IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] perdutamente 4 perdute 9 perduti 14 perduto 153 pere 20 pére 2 père 3 | Frequenza [« »] 153 corse 153 farò 153 notaio 153 perduto 153 pieno 153 tristezza 152 facciamo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze perduto |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 30 | della bottega non aveva perduto d'occhio quei due, si accorse
2 31 | trovarlo io».~ ~E Santi aveva perduto mezza giornata per rintracciarlo.~ ~«
3 33 | dovete fare. Brav'uomo! Ha perduto un figlio due mesi fa. Non
Cardello
Capitolo
4 IX | avessero fatto studiare! Ci ho perduto gli occhi in quel suo libro,
5 X | terribili otto giorni avea perduto il sonno e l'appetito. La
Cronache letterarie
Parte
6 1 | esteriore. E se voi avete perduto il giusto senso dell'Arte,
7 2 | ragione? E così abbiamo perduto due preziose ore di tempo!~ ~-
8 2 | richiedeva anticipazioni a fondo perduto, sicuro che le sue commedie
9 2 | quando il resto andasse perduto - come il più sereno dei
10 3 | del signor Joyeuse che, perduto l'impiego, per non addolorare
11 7 | che cosa sostituire al Dio perduto, ella lo guarda stupefatta:~ ~-
12 15 | delle strofe, non ha mai perduto molto e qualche volta anzi
13 16 | Ma l'arte ormai lo ha perduto. Egli, evidentemente, si
C’era una volta… fiabe
Parte
14 spe | come verrò!~ ~Il Reuccio, perduto il lume degli occhi e colla
15 fon | Stette mesi e mesi: tempo perduto! E a compire i tre anni
16 sol | col pensiero al figliolino perduto:~ ~- Che le importava di
17 sol | gli occhi il figliolino perduto. Ma che poteva dire a Sua
18 r-f | nuove non ce n'è più; se n'è perduto il seme.~ ~Poco persuaso
19 r-f | nuove non ce n'è più; se n'è perduto il seme.~ ~E due!~ ~Girò
20 r-f | nuove non ce n'è più; se n'è perduto il seme.~ ~E tre!~ ~Vedendolo
21 r-f | nuove non ce n'è più: se n'è perduto il seme. Di quelle che ho
22 r-f | nuove non ce n'è più; se n'è perduto il seme.~ ~- Bella fata
23 r-f | nuove non ce n'è più; se n'è perduto il seme!~ ~Come e perché,
Il Decameroncino
Giornata
24 3 | morisse prima dell'83. Avrebbe perduto egualmente la scommessa;
25 4 | tanti capitali, ma non aveva perduto il coraggio.~ ~«L'avvenire
26 9 | esperimento.~ ~«La gelosia mi ha perduto! – egli diceva, raccontandomi
27 10 | anni dopo.~ ~Poi lo avevo perduto di vista. L'ho riveduto
28 10 | respirava appena, aveva perduto i sensi. Rinvenne un istante
Delitto ideale
Parte
29 6 | rimpiango ancora quel che ho perduto. Il mercoledì, dunque, mi
30 7 | il giovane artista avesse perduto la giocondità di spirito,
31 7 | Lavori almeno, o ti sei perduto anche tu dietro qualche
32 9 | anni. Così lei.~ ~Ho quasi perduto, a furia di pensarci su,
33 10 | della vecchierella avevano perduto ogni agilità. A me, canzonetta
Il Drago
Novella
34 Dra | in città. Insomma aveva perduto la sua bella pace; non era
Giacinta
Parte, Capitolo
35 1, 1 | parer di buon umore. — Ha perduto, è vero cavaliere? ~ ~—
36 2, 14 | mollemente.~ ~— Ma, dunque, hai perduto la testa?~ ~La signora Teresa
37 2, 19 | contorcimento.~ ~Giacinta non aveva perduto una sillaba della strana
38 3, 7 | scendeva sul petto.~ ~— Hai perduto la parola?~ ~— Senti — disse
39 3, 9 | sul tavolino, lo sguardo perduto nello spazio, riviveva,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
40 1, 2 | la vita che quasi avevamo perduto di vista, tanto ci eravamo
41 2, 6 | tre romanzieri non hanno perduto niente, son rimasti dei
42 3, 8 | sua sciagura? Chi lo aveva perduto così per l'ultima volta?~ ~"
43 3, 9 | prete.~ ~E Paolo, che ha perduto ogni fede nella scienza
44 4, 17 | società che gli pare abbia perduto ogni nozione del giusto
45 4, 19 | Pietro di Chiaravalle, perduto un occhio, dice d'essere
Istinti e peccati
Novella
46 Apo | niente di male!~ ~— Forse ha perduto la corsa!~ ~— Avrebbe dovuto
47 Vog | affascinante, senza aver perduto quel che di ingenuo, di
48 Sci | sdegnosamente tutto il tempo perduto dietro quelle stupidaggini
49 Mor | essere felice. Lo avevo perduto di vista da parecchi anni,
50 Div | che, nel pianto, avevano perduto ogni splendore, quelle labbra
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
51 25 | lui quando egli ne aveva perduto ogni ricordo, tutto preso
52 26 | moglie; la gelosia lo ha perduto. In certi momenti, quando
53 34 | È lei la padrona.»~ ~«Ha perduto ogni suo diritto, abbandonando
Il mulo di Rosa
Parte
54 1 | casa il ragazzo! — Fiato perduto. È sempre nella via, con
Nostra gente
Novella
55 6 | molto dispiacere del posto perduto dopo tanti anni di servizio.
