IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] idea 381 ideal 4 idéal 2 ideale 155 ideali 39 idealisme 2 idéalisme 2 | Frequenza [« »] 155 capire 155 dispetto 155 dormire 155 ideale 155 lasciò 155 massaio 155 nozze | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ideale |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Cronache letterarie Parte
1 1 | mi sembra debba essere l'ideale di ogni artista. In altri 2 1 | possedere non sappiamo quale ideale di bellezza e volete attuarlo; 3 1 | la perfezione assoluta, l'ideale, ma qualcosa di approssimativo 4 1 | qualcosa di approssimativo all'ideale. Accettiamo come una necessità 5 6 | intanto una rappresentazione ideale.~ ~Abbiamo il volume sotto 6 6 | dannunziana una rappresentazione ideale, cioè conforme all'idea 7 6 | In una rappresentazione ideale noi possiamo prestare docile 8 6 | noi dobbiamo rimanere nell'ideale e ignorare precisamente 9 9 | chimera ordinariamente è l'ideale; il nuovo che sta per schiudersi 10 9 | rincorre l'alata chimera dell'ideale, che non sogna e non si 11 9 | quella rincorsa dietro un'ideale è buon segno di vitalità, 12 9 | bellezza; dove il reale e l'ideale si confondano e si compenetrino 13 9 | questo viaggio; qualcosa dell'ideale inseguito si trasfonde sempre 14 12 | corrispondere a questo suo ideale, segregandolo fin dalla 15 14 | restauratore del processo ideale della Natura e di profeta 16 15 | verissimo. Avevano un grande ideale, la Patria, e questo li 17 16 | si è convertita a un alto ideale sociale, egli ha coraggiosamente 18 20 | sua dov'egli raggiunge l'ideale voluto attingere, come nei Il Decameroncino Giornata
19 1 | possedere un candore di denti ideale, né una capellatura abbondante. 20 5 | poco, da formarci un falso ideale degli uni e delle altre. 21 5 | voluto incarnare il piú alto ideale di donna che mente umana 22 5 | creare, infatti, una donna ideale perfetta, ma in questa creatura 23 7 | amore, che non era meno ideale della sua musica. Io, che Delitto ideale Parte
24 | Delitto ideale~ ~ 25 1 | DELITTO IDEALE~ ~ ~ ~A FEDERICO DE ROBERTO.~ ~ ~- 26 1 | avvenuto d'incontrare la donna ideale da lui vagheggiata. La solitudine 27 1 | spirito, per la giustizia ideale ho voluto far questo: giudicarmi 28 2 | figura - non è forse un ideale, ma è buona, virtuosa, rara 29 3 | matrimoniale. Il passaggio dall'ideale fantasticato alla realtà 30 7 | nella mossa di quel modello ideale che gli aveva dato il maggior 31 12 | l'impiego d'un capitale ideale con gl'interessi al mille Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
32 Pre | illusioni le aspirazioni all'ideale.~ ~- Guarda dove sei arrivato 33 Pre | nostra coscienza, il nostro ideale! - Non sorridere; lascia 34 Pre | quella coscienza, quell'ideale, quella fede, come tu ironicamente 35 1, 1 | conto, secondo il proprio ideale: il Carducci a Bologna, 36 1, 2 | Niente affatto. Nessun nuovo ideale umano mi lascia indifferente. 37 1, 3 | di esse.~ ~Hanno pure un ideale quelle povere creature, 38 1, 3 | nucleo, la prima forma dell'ideale umano, ma non disprezzabile, 39 1, 3 | che con quella forma. L'ideale dell'albero, dell'animale, 40 1, 3 | tali personaggi. Il nuovo ideale della Vita, il nuovo problema 41 1, 3 | Verga quel suo particolar ideale prende un senso di commozione, 42 1, 3 | aristocratico, filosofico, ideale, se le pare che così possa 43 1, 4 | farne un Don Chisciotte dell'ideale aristocratico, non fiaterei 44 1, 4 | romulea grandiosità dell'ideale di essa.~ ~Dov'è qui il 45 1, 4 | vigorosamente incarnato l'ideale concetto dell'opera d'arte.~ ~ 46 2, 6 | rappresentò lo spostamento dell'ideale umano da qualche cosa d' 47 3, 9 | elevato nell'atmosfera ideale dell'arte, rifarlo in guisa 48 3, 9 | sorgente di forza per il suo ideale di rinunzia ad essa! Non 49 3, 11 | questi bruti senza nessun ideale; ma non possiamo dire: L' 50 3, 11 | di noi!~ ~Non c'è nessun ideale, sì, nè nelle persone, nè 51 4, 13 | altri, di rincorrere un ideale nuovo, e di tentare, di 52 4, 13 | esercito che avanza:~ ~esiste l'ideale?~ ~ ~ ~E vibrano dolorose 53 4, 18 | immolazione ad un elevato ideale d'arte, il quale è brillato Istinti e peccati Novella
