IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vaut 2 vautrements 1 ve 371 vecchi 146 vecchia 553 vecchiaccia 4 vecchiaccio 11 | Frequenza [« »] 146 fiore 146 giovinezza 146 trih 146 vecchi 145 albero 145 andiamo 145 cara | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vecchi |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | miei peccati».~ ~«Quali? I vecchi? Ormai!»~ ~«Da qualche mese
2 4 | rimarremo a Ràbbato soltanto noi vecchi e le donne. Che dico? Scappano
3 5 | si dovesse dar retta ai vecchi, si rimarrebbe eternamente
4 17 | Il vino è il latte dei vecchi. Servitevi, compare Lisi».~ ~
5 24 | insinuare che si tratta di vecchi fondi di bottega. E quand'
6 32 | che il giornale chiamava vecchi arnesi di prigione. Pensò
Il benefattore
Parte, Capitolo
7 Ben, 12 | uomini e donne, giovani e vecchi - e non già perchè potessero
8 Mag, 1 | valore. Quando diventiamo vecchi, non ci si atrofizzano soltanto
9 Mag, 2 | riguardi. La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- Ma dunque
10 Mag, 2 | ho il difetto di tutti i vecchi, che non sanno capacitarsi
11 Mag, 3 | Probabilmente, perchè come tutti i vecchi ho sempre qualcosa di nuovo
12 Mag, 4 | giovani di oggi fanno da vecchi anche parlando. A vent'anni -
Cardello
Capitolo
13 1 | vestiti, me li regalano, vecchi, rattoppati, stracciati.
14 IV | avea ritrovato parecchi vecchi amici che venivano a vederlo
15 IV | trascinava dietro gli altri vecchi amici di don Carmelo, perchè
16 IV | fagotto dei suoi vestiti vecchi e di poca biancheria, avvolte
17 VI | mangiare dalla polvere nei vecchi scaffali, in uno stanzone
Cronache letterarie
Parte
18 1 | africano, nei ragazzi e nei vecchi, nell'uomo istruito e nell'
19 15 | un costrutto migliore; i vecchi, a compatire chi ha tentato
20 19 | sparlare del "governo dei Vecchi, perchè, sia in buona fede
21 19 | dalle vecchie cose e dai vecchi uomini e fossero grati ad
22 19 | bocca queste parole:~ ~"Noi (vecchi) coscientemente danneggiamo
23 20 | reliquie e diane~ ~di cuori vecchi e nuovi,~ ~pianto di avelli.~ ~
24 20 | senza nome, pittori, poeti, vecchi, monaci, folla; o con esseri
C’era una volta… fiabe
Parte
25 fon | sposarono, e vissero fino a vecchi felici e contenti.~ ~ ~ ~
26 tìr | Ministri!~ ~Che Ministri? I vecchi eran morti e quelli del
Il Decameroncino
Giornata
27 3 | possiamo saperne soltanto noi vecchi che abbiamo avuto il non
28 3 | il passato, rammentando vecchi amici spariti dalla scena
29 7 | persone educate, sanno che ai vecchi come me si deve deferenza
Delitto ideale
Parte
30 3 | consultato con due altri vecchi che fumavano tranquillamente
Fanciulli allegri
Opera, Parte
31 Fan, I | arsenale: seggiole vecchie, vecchi tavolini, statuette sciupate
32 Fan, II | dalle fessure, dai buchi dei vecchi tappeti.~ ~Quando gli operai
Giacinta
Parte, Capitolo
33 1, 3 | cornici guaste, fra cappelli vecchi del babbo, ciabatte, bottiglie
34 1, 10 | conta nulla! Si può essere vecchi anche a diciott'anni… Appunto
35 2, 13 | a cuoricini dorati, con vecchi quadri alle pareti, con
36 2, 19 | lì aperse bocca.~ ~I due vecchi colleghi si guardavano negli
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
37 1, 3 | alta, vedendo quel che i vecchi hanno fatto della patria.~ ~
38 3, 7 | veder me, tra i suoi più vecchi e sinceri ammiratori, tanto
39 3, 10 | pranzo tutta pulita, coi suoi vecchi mobili e odorosi di mele
40 4, 12 | quelle vecchie e di quei vecchi mezzi rimbambiti dagli anni.
