IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] libretti 6 librettista 2 libretto 8 libri 149 librìata 1 libriccino 1 libro 295 | Frequenza [« »] 149 croce 149 farà 149 lato 149 libri 149 movimento 149 piuttosto 149 sarei | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze libri |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | saperlo; e costoro che fanno i libri non hanno vista l'America
2 8 | correggia con cui teneva stretti libri e quaderni, lo fermò sulla
3 15 | Niente. Sempre coi libri in mano, anche ora che non
4 15 | scomparisse pei vestiti, pei libri, pei quaderni, per tutto.~ ~
5 15 | tavolino, con davanti certi libri, prestatigli da un giovanetto
6 15 | perdere gli occhi su quei libri pieni di santini, come essa
7 15 | qualcosa con la fantasia. Quei libri le ispiravano diffidenza.~ ~
8 28 | davanti alla mia bottega coi libri sotto braccio».~ ~Menu affermò
Il benefattore
Parte, Capitolo
9 Mag, 6 | quali si parla in parecchi libri che si occupano di simili
Cardello
Capitolo
10 VI | appreso con facilità. Ma dei libri del padrone che egli si
Cronache letterarie
Parte
11 1 | soltanto affidata ai suoi libri di propaganda religiosa
12 3 | intellettuali di lui; ma gli ultimi libri pubblicati mostravano una
13 3 | durante la lettura dei suoi libri. Quello stile spezzato,
14 3 | contemporaneo, per dare ai suoi libri un piccante che altrimenti
15 5 | non scrisse gli altri due libri che dovevano compire il
16 16 | giudizio da trascurarsi. Libri che trovano così straordinaria
17 22 | studi, di recensioni di libri francesi; dovrei dire di
18 22 | panegirici, di inni, anche per libri mediocrissimi che, scritti
Delitto ideale
Parte
19 1 | avrebbe potuto scrivere libri assai meglio di parecchi.
Il Drago
Novella
20 Sig | scuola o tornando a casa coi libri sotto braccio.~ ~Mai non
21 Sig | facendo salti e buttando libri berretto per aria, per poco
Giacinta
Parte, Capitolo
22 3, 13 | stivaletti, di spazzole, di libri.~ ~— Così! — ella esclamò,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
23 Pre | quattrini da spendere in libri - e questo mi dispenserebbe
24 Pre | Per incretinirci coi libri italiani?~ ~ - Quasi incretiniscano
25 1, 1 | quale apparisce dai due libri, la differenza più notevole
26 1, 2 | occorre, vado a cercarlo nei libri dei filosofi o in quelli
27 1, 3 | questo metodo non si fanno libri, o quadri, o musiche.~ ~
28 1, 3 | scrittore. E di tutti i libri oggettivi, ontologici, positivisti
29 1, 3 | dopo aver molto studiato e libri e pitture e musiche e filosofie.
30 3, 9 | faticare: è stato troppo sui libri. E fa un giro per la parrocchia,
31 3, 10 | pregare; lo scaffale con i libri tarlati, messi in fila,
32 4, 15 | con mia figlia e i miei libri e questi amatissimi villani;
33 4, 16 | scopre una stanza piena di libri. Tra tanti, e noiosi, che
34 4, 19 | un'occhiata ai terribili libri dello Charcot e del Richer,
35 6 | e via, perchè ne' vostri libri, non avete narrate quelle
Istinti e peccati
Novella
36 Par | scaffali pieni zeppi di libri le ispirassero una specie
37 Par | con sgomento tutti quei libri del tuo studio che ti hanno
38 Apo | stanza la ricca collezione di libri con cui si era formato una
39 Apo | cultura. Predominavano i libri scientifici, o pretesi tali,
40 Vog | piccoli bronzi, vasi da fiori, libri riccamente rilegati, stampe,
41 Vil | in mezzo sovraccarico di libri nuovi e il tavolinetto da
42 Div | di alti scaffali pieni di libri rilegati, e due tavolini
43 Lon | entusiasmo che ispirano i nostri libri sono evidentissimi segni
44 Lon | della società, non leggere libri di critica, giornali, niente...
45 Lon | signora Rioli. — I suoi libri però non hanno bisogno di
46 Lon | osservatore — lo rivelano i suoi libri — non sa rendersi conto
47 Lon | di leggere qualcuno dei libri nuovi portati con sè, ma
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
48 10 | queste fandonie?»~ ~«Chi? I libri che voialtri non leggete.
