Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | baronessa Lanari, con la gentile autorità di padrona di casa 2 Mag, 3 | fingere... Ti ringrazio della gentile intenzione - soggiunse, 3 Mag, 7 | Doneglia non ha più ripreso la gentile statuina, e la moderna scultura Cardello Capitolo
4 V | qualcosa di così fresco e di gentile, di materno, che Cardello Cronache letterarie Parte
5 2 | canto,~ ~Tu, se dell'arte gentile incanto~ ~Perenne fascino 6 2 | per poco non la sciupa; è gentile, ma fa rimpiangere che la 7 2 | rimpiangere che la forma non sia gentile altrettanto. La sincerità 8 15 | quella bonomia cortese e gentile, che giunge talvolta fino 9 15 | magisteri educativi il più gentile, il più gradevole, il più 10 18 | naturalismo in Italia, e di questa gentile intenzione gli sono gratissimo; C’era una volta… fiabe Parte
11 fig | quell'altro anello, tornò gentile e tranquilla.~ ~Allora il Il Decameroncino Giornata
12 6 | sfoghi pure contro i medici, gentile signora! – conchiuse il 13 9 | armilla che egli, con un gentile pretesto o con un altro, Delitto ideale Parte
14 5 | la mancanza dell'abituale gentile sorriso con cui ella lo 15 10 | disse Forcelli - c'è una gentile figura....~ ~- Vizioso fin 16 10 | Miozzi, ridendo.~ ~- .. una gentile figura di vecchina - continuò Il Drago Novella
17 Dra | all’oca con loro, usando la gentile malizia di contar male i Fanciulli allegri Opera, Parte
18 Fan, I | di piacere il cuore della gentile signora sdraiata indolentemente Giacinta Parte, Capitolo
19 2, 12 | maggiori cautele, essere meno… gentile, tenerla un po’ in distanza…~ ~— 20 2, 17 | contessa era una donnina gentile, buona, allegra. Faceva 21 3, 3 | quel nuovo alloggio, una gentile personcina, la figlia della 22 3, 3 | qualcosa di fresco e di gentile emanasse da quell’aspetto 23 3, 5 | seriamente?~ ~— Capisco: è una gentile maniera di rimproverarmi. 24 3, 8 | cogitabondo.~ ~E mentre la gentile figura d'Elvira gli sorrideva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
25 3, 9 | e si pensa quanta cura gentile abbia dovuto indurre a proteggere 26 3, 9 | Saverio Guardi; e per ciò la gentile figura della sorella di 27 4, 14 | nervosità, ma bensì una gentile placidezza di mano che eseguisce 28 4, 14 | qualche nota di malizia gentile, con qualche spunto d'ironia Istinti e peccati Novella
29 Vog | il marito indovinando la gentile reticenza. — La natura ha 30 Omb | sogno non interrotto di ogni gentile dolcezza.~ ~Ed era davvero 31 Per | PERCHÈ~ ~Gentile signora.~ ~ ~ ~Questa è 32 Sci | unire un bel sorriso a un gentile addolcimento della voce.~ ~ — 33 Lon | e latte versatagli dalla gentile padrona di casa. E intanto, 34 Lon | Sbaglio? Può darsi... Addio, gentile amica! Amica, sì, voglio 35 Lon | la chiamava così — della gentile figura da Madonna conservata 36 Lon | suo spirito argutamente gentile.~ ~Infatti, il giorno che 37 Mon | era proprio il suono della gentile voce della Morta, con qualcosa Il marchese di Roccaverdina Capitolo
38 7 | e lasci scorgere l'anima gentile e pietosa... Perché non 39 12 | qualche cosa di soave, di gentile, di signorile, quantunque 40 20 | voi...»~ ~Ella parlava con gentile timidità, quantunque non 41 26 | ripeteva, affermativamente, con gentile carezza di voce: «Saprò Novelle Novella
42 10 | allegria, di buon umore, di gentile malizia, coi quali il cugino 43 10 | all'antica, che è la più gentile usanza... Ah! sono il solo Profumo Parte, Capitolo
44 fam, 1 | in casa di lui la bella e gentile persona divenuta da tre 45 fam, 1 | delicata compagine di quel gentile organismo non dovesse soffrirne 46 fam, 4 | Egli affettava un tono di gentile canzonatura, per mascherare 47 fam, 11 | maniche a quell'onda di tinta gentile; allo stesso modo si schiarirono 48 fam, 21 | e di gorgheggi che parve gentile augurio di riposo ai due Per l'arte Atto, scena
49 Art, I | gente: Rosa Sciacca, Pino Gentile ed altri. Il Maugeri finge 50 Art, I | diceva un giorno una signora gentile quanto colta, a proposito 51 Sca, X | È una figura dolce e gentile che comincia a sbiadire.~ ~ 52 Sca, X | sempre il riflesso della sua gentile e mite persona, nella forma 53 Sca, X | persona, nella forma mite e gentile; ma nulla che accenni a 54 Sca, XI | motto, un aneddoto, e la gentile figura ci sorrideva, fugacemente, 55 Sca, XIII | Queste melodie che tu ami, o gentile — e che, ripetute dalla 56 Sca, XIII | e ti condussi in questo gentile albergo — di marmo prezioso, 57 Tru, IV | vien fuori un cuor di donna gentile e compassionevole che sorprende Il raccontafiabe Parte
