IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] massai 7 massaia 129 massaie 3 massaio 155 massarani 25 massaro 13 massaua 1 | Frequenza [« »] 155 dormire 155 ideale 155 lasciò 155 massaio 155 nozze 155 settimane 154 aspetto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze massaio |
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
1 5 | di Margitello mandato dal massaio a chiedere ordini, perché
2 8 | previsioni di Titta, il massaio e i garzoni l'avevano passata
3 8 | dei contadini, seguito dal massaio che gli andava dietro, timoroso
4 8 | neppure quando allo stesso massaio era parso opportuno scusarsi
5 8 | nelle stanze superiori; e il massaio, dalla corte, gli vedeva
6 18 | ancora ad ammazzare, il massaio e i garzoni avevano visto
7 20 | mamma Grazia, Titta, il massaio e i garzoni, l'ingegnere,
8 22 | pulcini!», aveva esclamato il massaio, ammirando.~ ~E l'immagine
9 22 | secondo un'altra immagine del massaio (l'altar maggiore era la
10 24 | rumorosamente nella corte; e il massaio, uscito incontro al padrone
11 24 | della testa al saluto del massaio. Andò di filato allo stabile
12 24 | quello di anni fa. E il massaio, che lo vide tornare con
13 24 | dei seminati!».~ ~«È vero, massaio», rispose sorridendo.~ ~
14 28 | terrena dove i garzoni, il massaio e gli altri uomini mangiavano
15 28 | presentando il piatto vuoto al massaio perché glielo riempisse
16 28 | parecchi risero con lui.~ ~Il massaio, rivolgendosi al marchese,
17 28 | Impiccatevi?», rispose il massaio.~ ~«Quasi io gli avessi
18 28 | destino», disse gravemente il massaio. «Il destino ci chiama.
19 28 | voscenza», soggiunse il massaio, rivolgendosi di nuovo al
20 28 | compare Cola», riprese il massaio. «Era proprio figlia sua!
21 28 | notte!»~ ~Tre rimasero, col massaio e il marchese.~ ~«Pure voscenza
22 28 | voscenza ha sonno.»~ ~«No, massaio.»~ ~«E ora, chi passerà
23 28 | stanza, voltando le spalle al massaio e ai tre contadini.~ ~«Degli
24 28 | dei morti!», esclamò il massaio. «Una volta tornavo dalla
25 28 | voscenza?», domandò il massaio.~ ~Il marchese non rispose,
26 28 | Destino!», esclamò il massaio. «Che vuol farci, eccellenza?
27 32 | atto, in ogni parola.~ ~Il massaio di Margitello aveva chiesto
28 32 | aperto bocca:~ ~«Dice il massaio...».~ ~«Bestia tu e lui!
Il mulo di Rosa
Parte
29 1 | prendete a male; dice: Al massaio Domenico Sorba, inteso il
Novelle
Novella
30 3 | Giacchè un fabbroferraio, un massaio, un sarto gli ripeterono
Nostra gente
Novella
31 3 | selvatici. Intanto che il massaio, sonando con la buccina
32 3 | sapeva. Ma ne domandò al massaio inginocchiato presso l'altare.
33 3 | inginocchiato presso l'altare. Il massaio si rivolse per guardare;
34 3 | stracciò a una manica, disse al massaio:~ ~– Di chi è quel cane?~ ~–
35 6 | Per chi ci ha presi? Un massaio a donna Peppina Pocasemenza!
36 6 | notti dopo, fuggendo con massaio Carmelo Conti, che don Mario
37 6 | ce l'ho da un pezzo!~ ~E Massaio Carmelo invece ne aveva
38 6 | amor proprio, la vanità di massaio Carmelo, dicendogli:~ ~–
39 12 | sapete che il pecoraio di massaio Ravagna, anni fa, ci capitò
40 12 | massiccio; così è arricchito massaio Ravagna.~ ~Mastro Neli lo
41 12 | India, tra i melogranati di massaio Baccannello e il pagliaio
42 13 | moribondo sentisse:~ ~– Massaio Croce!... Massaio Croce!...
