Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 35 | qui siamo nella "piccola Italia"! Guardate», disse il sarto Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 1 | Ma vivo da vent'anni in Italia, e da dieci corro in su 3 Ben, 2 | rosica, come si dice in Italia... Si dice anche da noi. 4 Mag, 1 | crocifiggere con la stella d'Italia perchè attivissimo elettore) Cronache letterarie Parte
5 2 | Garibaldi egli dirà:~ ~ ~ ~Altra Italia sognavi! un'altra meta~ ~ 6 2 | desiderio acqueta!~ ~Ecco l'Italia dei tuoi sogni è questa!~ ~ ~ ~ 7 2 | il vanto?~ ~Vuota formola Italia or più non sei,~ ~Tutto 8 2 | Ma almeno, almeno, son d'Italia spade!~ ~ ~ ~Oh dolce orgoglio! 9 3 | avanti l'aveva avuto, in Italia, quello di Benvenuto Cellini, 10 6 | rappresentazioni di essa in Italia sono ritardate, si dice, 11 10 | gli avrebbero tolto.~ ~In Italia i volumi di critica letteraria 12 15 | cimelio (che è il libro L'Italia del Tommaseo), La seconda 13 15 | tedesco si conosceva in Italia poco più del nome, non ostante 14 15 | poetica che amò tanto l'Italia.~ ~Se la signora Zampini-Salazar, 15 15 | diffonderne il culto in Italia, gli ha messo addosso una 16 15 | componimenti Napoleone III in Italia, Prime nuove da Villafranca, 17 15 | che ha meditato e fatto l'Italia, è passata a più divina 18 16 | annunziano il felice ritorno in Italia, ci parlano del bilancio 19 16 | Martini di una volta.~ ~L'Italia avrà trovato probabilmente 20 18 | campione del naturalismo in Italia, e di questa gentile intenzione 21 21 | Nessuno, io credo, in Italia, è più adatto di Edoardo 22 21 | Antologia, la Rivista d'Italia portavano un suo studio 23 22 | PER GLI STUDI FRANCESI IN ITALIA.~ ~ ~ ~Eh, sì, mancava! 24 22 | questi ultimi tempi tra l'Italia e la sua sorella latina; 25 22 | gli occhi a quest'umile Italia, meravigliati che avevamo 26 22 | questi ultimi tempi fra l'Italia e la Francia non hanno, Il Decameroncino Giornata
27 4 | amico! Qui non siamo in Italia, dove la gente prende moglie Giacinta Parte, Capitolo
28 2, 8 | col suo Andrea, fuori d'Italia, nell'angolo più ignorato Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
29 1, 1 | pulpito che questa povera Italia non ha una letteratura contemporanea 30 1, 1 | Almeno n'è nata l'unità d'Italia. Non so prevedere che cosa 31 1, 2 | pel poco che ha potuto, in Italia.~ ~Ora esso vuole andar 32 1, 2 | la madre del futuro re di Italia in una famiglia, principesca, 33 1, 2 | rigeneratore del regno d'Italia; e va tastoni, ed esita 34 1, 2 | italiana, avremo anche in Italia una letteratura europea."~ ~ 35 1, 2 | di quando in quando, in Italia, un nuovo Don Abbondio!~ ~ ~ ~ 36 1, 3 | tra gli increduli che in Italia sono molti.~ ~ ...Deus immortalis 37 1, 3 | vuole), quell'arte che in Italia apparve vestita da siciliana 38 1, 3 | avvenire della letteratura in Italia, il quale non è (come ella 39 1, 3 | della presente letteratura d'Italia "con una modestia che confina 40 1, 3 | scusi, amico mio; ma in Italia o in Francia io scrivo solo 41 1, 3 | in ogni più sana terra d'Italia, cose che stimo vere e che 42 1, 4 | Europa.~ ~- Il futuro re d'Italia! Il geniale tiranno che 43 2, 6 | uno stupendo esempio in Italia.~ ~Nel più bel tempo della 44 3, 7 | D'Annunzio poteva fare in Italia il miracolo di creare un' 45 3, 7 | eccezionale e quasi innaturale in Italia. Di origine russa è anche 46 3, 7 | qualunque altro scrittore in Italia, sarebbero opera di gran 47 3, 8 | conchiusione, è così raro in Italia che bisogna fermarsi a osservarlo.~ ~ 48 3, 8 | della parola non esiste in Italia, a questi lumi di luna, 49 3, 9 | come si vada elevando in Italia, e con fisonomia e carattere 50 4, 13 | e curiosi, gl'incoli~ ~d'Italia, a cui per lunga figliazione,~ ~ 51 4, 14 | entusiastica:~ ~- Ormai non c'è in Italia altri giovani all'infuori 52 4, 14 | secondo il quale oggi in Italia soltanto i senatori fanno 53 4, 15 | suo corpo.