Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 9 | Questo è il mondo, cara comare!»~ ~E si rizzò da 2 13 | ortografia:~ ~ ~ ~«Caro nonno, cara mamma, caro fratello.~ ~ 3 16 | fosse stata una persona cara che le appariva innanzi 4 40 | Quasi avesse incontrato una cara persona.~ ~Santi, a cavallo Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 7 | ammirandola in silenzio.~ ~- Cara signorina, io la ringrazio - 6 Ben, 7 | ragazzo.~ ~- Come vivi?~ ~- Cara signorina, - disse il notaio - 7 Ben, 12 | inglese; la mia pelle vale cara... Se mi ammazzate, mi pagherete 8 Mag, 2 | così io, per mio conto, cara baronessa - rispose tranquillamente 9 Mag, 5 | mezzi di mantenere la sua cara metà all'infuori di quelli 10 Mag, 7 | Furioso a dirittura, cara baronessa - riprese il dottor Cronache letterarie Parte
11 3 | infiammato dal sole della loro cara Provenza. Rare volte una C’era una volta… fiabe Parte
12 fon | debbo farne?~ ~- Tienla cara. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 13 top | no alla mamma e alla sua cara Reginotta?~ ~Toccò colle 14 reg | non rifiatare, se ti è cara la vita! Aspetta che io Il Decameroncino Giornata
15 1 | arricchirsi e poter sposare la cara ragazza del suo cuore.~ ~« 16 9 | Villotti.~ ~– Non protesti, cara signorina! – continuò il Delitto ideale Parte
17 10 | nostra la spinetta a lei così cara. Mi rivenne subito alla Il Drago Novella
18 Com | I bambini però pagarono cara la loro disobbedienza; dovettero Giacinta Parte, Capitolo
19 1, 5 | tenere di buon umore la sua cara padroncina.~ ~Di mano in 20 1, 6 | di prima.~ ~— Oh, la mia cara padroncina! Come si è fatta 21 1, 6 | Però mio marito… — Oh, cara, padroncina! Com'è bella! — 22 1, 6 | arnese! — Deve dirglielo lei, cara padroncina alla mamma; deve 23 1, 10 | tra una nebbia dove la cara melodia di quella sera si 24 1, 13 | un ricordo della sua più cara amica di collegio. E quel 25 2, 12 | non si parla d’altro, mia cara!~ ~La Maiocchi alzava le 26 3, 7 | conchiuse la signora Villa. — Cara mia, sono stufa!~ ~Andrea 27 3, 11 | abitua subito. Gli uomini, cara mia, al giorno d’oggi… Provatone Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
28 4, 17 | Chisciotte è pericoloso, cara mia!~ ~Ma quando mezza Madrid Istinti e peccati Novella
29 Par | perchè vieni a dirmi questo, cara mamma?~ ~— Perchè mi sembra 30 Vog | Non penso ad altro, cara signora. Le sono gratissimo; 31 Vog | era una più bella, una più cara... Ecco perchè ho facilmente 32 Pul | noi... Accostatevi pure, cara Maurigi, anche voi, baronessa, 33 Omb | capezzale, chinandosi verso la cara persona, chiamandola con 34 Sci | voce.~ ~ — Ma si tratta, cara, della nostra salute, della 35 Sci | pensare.~ ~— Ah, la Scienza, cara mia! Se tu sapessi quel 36 Sci | meno!...~ ~— Non dire cosi, cara... Dopo di aver scoperto 37 Sci | canzonatoria.~ ~— Figurati, cara Tilde: neppur pillole, 38 Sci | uovo?~ ~— Ah, la Scienza, cara mia! Ah, la Scienza!~ ~Questa 39 Mon | omaggio alla memoria della sua cara estinta.~ ~Lungo la via Il marchese di Roccaverdina Capitolo
40 20 | ella gli avrebbe fatto.~ ~«Cara zia!... Appena mi sarò sbarazzato 41 29 | può dirti il contrario, cara nepote?»~ ~«La mamma ha 42 30 | Peccato anche manchi la nostra cara marchesa!».~ ~Intanto doveva Novelle Novella
