IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ululi 3 ululo 1 uman 2 umana 151 umanamente 2 umane 43 umani 36 | Frequenza [« »] 151 portava 151 terrore 151 tornato 151 umana 150 creduto 150 dicono 150 grave | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze umana |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Sog | che grande enimma la vita umana! Un'intima voce ci avverte: -
2 Mag, 2 | Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola;
3 Mag, 2 | femina, come la creatura umana primitiva. Così Giobbe ha
4 Mag, 2 | incredibile. La giustizia umana fu indulgente, dichiarandolo
5 Mag, 2 | e animale in elettricità umana. Ma forse, non è così insuperabile,
6 Mag, 2 | altrettanto per l'elettricità umana; e non disperava di raggiungere
7 Mag, 2 | persuadersi che la malvagità umana potesse arrivare fin là!~ ~
8 Mag, 5 | della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile,
Cronache letterarie
Parte
9 1 | l'impotenza della mente umana.~ ~Noi non troviamo nessun
10 2 | Alcibiade, che la natura umana è sempre la stessa in ogni
11 3 | patologico ma la natura umana schietta, con le idealità,
12 3 | l'eterno spettacolo dell'umana debolezza, narrato serenamente,
13 7 | difetti derivanti dalla natura umana e dalle condizioni sociali,
14 7 | maschere, ma la malvagità umana permane identica. E quando
15 11 | individualità d'ogni creatura umana, e la distinguono da tutte
16 14 | laurea dove l'ascensione umana è proclamata ben diversamente
17 14 | germe della perfetta forma umana».~ ~Il Fogazzaro si meraviglierà
18 22 | ammansire un po' la bestia umana! Di addomesticarla non si
C’era una volta… fiabe
Parte
19 s-o | Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!~ ~
20 ser | lui un urlo di creatura umana:~ ~- Ahi! M'ammazzano! Ahi!~ ~
Il Decameroncino
Giornata
21 5 | ideale di donna che mente umana possa concepire. E sarà
22 6 | E, per rispetto dell'umana dignità, voglio credere
23 7 | infinito. Nessuna musica umana aveva mai attinto quell'
24 8 | la morte di una creatura umana significava unicamente un
25 8 | entra per quel po' di vanità umana che vien sollecitata dall'
26 9 | da disgustarne qualunque umana creatura. La donna piú bella
Delitto ideale
Parte
27 1 | sa niente; la nostra, l'umana, è cosa talmente rozza,
28 1 | paradossi! La giustizia umana fa quel che può. Vorresti
29 1 | davvero compiuto. La giustizia umana non può colpirmi; io però
30 7 | convinzione che una creatura umana soffrisse nell'opera sua.~ ~-
31 7 | martirio di una creatura umana attratta in un agguato per
32 11 | per caso, e la malvagità umana è tale da poter sospettare
33 15 | essere gelosi. La creatura umana non può appartenere a nessuno:
Giacinta
Parte, Capitolo
34 3, 10 | spettacolo di quella creatura umana ridotta a una vita quasi
35 3, 10 | due passi. Quella creatura umana tornata a rannicchiarsi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
36 1, 2 | iniziati, e la personalità umana si assottiglia, si assottiglia
37 1, 2 | paesaggio e nella figura umana le particolari caratteristiche;
