IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrideste 1 sorridesti 1 sorridete 5 sorrideva 147 sorridevano 20 sorridevo 8 sorridi 3 | Frequenza [« »] 148 suono 148 veder 147 portone 147 sorrideva 146 arrivava 146 eran 146 fiore | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze sorrideva |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 5 | signori miei!»~ ~Coda-pelata sorrideva, superbo di vedersi così 2 11 | soffrono senza dir nulla!» Sorrideva, quasi sentisse rifluir 3 36 | Allora!»~ ~Lo zi' Lamanna sorrideva, incredulo. I giorni gli 4 38 | confidenze, e la gnà Maricchia sorrideva, asciugandosi di tratto 5 39 | mezzo dimenticato».~ ~Menu sorrideva sentendogli storpiare certe Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 1 | densamente azzurro, limpidissimo, sorrideva su la stesa dei campi verdeggianti, 7 Ben, 4 | sotto il sole, la vallata sorrideva, col vigneto, con l'agrumento, 8 Ben, 9 | rendere facilmente.~ ~E come sorrideva, orgogliosa, allorchè il 9 Sog | quasi severa anche quando sorrideva delle eccessive opinioni 10 Par | eloquentissimo, di cui ella sorrideva nell'atto di rimproverarmi 11 Par | Riprendeva il suo colorito, sorrideva benevolmente, come in principio.~ ~- Cardello Capitolo
12 II | imparato a conoscerlo e gli sorrideva e gli stendeva le manine, 13 IV | la povera padrona, che ne sorrideva. Ma pur canticchiando o 14 XI | contadino. E lungo la strada sorrideva di sè stesso, per la sufficienza Il Decameroncino Giornata
15 7 | Egli alzava le spalle e sorrideva tristamente.~ ~Mi aveva Fanciulli allegri Opera, Parte
16 Fan, III | TOMELLI.~ ~Lo scriverò io.~ ~E sorrideva, vedendo come quei bambini Giacinta Parte, Capitolo
17 1, 1 | il cuore in quel momento, sorrideva a fior di labbra.~ ~Il capitano 18 1, 7 | per far qualcosa, e le sorrideva senza parlare.~ ~Ma le signore 19 1, 7 | dolce violenza Giacinta sorrideva, serrandosi meglio dentro 20 1, 8 | in società!… Proprio?~ ~Sorrideva amaramente, agitando il 21 1, 10 | ripescarla è impossibile.~ ~E sorrideva forzatamente.~ ~— È da credere? — 22 1, 11 | uccelli?~ ~— Zitta!~ ~Ora sorrideva appena alle bizzarrie di 23 1, 12 | l'unica speranza, che le sorrideva.~ ~— Ma dice davvero, signorina? 24 1, 12 | la punta di un baffo.~ ~Sorrideva anche la Marietta, decisa 25 1, 14 | levandosi.~ ~Giacinta gli sorrideva tutta illuminata da quei 26 2, 1 | anche al Gessi e al Merli, sorrideva, impacciato dal silenzio 27 2, 9 | Eh, via!~ ~Giacinta sorrideva. Quelle paure di Andrea 28 2, 13 | Ma la facciata d'essa sorrideva all'occhio senza pretese, 29 3, 3 | buon augurio. La camera sorrideva, soffusa da quella soavità 30 3, 3 | finestra; e il cuore di lei sorrideva, egualmente, per una rosea 31 3, 4 | parlavano. E se suo malgrado sorrideva, se accorgevasi che la sua 32 3, 7 | volesse rubarglielo. Andrea sorrideva, stentatamente, sentendo 33 3, 8 | gentile figura d'Elvira gli sorrideva pietosamente nella fantasia, 34 3, 12 | ruzzolò.~ ~— Eccola!~ ~Ella sorrideva tristemente, scotendo il 35 3, 12 | per la mano da Giacinta, sorrideva imbarazzato. Ella comprese Istinti e peccati Novella
36 Par | domandandole:~ ~— Come mai?~ ~Sorrideva, la baciava in fronte.~ ~— 37 Vog | Parliamo di te!~ ~Egli sorrideva, la baciava, l'accarezzava 38 Vil | stampe...~ ~Ma appena egli sorrideva alla lieta visione, il caleidoscopio 39 Sci | Sembrava un po' sbalordita e sorrideva stupidamente.~ ~— Ti ha 40 Col | dimenticato di me!~ ~Ella sorrideva, ma nel fresco sorriso e 41 Mor | i colli, le case, tutto sorrideva sotto il mite splendore 42 Mon | lungamente avrebbe potuto. Sorrideva osservando che la necessità Il marchese di Roccaverdina Capitolo
43 5 | Il canonico Cipolla sorrideva, pensando che allora la 44 10 | fantasmi che per poco - ne sorrideva compiacendosi - non lo avevano 45 14 | anch'esso. Che diamine!»~ ~E sorrideva in faccia a padre Anastasio 46 17 | In sogno?... Va bene! E sorrideva internamente.~ ~Raccontò 47 18 | parlare», la signora Mugnos sorrideva, «con la marchesa di Roccaverdina!»~ ~« 48 20 | sentitosi di nuovo rassicurato, sorrideva di quei terrori, se la prendeva 49 26 | dobbiamo farle insieme!»~ ~Sorrideva, tentando di scancellare Novelle Novella