43 13 | sentisse:~ ~– Massaio Croce!... Massaio Croce!... Questi è il Padre
44 13 | Dategli la benedizione, Massaio Croce; ve lo comanda Gesù
Racconti
Tomo, Racconto
45 II, 1| selvatici. Intanto che il massaio, sonando con la buccina
46 II, 1| sapeva. - Ma ne domandò al massaio inghinocchiato presso l'
47 II, 1| inghinocchiato presso l'altare. Il massaio si rivolse per guardare;
48 II, 1| stracciò a una manica, disse al massaio:~ ~- Di chi è quel cane?~ ~-
49 II, 1| stato condotto in città dal massaio, perché vi fosse ingrassato
50 II, 1| sapete che il pecoraio di massaio Ravagna, anni fa, ci capitò
51 II, 1| massiccio; cosí è arricchito massaio Ravagna -.~ ~Mastro Rocco
52 II, 1| India, tra i melagranati di massaio Baccannello e il pagliaio
53 II, 1| moribondo sentisse:~ ~- Massaio Croce!... Massaio Croce!...
54 II, 1| sentisse:~ ~- Massaio Croce!... Massaio Croce!... Questi è il Padre
55 II, 1| Dategli la benedizione, massaio Croce; ve lo comanda Gesú
56 II, 1| rosario e le litanie, se massaio Antonio il rosariante -
57 II, 1| la diè per ispacciata. Massaio Brigido, tornando dalla
58 II, 1| affare costava un occhio. Massaio Brigido avrebbe fatto uno
Scurpiddu
Capitolo
59 1 | 1-~ ~ ~ ~Massaio Turi aveva incontrato il
60 1 | era buttata là accanto.~ ~Massaio Turi gli si era fermato
61 1 | obbedì. Lungo la strada, massaio Turi continuò a interrogarlo.~ ~-
62 1 | canzonato.~ ~- Dove? - insiste massaio Turi.~ ~- Dal calzolaio.
63 1 | della risposta.~ ~- Bravo!~ ~Massaio Turi accompagnò l'approvazione
64 1 | che più calava la sera.~ ~Massaio Turi e Mommo camminavano
65 1 | Io dormo la notte, massaio mio.~ ~- Lo so come dormite.~ ~
66 1 | Lo so come dormite.~ ~Massaio Turi amava scherzare col
67 1 | ringhiavano minacciosi. Massaio Turi li acchetò con la voce
68 1 | mando la minestra, - disse massaio Turi.~ ~- Santa notte, massaio.~ ~
69 1 | massaio Turi.~ ~- Santa notte, massaio.~ ~Davanti alla porta della
70 2 | Domani verrà con te il massaio a insegnarti altri posti.
71 2 | dalla vecchia serva. Il massaio, davanti a la stalla, faceva
72 2 | pensava alle scarpe che il massaio gli avrebbe comprato la
73 2 | zùfolo.~ ~- Prima va' dal massaio, - rispose la padrona. -
74 2 | Mommo alzò le spalle.~ ~Massaio Turi, seduto sullo scalino
75 2 | Cheto! - lo sgridava il massaio.~ ~Mommo però non poteva
76 2 | radice.~ ~- Cheto!~ ~E il massaio con una mano gli teneva
77 3 | che era venuto dietro al massaio accorso per aiutarlo a scendere
78 3 | soggiunse, sorridendo, massaio Turi.~ ~- Poveretto! Non
79 3 | Soldato di cui parlava il massaio era uno dei garzoni della
80 3 | minestra e prima che il massaio intonasse il rosario.~ ~
81 3 | potranno dire più.~ ~Il massaio lo aveva persuaso così.~ ~
82 3 | quantunque ora avesse il massaio e la massaia che gli facevano
83 3 | attorno con le Nonne. Il massaio diceva ch'era una corbelleria.
84 3 | Corbellerie! - ripeteva il massaio.~ ~Ma il povero Scurpiddu
85 3 | Corbellerie! - ripetè il massaio. - Diciamo piuttosto il
86 4 | Che sarà? - esclamò il massaio. - Va vedere.~ ~Il Soldato
87 4 | parve così strana, che il massaio volle vedergliela ripetere
88 4 | nomi per le sue bestiole: Massaio, Soldato, zi' Girolamo,
89 4 | Scurpiddu!~ ~Ora che il massaio gli aveva regalato una tàccola
90 5 | non si curava di aizzare Massaio e Don Pietro che si azzuffavano.~ ~
91 6 | coraggio! - aveva soggiunto massaio Turi.~ ~- È vero; chi deve
92 6 | deve patire non muore!~ ~Massaio Turi, per consolarla, si
93 6 | Chiamato in disparte il massaio, gli aveva fatto l'imbasciata,
94 6 | dimenticare una sillaba.~ ~Massaio Turi aggrottò le sopracciglia,
95 6 | a quegli amici: Dice il massaio: se vi occorre un tacchino,
96 6 | Intanto pensava perché il massaio mandava a dire a quegli
97 6 | dieci soldi.~ ~- Dice il massaio... .~ ~E Scurpiddu ripetè
98 6 | Scurpiddu ripetè quel che massaio Turi gli aveva dato incarico
99 7 | doveva dirglielo, dopo che il massaio gli aveva raccomandato di
