IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] annunziava 12 annunziavano 2 annunziavo 1 annunzio 149 annunziò 18 annusando 1 annusandole 1 | Frequenza [« »] 150 soffrire 150 volto 149 amante 149 annunzio 149 croce 149 farà 149 lato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze annunzio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 4 | minestra della cena, diè quell'annunzio con tanta esaltazione nella
2 29 | riportava un dispaccio con l'annunzio di una scossa di terremoto
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Mag, 2 | egli mi diè il grande annunzio! Confidava il suo segreto
Cronache letterarie
Parte
4 6 | GABRIELE D'ANNUNZIO26~ ~ ~ ~Poichè le rappresentazioni
5 6 | concezione religiosa. Pel D'Annunzio, per esempio, l'interpretazione
6 6 | intenzioni di Gabriele D'Annunzio. Ora che abbiamo sotto gli
7 6 | come quello di Gabriele D'Annunzio ha fatto così la Città morta,
8 6 | fino ad oggi - Gabriele d'Annunzio ha tanta forza da prendere
9 9 | Cantelmo dei noti romanzi del D'Annunzio.~ ~Ma nè Santamaura, nè
10 16 | nessun notevole effetto. Al D'Annunzio, per esempio, la politica
11 16 | sedere nei suoi stalli un D'Annunzio, un Panzacchi, come il Senato
12 22 | russi, scopriva Gabriele D'Annunzio e lo presentava all'ammirazione
13 22 | tentazione di leggere il loro D'Annunzio nelle belle edizioni del
14 22 | viscere pei trionfi del D'Annunzio, per le traduzioni dei romanzi
Il Decameroncino
Giornata
15 4 | vie in processione con l'annunzio della prossima pubblicazione
16 10 | indietreggiando, come davanti all'annunzio d'una grande disgrazia,
Giacinta
Parte, Capitolo
17 1, 6 | era un po' rimescolata all'annunzio, non poté trattenersi dal
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
18 Pre | Non so. Vedi intanto il D'Annunzio. L'abbiamo screditato, o
19 1, 1 | vocabolario del Carducci, del D'Annunzio, del Fogazzaro, di Ferdinando
20 1, 1 | italiano del Carducci, del D'Annunzio non sia l'italiano del Verga
21 1, 1 | autorevole, dal Verga e dal D'Annunzio. "Lo stile non esiste fuori
22 1, 1 | concetto del Verga. Pel D'Annunzio le frasi, le parole hanno
23 1, 1 | viva sotto gli occhi. Il D'Annunzio non saprà resistere alla
24 1, 1 | vive sotto gli occhi; il D'Annunzio la chiamerà classicamente
25 1, 1 | assai dell'avvento del D'Annunzio in Francia, il Verga aveva
26 1, 1 | stinta.~ ~I lavori del D'Annunzio nella traduzione del d'Herelle
27 1, 1 | intorno ai lavori del D'Annunzio io ho scritto quasi un volume;
28 1, 1 | sarebbe stato bene che il D'Annunzio non si fosse lasciato allettare.~ ~
29 1, 1 | che l'abbia risoluto il D'Annunzio (e l'Ojetti non ne dubita
30 1, 1 | sangue, carne e ossa; il D'Annunzio, finora almeno, ha creato
31 1, 1 | carne e ossa; ma allora il D'Annunzio si vede costretto dal suo
32 1, 1 | rassomiglia più a quel tale D'Annunzio che la leggenda ha foggiato
33 1, 1 | leggenda. Il primo è il D'Annunzio che fa sperare possibile
34 1, 1 | lo ha invaso. L'altro D'Annunzio lasciamolo ai francesi o
35 1, 2 | dello stile, il Verga e il D'Annunzio, per non uscire di casa
36 1, 2 | sanno di contenere.~ ~Il D'Annunzio vuol rappresentare stati
37 1, 2 | di matti, alla quale il D'Annunzio mesce l'idea pagana del
38 1, 2 | ha sentito? ha detto il D'Annunzio. E io non ho creduto d'ingannarmi
39 1, 3 | Ibsen, di Björnson, di D'Annunzio, di Fogazzaro passare i
40 1, 3 | discutere? Perchè parlar di D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de