54 Vog | fondo all'anima un vago ideale di felicità domestica che 55 Vog | nell'attuazione di quello ideale niente complicato, e niente 56 Pul | fascino immeritato di una ideale signora, alla quale reco 57 Sug | amato. Quegli otto mesi di ideale intimità, durante i quali 58 Lon | parecchi altri no, la figura ideale della protagonista si disegnava 59 Lon | verità, era riuscito un'ideale glorificazione del vano Novelle Novella
60 3 | gonfiando le gote, una boccata ideale di fumo, e poi imitare perfettamente Profumo Parte, Capitolo
61 let | smarriti dietro un falso ideale, che il vero ideale è la 62 let | falso ideale, che il vero ideale è la realtà che si attua 63 let | capisce che la vita è l'ideale possibile, mi scaturiva 64 fam, 19 | impacciato e legato da quell'ideale di vita falso e manchevole, 65 fam, 20 | sventure, era germogliato un ideale purissimo, natural prodotto 66 fam, 20 | sua indole mite e quest'ideale lo aveva illuso, anzi ingannato! Per l'arte Atto, scena
67 Art, I| momento dell'altra sua vita ideale; poi via, da capo, finché 68 Sca, III| non dipingere una marina ideale, una distesa d'acque più 69 Sca, V| Crocifisso.~ ~Ed ecco che l'ideale religioso, sostituitosi 70 Sca, V| un altro ignoto, un altro ideale si presenta improvvisamente 71 Sca, V| nella sua corsa verso l'ideale. Allora Margherita, come 72 Sca, V| senso.~ ~All'ignoto, all'ideale noi, per la nostra natura, 73 Sca, V| riflessione sopraggiunge, l'ideale diventa reale e dal sentimento 74 Sca, V| cristiani la religione era l'ideale e il reale ad una volta.~ ~ 75 Sca, V| volta.~ ~Nei tempi moderni l'ideale e il reale s'incarnano nella 76 Sca, VII| dubbio, a tanta forza d'ideale celeste, lo Shakespeare 77 Sca, XI| secondi fini, ma col semplice ideale dell'arte davanti agli occhi, 78 Sca, XII| ascensione verso il più alto ideale dell'arte.~ ~E non egli Racconti Tomo, Racconto
79 I, 1 | non son le tortorelle l'ideale del la donna. Ecco una grulleria 80 I, 1 | all'uomo e alla natura: è l'ideale che non arriva ad attuarsi.~ ~ ~ ~ 81 I, 1 | persona.~ ~Iela! Il mio ideale, il dolce sogno della mia 82 I, 1 | Alterati? Il gentile e sacro ideale della mia vita avrebbe patito 83 I, 1 | spesso il discorso sul «mio ideale», com'ella diceva, e m'interrogava 84 I, 1 | soltanto l'amor puro, l'amore ideale lasciava perenne il suo 85 I, 1 | stato soltanto il culto ideale della Iela quello che avrebbe 86 I, 1 | la Iela, il mio gentile ideale?~ ~M'ingegnavo di persuadermi 87 I, 1 | questo meno amore e meno ideale di qualsivogliano amori 88 I, 1 | intimamente, superava perfino l'ideale che me n'ero formato al 89 I, 2 | IV~ ~ ~ ~L'IDEALE DI PÍULA~ ~ ~ ~L'amico Píula 90 I, 2 | tormentava da tanti anni, il suo ideale della vita che gli sfuggiva 91 I, 2 | dopo parecchi disinganni. L'ideale lo consumava, la natura 92 I, 2 | l'interno risveglio dell'ideale. In marzo Píula ricominciava, 93 I, 2 | matrimonio non era punto il suo ideale! -~ ~Non era il suo ideale!~ ~ 94 I, 2 | ideale! -~ ~Non era il suo ideale!~ ~Da quattro o cinque anni, 95 I, 2 | sempre:~ ~- Non era il mio ideale! -~ ~Avrei dato un occhio 96 I, 2 | fosse quel suo benedetto ideale!~ ~Povero Píula! Mi faceva 97 I, 2 | occhi al cielo. - Sarebbe l'ideale!...~ ~ ~Milano, gennaio 98 I, 3 | voltarsi addietro, verso l'ideale; perché, se non lo sapete, 99 I, 3 | perché, se non lo sapete, l'ideale è dietro o davanti di noi; 100 I, 3 | Allora amavo il rustico, l'ideale dell'ideale, la figlia del 101 I, 3 | il rustico, l'ideale dell'ideale, la figlia del mio fattore. 