IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] viziosi 2 vizioso 6 vizzini 3 vo 149 vò 1 vobis 5 vobiscum 14 | Frequenza [« »] 149 scale 149 stretta 149 trovò 149 vo 148 dev' 148 fossi 148 suono | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vo |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 20 | singhiozzi:~ ~«Signore, vo' vederne esperienza, Signore!»~ ~
2 20 | imprecazione, ripeteva: «Signore! vo' vederne esperienza, Signore!»
3 28 | ma è bene avvertirglielo. Vo a salutare mistress Anna,
4 34 | chitarra», disse Coda-pelata. «Vo' veder ballare voi e lo
5 37 | arrivati alla stazione.~ ~«Vo col carro per la roba».~ ~«
Cardello
Capitolo
6 III | sera dobbiamo farci onore! Vo' farli rimanere a bocca
Cronache letterarie
Parte
7 2 | te i cuori ch'odano io vo':~ ~O scegli il plauso di
8 4 | Eccomi! Eccomi! Dove io vo? Dove?~ ~"Lassù, lassù io
C’era una volta… fiabe
Parte
9 ara | che ti ho tra le mani, ti vo' martoriare.~ ~Il cardellino
10 ara | Maestà, non voglio: vo' rimanere ragazza.~ ~Quello
11 ara | lo voglio! Non lo voglio! Vo' rimanere ragazza.~ ~Il
12 lup | Re disse alla Regina:~ ~- Vo in campagna colla bimba;
13 lup | Dio,~ ~Com'io ti semino, vo' mieterti io.~ ~Il grano
14 lup | Dio,~ ~Com'io ti pianto, vo' strapparti io.~ ~Lasciamo
15 lup | sassi di Dio,~ ~Io vi muro e vo' smurarvi io!~ ~Murata la
16 ane | gli dia male e malanno!~ ~Vo' la nuova avanti l'anno!~ ~-
17 ane | occulto o mal palese,~ ~Vo' la nuova avanti un mese!~ ~
18 vec | ciaba:~ ~- Io sono il Re: vo' la tua figliuola per moglie.~ ~-
19 vec | Vien qua, - gli disse - vo' darti un bicchiere del
20 uov | Chicchirichì! Maestà, vo' una gallina.~ ~- E diamogli
21 uov | Chicchirichì! Maestà, vo' un'altra gallina.~ ~- E
22 uov | Chicchirichì! Maestà, vo' gli sproni d'oro.~ ~E sproni
23 uov | Chicchirichì! Maestà, vo' la cresta doppia d'oro.~ ~-
24 uov | Chicchirichì! Maestà, vo' mezzo regno; ho corona
25 fig | datemi la santa benedizione: vo' andare a cercar fortuna
26 sol | dicesse:~ ~- Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~
27 sol | Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~Le cento
28 sol | lontana:~ ~- Soldino mio, vo' mille lire!~ ~E, subito,
29 sol | lontana:~ ~- Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~
30 sol | Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~E quanti
31 sol | aveva detto: «Soldino mio, vo' cento lire!».~ ~Il Re non
32 sol | disse:~ ~- Soldino mio, vo' mille lire!~ ~Invece di
33 r-f | belle fiabe, nuove di zecca: vo' veder di comprarle.~ ~E
34 reg | Reginotta del mio cuore e vo' trovarla, ad ogni costo.
35 reg | domani svegliatemi all'alba; vo' mettermi in cammino.~ ~
Delitto ideale
Parte
36 6 | rispose. - Come mai? - Vo da un'amica.... che fantastica
Giacinta
Parte, Capitolo
37 1, 2 | disse Andrea risoluto. — Vo' metterti con le spalle
38 1, 2 | interruppe Giacinta. — Ti vo' troppo bene da mettermi
39 1, 3 | mamma! Se no, addio chiasso! Vo' via.~ ~Questa minaccia
40 1, 9 | C'è un destino per tutti. Vo' andargli incontro sbadatamente.
41 1, 9 | sguardo.~ ~— Non lo so!… Non vo' saperlo…~ ~Giacinta portò
42 1, 12 | nulla!… Tanto meglio!…~ ~— Vo' andar via! Vado via!…~ ~
43 1, 12 | sapeva che, ripetendo:~ ~— Vo' andar via! Vado via!…~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
44 3, 8 | più grave quanto più mi vo persuadendo non esser possibile
45 5, 22 | pastiche.~ ~Perciò, mentre vo d'accordo col Grita su alcuni
Istinti e peccati
Novella
46 Col | alternativa non si esce. Io vo studiando di godere, in
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
47 8 | lasciato l'asino al mulino; vo' a riprenderlo, con la farina.»~ ~
48 28 | trasportare il gesso. E vo' nella stalla, una porta
49 29 | don Tindaro.~ ~«Sì, mamma; vo' vedere se m'ama!», esclamò
50 29 | signora Mugnos e Cristina. «Vo' metterlo a questa prova!»~ ~«
Il mulo di Rosa
Parte
51 1 | santa giornata di oggi non vo' bisticciarmi con nessuno.