41 1, 3 | fa fra il successo del D'Annunzio e l'insuccesso del Verga
42 1, 3 | universa, come vuole il D'Annunzio nella prefazione-programma
43 1, 3 | quando io dico che nel D'Annunzio ciò non avviene, o avviene
44 1, 3 | orgoglioso - e il suo D'Annunzio che, se me lo permette,
45 1, 3 | proposito del Verga e del D'Annunzio, non si potrà sospettare
46 1, 3 | imbecilli. Io sono amico del D'Annunzio quasi quanto lei; e metto
47 1, 4 | mezzo rigo del volume. Il D'Annunzio ha anzi sfoggiato pel suo
48 1, 4 | tanta magniloquenza il D'Annunzio l'ha sfoggiata appunto perchè
49 3, 7 | I.~ ~ ~ ~GABRIELE D'ANNUNZIO~ ~ ~ ~ ~Un'opera d'arte
50 3, 7 | opera d'arte.~ ~Gabriele D'Annunzio è sotto il fascino dei grandi
51 3, 7 | qualità dell'ingegno del D'Annunzio, sarà una non comune maniera
52 3, 7 | Dico questo perchè il D'Annunzio non sembra avere precisa
53 3, 7 | presentemente in Gabriele D'Annunzio; lo studiarlo con attenzione
54 3, 7 | intendere meglio.~ ~Il D'Annunzio, per inclinazioni particolari
55 3, 7 | E in questo modo il D'Annunzio ha sciupato la propria creatura
56 3, 7 | che soltanto Gabriele D'Annunzio poteva fare in Italia il
57 3, 7 | scrittore come Gabriele D'Annunzio queste cose si possono e
58 3, 7 | prima persona, che il D'Annunzio predilige in questi suoi
59 3, 7 | occorreva che Gabriele D'Annunzio s'annullasse nella personalità
60 3, 7 | immaginazione di Gabriele D'Annunzio, che ci vuole un certo sforzo
61 3, 7 | personalità artistica del D'Annunzio, quale si è a noi rivelata
62 3, 7 | personalità artistica del D'Annunzio in certe sopravvivenze di
63 3, 7 | questo per provare al D'Annunzio l'inutilità dell'osservazione
64 3, 7 | di Levin tolstoiano. Il D'Annunzio, che abusa delle formole,
65 3, 7 | L'ingegno di Gabriele D'Annunzio è così promettente e ha
Istinti e peccati
Novella
66 Lon | qualche settimana, dopo quest'annunzio della malattia, egli provava
67 Lon | per caso in un giornale l'annunzio della morte della signora
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
68 17 | di scrivere - lo strano annunzio lo aveva rimescolato, quasi
Novelle
Novella
69 2 | colori, diè il clamoroso annunzio:~ ~– Faccio un teatrino
Profumo
Parte, Capitolo
70 fam, 1 | parte destra, diede il lieto annunzio:~ ~«Ecco Marzallo!»~ ~Anche
71 fam, 14 | alquanto impacciato di quell'annunzio rumoroso.~ ~Lo svelto abito
72 fam, 19 | egli avrebbe provato all'annunzio della triste notizia. Dovevano
Per l'arte
Atto, scena
73 Sca, III| Gabriele D'Annunzio3~ ~ ~ ~«Canto Novo» è, da
74 Sca, III| ammiro.~ ~E quando veggo il D'Annunzio toglier di pugno i pennelli
75 Sca, III| bene, è vivissimo. Il D'Annunzio riserba per esso i più preziosi
Racconti
Tomo, Racconto
76 I, 3 | che già la invadeva all'annunzio del ritorno del maggiore
77 II, 2 | vie in processione con l'annunzio della prossima pubblicazione
78 II, 2 | indietreggiando, come davanti all'annunzio d'una grande disgrazia,
79 III, 3 | egli mi diè il grande annunzio! Confidava il suo segreto
Rassegnazione
Cap.
80 X | madre e una zia paterna.~ ~L'annunzio della mia visita lo maravigliò
81 XIV | anticipazione di tristissimo annunzio.~ ~- Mamma!... - gridai.~ ~-
82 XV | grave dispiacere di quest'annunzio potrebbe riuscire fatale
83 XV | il mio primo scoppio all'annunzio della nascita della bambina,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
84 cvf, noz | cascata giù al tristissimo annunzio: Primpellino se n'andrà!
