Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 8 | troveranno in terra strania senza mezzi, dovranno fare quel che Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 7 | vuol provvedere? Mancano i mezzi.~ ~- Verrai domattina? - 3 Mag, 5 | professore non aveva altri mezzi di mantenere la sua cara 4 Mag, 5 | fatta con tale semplicità di mezzi, con tale sicurezza di riuscita, Cardello Capitolo
5 X | gemiti e grida. Due operai mezzi sepolti dalla frana gemevano: - 6 X | altri due operai contusi, mezzi asfissiati dalla frana che Cronache letterarie Parte
7 1 | esercitare con pienezza di mezzi la sua funzione di critico. 8 1 | l'estate; ha bisogno di mezzi per coltivare i campi, di 9 1 | accetti e ne propaghi coi suoi mezzi le conchiusioni campate 10 1 | l'udito, tutti i nostri mezzi di rapporti con la natura 11 1 | poter fare a meno di questi mezzi che non riescono a renderlo 12 2 | vivamente sentire è più nei mezzi ch'egli adopra, che non 13 6 | greca, fino a sconvolgere i mezzi materiali di cui si serve 14 7 | dell'artificiosità dei mezzi di cui si è servito l'autore.~ ~ 15 9 | vuoto, ha dovuto ricorrere a mezzi di messa in iscena, anzi 16 11 | arte più conforme ai suoi mezzi di creazione.~ ~Di questo 17 14 | vorrebbe persuadere quei mezzi ignoranti o coloro che sentono 18 14 | con maggior ricchezza di mezzi.~ ~La profonda sincerità 19 16 | o niente da spartire coi mezzi di cui dispone l'artista. 20 17 | arte moderna si inganna nei mezzi che adopra per mettercelo 21 17 | a furia di così miseri mezzi e mezzucci, siamo arrivati 22 19 | occasioni e con tutti i mezzi.~ ~Quantunque l'Ojetti sia 23 19 | scelta del soggetto e dei mezzi per svolgerlo. Se è vero, Il Decameroncino Giornata
24 3 | nostre forze e i nostri mezzi d'investigazione! Ci vorrebbe Delitto ideale Parte
25 14 | fluidica del suo organismo; mezzi meccanici, più che altro, Giacinta Parte, Capitolo
26 1, 5 | giovanotti, da certi maligni mezzi sorrisi che le era parso 27 1, 14 | richiamarvi a Lui con altri mezzi, non vi perdete d'animo; 28 2, 13 | immense, che rimangon sempre mezzi al buio? Li conosco, pur 29 2, 13 | immense, che rimangono sempre mezzi al buio… Ho ragione?… No?… Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
30 1, 1 | ho ammirato anche senza mezzi termini, pur sapendo e accennando, 31 1, 2 | creare un essere umano con mezzi e modi diversi da quelli 32 1, 3 | in creata con tutti i mezzi dell'arte letteraria la 33 1, 3 | e la volontà e i facili mezzi di cultura li hanno posti 34 1, 3 | in creata con tutti i mezzi dell'arte letteraria la 35 1, 4 | si mette a un'impresa con mezzi disadatti al suo intento 36 1, 4 | attuare la sua volontà con mezzi umani, nella società dove 37 2, 5 | proprio lui e non i romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, 38 2, 5 | romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, esseri neutri 39 3, 8 | uno esordiente, che con mezzi diversi, per vie diverse, 40 3, 9 | in che modo e con quali mezzi essa sia stata prodotta. 41 3, 9 | altero dispreggio di certi mezzi o malizie del mestiere o 42 3, 10 | di arricchirsi con loschi mezzi - che s'intravvedono e che 43 4, 12 | vecchie e di quei vecchi mezzi rimbambiti dagli anni. Il 44 4, 12 | esclusivamente del concetto, sono mezzi impotenti. I veri artisti 45 4, 19 | tra questa discordia di mezzi e questa concordia d'intenti, 46 4, 19 | sono stimati altrettanti mezzi di perdizione; la donna 47 5, 21 | di mercanti di campagna mezzi rinciviliti.~ ~Michele La Istinti e peccati Novella