52 1 | stento. Il mio figliuolo vo' vederlo medico-chirurgo
53 1 | peggio di un ragazzo. Io vo a dare una mano di aiuto
54 1 | niente, poverina!~ ~Mauro. Io vo' via. Non ve la prendete
55 2 | con le mie stesse mani! Vo' a buttarmi nel pozzo piuttosto!...
56 2 | di là.~ ~Donna Lorenzina. Vo vedere come finisce. Credi
Novelle
Novella
57 3 | Che vai facendo?~ ~– Vo pel mondo.~ ~– E non hai
Nostra gente
Novella
58 2 | bestemmiate!~ ~– Ve lo provo. Ieri vo a Jannicoco per quelle quattro
59 2 | pure. Perciò ogni anno vo' a confessarmi da compare
60 7 | che è tempo perso. Non gli vo' mangiare questi maccheroni
Profumo
Parte, Capitolo
61 fam, 9 | rispondeva Ruggero, sottovoce. «Vo' domandargli se fa razza...»~ ~
Il raccontafiabe
Parte
62 mam | casa a pugni e a pedate. Vo dove mi portano i piedi;
63 mam | siete? Dove andate?~ ~- Vo pel mondo in cerca della
64 mam | apprestava a partire.~ ~- Non vo' chiudere quest'occhi, prima
65 tuo | Mostrami la tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~Non
66 tuo | Mostrami quella tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~Il
67 fat | più buffa che non era.~ ~- Vo' provar io! - disse la sorella
68 mas | disse uno dei Ministri. - Vo' andare a vedere se è vero.~ ~
69 bam | Sono un disgraziato! Vo' a pescare, e non piglio
70 bam | infatti disse alla moglie:~ ~- Vo' alla spiaggia con Bambolina,
71 gat | Reginotta disse:~ ~- Maestà, vo' andare attorno pel mondo.
72 ago | notte, e il giorno appresso vo!le rivederla. Passò a cavallo,
73 ago | notte, e il giorno appresso vo!le rivederla. Giunto davanti
74 vec | Vado a cavallo però, quando vo ad abbeverare le bestie.~ ~-
75 vec | abbeverare le bestie.~ ~- Io vo in carrozza con la signora,
Racconti
Tomo, Racconto
76 I, 1 | recondita ragione che non vo' star a cercare, certo è
77 I, 1 | quel punto provavo.~ ~- Vo via - risposi; - che sto
78 I, 1 | Questo sentimento, che vo' chiamar fisiologico, io
79 I, 1 | rispose una voce di donna; - vo a chiamar la padrona.~ ~-
80 I, 2 | grosso piego sigillato.~ ~- Vo in America - egli disse; -
81 I, 2 | guastarla senza riparo! Non vo' commettere un sacrilegio.
82 I, 3 | si leva il soprabito?~ ~- Vo' accompagnarti fino al portone
83 I, 3 | può essere... Zitta!... Vo a vedere -.~ ~E andato di
84 I, 3 | Enrico. Lasciami dormire; vo' levarmi per tempo -.~ ~
85 I, 3 | dura, inflessibile~ ~- No vo' saperne: no, no!~ ~- Perché
86 I, 3 | con cuore soffocato.~ ~- Vo a casa - disse la bambina.~ ~
87 I, 3 | disse con un che d'ironia. - Vo' persuadermi se gli effetti
88 I, 3 | Non dire alla bimba che vo fuori -.~ ~Aveva negli occhi
89 II, 1 | che è tempo perso. Non gli vo' mangiare questi maccheroni
90 II, 1 | ora taglia come un rasoio. Vo' radergli la chierica con
91 II, 1 | Dio! L'ho trovata io, e vo' tenermela per me. Chi carità
92 II, 1 | bestemmiate.~ ~- Ve lo provo. Ieri vo a Jannicoco per quelle quattro
93 II, 1 | pure. Perciò ogni anno vo' a confessarmi da compare
94 II, 3 | Kiel» rispose. «Come mai?» «Vo da un'amica... che fantastica
95 III, 1 | sono vedova da un anno... Vo in America per sposare un
Rassegnazione
Cap.