100 7 | poi rispose.~ ~- Lo sa massaio Turi.~ ~- Che cosa sa massaio
101 7 | massaio Turi.~ ~- Che cosa sa massaio Turi?~ ~- Del tacchino che
102 7 | soltanto più tardi quando massaio Turi venne a dirgli:~ ~-
103 7 | tacchini! Un giorno o l'altro, Massaio, Don Pietro, Soldato e anche
104 7 | facevano apposta perché il massaio poi lo prendesse, col facciale
105 7 | aravano il terreno e il massaio mieteva poi il grano per
106 7 | atterrito all'idea che il massaio dovesse mandarlo via, come
107 7 | perché piangi?~ ~- Ora il massaio mi manda via! - singhiozzava
108 8 | di Poggio Don Croce, Il massaio penserebbe lui a farsela
109 8 | quel momento si avvicinava massaio Turi:~ ~- Manca un'altra
110 8 | gli disse la moglie.~ ~Massaio Turi stette un po' a riflettere,
111 9 | Ladri! Ladri! Soldato! Massaio! - E strilli di donne.~ ~
112 9 | a scendere di cavallo.~ ~Massaio Turi accorreva, vestito
113 10 | rassicurarlo gli elogi di massaio Turi, la promessa del regalo
114 10 | servigi! - disse ridendo massaio Turi. - Avete ammazzato
115 10 | alla massaia; la massaia a massaio Turi che ci si era divertito
116 10 | l'altra covata, - disse massaio Turi a Scurpiddu, - te ne
117 10 | un regalo.~ ~- Davvero, massaio?~ ~- Quando io do parola...!~ ~
118 10 | Me li ha regalati il massaio!~ ~Se lo ripeteva, per confermare
119 10 | confermare a sé stesso che il massaio avrebbe mantenuto la parola:~ ~-
120 11 | tu credi davvero che il massaio ti ha regalato i pulcini?
121 11 | Domandatelo voi al massaio, - insisteva. - A me, mi
122 11 | Va' a dormire! - disse massaio Turi al ragazzo.~ ~Non sapevano
123 11 | cadavere di comare Nina. Massaio Turi era andato a far la
124 11 | morta?~ ~- Glielo dirà il massaio.~ ~- Ah, Signor Iddio!~ ~
125 11 | compunta.~ ~All'ultimo, massaio Turi si rivolse al Soldato.~ ~-
126 11 | quel lato. Così vuole il massaio.~ ~- Gli amici, vedete,
127 11 | parlava.~ ~- Zitto però col massaio, - lo avvertì; - non vuole
128 12 | andasse e perché andasse, e massaio Turi lo aveva incontrato
129 12 | venderò un paio e dirò a massaio Turi: - Pago l'affitto del
130 13 | Gli uomini, il Soldato, massaio Turi, guardavano sbarrando
131 13 | E San Paolo protegga il massaio e tutti gli uomini di questa
132 13 | altro posto, - si scusava il massaio,~ ~Il posto non mancava,
133 13 | posto non mancava, ma il massaio sapeva che di quella gente
134 13 | il vino e il grano che il massaio doveva dar loro domani,
135 14 | da nessuno. Temeva che il massaio o la massaia non lo sgridassero
136 14 | stata ingratitudine verso il massaio e la massaia. Gli avevano
137 14 | lavare la biancheria; e il massaio gli aveva detto che l'anno
138 14 | volte, spedito a Mineo dal massaio per una commissioncina;
139 15 | aveva detto tante volte il massaio.~ ~- Com'è il re? - domandava
140 15 | mentalmente. Con l'anno nuovo, il massaio gli avrebbe dato anche il
141 15 | Don Pietro!- intervenne massaio Turi, con la faccia bonaria
142 17 | uno scampo.~ ~- Soldato!..Massaio!... Fuoco! Fuoco!~ ~Scurpiddu
143 17 | piangendo.~ ~Il Soldato e massaio Turi, saliti sul tetto,
144 17 | la voce del Soldato e di massaio Turi che già si preparavano
145 17 | nostra buona sorte, - diceva massaio Turi alla moglie. - Senza
146 18 | 18-~ ~ ~ ~Massaio Turi aveva mantenuto la
147 18 | masseria.~ ~Parecchie volte massaio Turi gli aveva detto:~ ~-
148 18 | duro il separarsene.~ ~Il massaio non gli dava più soltanto
149 18 | postino.~ ~- Io il nuzzaru, da massaio Turi Serra.~ ~Quel giorno
150 18 | veniva alla masseria per massaio Turi e pel Soldato.~ ~Il
151 18 | quella pazzia, diceva il massaio, di andar soldato prima
152 18 | anche una masseria, se il massaio è una pasta di angeli, come
153 18 | disse Scurpiddu.~ ~Il massaio e la massaia però credevano
154 18 | sai di avere, - aggiungeva massaio Turi.~ ~- In questo caso
155 18 | replicò tristamente il massaio.~ ~- Ah, fosse qui la tua