50 4 | per fanciulli; e allora sorrideva sodisfatto di sè, proprio 51 9 | vero, don Mario?~ ~Egli sorrideva e non rispondeva, rassegnato 52 12 | passava le mani sui capelli, sorrideva dolcemente, e con languida Nostra gente Novella
53 4 | Presidente addolciva la voce, sorrideva, per farle animo; e col 54 8 | con gli occhi infossati, sorrideva al marito che stendeva una 55 8 | basto io – il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~Carmela arrivava 56 10 | coscienza, non le constava. – Ma sorrideva sotto il naso.~ ~Il brigadiere 57 11 | passava le mani sui capelli, sorrideva dolcemente, e con languida Profumo Parte, Capitolo
58 fam, 7 | ma con qualcosa che gli sorrideva internamente e gli rendeva 59 fam, 13 | espressive. Ed egli, intanto, le sorrideva scotendo leggermente il 60 fam, 15 | felice lei!~ ~Per ciò Eugenia sorrideva amaramente allorquando si 61 fam, 19 | badare a quella barbarie, sorrideva alla vista di tanti visini Per l'arte Atto, scena
62 Sca, XI | e la gentile figura ci sorrideva, fugacemente, quasi per 63 Sca, XII | di forza: l'avvenire gli sorrideva.~ ~Il giorno innanzi aveva Il raccontafiabe Parte
64 bam | nata. Non piangeva mai, sorrideva sempre con quel vestitino Racconti Tomo, Racconto
65 I, 1 | guardava in un modo! Mi sorrideva con tal'espressione! Finalmente 66 I, 1 | apparve accanto all'uscio. Sorrideva, ma in viso le si vedevano 67 I, 1 | rabbia! -~ ~E l'Augusta sorrideva di quel suo tranquillo sorriso, 68 I, 1 | presto del mio debole, e mi sorrideva in viso maliziosa, quantunque 69 I, 1 | fata. Ella andava, veniva, sorrideva, mi interrogava, mi faceva 70 I, 1 | inutile il mentire -.~ ~E sorrideva. Intanto le tremava la voce 71 I, 2 | spicchio!~ ~- No -.~ ~E sorrideva, guardandolo negli occhi, 72 I, 2 | acuta degli sguardi di lei, sorrideva a fior di labbra con puerile 73 I, 2 | senza sottintesi. Allora sorrideva anche lei, tristamente, 74 I, 2 | signore!... -~ ~La Trosse sorrideva: credeva che il suo padrone 75 I, 2 | come una piuma.~ ~Lí tutto sorrideva; tutto era pieno di profumi. 76 I, 2 | la volta? -~ ~Ma Hermann sorrideva, si fregava le mani dalla 77 I, 2 | due bimbi sulle ginocchia. Sorrideva, li accarezzava e rispondeva 78 I, 3 | corrispondeva alla mite luce che le sorrideva nell'animo dal vero cielo 79 I, 3 | teneramente, mentre Lorenzo sorrideva soddisfatto, orgoglioso, 80 I, 3 | Sei contento? -~ ~E sorrideva, mentre Lorenzo sentiva 81 I, 3 | Ella non rispondeva, non sorrideva neppure a quelle carezze 82 I, 3 | coperta, intanto ch'ella gli sorrideva e gli chiedeva baci.~ ~La 83 I, 3 | un momento. E la bambina sorrideva a tutte quelle carezze, 84 I, 3 | irriconoscibile. Pure la bambina le sorrideva e lasciava baciarsi. Ma 85 I, 3 | ovale e fresco la bocca sorrideva quasi sempre. Tu vedi che 86 I, 3 | costei... dalla bocca che sorrideva quasi sempre? Rispondi: 87 I, 3 | bella testina della rivale sorrideva, con i grandi occhi immobili 88 I, 3 | ridipinto di fuori e di dentro, sorrideva dietro il giardino di aranci, 89 I, 3 | di tutte le imposte, egli sorrideva vedendole strizzare gli 90 I, 3 | intimità di cuore che ci sorrideva negli occhi?~ ~ ~ ~Durante 91 I, 3 | era cessata, e il cielo sorrideva qua e là di splendido azzurro. 92 I, 3 | una visita amichevole. E sorrideva, guardandola maliziosamente.~ ~- 93 I, 3 | scegliere -.~ ~E mentre Fasma sorrideva di compiacenza, aggiustandogli 94 I, 3 | in tanto, mi guardava e sorrideva. Alla prima fermata cambiai 95 I, 3 | gioconda serenità che le sorrideva nello sguardo, della gentile 96 I, 3 | di stoffa grigia, e che sorrideva di gioia materna dinanzi 97 I, 3 | dolcezza che pietosamente le sorrideva negli occhi, le tremava 98 I, 3 | non si canzona.