48 Per | rivolgendo in mente i diversi mezzi di attuare la mia idea, 49 Div | volto, coi neri capelli mezzi disfatti e cascati attorno 50 Lon | il suo cuore con tutti i mezzi che l'amore disperato può 51 Mon | dell'assoluta mancanza di mezzi con cui cominciare ad attuarle.~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
52 1 | prova morale; non ha altri mezzi.»~ ~«E così, spesso, condanna 53 3 | cornici barocche, appannati e mezzi rosi dall'umidità, che coprivano 54 3 | leggera stoffa grigia e coi mezzi guanti di filo dello stesso 55 3 | quattro canini neri, bassi, mezzi spelati, con gli occhi cisposi, 56 10 | troppo è così! Siamo ancora mezzi barbari!... Ecco: per parlare 57 20 | può essere scompagnato dai mezzi di farlo valere. Io la penso 58 21 | tutti i modi, con tutti i mezzi, e non rifuggiva dalle minacce:~ ~« 59 32 | Maria e di Titta accorsi mezzi vestiti in aiuto della padrona.~ ~« Novelle Novella
60 7 | contenti come pasque, già mezzi guariti per la gran fiducia 61 8 | indugiandosi per quei stanzoni mezzi affumicati, con le volte 62 10 | mortificarci. Ci trovi ancora mezzi selvaggi... Non è colpa 63 12 | suoi occhi si volsero, già mezzi appannati dal terrore, verso Nostra gente Novella
64 5 | contenti come pasque, già mezzi guariti per la gran fiducia 65 11 | suoi occhi si volsero, già mezzi appannati dal terrore, verso Profumo Parte, Capitolo
66 fam, 2 | coi vetri delle finestre mezzi rotti, dove essi erano andati 67 fam, 3 | riuscita. Ho tentato tutti i mezzi. Non sono riuscita! Ogni 68 fam, 4 | sì, ma con forza, senza mezzi termini. Era suo dovere Per l'arte Atto, scena
69 Art, I | press'a poco. Eppure, con mezzi insufficientissimi, possiamo 70 Art, I | della vita d'uno di quei mezzi artisti che vanno, dalla 71 Art, I | se quella semplicità di mezzi ottiene un effetto di colorito, 72 Art, I | questo non dovremmo parervi mezzi grulli se vi dicessimo che 73 Sca, III | non si contenta dei propri mezzi; non si rassegna a darci 74 Sca, III | di un'altra, e fa suoi i mezzi, il processo e perfino i 75 Sca, VIII | nascondere la crudezza dei mezzi con cui la catastrofe vien 76 Sca, IX | incredibili puerilità di mezzi e di forma contribuiscono 77 Tru, I | ma tutto il complesso di mezzi artistici e di facoltà creative 78 Tru, I | non valgono nulla. Sono mezzi più o meno efficaci, secondo 79 Tru, I | giusta mi par questa: i mezzi, adoperati dallo scrittore, Il raccontafiabe Parte
80 bam | riva era ingombra di pesci mezzi vivi; ne prendeva chi voleva. Racconti Tomo, Racconto
81 I, 2 | Da che parte e con che mezzi gli assassini eran penetrati 82 I, 2 | atomo contribuisce, coi suoi mezzi, al grande edificio del 83 I, 2 | o signore, non ha altri mezzi per giovarmi, mi affretto 84 I, 3 | raggi della luna. I fiori, mezzi addormentati, si bisbigliano, 85 I, 3 | tremolanti su gli steli o mezzi nascosti tra le foglie; 86 II, 1 | contenti come pasque, già mezzi guariti per la gran fiducia 87 II, 1 | aggirandosi per quegli stanzoni mezzi affumicati, dalla volta 88 II, 2 | nostre forze e i nostri mezzi d'investigazione! Ci vorrebbe 89 II, 3 | fluidica del suo organismo; mezzi meccanici, piú che altro, 90 III, 1 | soltanto alla mia giovinezza mezzi di vivere che ora mi ripugnano 91 III, 1 | allampanato, con gli occhi mezzi spenti dietro gli occhiali 92 III, 1 | bisognerà contentarsi dei mezzi che la legge attuale ci 93 III, 1 | pronti a sua disposizione i mezzi piú rapidi per ammazzarsi. 94 III, 1 | che la scienza forse aveva mezzi di correggere le imperfezioni 95 III, 2 | scienza ricorre talvolta a mezzi simili nelle malattie nervose. 96 III, 3 | con tagli chirurgici, con mezzi che misero piú volte a repentaglio 97 III, 3 | professore non aveva altri mezzi di mantenere la sua cara 98 III, 3 | fatta con tale semplicità di mezzi, con tale sicurezza di riuscita, Rassegnazione Cap.
