IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fecondissimo 1 fecondità 1 fecondo 6 fede 151 fedel 2 fedele 24 fedeli 29 | Frequenza [« »] 152 rimaneva 151 affari 151 cristo 151 fede 151 furono 151 giusto 151 illusione | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fede |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 17 | va peggio di prima».~ ~«Fede ci vuole, compare Lisi!»~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 13 | istruire nei dommi della fede miss Elsa, che si era risoluta
3 Mag, 1 | non li combatteva più con fede, dopo di aver letto che,
4 Mag, 6 | nostra avversione a prestar fede a quel che crediamo impossibile! -
Cronache letterarie
Parte
5 3 | illudere con pienissima buona fede, quasi quanto gli altri
6 5 | Non è più tempo di dar fede ai pregiudizii dell'infanzia
7 6 | a chi le desidera. Abbi fede! Attendi ancora un poco!"~ ~
8 7 | cuore e nell'intelletto la fede religiosa, ha cercato un
9 7 | esteriormente con tutta la buona fede e la buona volontà che egli
10 7 | nel cuore la perdita della fede, la disperazione di non
11 7 | coloro che più avevano avuto fede in lui; e i suoi avversari
12 9 | vigliacca rinnegazione della mia fede!~ ~O Idealismo, o Simbolismo,
13 13 | ripeto le sue parole su la fede altrui, ma non ho nessuna
14 14 | che sentono vacillare la fede di fronte alle affermazioni
15 14 | pel quale i simboli della fede non bastano più (e uno dei
16 14 | penetrare in regioni che la fede non illumina della sua luce
17 14 | perchè il simbolo della fede, transustanziato in affermazione
18 14 | trovarvi una lacuna che la fede, la scienza positiva e la
19 14 | con tutti i sussidi della fede che discute liberamente,
20 14 | organizzando e compie ciò che la fede e la scienza e anche la
21 14 | ridicoli, e impostori in buona fede, perdete il vostro tempo
22 16 | prevedere che all'autore di Fede e dei proverbi drammatici,
23 19 | Vecchi, perchè, sia in buona fede che in perfidia, essi fanno
24 19 | orgoglio, l'entusiasmo, la fede cieca.~ ~Molto orgoglio,
25 19 | molto entusiasmo, molta fede cieca traspariscono dalle
26 20 | Ignazio di Lojola, la fede dominatrice; il Valentino,
27 20 | una risposta.~ ~ ~ ~Ne la fede de l'immortalità~ ~rapida
28 20 | Amore,~ ~eterne, oltre la Fede.~ ~ ~ ~Sorrise a tutte le
Il Decameroncino
Giornata
29 4 | prego».~ ~«Voi non avete fede; i milioni non sono per
30 4 | voi!».~ ~Egli ebbe troppa fede, povero Dgiosciua! E quando
Delitto ideale
Parte
31 8 | mai di avverarsi.~ ~La sua fede nell'astrologo disegnato
32 12 | naturale e della sua buona fede, s'inducesse, come ho detto,
33 14 | sperimentatori di buona fede si siano ingannati o siano
34 14 | sospettando sempre della mia buona fede. Ha creduto che io abbia
35 15 | stesso punto.... Oh! La mia fede nella magìa non proviene
Il Drago
Novella
36 Dra | significava profondissima fede in Dio; e non insistette,
Giacinta
Parte, Capitolo
37 1, 2 | Ora non più, è vero? Avrai fede in me, sarai prudente, non
38 1, 14 | insistenza, con maggior fede. Quando meno ve l'aspettate,
39 2, 1 | per esempio, non presto fede neanche a certe vecchie
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
40 Pre | sbalordire con tutta questa tua fede!~ ~- Ma sì, fede ci vuole!
41 Pre | questa tua fede!~ ~- Ma sì, fede ci vuole! Fiducia in noi
42 Pre | coscienza, quell'ideale, quella fede, come tu ironicamente la
43 1, 1 | sonnacchioso, ha anzi una fede profonda e la proclama ad
44 1, 2 | vuol preparare con sicura fede l'avvento dell' Uebermensch,
45 1, 3 | dimostrazione della mia fede, ma in senso negativo: è
46 1, 4 | per loro giovani pieni di fede e di buona volontà. All'
47 2, 6 | suggestioni del mondo entro la fede dei padri, non si scorge
48 3, 8 | scritto: "Se avessi altra fede che nella scienza fredda
49 3, 9 | Paolo, che ha perduto ogni fede nella scienza e che ha già
50 3, 9 | Non più amore, non più fede! Per amore degli altri Saverio
51 3, 9 | credere più!~ ~"Non più fede e non più amore: la morte."~ ~
52 4, 13 | falciammo i campi de la fede,~ ~lieti ne la sacrilega
53 4, 15 | canti, da lui, in buona fede, poi stampati come popolari.