Profumo
Parte, Capitolo
56 fam, 4 | che non solo non hai quasi perduto il figlio, come ti figuri,
57 fam, 6 | parlato prima, non avremmo perduto un tempo preziosissimo.
58 fam, 12 | la mano, dicendo:~ ~«Ha perduto; le mie sono più grandi.»~ ~«
Per l'arte
Atto, scena
59 Sca, IV | del suo patetico Paradiso perduto, o qualche strofa del Fiume
60 Sca, XI | delle forti scosse. Aveva perduto la madre e una sorella colpiti
61 Sca, XII | lui un mondo che pareva perduto per sempre; fatti e persone
62 Tru, II | che di spie. Se avevamo perduto contro la Prussia, la colpa
63 Tru, II | scappa di mano e l'effetto è perduto. Dicono che io mi sia formato
64 Tru, III | quest'ultimo, egli ha perfino perduto la sua tenue di gentiluomo,
65 Tru, VIII | rappresentazione artistica, ha già perduto qualche cosa della sua natura
Il raccontafiabe
Parte
66 pre | nuove non ce n'è più; se n'è perduto anche il seme.~ ~Ora avvenne
67 gri | cocci e terriccio. Aveva perduto la giornata, senza conchiuder
68 gri | settimana; tutti avevano perduto la testa; parevano tanti
69 bam | a casa sconsolato. Aveva perduto la figliolina e sarebbe
70 asi | sapere che l'animale aveva perduto, non si sapeva come né perché,
Racconti
Tomo, Racconto
71 I, 1 | inattesi. Io, che non avevo perduto il piú piccolo dei suoi
72 I, 1 | non avevo siffattamente perduto il senso della realtà da
73 I, 1 | sciagurata, la quale abbia perduto ogni pudore… ma io non tacerò
74 I, 1 | a noi.~ ~La Fasma aveva perduto un po' di quella profonda
75 I, 1 | poco avevo, conversando, perduto il ritegno di toccare con
76 I, 1 | sentivano gli ossi. Avevo già perduto ogni coscienza di me stesso.
77 I, 2 | ricordo in ricordo, avea perduto di vista a poco a poco l'
78 I, 2 | Reine. Se poteva essere perduto di vista un venti secondi,
79 I, 2 | era stata troppo intensa. Perduto nella immensità d'un problema
80 I, 2 | innanzi a lui.~ ~- Aveva perduto il cervello?~ ~Lo rimproverava
81 I, 3 | nascondersi in quel nido di amore, perduto in mezzo agli alberi, come
82 I, 3 | Che cosa ci avete perduto?~ ~- Il ranno e il sapone~ ~-
83 I, 3 | cocciutaggine d'innamorato che aveva perduto la testa.~ ~Sempre cosí!
84 I, 3 | bomba:~ ~- Che? Hai dunque perduto la testa? E tu, tu te ne
85 I, 3 | Tu dirai che l'ho già perduto. - No, perché, vedi? rifletto
86 I, 3 | Peccato, questo talento perduto! - Aveva forse ragione cercando
87 II, 1 | rimpiangeva il preziosissimo tempo perduto a stappare solennemente
88 II, 1 | padre Isaia. Il quale aveva perduto la testa dal piangere notte
89 II, 1 | attorno perché non andasse perduto neanche un chicco di farro
90 II, 1 | uscio. Ed egli, che aveva perduto la testa peggio di prima,
91 II, 2 | prima dell''83. Avrebbe perduto egualmente la scommessa;
92 II, 2 | tanti capitali, ma non aveva perduto il coraggio.~ ~«L'avvenire
93 II, 2 | esperimento.~ ~«La gelosia mi ha perduto! - egli diceva, raccontandomi
94 II, 2 | anni dopo.~ ~Poi lo avevo perduto di vista. L'ho riveduto
95 II, 2 | respirava appena, aveva perduto i sensi. Rinvenne un istante
96 II, 3 | rimpiango ancora quel che ho perduto. Il mercoledí, dunque, mi
97 II, 3 | il giovane artista avesse perduto la giocondità di spirito,
98 II, 3 | Lavori almeno, o ti sei perduto anche tu dietro qualche
99 II, 3 | anni. Cosí lei.~ ~Ho quasi perduto, a furia di pensarci su,
100 II, 3 | della vecchierella avevano perduto ogni agilità. A me, canzonetta
101 III, 1 | volessero interrogarla. Aveva perduto ogni ardire, ogni forza.
102 III, 1 | rapacissimi strozzini, aveva perduto, per sodisfare gli impegni
103 III, 1 | mi suggerisce: - Niente è perduto! Ella ti ama troppo da non
104 III, 1 | per lei, D'Ortes! Avevo perduto in pochi istanti, e per
105 III, 2 | dimagrita in quei mesi, e aveva perduto la vivace tinta che coloriva
106 III, 3 | forse irrimediabilmente, perduto. Bisognerà mettersi a studiarlo
107 III, 3 | quasi il suo corpo avesse perduto il peso ordinario... E la
Rassegnazione
Cap.