38 1, 2 | decidersi.~ ~È forse creatura umana Claudio Cantelmo? Diciamo
39 1, 3 | scienza - che ogni creatura umana è un mondo a parte, immensamente
40 1, 3 | questa o quella creatura umana, sì. Dell'ideal mondo ragionino
41 1, 4 | di negare che quest'anima umana abbia una qualche piccola
42 1, 4 | opera d'arte, la creatura umana la quale si mette a un'impresa
43 1, 4 | Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel che
44 1, 4 | sfugge alla più forte volontà umana, e che è assoluta stoltezza
45 3, 7 | studio, nessuna volontà umana può darcela. Non intendo
46 3, 7 | questa grande fraternità umana, e non considerare su la
47 4, 14 | a lavar la prima stirpe umana.~ ~Eteréa fiumana,~ ~Quando
48 4, 15 | Laurenziana scoppia in un:~ ~"Umana superbia, ti annichila!"~ ~
49 4, 15 | che oggi, a scorno dell'umana ragione, sostiene tanti
50 5, 21 | con nella faccia troppo umana i bagliori del cielo che
Istinti e peccati
Novella
51 Sci | moderna e della dabbenaggine umana. E siccome conosceva il
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
52 1 | ordinarlo...»~ ~«La giustizia umana fa quel che può. O prove
53 9 | quegli severamente, «che l'umana giustizia condannasse un
54 9 | Dopo che la giustizia umana non poteva più colpirlo,
55 9 | confessore. Quella gran miseria umana, di cui egli ignorava i
56 10 | soltanto che la giustizia umana si era legate le mani da
57 11 | dove può; c'è la coscienza umana che ci dice: Non fare agli
58 14 | un certo posto... miseria umana!... si doveva passare davanti
59 14 | allora accaduto, miseria umana!... Ora rideva, ma in quel
60 17 | convincermi che l'anima umana è immortale.»~ ~Don Aquilante
61 21 | queste cose:~ ~«E la dignità umana la contate per nulla? Ora
62 23 | tolto la vita a una creatura umana, hai fatto morire in carcere
63 23 | hai ingannato la giustizia umana!... Hai scacciato di casa
64 23 | all'istinto e alla ragione umana... E tutto senza soprannaturale,
65 23 | nella via con voce quasi umana ora di bambino piangente,
66 23 | sfuggire alla giustizia umana e alla divina, dopo che
Novelle
Novella
67 7 | poco spazio alla famiglia umana, mescolando esalazioni d'
Nostra gente
Novella
68 5 | poco spazio alla famiglia umana, mescolando esalazioni d'
69 12 | e non si scorgeva ombra umana a quel po' di barlume del
Profumo
Parte, Capitolo
70 let | elevazione spirituale dell'umana coscienza.~ ~È soltanto
Per l'arte
Atto, scena
71 Art, I| rifonder cotesta creatura umana nella forma dell'arte, essa
72 Sca, III| riscintillante, una figura umana apparisce: è una~ ~ ~ ~alta,
73 Sca, V| carattere, colla sua funzione umana, lo incarna e lo rappresenta
74 Sca, VII| Bisogna essere una creatura umana vivente, una creatura nervosa,
75 Sca, VIII| in nome della coscienza umana e della giustizia divina,
76 Tru, I| la storia di una creatura umana spietatamente sballottata
Il raccontafiabe
Parte
77 mam | che buon Odore di carne umana!.~ ~Nel buio s'intravvedeva
78 orc | soltanto non è nutrito di carne umana. Tua moglie, per virtù dell'