~ ~Giustina sorrideva: ma in quei grandi occhi 99 II, 1 | presidente addolciva la voce, sorrideva, per farle animo; e col 100 II, 1 | capelli e sulla faccia: sorrideva dolcemente, e con languida 101 II, 1 | coscienza, non le constava. Ma sorrideva sotto il naso. Il brigadiere, 102 II, 1 | con gli occhi infossati, sorrideva al marito che stendeva una 103 II, 1 | basto io! - il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~E quando 104 II, 1 | Giuseppe altrimenti; ed egli sorrideva, per gloria del Patriarca 105 II, 1 | vero, don Mario? -~ ~Egli sorrideva e non rispondeva; rassegnato 106 II, 2 | Egli alzava le spalle e sorrideva tristamente.~ ~Mi aveva 107 III, 1 | rapita dalla visione che le sorrideva davanti.~ ~Piú tardi, poco 108 III, 1 | assaporasse la vittoria, poiché sorrideva senza nessun motivo, mentre 109 III, 1 | mia! -~ ~La baronessa le sorrideva, la baciava in fronte, le 110 III, 1 | E anche Risette, perché sorrideva, sempre, dolcemente, finché 111 III, 1 | Io sono jettato! - E sorrideva tristamente. Noi tutti gli 112 III, 1 | Egli si ringalluzzava, sorrideva sornionamente, e quella 113 III, 1 | forse per l'ultima volta. Sorrideva intanto, sorrideva!... Mi 114 III, 1 | volta. Sorrideva intanto, sorrideva!... Mi par di vederla! Nessuna 115 III, 1 | da rapido modo convulso, sorrideva scioccamente a sproposito, 116 III, 1 | ammutolí. Scrollava la testa, sorrideva ironicamente, e camminava 117 III, 2 | moglie, ora il Mongeri che sorrideva soddisfatto.~ ~Intanto ragionavano Rassegnazione Cap.
118 V | Era un po' pallida, ma sorrideva con tale espressione di 119 V | è troppo, figlio mio!~ ~Sorrideva serena. Ma negli occhi e 120 XVII | parte mia, di cui Fausta sorrideva, ammonendomi: - Mi farai 121 XX | mesi! E la povera vittima sorrideva! E si sarebbe detto che 122 XXIII | nello stato di prima.~ ~Sorrideva, un po' incredula.~ ~- Ero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
123 SCH, 0, Nonna, I| bocca anche più bella quando sorrideva o benevolmente ammoniva, 124 SCH, 0, Nonna, I| bella: sei contenta? —~ ~E sorrideva, e accarezzava, e tornava 125 SCH, 0, Nonna, II| di quella creaturina. E sorrideva, tra la commozione, con 126 SCH, 0, Nonna, II| scrittevi di sua mano. Per ciò sorrideva, con un che di malizia; 127 SCH, 0, Nonna, VI| la nonna accennava di sì, sorrideva e doveva fare un vivo sforzo 128 SCH, 0, Nonna, VIII| alcuna.~ ~Un'ora dopo, Ada sorrideva piangendo di consolazione 129 SCH, 0, Elett | negli occhi la moglie che sorrideva.~ ~— Mi sembri più ragazzo 130 SCH, 0, ZiaMa | Lesca, sorbendo il caffè, sorrideva a quella scena affettuosa Scurpiddu Capitolo
131 5 | posarglisi su la spalla. Sorrideva, quasi non credesse ancora 132 10 | fame poveretti!~ ~Scurpiddu sorrideva.~ ~- Belli! Grassi! Sfido!- 133 11 | Agrippina?~ ~Il Soldato sorrideva.~ ~- C'è il duomo a Milano!... 134 18 | ascolta la messa?~ ~Il Soldato sorrideva, crollando il capo con aria Tutte le fiabe Sezione, Parte
135 rac, bam | nata. Non piangeva mai, sorrideva sempre con quel vestitino 136 cvf, ded | Sì! Sì!~ ~Il poverello sorrideva, sorrideva approvando con 137 cvf, ded | Il poverello sorrideva, sorrideva approvando con la testa.~ ~- 138 cvf, bis | splendore, e tra quella luce le sorrideva una bellissima signora.~ ~- 139 cvf, noz | agitava nel vuoto le manine e sorrideva.~ ~- Questo non può esser 140 cvf, nid | l'altro...~ ~Il Reuccio sorrideva, e per mostrargli che i 141 con, tar | grosso quanto una nocciola, sorrideva graziosamente quando la 142 con, ucc | messo nella gabbia!~ ~E sorrideva, beato.~ ~- Tra giorni l' 143 ult, far | rasente alla fronte; e lei sorrideva, inorgoglita, vedendogli 144 ult, cap | splendevano più del sole.~ ~Sorrideva, ma con la testa accennava 145 ult, cag | il sole e la luna, e che sorrideva, commovente di bontà?~ ~ 146 ult, chi | con una cesta sul capo... Sorrideva a tutti, orgogliosa della Un vampiro Parte
147 vam | moglie, ora il Mongeri che sorrideva soddisfatto.~ ~Intanto ragionavano