IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] argentine 3 argentini 7 argentino 8 argento 153 argentu 1 argie 2 argilloso 1 | Frequenza [« »] 154 rimasta 154 sguardo 153 andata 153 argento 153 bottega 153 corse 153 farò | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze argento |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 6 | di tasca il portasigari d'argento.~ ~«Voi non avete questo 2 7 | quarantaquattro centesimi, in argento! Là li chiamano dollari, 3 15 | Ha preso la medaglia di argento l'anno scorso, e credo che 4 19 | con attorno la raggiera di argento e le fiammelle delle torce 5 26 | americani, che pare abbiano l'argento vivo addosso. Starà qui, Cardello Capitolo
6 IV | nascoste sette lire, due di argento e cinque di spiccioli. - C’era una volta… fiabe Parte
7 s-o | colla coda bianca come l'argento, e con tre macchie nere 8 ane | anelli, uno d'oro, uno d'argento, uno di ferro e li mise 9 ane | tasca due anelli, uno d'argento ed uno di ferro:~ ~- Scegli, 10 ane | s'intende, prese quello d'argento.~ ~- Principessa vi saluto!~ ~ 11 ane | anelli, uno d'oro, uno d'argento e uno di ferro:~ ~- Scegli, 12 ane | scelto fra uno d'oro e uno d'argento, per grulla la presero e Il Decameroncino Giornata
13 2 | bruciavano negli incensieri d'argento sospesi alla volta, il fumo Delitto ideale Parte
14 12 | Le massicce fruttiere d'argento, velate di crespo nero.~ ~ 15 15 | regioni del Caucaso.~ ~- D'argento?~ ~- Di acciaio, e ben temprato.~ ~ Il Drago Novella
16 Dra | fuori due mezze lirette di argento, aveva detto serio serio:~ ~- 17 Dra | delle due mezze lirette d’argento, prima che le campane suonassero Giacinta Parte, Capitolo
18 1, 7 | pezzetti e il cucchiaino di argento. Giacinta stendeva la mano.~ ~— 19 2, 10 | velluto verde, con ricami d’argento, sciorinate sul prato.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
20 3, 10 | vomero brillava come di argento, sentiva come un peso insopportabile; 21 4, 14 | nell'occasione delle nozze d'argento reali, e di cui ha regalato 22 4, 15 | con la mia tabacchiera di argento o con la catena del mio 23 4, 17 | un antico reliquario di argento dalla cappella di famiglia, 24 4, 18 | descrivercelo con la barba d'argento che gli copre il petto, Istinti e peccati Novella
25 Vil | scrivania, la calamariera di argento, il tagliacarte di avorio, 26 Sug | luccicavano di cuori votivi di argento, così fitti da formare da 27 Mor | massiccio portasigarette d'argento e ne accese una. Era il Il marchese di Roccaverdina Capitolo
28 1 | di cera dei candelabri di argento a otto bracci, che ornavano 29 9 | due crocette di gallone di argento nelle estremità, se la passava 30 16 | broccato orlata con frangia di argento; corto, sparuto, col viso 31 22 | luccicavano, quasi fossero d'argento, di faccia alle macine piccole 32 22 | riconosciuto le teche d'argento delle reliquie vedute esposte 33 22 | cristallo stava il cordone di argento del Cristo alla Colonna, 34 23 | reliquie e al cordone di argento del Cristo alla Colonna, 35 24 | reliquie, il cordone di argento del Cristo alla Colonna; 36 25 | luccicavano quasi fossero state di argento, e che tra poco avrebbero 37 28 | bei pezzi di dodici tarì d'argento, uno sopra l'altro! E dopo 38 28 | dei fedeli, e la corona d'argento, anche quella del bambino 39 29 | Pergola uno strano idoletto di argento, il suo più bello acquisto 40 29 | osservandolo meglio... Argento... non c'è dubbio... Ma Novelle Novella