99 I | Voglio questo, con questi mezzi. - Ma risolviti. La vita 100 III | francesi che io avevo i mezzi di comprare e che compravo 101 III | arte; li stimava valevoli mezzi, armi poderose, anche per 102 IV | L'avvocatura richiedeva mezzi diversi da quelli dell'arte; 103 VII | come tu li hai, tutti i mezzi di goderla in tal modo. 104 IX | realizzare un ideale di vita con mezzi e intenti forse non mai 105 XIV | bisogno di servirsi di tali mezzi per produrre certi fenomeni 106 XVIII | unico figlio la ricchezza, i mezzi da poter renderlo considerato 107 XXI | intelligenza non comune, i mezzi per coltivarla, la forte 108 XXV | adoprare alla meglio tutti i mezzi che Dio ci ha messi a portata 109 XXVII | Caso.... E così tutti i mezzi - artisti, i mezzi - scienziati, 110 XXVII | tutti i mezzi - artisti, i mezzi - scienziati, i mezzi - 111 XXVII | i mezzi - scienziati, i mezzi - uomini politici, tutte Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
112 SCH, 0, Nonna, I| curiosità, tentavano tutti i mezzi per strapparle il segreto. Scurpiddu Capitolo
113 6 | facevano cenno di avvicinarsi, mezzi nascosti fra i tronchi dei Serena Atto, scena
114 LET | arte dove la semplicità dei mezzi sembra escludere qualunque 115 1, 8 | il tempo di scegliere i mezzi con cui ottenere la vittoria. 116 2, 6 | mente. Ho tentato parecchi mezzi per far capire a quella Tutte le fiabe Sezione, Parte
117 rac, bam | riva era ingombra di pesci mezzi vivi; ne prendeva chi voleva. 118 cvf, noz | quasi frugasse con gli occhi mezzi nascosti sotto le folte 119 con, pia | tentato inutilmente tutti i mezzi per farle riacquistar la Un vampiro Parte
120 vam | scienza ricorre talvolta a mezzi simili nelle malattie nervose. Verga e D'Annunzio Sezione
121 I | altrove, e adottarne tutti i mezzi per adoperarli, s'intende, 122 I | ma tutto il complesso di mezzi artistici e di facoltà creative 123 I | non valgono nulla. Sono mezzi piú o meno efficaci, secondo 124 I | giusta mi par questa: i mezzi, adoperati dallo scrittore, 125 I | press'a poco. Eppure, con mezzi insufficientissimi, possiamo 126 I | della vita d'uno di quei mezzi artisti che vanno, dalla 127 I | se quella semplicità di mezzi ottiene un effetto di colorito, 128 I | questo non dovremmo parervi mezzi grulli se vi dicessimo che 129 I | se non con sufficienti mezzi artistici e con perdonabili 130 I | affatto giovinotti e rimasti mezzi fanciulli; nel mal punto 131 I | ho ammirato anche senza mezzi termini, pur sapendo e accennando, 132 I | creare un essere umano con mezzi e modi diversi da quelli 133 I | in sé creata con tutti i mezzi dell'arte letteraria la 134 I | e la volontà e i facili mezzi di cultura li hanno posti 135 I | in sé creata con tutti i mezzi dell'arte letteraria la 136 I | si mette a un'impresa con mezzi disadatti al suo intento 137 I | attuare la sua volontà con mezzi umani, nella società dove 138 I | vecchie e di quei vecchi mezzi rimbambiti dagli anni. Il 139 I | esclusivamente del concetto, sono mezzi impotenti. I veri artisti 140 I | proprio lui e non i romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, 141 I | romanzieri mezzi artisti e mezzi scienziati, esseri neutri 142 II | non si contenta dei propri mezzi; non si rassegna a darci 143 II | di un'altra, e fa suoi i mezzi, il processo e perfino i 144 II | coincidenza del soggetto coi mezzi artistici da lui prediletti 145 II | greca, fino a sconvolgere i mezzi materiali di cui si serve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License