54 4, 20 | qualcuno abusa della sua buona fede e della sua ignoranza (pag.
55 5, 21 | naufragargli in petto, con la fede nel proprio valore, fin
56 5, 21 | coscienza della sua forza e la fede nell'arte e nell'avvenire.~ ~ ~ ~
57 5, 21 | Attenda dunque ed abbia fede!~ ~ ~ ~
Istinti e peccati
Novella
58 Apo | di un'incredibile buona fede, non aveva altra ambizione
59 Pul | stupida per non prestar fede alle apparenze e per non
60 Sug | fa la statua, ma la viva fede dei credenti.~ ~«Avrei dovuto
61 Sug | pretesto, precisamente come la fede dei devoti accorrenti a
62 Sci | avveniva?~ ~La sua grande fede nella Scienza era scossa,
63 Lon | accorta! Poteva prestar fede alla severità di quel divieto: —
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
64 3 | dite!»~ ~«Si perde anche la fede in certi momenti!»~ ~Raccolse
65 11 | contraddizioni è composta la Fede. E i preti, che la sanno
66 14 | sant'uomo, che aveva gran fede ed era ingenuo quanto un
67 17 | avanti? Agisco in buona fede, ve lo assicuro; più per
68 23 | siete tranquillo, avete fede nella Chiesa, credete alla
69 24 | sappiamo? Dobbiamo stare in fede loro. Non sono infallibili.
Il mulo di Rosa
Parte
70 1 | Padre Benedetto. Santa fede! Santa fede! Che Dio vi
71 1 | Benedetto. Santa fede! Santa fede! Che Dio vi perdoni!...~ ~
72 2 | Donna Lorenzina. Ci vuole la fede di morte.~ ~Rosa (insinuante).
Novelle
Novella
73 3 | inevitabile, per la buona fede di tuo padre, per la imprevidenza
74 8 | giorno, intanto, ella perdeva fede nella guarigione augurata
Nostra gente
Novella
75 13 | da prima voleva prestar fede alla notizia. Eppure era
Profumo
Parte, Capitolo
76 fam, 1 | fosse venuto a dirmi: «Abbi fede; tra non molto tu sarai
77 fam, 3 | calmarsi, di prestargli fede. Le andava dietro, atterrito
78 fam, 6 | tre scienziati di buona fede, che ora ci vengono a dire: «
79 fam, 6 | qualche specialista...»~ ~«Ho fede in lei» disse Patrizio,
80 fam, 6 | ma occorre pure che abbia fede io in me stesso. Il caso
81 fam, 9 | insistette Ruggero.~ ~«È di buona fede, è persona pratica certamente;