49 11 | cugino Pergola, con quei libri proibiti, aveva dato l'anima
50 11 | Ah! Voglio portarvi certi libri. Dovete leggerli; tanto,
51 11 | Dopo che avrete letto quei libri di cui vi ho parlato...»~ ~«
52 17 | frasi, periodi interi dei libri prestatigli dal cugino,
53 20 | tutte le cose apprese nei libri datigli a leggere dal cugino
54 22 | gliel'avevano insegnato i libri prestatigli dal cugino Pergola!
55 22 | poi stimati realtà. Quei libri avevano ragione.~ ~Ciò non
56 22 | scandalo... con quei libri...! Bruciateli!»~ ~Il marchese
57 23 | mezza dozzina di pretesi libri scientifici - me l'ha buttati
58 23 | Parole! Parole!... Eppure i libri prestatigli dal cugino gli
59 23 | Ora gli sembrava che quei libri affermassero troppo sbrigativamente,
60 23 | volar via dal tavolino quei libri che più non riuscivano a
61 24 | mi parlate più dei vostri libri. Ve li rimando domani. Non
62 24 | guadagnato voi coi vostri famosi libri? Non ci danno da mangiare
Il mulo di Rosa
Parte
63 1 | camera qui sopra, quaderni, libri, penne, calamaio. Appena
Novelle
Novella
64 2 | seggiola la cartella colma di libri e di quaderni, toglieva
65 2 | del calamaio, dei pochi libri e delle carte che vi si
66 2 | di un libraio. Quanti bei libri in mostra, anche illustrati,
67 2 | per lui! Maneggiare dei libri, sfogliarli, leggerne una
68 2 | È nostro cliente per i libri scolastici. Fàtti presentare
69 2 | lo mette a contatto coi~ libri, cioè coi veicoli della
70 3 | spostando seggiole, tavolinetti, libri, cuscini di canapè o di
71 3 | terraglie, cristallami, libri.... e poi passava oltre.
72 4 | medaglia di primo grado e bei libri illustrati in premio.~ ~
73 4 | di quelle che cercava nei libri, nei giornali per fanciulli;