41 3 | La medaglia anche!... D'argento! E correva nella carriera 42 3 | Nonno! Nonno! La medaglia d'argento! Hai capito Nonno?~ ~E tornò 43 3 | Avrà poi, la medaglia di argento.... E sarà il caso di trovare 44 4 | di quelle venti lire in argento e in monetine di nichel 45 6 | gran nastro a frange di argento attirava gli sguardi e l' Nostra gente Novella
46 3 | quasi fossero fatti di argento o d'oro; di quella tristaccia 47 4 | testa e tutti quei lacci d'argento che gli pendevano sul petto, 48 12 | bel vaso, belle monete d'argento o d'oro che parevano uscite Profumo Parte, Capitolo
49 fam, 4 | portano il voto di cera o di argento al Santissimo Cristo alla 50 fam, 9 | rosso e con le mazze di argento appoggiate alla spalla, 51 fam, 9 | adopra un campanello di argento, nella Settimana Santa la 52 fam, 9 | stoffa tramata a lamine d'argento e ricca di ricami d'oro. 53 fam, 9 | portare il gran lanternone d'argento dietro il Santissimo. Il 54 fam, 9 | agganciato alla borchia d'argento della cappa. Le loro lamentazioni 55 fam, 13 | esse; così pure i cuori d'argento appesi al muro ai due lati. Per l'arte Atto, scena
56 Sca, III | etiope il lunato~ ~arco d'argento e nel felino avvampi~ ~occhio 57 Sca, XIII | con quei tre talleri di argento che per caso si trovava 58 Sca, XIII | Mofadaliat:~ ~ ~ ~«Zampillo di argento che continuamente — continuamente 59 Sca, XIII | il mio sonno di liquido argento; — qui tratto per forza, 60 Tru, I | presentava la tabacchiera di argento, sospirando — Che volete Il raccontafiabe Parte
61 orc | con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Per 62 orc | aperta. Pareti di lamine di argento lucide come specchi; cornici 63 bam | uno splendore, tutta di argento e d'oro e di perle e diamanti.~ ~- 64 gat | tornavano carichi di preda; argento, oro, pietre preziose. E, 65 gat | tornarono carichi di preda; argento, oro, pietre preziose, e 66 mug | punta e ordinò:~ ~- Oro e argento!~ ~E tosto uscì dall'altra 67 mug | altra parte un mucchio d'argento e d'oro.~ ~La mattina venne 68 mug | ordinò:~ ~- Perle e diamanti! Argento e oro!~ ~Ma i corni versavano Racconti Tomo, Racconto
69 I, 3 | bianchissima, su cui le posate d'argento e le bottiglie e i bicchieri 70 II, 1 | quasi fossero fatti di argento e d'oro; di quella tristaccia 71 II, 1 | bottiglie, coltelli, posate d'argento, tra fiori sparsi e a mazzi; 72 II, 1 | bel vaso, belle monete d'argento o d'oro che parevano uscite 73 II, 1 | testa e tutti quei lacci d'argento che gli pendevano sul petto, 74 II, 1 | anni una bella medaglia d'argento, invano contrastatagli dal 75 II, 1 | luccicavano quasi fossero state d'argento, piú che non luccicasse 76 II, 1 | carlini o di sei tarí di argento da puntare su questa o quella 77 II, 1 | pesantissima cappa di broccato, argento e oro a fiorami, con le 78 II, 1 | pianete, e candelieri di argento... e la mula... Era forse 79 II, 1 | caprini sotto la corona d'argento sovrapposta alla tela del 80 II, 1 | presa la mazza dal pomo d'argento, andò via zitto e imbroncito, 81 II, 1 | in pezzi da dodici tarí d'argento, come essi continuavano 82 II, 1 | un sacchetto di quelle di argento.~ ~- Venti sacchetti!~ ~- 83 II, 1 | sacchetti delle monete d'argento, e l'altro barattolo con 84 II, 1 | mettendogli in mano due scudi d'argento nuovi fiammanti, per caparra.~ ~- 85 II, 2 | bruciavano negli incensieri d'argento sospesi alla volta, il fumo 86 II, 3 | Le massicce fruttiere d'argento, velate di crespo nero. 87 II, 3 | regioni del Caucaso.»~ ~«D'argento?»~ ~«Di acciaio, e ben temprato».~ ~ 88 III, 1 | tavola col cucchiaino di argento quasi vi scrivesse in strani 89 III, 1 | di scarpe con le fibbie d'argento! Infatti, da qualche tempo 90 III, 1 | ripulite e ornate di fibbie d'argento, e le collarine bianche Rassegnazione Cap.