82 fam, 13 | perdeva a poco a poco anche la fede; lassù non l'ascoltavano
83 fam, 13 | in tal modo la sua poca fede:~ ~«Come hai potuto sospettare?»~ ~«
84 fam, 16 | offendeva tutto in lei, pudore, fede, ragione; e più maravigliata
85 fam, 16 | che la sua ragione, la sua fede, il suo pudore, la sua alterezza
86 fam, 18 | siete un santo, se non per fede, per le opere...»~ ~«Sono
Per l'arte
Atto, scena
87 Sca, V | della resistenza che la fede di Giustina oppone alla
88 Sca, V | sentimento. La conversione alla fede, la trasformazione morale
89 Sca, VI | mezzogiorno, cresciuto nella fede monarchica e nel culto rispettoso
90 Sca, VI | mezzogiorno, cresciuto nella fede monarchica e nel culto rispettoso
91 Sca, VII | all'assoluta certezza della fede le superstizioni dell'alchimia
92 Sca, XII | continuo che mi dai e della fede che cresci in me continuamente
93 Tru, II | problema è questo. Io ho fede in Sara, che morirà divinamente
Racconti
Tomo, Racconto
94 I, 1 | tacere! Io presto cieca fede a tutto quello che or ora
95 I, 1 | nessuna ragione di prestar fede alle mie parole. Le infelici
96 I, 1 | nel mondo con una buona fede che gli uomini non sanno
97 I, 1 | che quello di prestarvi fede con un'ingenuità troppo
98 I, 1 | Sarà! Ma stento a prestarle fede! -~ ~Durante il silenzio
99 I, 1 | Siamo entrambi in buona fede.~ ~- Vedrai!~ ~- Oh! Vedrai! -~ ~
100 I, 2 | cinquanta. Occorreva la fede di nascita, col «visto»
101 I, 3 | riusciva forse a prestarsi fede ella stessa? Non le pareva
102 I, 3 | scoperta, non prestando fede ai propri sensi, si rizzò
103 I, 3 | meglio - Lorenzo le prestò fede, tanto aveva bisogno d'illudersi.~ ~-
104 I, 3 | testa? Non voleva prestar fede, voleva impedire lo scoppio
105 I, 3 | ragione? Non osava prestar fede a se stessa, neppure quando
106 I, 3 | ha il suo quarto d'ora di fede, come ogni credente il suo
107 I, 3 | mancanza di altre, farne fede. «M'hai lasciata or ora.
108 II, 1 | dottori prima di prestar fede al portento. Sarebbe stata
109 II, 1 | avvicinarsi della festa, la fede del credente si riaccese.
110 II, 1 | ch'era buono e aveva gran fede nella bontà dei santi tutti
111 II, 1 | prevosto la cabala! Le prestava fede come al cattivo influsso
112 II, 1 | ma nessuno gli prestava fede. E continuò, per un pezzo,
113 II, 1 | e don Ilario, pieno di fede, dopo il tramonto, s'era
114 II, 1 | insistenti e piú forti. La sua fede, in verità, non vacillava
115 II, 1 | centinaio di volte gli atti di fede, di speranza, di carità
116 II, 1 | da prima voleva prestar fede alla notizia. Eppure era
117 II, 1 | giorno intanto ella perdeva fede nella guarigione augurata
118 II, 2 | prego».~ ~«Voi non avete fede; i milioni non sono per
119 II, 2 | voi!»~ ~Egli ebbe troppa fede, povero Dgiosciua! E quando
120 II, 3 | mai di avverarsi. La sua fede nell'astrologo disegnato
121 II, 3 | naturale e della sua buona fede, s'inducesse, come ho detto,
122 II, 3 | sperimentatori di buona fede si siano ingannati o siano
123 II, 3 | sospettando sempre della mia buona fede. Ha creduto che io abbia
124 II, 3 | stesso punto... Oh! La mia fede nella magia non proviene
125 III, 1 | prete?~ ~- Bisogna aver fede in Dio, marchesina!... Che
126 III, 1 | accettata come un domma di fede. I Santacroce però, dice
127 III, 1 | lui le credeva, in buona fede. Come mai avea potuto viziarlo,
128 III, 1 | sdegnava di quella poca fede. La vista della campagna
129 III, 1 | Calunnie! - in buona fede, quantunque pensasse, piú
130 III, 2 | si rifiuta fin di prestar fede ai sensi. Anche l'intelligenza
131 III, 3 | non li combatteva piú con fede, dopo di aver letto che,
132 III, 3 | nostra avversione a prestar fede a quel che crediamo impossibile! -
133 III, 3 | se fossi papa e avessi fede nell'efficacia del mio potere
Rassegnazione
Cap.
134 | libro di entusiasmo e di fede non ostante lo scoramento
135 XI | le invidiavo quella forte fede che le permetteva di rivolgersi
136 XIV | la convinzione, anzi la fede che mi regge, che mi conforta,
137 XV | faccia quel che fa in me la fede in Dio. Il bambino che tu
138 XXII | guardavo come chi non presta fede ai suoi occhi. E, da prima,
139 XXIII | buona azione - ho questa fede, da donna mezza ignorante,
140 XXV | ignoranza è confortata dalla Fede che la Provvidenza sa quel
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
141 SCH, 0, Nonno | all'antica, aveva molta fede nelle buone maniere, ma
Serena
Atto, scena
142 3, 5 | soltanto dire... che non ho più fede in nessuno!... (Strizzandosi
Un vampiro
Parte
143 vam | si rifiuta fin di prestar fede ai sensi. Anche l'intelligenza
Verga e D'Annunzio
Sezione
144 I | buono, la superstizione e la fede, l'eccesso e l'abuso della
145 I | accorge, ignorante e di buona fede com'è.~ ~* ~ ~E cosí intanto,
146 I | sonnacchioso, ha anzi una fede profonda e la proclama ad
147 I | vuol preparare con sicura fede l'avvento dell'Uebermensch,
148 I | dimostrazione della mia fede, ma in senso negativo: è
149 I | per loro giovani pieni di fede e di buona volontà. All'
150 I | suggestioni del mondo entro la fede dei padri, non si scorge
151 II | a chi le desidera. Abbi fede! Attendi ancora un poco!»~ ~