~ ~ ~ ~Eccu l'Italia chi fu l'anca dritta~ ~Di 54 4, 15 | dalla Sicilia: spedirò in Italia, o è andato in Italia, intendendo 55 4, 15 | in Italia, o è andato in Italia, intendendo parlare del 56 4, 15 | Voi credete che io sia in Italia: v'ingannate. Partii da 57 4, 15 | diedero il buon viaggio per l'Italia; e sta bene. A Napoli accostai 58 4, 15 | augurarono il buon viaggio per l'Italia; e non istà bene. A Genova 59 4, 15 | augurò il buon viaggio per l'Italia: e non istà affatto. Ieri 60 4, 15 | andasse: mi fu risposto: in Italia. Ma in quale parte? io chiedo. 61 4, 15 | datogli a Palermo per l'Italia, scrivendo: sta bene. Per 62 4, 15 | ancora parte del regno d'Italia!~ ~Ma questo suo straordinario 63 4, 15 | disegno, geometria! Che sarà l'Italia fra 100 anni?"~ ~E parlando 64 4, 15 | istruzione pubblica del regno d'Italia, di rifiutarsi a compiacere 65 4, 15 | costantemente alla mia dolcissima Italia."~ ~Oggi. Cecilia de Luna-Folliero 66 4, 16 | delle tre nazioni latine, Italia, Francia e Spagna, si capisce 67 4, 16 | carrozza.~ ~Il viaggio in Italia, dopo l'abdicazione di re 68 4, 17 | qualcosa che riguarda l'Italia. El viejo mamarrachio, dice 69 5, 21 | per l'onor di Roma e dell'Italia; e debbano veder accolte 70 5, 21 | fatti i suoi primi studi in Italia, era stato parecchi anni 71 5, 21 | di venir a impiantare in Italia una41 scuola di xilografia, 72 5, 22 | Troppi bruttissimi gruppi! L'Italia ne è profanata da un capo Istinti e peccati Novella
73 Omb | da un capo all'altro d'Italia, lo spettacolo di due bellezze: 74 Vil | Riccardo..~ ~— Vede? Noi, in Italia, non abbiamo tipi classici 75 Sci | da un capo all'altro dell'Italia senza notevoli differenze, 76 Lon | si leggeva nel Giornale d'Italia:~ ~Una felice sparizione.~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
77 21 | borbonico anche lui.~ ~L'Italia una, sì, gli sarebbe parsa Novelle Novella
78 5 | E l'autore del volume: L'Italia in Libia. Lo han citato 79 5 | soniamo ai tedeschi! E l'Italia perchè non viene a fare 80 5 | paura?...» Risposi: – L'Italia non ha paura di nessuno! – 81 5 | francesi vogliamo bene all'Italia; l'abbiamo fatta noi a.... 82 5 | ricordava dove. Risposi: – l'Italia si è fatta da , con Vittorio 83 5 | francese. – Viva pure l'Italia.... che tarda, però, a venire 84 10 | dollari; ma in Europa, in Italia specialmente, la sua virtù Per l'arte Atto, scena
85 Art, I | della parola scritta) è, in Italia, immensamente più complicato 86 Art, I | ad occuparvi di arte in Italia? Non furono dunque scritti 87 Art, I | Balzac, e neppur in germe in Italia. Sotto il piedistallo del 88 Art, I | esempio che la poesia, in Italia, non è sul punto di tirare 89 Art, I | avean già prodotto, fuori d'Italia, una rifioritura novella 90 Art, I | osservare che vent'anni fa l'Italia non aveva neanche questo 91 Art, I | Grecia, e Dante e l'Ariosto l'Italia dalle abbiezioni del medio 92 Sca, X | E invano il cielo d'Italia sorride sereno, invano il 93 Sca, XI | da quell'estremo lembo di Italia per dirgli che ci sentivamo 94 Sca, XI | facemmo dei brindisi all'Italia, un po' sottovoce sì, ma 95 Sca, XI | shakesperiani, una vera storia d'Italia drammatizzata. Si sorriderà 96 Sca, XI | argomento doveva esserne l'Italia; personaggi umani e supernaturali, 97 Sca, XI | Rigenerazione. La storia d'Italia è la storia del mondo, e 98 Sca, XII | particolari alla quale in Italia siamo poco abituati, primeggia 99 Sca, XIII(14)| letteratura straniera che in Italia traducono, o fingono di 100 Tru, V | tedesco che ama tanto l'Italia e gli italiani, non abbia Racconti Tomo, Racconto
101 II, 2 | amico! Qui non siamo in Italia, dove la gente prende moglie 102 III, 1 | specialmente oggi che l'Italia ci scortica, anche le piú 103 III, 1 | divorzio chi lo vuole in Italia? Zanardelli, che è scapolo, 104 III, 1 | portarla via lontano, fuori d'Italia, in quel paesetto svizzero 105 III, 3 | crocifiggere con la corona d'Italia perché attivissimo elettore) Rassegnazione Cap.
