da cui ci vien tolto di veder bene, se 96 I, 1 | donnina passa qualcosa che non vien giustificato dalla sua sola 97 I, 1 | nella natura quando gli vien meno ciò che dovrebb'essere 98 I, 1 | usato, un po' chiuso che vien dall'età; un colorito spesso 99 I, 1 | ancora quel che di madido che vien dal calore delle coltri; 100 I, 2 | sposa e tutto il resto che vien dietro... volevo fare un 101 I, 2 | Indossava, colla eleganza che vien dall'abitudine a una vita 102 I, 3 | Che hai, Teresa! Ti vien male?~ ~- Allontana cotesto 103 I, 3 | profumo del fieno...~ ~- Vi vien la voglia di mettervi all' 104 II, 2 | po' di vanità umana che vien solleticata dall'idea di 105 II, 3 | sia assai piú il male che vien fatto senza volerlo, che 106 III, 1 | padre e della madre, non vien rispettata neppure in una 107 III, 1 | lo sapete, amico mio - mi vien la voglia di darmi degli 108 III, 1 | pronunciare la parola Assoluto mi vien la pelle d'oca! Caro Pratella, 109 III, 3 | a un certo punto, da cui vien segnata la distinzione delle 110 III, 3 | domandai.~ ~«No, il cranio vien fuori... Ho messo qui un Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
111 SCH, 0, Nonna, I| nonna soleva dire~ ~— Tutto vien tardi in casa nostra, ma 112 SCH, 0, Nonno | nonno disse ad Elda:~ ~— Vien qui, proverò io; ma non Scurpiddu Capitolo
113 8 | volta, quando nella masseria vien detta una cosa, fingi di Serena Atto, scena
114 3, 6 | una mano pietosa che mi vien tesa per rilevarmi...~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
115 c’e, s-o | riporta la Reginotta, gli vien concessa qualunque grazia.~ ~ 116 c’e, lup | Oh, no! no!~ ~- Allora vien qui!~ ~E l'afferrò colle 117 c’e, lup | chiamò la Reginotta:~ ~- Vien qua, strappami di terra 118 c’e, lup | il coltellino.~ ~- Ed ora vien qui!~ ~E l'afferrò colle 119 c’e, lup | di mieterlo.~ ~- Ed ora vien qui!~ ~- Mangiami almeno 120 c’e, lup | si mordeva le mani:~ ~- Vien qua; scioglimi questo refe 121 c’e, cec | disse:~ ~- Cecina bella, vien fuori; ti faccio Regina!~ ~ 122 c’e, alb | morto! - pensò il Re.~ ~- Vien qua, - disse la ragazza - 123 c’e, vec | lavorare che aveva fatto:~ ~- Vien qua, - gli disse - vo' darti 124 c’e, ser | testa! La mala fortuna ci vien per lei.~ ~Il Re non sapea 125 c’e, ser | montò sulle furie:~ ~- Se vien lei, partirò io! È la nostra 126 c’e, tìr | reggia.~ ~- E poi?~ ~- E poi vien fuori una ragazza più bella 127 rac, mam | Reuccio di Francia. Se non vien lui, non puoi uscire di 128 rac, re | vero, che Vostra Maestà vien chiamato re Tuono.~ ~Il 129 rac, fat | fa' quello!... Zoppina, vien qua! Zoppina, va' là.~ ~ 130 rac, gat | Reuccio. Se l'incanto non vien disfatto, la Reginotta è 131 rac, mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 132 rac, mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 133 rac, mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 134 rac, mug | vieni al mio mulino,~ ~Chi vien primo ha il contentino.~ ~ 135 cvf, gia | qualcuno batte.~ ~Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~ ~Il 136 cvf, gia | qualcuno batte.~ ~Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Era 137 cvf, gia | qualcuno batte.~ ~Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Il 138 cvf, gia | qualcuno batte.~ ~Dopo la mala, vien la buona sorte,~ ~E viene 139 ult, ris | la fiamma di un lume che vien spento con un soffio. E, 140 ult, fia | E per ciò questa fiaba vien chiamata:~ ~ ~ ~La fiaba 141 ult, cod | di lui. Chiamò:~ ~- Pane! Vien qua... voltati.~ ~E gli 142 ult, cod | secondo fratello.~ ~- Vino! Vien qua!... Voltati!~ ~E il 143 ult, ros | imbianca...~ ~Fuggiamo! Vien l'aurora,~ ~Son stanca! 144 ult, m-m | strappa l'altra testa, che vien subito sostituita. Quella~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
145 I | E la ragione di questo vien facilissimo a trovare. Una 146 I | sotto gli occhi. Quando Jeli vien condotto, legato, dinnanzi 147 I | occhi neri.»~ ~Dopo la Lupa vien Jeli il pastore. È una cosa 148 I | commoventi in grado supremo.~ ~Vien terzo Rosso Malpelo il cavatore 149 I | non guasta – quando gli vien l'idea di foggiare in forma 150 I | carrettieri siciliani quello che vien messo in maggiore evidenza. 151 I | della lingua e dello stile vien posta da due che hanno nome 152 I | Morta una forma d'arte, ne vien fuori subito un'altra; non 153 II | risultato finale della malattia vien permesso di fare raffronti 154 II | fremito dell'anima. E ci vien da sorridere, sentendogli 155 II | piaceri con cui l'artista vien compensato dei duri travagli 156 II | lui ogni intima relazione vien rotta. La donna soffre dignitosamente 157 II | infinita, intanto che gli si vien maturando nella mente il 158 II | strambo, di cattivo che non vien potuto eliminare non risulta