41 4, 14 | giovani all'infuori dei vecchi del Senato!~ ~Io, che di
42 5, 21 | di cartone avviluppate in vecchi giornali, e apertele sul
43 6 | gli altri una strega, coi vecchi capelli irti sul capo; armata
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
44 3 | sembrava quasi smarrito tra i vecchi mobili che davano allo stanzone
45 3 | gli occhi cisposi, quasi vecchi quanto lei, che volevano
46 8 | polvere copriva i pochi vecchi mobili sfasciati, le casse,
47 12 | osservando minutamente i vecchi mobili e i quadri, dopo
48 12 | più dalla cuccia.»~ ~«Sono vecchi, zia.»~ ~«Gli altri due
49 14 | vetrata del Casino, larve di vecchi, di donne, di fanciulli
Novelle
Novella
50 3 | Il dolce, sì!... Piace ai vecchi!... Ma anche a te che non
51 5 | correggo e ricopio certi vecchi còmpiti.~ ~– Scendi in giardino,
52 8 | ogni stanza si vedevano due vecchi fucili carichi da anni,
53 9 | pezzo a indossare gli abiti vecchi, tenuti con gran cura, senza
54 9 | tavolini sciancati, dai vecchi seggioloni a bracciuoli
55 9 | abbiamo per poco! Siamo vecchi, Mario...~ ~– Tu hai due
56 9 | addormentavano.~ ~ ~– Siamo già vecchi! Ignazio ha ragione – rifletteva
Nostra gente
Novella
57 2 | dell'anima vostra. Siamo vecchi, caro don Peppantonio, e
58 7 | lattime sono peggio dei vecchi.~ ~– Fa il predicatore lo
59 9 | e si erano sposati quasi vecchi, lui a quarantacinque anni,
Profumo
Parte, Capitolo
60 fam, 6 | mucchi di mattoni rotti, i vecchi telai di imposte, i tavolini
61 fam, 9 | pratico di tutti i cerimoniali vecchi e nuovi.»~ ~Giulia, intanto,
62 fam, 18 | Rosario:~ ~«Faccio come i vecchi miei pari, caro Agente;
63 fam, 18 | sera. Guardate: siamo tutti vecchi, uomini e donne, quelli
64 fam, 20 | spiegarmi chiaro. Già, noi vecchi siamo verbosi per natura;
Per l'arte
Atto, scena
65 Sca, X | anche alle cose inanimate. I vecchi mobili gli erano cari pei
66 Sca, XI | coscienza. Che importerà di quei vecchi tentativi alla presente
Il raccontafiabe
Parte
67 gat | testa sopra un cércine, vecchi panciuti, gatti e conigli
68 gat | fecero entrare. Erano due vecchi, marito e moglie.~ ~- Non
69 gat | raccontò la sua storia.~ ~I due vecchi ebbero pietà di lei. Infatti
70 ago | una montagna di vestiti vecchi, così stracciati che neppure
71 ago | così bene, che quei vestiti vecchi parevano quasi nuovi.~ ~-
72 vec | sapevano che farne. Salute? Per vecchi, non stavano male. Che chiedere?~ ~-
73 vec | servirà per quando saremo vecchi.~ ~Spesso si lamentavano:~ ~-
74 vec | vecchiezza.~ ~- Quando saremo vecchi, ci riposeremo.~ ~- C'è
75 vec | stesso. Fanciulli, giovani, vecchi! O poveri o ricchi, s'invecchia
Racconti
Tomo, Racconto
76 I, 1 | impressioni, sentimenti vecchi e dimenticati, ricostruiva
77 I, 2 | col pavimento sdrucito e i vecchi mattoni che vi formavano
78 I, 3 | beethoveniani, delle sinfonie dei vecchi e nuovi maestri, dove l'
79 I, 3 | barbari, le stoffe antiche, i vecchi mobili scolpiti, tutti i
80 I, 3 | e basse, tra quei mobili vecchi, del tempo di Murat, che
81 I, 3 | trovarne la traccia su pei vecchi mobili, o nell'aria di quelle
82 II, 1 | lattime sono peggio dei vecchi.~ ~- Fai il predicatore,
83 II, 1 | dà retta ai consigli dei vecchi che hanno piú esperienza
84 II, 1 | dell'anima vostra. Siamo vecchi, caro don Peppantonio, e
85 II, 1 | strascinava gli stivaloni vecchi del padrone, tenendo la
86 II, 1 | appiccicare con due chiodi vecchi un resto di tavola fradicia
87 II, 1 | stanza si vedevano due o tre vecchi fucili carichi da anni,
88 II, 1 | pezzo a indossare gli abiti vecchi, tenuti con gran cura, senza
89 II, 1 | tavolini sciancati, dai vecchi seggioloni a bracciuoli
90 II, 1 | abbiamo per poco! Siamo vecchi, Mario.~ ~- Tu hai due anni
91 II, 1 | addormentarono.~ ~ ~- Siamo già vecchi!... Ignazio ha ragione -
92 II, 2 | possiamo saperne soltanto noi vecchi che abbiamo avuto il non
93 II, 2 | il passato, rammentando vecchi amici spariti dalla scena
94 II, 2 | persone educate, sanno che ai vecchi come me si deve deferenza