108 V | forza da riuscire, ed hai perduto la fiducia che ti aveva
109 VIII | miracolosamente incolumi, avevano perduto la nozione del tempo trascorso
110 X | intendessi rifarmi del tempo perduto; e perciò si maravigliavano
111 XIV | interrogò con lo sguardo.~ ~- Ha perduto la mamma, - spiegai.~ ~-
112 XVIII | tanto ingegno!... Lenzi è perduto per la letteratura; sta
113 XVIII | buttato nella mischia a corpo perduto. Mischia incruenta, d'inchiostro -
114 XXII | di riguadagnare il tempo perduto.~ ~- È un inganno - aveva
115 XXII | chiamava così). - Il tempo perduto non si riguadagna mai. Le
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
116 SCH, 0, Nonna, VIII| Matilde e la nonna avessero perduto la testa pel terribile caso.~ ~
117 SCH, 0, Spaur | fratellino.~ ~Pure egli non aveva perduto il cattivo vezzo; e parecchi
118 SCH, 0, Carat | sturare gli orecchi! —~ ~Aveva perduto il lume degli occhi, come
119 SCH, 0, Carat | in carrozza, perchè aveva perduto il cappello.~ ~Da quel giorno
Scurpiddu
Capitolo
120 1 | ricordo di un figliuolo perduto due anni addietro, a nove
121 4 | le rammentava il figlio perduto - si era sentita rimescolare
Serena
Atto, scena
122 2, 3 | Stavo per gridare; avevo perduto la testa... Scoppiai a piangere.
123 2, 6 | Dara (esitando). O io ho perduto l'intelligenza, o queste
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
124 c’e, spe | come verrò!~ ~Il Reuccio, perduto il lume degli occhi e colla
125 c’e, fon | Stette mesi e mesi: tempo perduto! E a compire i tre anni
126 c’e, sol | col pensiero al figliolino perduto:~ ~- Che le importava di
127 c’e, sol | gli occhi il figliolino perduto. Ma che poteva dire a Sua
128 rac, pre | nuove non ce n'è più; se n'è perduto anche il seme.~ ~Ora avvenne
129 rac, gri | cocci e terriccio. Aveva perduto la giornata, senza conchiuder
130 rac, gri | settimana; tutti avevano perduto la testa; parevano tanti
131 rac, bam | a casa sconsolato. Aveva perduto la figliolina e sarebbe
132 rac, asi | sapere che l'animale aveva perduto, non si sapeva come né perché,
133 cvf, cin | Governavo il pettirosso.~ ~- Hai perduto la fortuna: un marito.~ ~-
134 cvf, rad | suo sbalordimento! Aveva perduto la gran virtù di crescer
135 cvf, bis | Dunque le bisacce non avevano perduto la loro virtù!~ ~E la Reginotta
136 cvf, pan | promettente ricolto va interamente perduto. Gran desolazione per tutto
137 con, tar | corsa per rifarsi del tempo perduto, e, prima che il sole tramontasse,
138 con, buc | Povero Principe! Aveva perduto l'appetito, non si riconosceva,
139 con, pap | sfacciataggine di soggiungere:~ ~- Ho perduto un soldo! Peccato!~ ~Figuriamoci,
140 con, mil | nascondiglio):~ ~È andato via? Si è perduto d'animo?~ ~(Rientra Wolff
141 ult, ris | anche il suo fiore aveva perduto i petali, ma non si era ,
142 ult, chi | Tiu! Tiu!~ ~Ella aveva perduto ogni leggerezza, ogni agilità,
143 ult, cod | nessuno, vorrà dire che avrà perduto la sua virtù, e sarà, se
144 ult, m-m | trovare il gioiello che hai perduto all'insaputa di tua madre...
145 ult, m-m | ritrovi subito il gioiello perduto. Ah, Maestà! Ah, Maestà!~ ~
146 ult, m-m | Sono così debole che ho perduto la memoria. Un po' di quel
147 ult, m-m | Maestà! So financo che avete perduto una chiave; ma a me non
Un vampiro
Parte
148 inf | dimagrita in quei mesi, e aveva perduto la vivace tinta che coloriva
Verga e D'Annunzio
Sezione
149 I | male, in galera, per aver perduto in un momento la sua filosofia
150 I | ribelle. I popoli moderni han perduto, in gran parte, il loro
151 I | circostanze: Jeli il pastore perduto fra le solitudini di Tèbiti,
152 I | la vita che quasi avevamo perduto di vista, tanto ci eravamo
153 I | tre romanzieri non hanno perduto niente, son rimasti dei