58 fat | parsa tanto buona, tanto gentile, quantunque non bella. Non Racconti Tomo, Racconto
59 I, 1 | bianchezza delle sue mani; quella gentile e, direi quasi, carezzevole 60 I, 1 | contemplazione di quella bellezza gentile. Ed ella intanto a che mai 61 I, 1 | per rispondere alla sua gentile interrogazione, le facessi 62 I, 1 | calpestare ogni cosa piú gentile e piú sacra. Diciamolo senza 63 I, 1 | passan dei giorni che questo gentile fantasma non mi si presenti 64 I, 1 | cosí alla lesta. Ma quella gentile figura proprio impediva 65 I, 1 | conoscere chi sia la mia gentile pigionale, giacché si vuole 66 I, 1 | pieno di ombra e la sua gentile personcina ritta in piedi 67 I, 1 | nel suo gesto una calma gentile; e dal suono della sua voce 68 I, 1 | dell'abito per farne un gentile contorno alla sua persona, 69 I, 1 | pentirsi di essere stata cosí gentile con me.~ ~- A una certa 70 I, 1 | cacciar via da esso ogni gentile illusione, ogni aspirazione 71 I, 1 | montare a galla la sua anima gentile da una profondità sconosciuta. 72 I, 1 | piuttosto piccolo, un mento gentile, una bocchina stretta come 73 I, 1 | modificati? Alterati? Il gentile e sacro ideale della mia 74 I, 1 | maledetto!~ ~E la Iela, il mio gentile ideale?~ ~M'ingegnavo di 75 I, 1 | pescati da una mano cosí gentile -.~ ~E, inescato il suo 76 I, 1 | ombra, nel mistero, quella gentile figura di donna che mi aveva 77 I, 1 | che mi rivelano un animo gentile e troppo aperto a dei sentimenti 78 I, 1 | Fui piú dimesso, piú gentile, piú premuroso; la trattavo, 79 I, 2 | lo guardava fisso. Tanta gentile freschezza le ridestava, 80 I, 2 | improvviso disgusto.~ ~Una gentile tenerezza gli si affollava 81 I, 2 | capace di provare nessuna gentile illusione!...~ ~- Idee egiziane, 82 I, 3 | segreto fra Dio e te! -~ ~Che gentile carezza al viso l'aria fresca 83 I, 3 | commossa nel vederselo dinanzi gentile, buono, affettuoso, qual 84 I, 3 | loro disposizione era cosí gentile e intonata che poco dopo 85 I, 3 | Ella parlava con dolcezza gentile, senz'affettazione, ritta 86 I, 3 | apparentemente buona, sincera, gentile, si nascondesse un carattere 87 I, 3 | Massime quando la figurina gentile riprendeva il sopravvento, 88 I, 3 | Ridiventata buona, gentile, affettuosa come nei primi 89 I, 3 | che riempiva e agitava con gentile irrequietezza di ragazza 90 I, 3 | come me interamente, nel gentile mistero di un rifugio campestre?~ ~- 91 I, 3 | Silvia, bensí quello, piú gentile e piú immediato, della sua 92 I, 3 | ARCHIVIO~ ~ ~ ~- Oh, che gentile pensiero avete avuto! - 93 I, 3 | nascondere un cuore buono e gentile... Mi avete fatto male, 94 I, 3 | si mostrava insolitamente gentile e premurosa. Due o tre volte 95 I, 3 | un aspetto desolato alla gentile prigione di fil di ferro. 96 I, 3 | serio, guardò negli occhi la gentile creatura che continuava 97 I, 3 | sorridere d'ammirazione per quel gentile accordo di tinte.~ ~- Bello, 98 I, 3 | sorrideva nello sguardo, della gentile espressione di dolcezza 99 I, 3 | come tant'altre. Invece, la gentile raffinatezza dell'uomo innamorato 100 I, 3 | era sicuro; invece, quella gentile raffinatezza si mutava in 101 I, 3 | po' da per tutto, con arte gentile, scegliendoli dal gran canestro 102 I, 3 | parola che riprendeva la gentile festività nelle conversazioni 103 II, 2 | sfoghi pure contro i medici, gentile signora! - conchiuse il 104 II, 2 | armilla che egli, con un gentile pretesto o con un altro, 105 II, 3 | la mancanza dell'abituale gentile sorriso con cui ella lo 106 II, 3 | disse Forcelli - c'è una gentile figura...~ ~- Vizioso fin 107 II, 3 | Miozzi, ridendo.~ ~- ...una gentile figura di vecchina - continuò 108 III, 1 | tosta di scrivere: «quella gentile e affettuosa signora!» Egli 109 III, 1 | siete stata tutt'altro che gentile con me; siete stata falsa 110 III, 1 | tempo opportuno. Non è fina, gentile e anche supremamente espressiva?~ ~ 111 III, 1 | mostrarsi cavallerescamente gentile - me ne accorgo ora e lo 112 III, 2 | sua fisonomia, quel che di gentile, di buono, quasi di verginale 113 III, 3 | fingere... Ti ringrazio della gentile intenzione - soggiunse, 114 III, 3 | baronessa Lanari, con la gentile autorità di padrona di casa 115 III, 3 | Doneglia non ha piú ripreso la gentile statuina, e la moderna scultura Rassegnazione Cap.