95 II, 3 | consultato con due altri vecchi che fumavano tranquillamente
96 III, 1 | passo ch'egli moveva, quei vecchi seggioloni col piano e le
97 III, 1 | della commissione sono miei vecchi amici. So io come debbo
98 III, 1 | malandate, mettersi su la testa vecchi fazzoletti di cotone che
99 III, 1 | robe sporche, cappellacci vecchi, ciabatte, ogni cosa, ammonticchiati
100 III, 1 | confermare che siamo già vecchi. Eppure la dolce figura
101 III, 3 | valore. Quando diventiamo vecchi, non ci si atrofizzano soltanto
102 III, 3 | Probabilmente, perché come tutti i vecchi ho sempre qualcosa di nuovo
103 III, 3 | riguardi. La parola dei vecchi è impersonale.~ ~- Ma dunque
104 III, 3 | ho il difetto di tutti i vecchi, che non sanno capacitarsi
105 III, 3 | giovani di oggi fanno da vecchi anche parlando. A vent'anni -
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
106 SCH, 0, Nonna, I| esempio, voglio vedere i miei vecchi mobili attorno a me: non
107 SCH, 0, Suon | Ernesto indossavano due vecchi soprabiti e si mettevano
108 SCH, 0, Suon | si buttavano addosso due vecchi scialli della mamma, e trin
Scurpiddu
Capitolo
109 12 | monete antiche, due soldi vecchi, egli diceva. Ma avendole
110 13 | distinguevano appena dai vecchi tacchini. Fra qualche mese
111 14 | si distinguevano più dai vecchi, Aveva battezzato anche
112 18 | ci troverai vivi; siamo vecchi! - replicò tristamente il
Serena
Atto, scena
113 3, 6 | inverso: vogliono apparire vecchi prima del tempo. Faccia
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
114 c’e, fon | sposarono, e vissero fino a vecchi felici e contenti.~ ~ ~ ~
115 c’e, tìr | Ministri!~ ~Che Ministri? I vecchi eran morti e quelli del
116 rac, gat | testa sopra un cércine, vecchi panciuti, gatti e conigli
117 rac, gat | fecero entrare. Erano due vecchi, marito e moglie.~ ~- Non
118 rac, gat | raccontò la sua storia.~ ~I due vecchi ebbero pietà di lei. Infatti
119 rac, ago | una montagna di vestiti vecchi, così stracciati che neppure
120 rac, ago | così bene, che quei vestiti vecchi parevano quasi nuovi.~ ~-
121 rac, vec | sapevano che farne. Salute? Per vecchi, non stavano male. Che chiedere?~ ~-
122 rac, vec | servirà per quando saremo vecchi.~ ~Spesso si lamentavano:~ ~-
123 rac, vec | vecchiezza.~ ~- Quando saremo vecchi, ci riposeremo.~ ~- C'è
124 rac, vec | stesso. Fanciulli, giovani, vecchi! O poveri o ricchi, s'invecchia
125 cvf, gia | Fate la carità a due poveri vecchi! Sono due giorni che non
126 cvf, tes | poveri, signori e contadini, vecchi, donne, fanciulli... non
127 cvf, tes | coi bambini in braccio, vecchi, e questi apparivano più
128 cvf, bis | ogni parte donne, uomini, vecchi, bambini...~ ~- Lupinaio!
129 cvf, sal | terrazza, con indosso i vecchi cenci, scalzo, che correva
130 cvf, nid | Dicevano:~ ~- I figli dei vecchi non riescono gran cosa!~ ~
131 cvf, nid | abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa!
132 cvf, nid | abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa!
133 cvf, nid | abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa!
134 cvf, nid | abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa!
135 cvf, nid | abbiamo detto: i figli dei vecchi non riescono gran cosa!
136 ult, spl | degli altri. Centinaia di vecchi, di donne, di bambini hanno
137 ult, fia | sentire?~ ~Uomini, donne, vecchi, bambini si affollavano
138 ult, fio | allorché i bambini dissero ai vecchi che avevano tanta fame,
139 ult, luc | viveva in casa de' nonni, vecchi ricchissimi ma quasi sempre
140 ult, luc | Durante il giorno, i due vecchi le permettevano d'invitare
141 ult, ros | fiorite. A destra e nel mezzo, vecchi tronchi di alberi, coperti
142 ult, m-m | Dicono che gli auguri dei vecchi portano sicuramente fortuna...~ ~
Verga e D'Annunzio
Sezione
143 I | gli altri una strega, coi vecchi capelli irti sul capo; armata
144 I | alta, vedendo quel che i vecchi hanno fatto della patria.~ ~
145 I | quelle vecchie e di quei vecchi mezzi rimbambiti dagli anni.
146 II | veder me, tra i suoi piú vecchi e sinceri ammiratori, tanto