102 II, 2 | possedere un candore di denti ideale, né una capellatura abbondante. 103 II, 2 | poco, da formarci un falso ideale degli uni e delle altre. 104 II, 2 | voluto incarnare il piú alto ideale di donna che mente umana 105 II, 2 | creare, infatti, una donna ideale perfetta, ma in questa creatura 106 II, 2 | amore, che non era meno ideale della sua musica. Io, che 107 II, 3 | DELITTO IDEALE~ ~ ~ ~ ~ 108 II, 3 | I~ ~ ~ ~DELITTO IDEALE~ ~ ~ ~A Federico De Roberto~ ~ ~ ~ 109 II, 3 | avvenuto d'incontrare la donna ideale da lui vagheggiata. La solitudine 110 II, 3 | spirito, per la giustizia ideale ho voluto far questo: giudicarmi 111 II, 3 | figura - non è forse un ideale, ma è buona, virtuosa, rara 112 II, 3 | matrimoniale. Il passaggio dall'ideale fantasticato alla realtà 113 II, 3 | nella mossa di quel modello ideale che gli aveva dato il maggior 114 II, 3 | l'impiego d'un capitale ideale con gl'interessi al mille 115 III, 1 | Io rappresento per lui l'ideale inseguito e non mai potuto 116 III, 1 | che corrisponda a un mio ideale di tranquillità, di armonia, 117 III, 3 | bruttissima, era il suo ideale di bellezza: né poteva averne Rassegnazione Cap.
118 IV | più?~ ~Aveva avuto però un ideale, uno scopo: suo figlio; 119 VIII | chi non ha il mio stesso ideale. Se tu vedessi come la santa 120 VIII | lo trasportava via nell'ideale. È morto d'indigestione.~ ~ 121 IX | più largamente un certo ideale, una certa perfezione; quello 122 IX | in azione, realizzare un ideale di vita con mezzi e intenti 123 XIII | contengono d'aspirazione ideale. Trascurarle, rifiutarle 124 XVII | contemperare per conto suo l'ideale col reale, da rendermi una 125 XVIII | Mi sento irrugginito. L'ideale?... È un gran malanno.~ ~- 126 XXI | hegeliano mio - di lardellarlo d'ideale! Ed ha fatto malissimo: 127 XXIII | specie di sottomissione a un ideale meno elevato, ma consolantissimo 128 XXIII | vigliaccheria di rinnegare ogni mio ideale, la profanazione di stringere 129 XXVII | Pensare è agire. Perseguire un ideale e non raggiungerlo mai, 130 XXVII | Tu hai realizzato un ideale di carità che dovrebbe bastare Serena Atto, scena
131 1, 8| Non ha dunque un qualche ideale da raggiungere, un qualche 132 2, 7| quanto a te, tramontato un ideale, ne spunta un altro più Verga e D'Annunzio Sezione
133 I | quell'impersonalità ch'è l'ideale dell'opera d'arte moderna. 134 I | momento dell'alta sua vita ideale; poi via, da capo, finché 135 I | conto, secondo il proprio ideale: il Carducci a Bologna, 136 I | Niente affatto. Nessun nuovo ideale umano mi lascia indifferente. 137 I | di esse.~ ~Hanno pure un ideale quelle povere creature, 138 I | nucleo, la prima forma dell'ideale umano, ma non disprezzabile, 139 I | che con quella forma. L'ideale dell'albero, dell'animale, 140 I | tali personaggi. Il nuovo ideale della Vita, il nuovo problema 141 I | Verga quel suo particolar ideale prende un senso di commozione, 142 I | aristocratico, filosofico, ideale, se le pare che cosí possa 143 I | farne un Don Chisciotte dell'ideale aristocratico, non fiaterei 144 I | romulea grandiosità dell'ideale di essa.~ ~Dov'è qui il 145 I | vigorosamente incarnato l'ideale concetto dell'opera d'arte.~ ~ 146 I | rappresentò lo spostamento dell'ideale umano da qualche cosa d' 147 II | non dipingere una marina ideale, una distesa d'acque piú 148 II | di rime sospiranti~ ~all'Ideale che non ha tramonti~ alla 149 II | ingenuamente. Torturato da un Ideale, non ne portava ancòra ben 150 II | un ritorno all'arte, all'ideale, una mistica elevazione 151 II | unico abbraccio reale e ideale le due donne, e quasi godeva 152 II | intanto una rappresentazione ideale.~ ~Abbiamo il volume sotto 153 II | dannunziana una rappresentazione ideale, cioè conforme all'idea 154 II | In una rappresentazione ideale noi possiamo prestare docile 155 II | noi dobbiamo rimanere nell'ideale e ignorare precisamente