74 6 | primavera e in estate!.... I libri latini recavano allora la
75 10 | giornali e due pacchi di libri indirizzati al signor Matthew
76 10 | di disfare i pacchi dei libri, ed erano rimaste deluse.~ ~–
77 10 | amico Storm? Sono arrivati libri e giornali diretti a lui.~ ~–
78 12 | XIX o XX».~ ~Tra i molti libri del genere, tutti buoni
Nostra gente
Novella
79 3 | canonicato, aveva posto sùbito i libri teologici a dormire sotto
80 12 | incantesimo occorrevano i libri di Rutilio. E se mastro
81 12 | peggio guaio, perchè di quei libri non se ne trova più, nemmeno
Profumo
Parte, Capitolo
82 fam, 2 | specchi, tavolini, seggiole, libri!~ ~Perché?~ ~Avrebbe voluto
Per l'arte
Atto, scena
83 Art, I | Misteri di Parigi e simili libri presi insieme.~ ~- Peccato!
84 Art, I | sono i lettori che fanno i libri; sono i libri che fanno
85 Art, I | che fanno i libri; sono i libri che fanno i lettori. Intendo
86 Sca, X | conservava tuttavia i primi suoi libri sgualciti, strappati, macchiati,
87 Sca, X | in prosa e in poesia, nei libri e nei teatri ogni sorta
Racconti
Tomo, Racconto
88 I, 1 | vita eremitica, coi miei libri, s'intende. Tornai ieri
89 I, 1 | pochino perché zeppa di libri, ed entrammo in casa.~ ~-
90 I, 1 | giorno dopo ella volle dei libri. Li scelse da se stessa,
91 I, 1 | tradotti dal Baudelaire (due libri agli antipodi l'uno dall'
92 I, 1 | sul tavolo le carte ed i libri, continuò senza guardarmi:~ ~-
93 I, 2 | giornate divorando romanzi e libri di viaggi. Non amava il
94 I, 2 | Voi mi trovate fra i miei libri di scienza e i miei strumenti.
95 I, 2 | gabinetto di studio, un caos di libri, di carte, di mappe, di
96 I, 3 | camera o davanti i suoi libri, riflettendo, vedeva avvicinarsi
97 I, 3 | il tavolino ingombro di libri scientifici, i mobili, i
98 I, 3 | tavolino all'altro rovistando libri, disegni, svolgendo grosse
99 I, 3 | essere ancora ragazza, fra i libri, i geniali lavori e la musica
100 I, 3 | Ho pianoforte, musica, libri!... E poi, mi dai tu forse
101 I, 3 | nella stanza da studio, fra libri legali e processi. E non
102 II, 1 | canonicato, aveva posto subito i libri teologici a dormire sotto
103 II, 1 | incantesimo occorrevano i libri di Rutilio. E se mastro
104 II, 1 | peggio guaio, perché di quei libri non se ne trova piú, nemmeno
105 II, 1 | Eppure dicono che abbia i libri degli scongiuri, quelli
106 II, 3 | avrebbe potuto scrivere libri assai meglio di parecchi.
107 III, 1 | una spanna piú in là dei libri maestri del suo negozio
108 III, 1 | letto tanti romanzi ed altri libri, e che divora almeno cinque
109 III, 1 | Uscivamo di scuola, coi libri sottobraccio - egli aveva
110 III, 2 | Li so, me li figuro; i libri di scienza ne sono pieni
111 III, 2 | come avevo appreso dai libri letti e studiati per tale
112 III, 3 | quali si parla in parecchi libri che si occupano di simili
113 III, 3 | poveri diavoli, autori di libri che nessuno leggerebbe se
Rassegnazione
Cap.
114 I | divorando da mattina a sera libri di ogni genere, prendendo
115 I | all'azione, strapparti ai libri.... Me ne accorgo in tempo.
116 I | ormai dovresti saperlo. Se i libri e lo studio non te l'hanno
117 II | non avrei letto mai, mai, libri che potessero farmi piangere.~ ~
118 IV | vasta scrivania ingombra di libri e di carte! No, un'altra
119 V | era fermato ad osservare i libri che riempivano gli scompartimenti
120 V | ripeto cose imparate dai libri; esprimo quel che ho pensato
121 VIII | immergevo in letture difficili. Libri lasciati sdegnosamente da
122 IX | carissimi al nostro cuore.~ ~Libri, quadri, statuette, ninnoli,
123 IX | delle cose imputridite; i libri specialmente, quei libri
124 IX | libri specialmente, quei libri che più avevano contribuito
125 XV | macchinalmente a rassettare i libri e le carte della scrivania,
126 XVIII | Lostini ridendo, - i miei libri. Non sono un portento di
127 XXIII | traccia di disordine nei libri, nei ninnoli, negli oggetti
128 XXVII | rinunciato all'impiego; i suoi libri gli davano, se non la ricchezza,
129 XXVII | Ma Dario pensa che i libri come i suoi sono quasi un'
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
130 SCH, 0, Nonna, VII| mostrava le incisioni dei bei libri del nonno, uccelli, insetti,
131 SCH, 0, Nonna, VII| cameretta.~ ~— Questi sono i libri degli anni scorsi; ora non
132 SCH, 0, Nonna, VII| Gabriele frugava qua e là fra i libri e i quaderni di Ada, nei
Scurpiddu
Capitolo
133 18 | sillabario.~ ~- Chi mi dà i libri? - disse Scurpiddu,~ ~-
134 18 | Scurpiddu intanto, coi libri in mano, rivolgeva spesso
135 18 | era poi divertito con quei libri pieni di figure! Quante
Un vampiro
Parte
136 vam | Li so, me li figuro; i libri di scienza ne sono pieni
137 inf | come avevo appreso dai libri letti e studiati per tale
Verga e D'Annunzio
Sezione
138 I | sembra che pochi dei nostri libri moderni siano meritevoli
139 I | Misteri di Parigi e simili libri presi insieme.~ ~– Peccato!
140 I | sono i lettori che fanno i libri; sono i libri che fanno
141 I | che fanno i libri; sono i libri che fanno i lettori. Intendo
142 I | e via, perché ne' vostri libri, non avete narrate quelle
143 I | potevano leggicchiare dei libri; o sapevano a mente soltanto
144 I | quale apparisce dai due libri, la differenza piú notevole
145 I | occorre, vado a cercarlo nei libri dei filosofi o in quelli
146 I | questo metodo non si fanno libri, o quadri, o musiche.~ ~
147 I | scrittore. E di tutti i libri oggettivi, ontologici, positivisti
148 I | dopo aver molto studiato e libri e pitture e musiche e filosofie.
149 II(14) | Da Libri e teatro, Catania 1892,