96 XXI | prudente consiglio.~ ~- Zitto; vo' andare incontro all'impreveduto! -
97 XXII | del loro brago letterario. Vo poi a godermi, nei ricevimenti
98 XXVI | mia cappella familiare; vo a pregarvi ogni giorno,
Scurpiddu
Capitolo
99 11 | vedendolo andare via.~ ~- Vo a vedere la mamma, se ha
100 11 | Andiamo; oggi verrò con te; vo' imparare il mestiere di
101 14 | a Scurpiddu ridendo.~ ~- Vo' fare coroncine e venderle,
Serena
Atto, scena
102 1, 4| più! Dov'è il fattorino? Vo' fargli una lavata di capo...~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
103 c’e, ara | che ti ho tra le mani, ti vo' martoriare.~ ~Il cardellino
104 c’e, ara | Maestà, non voglio: vo' rimanere ragazza.~ ~Quello
105 c’e, ara | lo voglio! Non lo voglio! Vo' rimanere ragazza.~ ~Il
106 c’e, lup | Re disse alla Regina:~ ~- Vo in campagna colla bimba;
107 c’e, lup | Dio,~ ~Com'io ti semino, vo' mieterti io.~ ~ ~ ~Il grano
108 c’e, lup | Dio,~ ~Com'io ti pianto, vo' strapparti io.~ ~ ~ ~Lasciamo
109 c’e, lup | sassi di Dio,~ ~Io vi muro e vo' smurarvi io!~ ~ ~ ~Murata
110 c’e, ane | gli dia male e malanno!~ ~Vo' la nuova avanti l'anno!~ ~ ~-
111 c’e, ane | occulto o mal palese,~ ~Vo' la nuova avanti un mese!~ ~ ~ ~
112 c’e, vec | ciaba:~ ~- Io sono il Re: vo' la tua figliuola per moglie.~ ~-
113 c’e, vec | Vien qua, - gli disse - vo' darti un bicchiere del
114 c’e, uov | Chicchirichì! Maestà, vo' una gallina.~ ~- E diamogli
115 c’e, uov | Chicchirichì! Maestà, vo' un'altra gallina.~ ~- E
116 c’e, uov | Chicchirichì! Maestà, vo' gli sproni d'oro.~ ~- E
117 c’e, uov | Chicchirichì! Maestà, vo' la cresta doppia d'oro.~ ~-
118 c’e, uov | Chicchirichì! Maestà, vo' mezzo regno; ho corona
119 c’e, fig | datemi la santa benedizione: vo' andare a cercar fortuna
120 c’e, sol | dicesse:~ ~- Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~
121 c’e, sol | Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~Le cento
122 c’e, sol | lontana:~ ~- Soldino mio, vo' mille lire!~ ~E, subito,
123 c’e, sol | lontana:~ ~- Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~
124 c’e, sol | Soldino mio, vo' cento lire, vo' mille lire!~ ~E quanti
125 c’e, sol | aveva detto: «Soldino mio, vo' cento lire!».~ ~Il Re non
126 c’e, sol | disse:~ ~- Soldino mio, vo' mille lire!~ ~Invece di
127 rac, mam | casa a pugni e a pedate. Vo dove mi portano i piedi;
128 rac, mam | siete? Dove andate?~ ~- Vo pel mondo in cerca della
129 rac, mam | apprestava a partire.~ ~- Non vo' chiudere quest'occhi, prima
130 rac, re | Mostrami la tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~Non
131 rac, re | Mostrami quella tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~Il
132 rac, fat | più buffa che non era.~ ~- Vo' provar io! - disse la sorella
133 rac, mas | disse uno dei Ministri. - Vo' andare a vedere se è vero.~ ~
134 rac, bam | Sono un disgraziato! Vo' a pescare, e non piglio
135 rac, bam | infatti disse alla moglie:~ ~- Vo' alla spiaggia con Bambolina,
136 rac, gat | Reginotta disse:~ ~- Maestà, vo' andare attorno pel mondo.
137 rac, vec | Vado a cavallo però, quando vo ad abbeverare le bestie.~ ~-
138 rac, vec | abbeverare le bestie.~ ~- Io vo in carrozza con la signora,
139 cvf, gia | non lo ricorda più. Ora vo a cogliervi i fiori.~ ~Il
140 cvf, rad | figliolo mio!~ ~- Niente; non vo' neppur provare!~ ~E non
141 cvf, rad | andare, figlio mio?~ ~- Vo a vedere questi ladri!~ ~
142 cvf, rad | omaccione.~ ~- Costoro, sì, vo' conciarli bene!~ ~Sua madre
143 cvf, bis | andate a venderli dunque?~ ~- Vo a buttarli nel fiume, e
144 cvf, bis | per la vendita dei lupini. Vo!le fare da sé, e si mise
145 con, tar | Ah, quel nanaccio infame! Vo a scaraventargliela in viso!~ ~
146 con, mil | cede.~ ~MILDA:~ ~No, non vo' bere!~ ~ROSPUS (fintamente):~ ~
147 con, mil | ascoltarti.~ ~ROSPUS (da sé):~ ~Vo' ripeterla anch'io.~ ~WOLFF (
148 ult, far | afferrare.~ ~- Tenterò. Vo' divertirmi.~ ~Stava intere
Verga e D'Annunzio
Sezione
149 I | autore ne l'abbia sciolto, vo' provarmi a scioglierlo