Verga e D'Annunzio
Sezione
85 | Verga e D'Annunzio~ ~
86 I | vocabolario del Carducci, del D'Annunzio, del Fogazzaro, di Ferdinando
87 I | italiano del Carducci, del d'Annunzio non sia l'italiano del Verga
88 I | autorevole, dal Verga e dal D'Annunzio. «Lo stile non esiste fuor
89 I | concetto del Verga. Pel D'Annunzio le frasi, le parole hanno
90 I | viva sotto gli occhi. Il D'Annunzio non saprà resistere alla
91 I | vive sotto gli occhi; il D'Annunzio la chiamerà classicamente
92 I | assai dell'avvento del D'Annunzio in Francia, il Verga aveva
93 I | stinta.~ ~I lavori del D'Annunzio nella traduzione del d'Herelle
94 I | intorno ai lavori del D'Annunzio io ho scritto quasi un volume;
95 I | sarebbe stato bene che il D'Annunzio non si fosse lasciato allettare.~ ~
96 I | che l'abbia risoluto il D'Annunzio (e 1'Ojetti non ne dubita
97 I | sangue, carne e ossa; il D'Annunzio, finora almeno, ha creato
98 I | carne e ossa; ma allora il D'Annunzio si vede costretto dal suo
99 I | rassomiglia piú a quel tale D'Annunzio che la leggenda ha foggiato
100 I | leggenda. Il primo è il D'Annunzio che fa sperare possibile
101 I | lo ha invaso. L'altro D'Annunzio lasciamolo ai francesi o
102 I | dello stile, il Verga e il D'Annunzio, per non uscire di casa
103 I | sanno di contenere.~ ~Il D'Annunzio vuol rappresentare stati
104 I | di matti, alla quale il D'Annunzio mesce l'idea pagana del
105 I | ha sentito? ha detto il D'Annunzio. E io non ho creduto d'ingannarmi
106 I | Ibsen, di Björnson, di D'Annunzio, di Fogazzaro passare i
107 I | discutere? Perché parlar di D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de
108 I | fa fra il successo del D'Annunzio e l'insuccesso del Verga
109 I | universa, come vuole il D'Annunzio nella prefazione-programma
110 I | quando io dico che nel D'Annunzio ciò non avviene, o avviene
111 I | orgoglioso – e il suo D'Annunzio che, se me lo permette,
112 I | proposito del Verga e del D'Annunzio, non si potrà sospettare
113 I | imbecilli. Io sono amico del D'Annunzio quasi quanto lei; e metto
114 I | mezzo rigo del volume. Il D'Annunzio ha anzi sfoggiato pel suo
115 I | tanta magniloquenza il D'Annunzio l'ha sfoggiata appunto perché
116 II | ammiro.~ ~E quando veggo il D'Annunzio toglier di pugno i pennelli
117 II | bene, e vivissimo. Il D'Annunzio riserba per esso i piú preziosi
118 II | proposito d'un altro libro del D'Annunzio, Terra vergine, dove egli
119 II | Francesco Paolo Michetti, il D'Annunzio scrive:~ ~«Io sono ora,
120 II | dei lettori il libro del D'Annunzio potrà esercitare attrattive
121 II | Cosí il romanzo del D'Annunzio sarà stimato una bella opera
122 II | arrivassero di prima mano.~ ~Pel D'Annunzio del Canto Novo, di Terra
123 II | efficacia al dialogo il D'Annunzio si serve (e pare una straordinaria
124 II | cosí caratteristica nel D'Annunzio. E la leggenda di San Laimo
125 II | voluto, rivelato dal D'Annunzio in questo suo ritorno al
126 II | che abbia mai scritto il D'Annunzio, sia per le superate difficoltà
127 II | una lirica di Gabriele D'Annunzio, ma qualcuno di quei componimenti
128 II | di sette anni fa: Se il D'Annunzio arrivasse a convincersi
129 II | e sangue dei padri. Il D'Annunzio già tende a questo; anzi
130 II | opera d'arte.~ ~Gabriele D'Annunzio è sotto il fascino dei grandi
131 II | qualità dell'ingegno del D'Annunzio, sarà una non comune maniera
132 II | Dico questo perché il D'Annunzio non sembra avere precisa
133 II | presentemente in Gabriele D'Annunzio; lo studiarlo con attenzione
134 II | intendere meglio.~ ~Il D'Annunzio, per inclinazioni particolari
135 II | E in questo modo il D'Annunzio ha sciupato la propria creatura
136 II | che soltanto Gabriele D'Annunzio poteva fare in Italia il
137 II | scrittore come Gabriele D'Annunzio queste cose si possono e
138 II | prima persona, che il D'Annunzio predilige in questi suoi
139 II | occorreva che Gabriele d'Annunzio s'annullasse nella personalità
140 II | immaginazione di Gabriele D'Annunzio, che ci vuole un certo sforzo
141 II | personalità artistica del D'Annunzio, quale si è a noi rivelata
142 II | personalità artistica del D'Annunzio in certe sopravvivenze di
143 II | questo per provare al D'Annunzio l'inutilità dell'osservazione
144 II | di Levin tolstoiano. Il D'Annunzio, che abusa delle formole,
145 II | L'ingegno di Gabriele D'Annunzio è cosí promettente e ha
146 II | concezione religiosa. Pel D'Annunzio, per esempio, l'interpretazione
147 II | intenzioni di Gabriele d'Annunzio. Ora che abbiamo sotto gli
148 II | come quello di Gabriele D'Annunzio ha fatto cosí la Città morta,
149 II | fino ad oggi – Gabriele D'Annunzio ha tanta forza da prendere