116 X | era parso di vedere quella gentile figura per la prima volta, 117 XI | dentro il cuore e che la gentile figura di Fausta mi sorridesse, 118 XII | tendendomi le mani con atto di gentile sincerità, dopo di avere 119 XIV | tavolini e su le seggiole in gentile disposizione.~ ~Fausta, 120 XV | Hai voluto fare un gentile sacrifizio, - egli disse. - 121 XVII | della vita trascorsa con gentile delizia dal giorno della 122 XVII | che m'ispirava parole di gentile affettuosità, gesti di carezze 123 XIX | provenivano soltanto dalla gentile occupazione alla quale ella 124 XIX | alterato e difformato, o se gentile realtà, intraveduta quasi 125 XXI | Tentava di distrarmi, e con gentile avvedutezza mi parlava anche Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
126 SCH, 0, Nonna, I| per quell'altro, un gesto gentile per qualcuna che rimaneva 127 SCH, 0, Nonna, VII| tutta la persona graziosa e gentile.~ ~Il vestitino nero di 128 SCH, 0, ZiaMa | aveva detto con maniera così gentile e così affettuosa, da darle 129 SCH, 0, Nonno | ringraziamento, ora applauso, ora gentile e affettuosa compassione, Serena Atto, scena
130 1, 8 | possibile! Un'anima buona e gentile come la sua, non può rifiutarsi 131 1, 9 | novità. Tutto è fresco e gentile, come la padroncina di casa. Tutte le fiabe Sezione, Parte
132 c’e, fig | quell'altro anello, tornò gentile e tranquilla.~ ~Allora il 133 rac, fat | parsa tanto buona, tanto gentile, quantunque non bella. Non 134 cvf, pri | qualche anno; lui, buono, gentile, caritatevole; lei, bella, 135 con, mil | balla~ ~anche te, fanciulla gentile.~ ~Che vale struggerti in 136 con, mil | diviene)~ ~anche te, fanciulla gentile.~ ~Che vale struggerti in 137 con, mil | CORO:~ ~È morto il fiore gentile!~ ~Morto il sorriso di bellezza!~ ~ 138 con, mil | morta, dormiva!~ ~Il fiore gentile si è destato!~ ~WOLFF: ROSPUS:~ ~ 139 ult, ris | ridesse con ritrosia, con gentile modestia. Il Reuccio, un 140 ult, luc | su le labbra, sorriso di gentile rimprovero e di consolazione Un vampiro Parte
141 vam | fisionomia, quel che di gentile, di buono, quasi di verginale Verga e D'Annunzio Sezione
142 I | gusto. Ho dinanzi un gentile mistero che mi tenta e mi 143 I | una semplicità schietta e gentile che fa il suo effetto senza 144 I | all'ultima pagina una calma gentile. Il sig. Verga che sa, come 145 I | gente: Rosa Sciacca, Pino Gentile ed altri. Il Maugeri finge 146 I | diceva un giorno una signora gentile quanto colta, a proposito 147 I | impressionista.~ ~Quando ricevetti il gentile invito della società Dante 148 I | sorridente nella parola mite e gentile; e mi tornavano in mente 149 I | significava qualcosa di grazioso e gentile, qualcosa di bizzarro, di 150 II | non dimenticheranno piú la gentile figura di donna Maria Ferres 151 II | festa di colori e a quella gentile ondulazione di linee. Nessuna 152 II | gusti; idillio in cui la gentile figura di donna Maria Ferres
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License