106 III | altro, ministro del regno d'Italia. Intanto, per rifarsi dell' 107 IV | sarai il primo simbolista d'Italia! - io, che ordinariamente 108 VIII | intendo, non pane in Italia e, forse, neppure altrove. 109 XVIII | assorbe, e non , almeno in Italia, le soddisfazioni, le consolazioni 110 XVIII | Voglio rivelare all'Italia un gran critico nato.~ ~- 111 XXVII | il suo nome anche fuori d'Italia; e quella vita di lavoro Serena Atto, scena
112 LET | se pure sarà possibile in Italia, nelle attuali condizioni Verga e D'Annunzio Sezione
113 I | Rare volte s'era inteso in Italia un accento cosí schietto 114 I | la ventesima edizione. In Italia, intanto, pare che pochi 115 I | passi del Giove antico. In Italia, quando avremo nominato 116 I | soltanto ora ad attecchire in Italia. E se non vogliamo rifare 117 I | in faccia a questa nostra Italia che la rettorica allaga 118 I | della parola scritta) è, in Italia, immensamente piú complicato 119 I | ad occuparvi di arte in Italia? Non furono dunque scritti 120 I | Balzac, e neppur in germe in Italia. Sotto il piedistallo del 121 I | esempio che la poesia, in Italia, non è sul punto di tirare 122 I | avean già prodotto, fuori d'Italia, una rifioritura novella 123 I | osservare che vent'anni fa l'Italia non aveva neanche questo 124 I | Grecia, e Dante e l'Ariosto l'Italia dalle abbiezioni del medio 125 I | già sognanti un regno d'Italia, un re d'Italia, un parlamento 126 I | regno d'Italia, un re d'Italia, un parlamento italiano.~ ~ 127 I | pulpito che questa povera Italia non ha una letteratura contemporanea 128 I | Almeno n'è nata l'unità d'Italia. Non so prevedere che cosa 129 I | pel poco che ha potuto, in Italia.~ ~Ora esso vuole andar 130 I | la madre del futuro re d'Italia in una famiglia, principesca, 131 I | rigeneratore del regno d'Italia; e va tastoni, ed esita 132 I | italiana, avremo anche in Italia una letteratura europea.»~ ~ 133 I | di quando in quando, in Italia, un nuovo Don Abbondio!~ ~ 134 I | tra gli increduli che in Italia sono molti.~ ~Deus immortalis 135 I | vuole), quell'arte che in Italia apparve vestita da siciliana 136 I | avvenire della letteratura in Italia, il quale non è (come ella 137 I | della presente letteratura d'Italia «con una modestia che confina 138 I | scusi, amico mio; ma in Italia o in Francia io scrivo solo 139 I | in ogni piú sana terra d'Italia, cose che stimo vere e che 140 I | Europa.~ ~– Il futuro re d'Italia! Il geniale tiranno che 141 I | uno stupendo esempio in Italia.~ ~Nel piú bel tempo della 142 II | D'Annunzio poteva fare in Italia il miracolo di creare un' 143 II | eccezionale e quasi innaturale in Italia. Di origine russa è anche 144 II | qualunque altro scrittore in Italia, sarebbero opera di gran 145 II | rappresentazioni di essa in Italia sono ritardate, si dice,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License