Racconti
Tomo, Racconto
79 I, 1 | mento; giacché per via dell'umana imperfezione bisogna limitare
80 I, 3 | amata come una semplice umana creatura. E con lei maledicevano
81 I, 3 | conosco meglio la natura umana. Che possiamo farci? È cosí -.~ ~
82 I, 3 | cui è capace una creatura umana raffinata dall'educazione,
83 II, 1 | e non si scorgeva ombra umana a quel po' di barlume del
84 II, 1 | clarinetto nessuna vittima umana. E il non avere un morto
85 II, 1 | poco spazio alla famiglia umana, mescolando esalazioni d'
86 II, 2 | ideale di donna che mente umana possa concepire. E sarà
87 II, 2 | E, per rispetto dell'umana dignità, voglio credere
88 II, 2 | infinito, Nessuna musica umana aveva mai attinto quell'
89 II, 2 | la morte di una creatura umana significava unicamente un
90 II, 2 | entra per quel po' di vanità umana che vien solleticata dall'
91 II, 2 | da disgustarne qualunque umana creatura. La donna piú bella
92 II, 3 | sa niente; la nostra, l'umana, è cosa talmente rozza,
93 II, 3 | paradossi! La giustizia umana fa quel che può. Vorresti
94 II, 3 | davvero compiuto. La giustizia umana non può colpirmi; io però
95 II, 3 | convinzione che una creatura umana soffrisse nell'opera sua.~ ~-
96 II, 3 | martirio di una creatura umana attratta in un agguato per
97 II, 3 | per caso, e la malvagità umana è tale da poter sospettare
98 II, 3 | essere gelosi. La creatura umana non può appartenere a nessuno:
99 III, 1 | son lusingato, per carità umana, che come tutti i proverbi,
100 III, 1 | essere spietato, per carità umana, amico mio!~ ~«Parli lei»
101 III, 1 | violentemente in me la natura umana per vanità, per orgoglio
102 III, 1 | sentiero, a un segno di orma umana qualunque.~ ~Il piú seccato
103 III, 1 | possono spingere una creatura umana ad agire in un modo e non
104 III, 3 | Non si tratta di creatura umana nel vero senso della parola; «
105 III, 3 | femina, come la creatura umana primitiva. Cosí Giobbe ha
106 III, 3 | incredibile. La giustizia umana fu indulgente, dichiarandolo
107 III, 3 | e animale in elettricità umana. Ma forse, non è cosí insuperabile,
108 III, 3 | altrettanto per l'elettricità umana; e non disperava di raggiungere
109 III, 3 | persuadersi che la malvagità umana potesse arrivare fin là!
110 III, 3 | La scienza? È l'impotenza umana - protestò solennemente
111 III, 3 | E la teologia? La follia umana dovrei dire - rispose con
112 III, 3 | assoluto privilegio della razza umana, e ve ne spiegasse le ragioni
113 III, 3 | della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile,
114 III, 3 | distruzione della specie umana.~ ~- Eh! già! - protestarono
Rassegnazione
Cap.
115 I | Dando la vita a una creatura umana, si introduce nel mondo
116 X | che deve fare; la felicità umana consiste in questo soltanto.
117 X | generazione di un'altra creatura umana. Io davo il primo esempio.
118 XIV | Non c'è altra creazione umana possibile, ed è superiore,
119 XV | essi incapace di qualunque umana consolazione.~ ~Tutt'a un
120 XIX | tanti secoli l'intelligenza umana e continueranno a mortificarla,
121 XXI | un vacuo senso di dignità umana, un'irrisoria aspirazione
Serena
Atto, scena
122 1, 1| felicità di una creatura umana!~ ~Serena (al Dara). Con
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
123 c’e, s-o | Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!~ ~
124 c’e, ser | lui un urlo di creatura umana:~ ~- Ahi! M'ammazzano! Ahi!~ ~
125 rac, mam | che buon Odore di carne umana!.~ ~Nel buio s'intravvedeva
126 rac, fig | soltanto non è nutrito di carne umana. Tua moglie, per virtù dell'
127 cvf, cin | non parevano di creatura umana, ma di qualche bestia mostruosa,
128 cvf, pri | riusciva di cantare con voce umana; gorgheggiava, gorgheggiava,
129 cvf, car | mezzo alla saia una forma umana, coperta di cenere, che
130 con, mil | ripreso la loro forma~ ~umana.)~ ~MILDA: CORO:~ ~Oh, felicità
131 ult, cag | possibile, Maestà. La follia umana non ha confini!~ ~- Ci vuol
132 ult, cag | possibile, Maestà! La follia umana non ha confini!~ ~- E allora
133 ult, chi | piedi, come una trottola umana; e se il Re voleva fermarla,
134 ult, fio | avrebbe ripreso la forma umana, maschio o femmina non le
135 ult, luc | allungava, e riprendeva forma umana. Rimise l'anello a un dito
Verga e D'Annunzio
Sezione
136 I | la storia di una creatura umana spietatamente sballottata
137 I | rifonder cotesta creatura umana nella forma dell'arte, essa
138 I | iniziati, e la personalità umana si assottiglia, si assottiglia
139 I | paesaggio e nella figura umana le particolari caratteristiche;
140 I | decidersi.~ ~È forse creatura umana Claudio Cantelmo? Diciamo
141 I | scienza – che ogni creatura umana è un mondo a parte, immensamente
142 I | questa o quella creatura umana, sí. Dell'ideal mondo ragionino
143 I | di negare che quest'anima umana abbia una qualche piccola
144 I | opera d'arte, la creatura umana la quale si mette a un'impresa
145 I | Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel che
146 I | sfugge alla piú forte volontà umana, e che è assoluta stoltezza
147 II | riscintillante, una figura umana apparisce: è una~ ~alta,
148 II | combinazione di linee; e la figura umana appariva nel paesaggio soltanto
149 II | nasconderla affatto, la figura umana che si vorrebbe veder campeggiante
150 II | studio, nessuna volontà umana può darcela. Non intendo
151 II | questa grande fraternità umana, e non considerare su la