91 III | occhiello e mazza con pomo di argento, ogni cosa all'ultima foggia Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
92 SCH, 0, Schi | nelle mani e nelle gambe l'argento vivo. Le sue copie ne soffrivano 93 SCH, 0, Bugia | mancanza del cucchiaio d'argento da lui rotto.~ ~Egli lo 94 SCH, 0, Bugia | preso tu un cucchiaio di argento?~ ~— Io? Per che scopo?~ ~— 95 SCH, 0, Nonna, I| le facevano un'aureola di argento attorno a la testa, vestita Tutte le fiabe Sezione, Parte
96 c’e, s-o | colla coda bianca come l'argento, e con tre macchie nere 97 c’e, ane | anelli, uno d'oro, uno d'argento, uno di ferro e li mise 98 c’e, ane | tasca due anelli, uno d'argento ed uno di ferro:~ ~- Scegli, 99 c’e, ane | s'intende, prese quello d'argento.~ ~- Principessa vi saluto!~ ~ 100 c’e, ane | anelli, uno d'oro, uno d'argento e uno di ferro:~ ~- Scegli, 101 c’e, ane | scelto fra uno d'oro e uno d'argento, per grulla la presero e 102 rac, fig | con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Per 103 rac, fig | aperta. Pareti di lamine di argento lucide come specchi; cornici 104 rac, bam | uno splendore, tutta di argento e d'oro e di perle e diamanti.~ ~- 105 rac, gat | tornavano carichi di preda; argento, oro, pietre preziose. E 106 rac, gat | tornarono carichi di preda; argento, oro, pietre preziose, e 107 rac, mug | punta e ordinò:~ ~- Oro e argento!~ ~E tosto uscì dall'altra 108 rac, mug | altra parte un mucchio d'argento e d'oro.~ ~La mattina venne 109 rac, mug | ordinò:~ ~- Perle e diamanti! Argento e oro!~ ~Ma i corni versavano 110 cvf, gia | luccicavano al sole i fili di argento di un largo ragnatelo; e 111 cvf, com | cara;~ ~Trama di seta e argento la mattina,~ ~Trama di seta 112 cvf, com | portarmi una conocchia di argento e un fuso di oro; più un. 113 cvf, com | agoraio di oro e un ago di argento; più un telaio di argento 114 cvf, com | argento; più un telaio di argento e una spola di oro.~ ~- 115 cvf, com | ammirazione per la bella ròcca di argento e il bel fuso d'oro.~ ~- 116 cvf, com | oro e per il bell'ago di argento.~ ~- E la fiaba lasciata 117 cvf, com | portone col bel telaio di argento e la bella spola d'oro e 118 cvf, com | ammirazione pel bel telaio di argento e per la bella spola di 119 cvf, pri | Mago. - Fate fare due ova d'argento grosse quanto le ova di 120 cvf, pri | ritorno con le due ova d'argento.~ ~- Fata Splendore, fata 121 cvf, pri | quasi per covare le ova d'argento.~ ~- Fata Splendore, fata 122 cvf, pri | scorgeva il bianco degli ovi d'argento.~ ~- Oh, fata Cicogna, noi 123 cvf, pri | il nido d'oro e le uova d'argento; è il buon augurio agli 124 cvf, rad | troppo in una casa: oro, argento, pietre preziose, cose che 125 cvf, rad | di ogni ben di Dio: oro, argento, pietre preziose. Radichetta 126 cvf, rad | riempito sei sacchi: oro, argento, pietre preziose. Radichetta 127 cvf, noz | due mesi, e che aveva l'argento vivo addosso. Invece di 128 cvf, car | quella luce, parevano d'argento, e non si voltava per vedere 129 cvf, pan | d'oro e la Regina una d'argento; la Reginotta e le sorelle 130 cvf, pan | d'oro e la Regina due d'argento; la Reginotta e le sorelle 131 con, buc | scura a fiorami di oro e di argento che straluccicavano a ogni 132 con, zoc | Reuccio uno zoccoletto di argento con strisce d'oro, che pareva 133 con, zoc | Corte un nuovo zoccolo di argento simile all'altro regalatogli 134 con, zoc | mistero dello zoccoletto di argento. Ma lo zoccolaio era già 135 con, zoc | mistero dello zoccoletto d'argento.~ ~ ~ ~Stretta la via, larga 136 con, pen | banditori con le trombe d'argento.~ ~- Bando di Sua Maestà! 137 con, pen | pèpè! pèpè! con le trombe d'argento, la gente attendeva le prime 138 con, por | questi due oggettini di argento: una zappa e una falce. 139 con, por | in mano la zappettina d'argento, tornò ad ordinare:~ ~- 140 con, por | Lasciate andare la zappetta d'argento.~ ~Infatti, tutt'a un tratto, 141 con, vec | stoffe tramate d'oro e di argento e si adattavano maravigliosamente 142 con, pap | suono di molte monete di argento. La vecchia non poteva immaginare 143 con, pap | trattasse davvero di monete d'argento. E picchiò all'uscio: - 144 ult, cag | le mise in un vasetto di argento coi gambi a bagno nell'acqua.~ ~ 145 ult, spl | di campanellini d'oro e d'argento. Tutte quelle bestie andavano 146 ult, spl | abiti tramati di oro e di argento; e tutti, a cominciare dal 147 ult, m-m | bicchieri e le bottiglie di argento. Alcune fruttiere di cristallo 148 ult, m-m | di porcellana e posate d'argento. È il tavolino del Primo Verga e D'Annunzio Sezione
149 I | presentava la tabacchiera di argento, sospirando – Che volete 150 II | etiope il lunato~ arco d'argento e nel felino avvampi~ ~occhio 151 II | in mano il lunato arco d'argento; e poi:~ ~L'onde nel sole 152 II | scarlatto~ tutto a grappoli d'argento~ ella adagia il sonnolento~ 153 II | scarlatto~ tutto a grappoli d'argento.~ ~Co 'l piacer fine de '