43 1 | senza pensarci tanto!~ ~– Cara! – esclamò la zia, non nascondendo 44 1 | la corsa.~ ~– Oh mamma! Cara mamma! –~ ~E la signora 45 2 | vicenda.... Va bene?... Cara signora Marini.... più di 46 3 | sentirla:~ ~– Non s'incomodi, cara amica!... Faccia come se 47 3 | si capisce!.... Grazie, cara amica!.... Non mi faccia 48 10 | scriveva:~ ~«Finalmente, cara cugina, potrete dire: Ah! 49 10 | crescere alle spalle, perchè, cara cugina, vedrete che le ali 50 10 | i suoi baffi.... Divago, cara cugina. E vorrei dirvi tante 51 10 | promesso.~ ~E riprese:~ ~– Cara cugina, voi e le vostre 52 10 | significa semplicemente: Mia cara...~ ~– E che cosa ci scrive?~ ~– 53 10 | Alberto conservava come cara reliquia la gibbosità artificiale Nostra gente Novella
54 9 | quella era minorenne.~ ~– Cara Mara, lo sapete come suol Profumo Parte, Capitolo
55 fam, 1 | rendergli più deliziosa la cara solitudine della sua vita, 56 fam, 4 | pure avrebbe dovuto esserle cara perché carissima a lui, 57 fam, 4 | incresciosa!»~ ~«Che mai dici, cara mamma!»~ ~«La verità, l' 58 fam, 5 | Favoriscano di . Eugenia!»~ ~«Cara signora» fece il cavaliere « 59 fam, 5 | raccomandò alle figliuole. «Cara signora, l'avverto: le mie 60 fam, 6 | Ai vostri comandi, cara signora.»~ ~«Dottore, mi 61 fam, 6 | preziosissimo. Da oggi in poi però, cara signora, sarete docile, 62 fam, 10 | volta:~ ~«Mamma! Mamma mia cara! Povera mamma!»~ ~«Sì, sì, 63 fam, 11 | il buon giorno alla sua cara mamma, ma per recitarle 64 fam, 14 | rispose Eugenia. «Tu sì, cara Giulia, non invecchierai 65 fam, 15 | a strillare:~ ~«No, no, cara donna Eugenia!... No, no, 66 fam, 19 | meglio impossessato della cara mano, egli cominciò a baciarla Per l'arte Atto, scena
67 Sca, XIII | del focolare, possano, o cara — far dire alla gente del Il raccontafiabe Parte
68 mas | Acconcia-e-guasta, salvate la mia cara figliuola!~ ~- Ah, Real Racconti Tomo, Racconto
69 I, 1 | alla persona un a me cara che aveva poi, come dissi 70 I, 1 | stima. La sua stima mi è cara. Questo momento, non è vero? 71 I, 1 | che riceveva la fresca e cara impressione dell'acqua spruzzata!~ ~ 72 I, 1 | Oh! Niente affatto, mia cara!~ ~- Eh, via! Ti vuoi nascondere 73 I, 1 | Una persona... molto cara... m'imagino! - disse, pronunziando 74 I, 1 | sempre»), l'unico mezzo, cara signora, è il non possederle 75 I, 1 | impertinente sostituirsi alla cara imagine che formava da tanti 76 I, 1 | tristezze! - Una felicità troppo cara e che certamente, ahimè! 77 I, 1 | austera che me la rendeva piú cara.~ ~La mia stanza da studio 78 I, 2 | scoppiava un bacio.~ ~- Ah, cara mia! - mormorava il barone 79 I, 2 | giornali belgi quell'anno. «Mia cara,~ ~Sono felice! Bisogna 80 I, 2 | avuta presente. Ah, mia cara!...~ ~La penna non corrisponde 81 I, 2 | I felici sono crudeli, cara mia!~ ~Egli m'ama! C'era 82 I, 3 | parte, anche lui, della cara nuorina; vedendola fresca, 83 I, 3 | non volea lasciare la sua cara preda a quell'altra!~ ~Infatti 84 I, 3 | aggirarvisi appena. Mi è cara però; è piena di ricordi!~ ~-... 85 I, 3 | vendicarsi di me?~ ~- No, no, cara! - disse Renato. - Tutt' 86 I, 3 | turbato. Una persona a me cara trovavasi in pericolo di 87 I, 3 | solitaria agonia di quella cara persona. E avrei voluto 88 I, 3 | dimenticato ogni cosa: la cara persona agonizzante, la 89 I, 3 | per cercar di rivedere la cara persona almeno in sogno; 90 I, 3 | legato il ricordo di qualche cara persona. Credevo anzi che 91 I, 3 | adorava!... Fui cosí bestia, cara amica, da provocare il mio 92 I, 3 | stringeva fortemente al seno la cara testa un po' brizzolata 93 I, 3 | possesso, gliela rendeva piú cara.~ ~- Oh la sua vita di marito 94 I, 3 | realtà.~ ~- Oh, brava!... Cara! -~ ~Erano entrati difilato 95 I, 3 | , , versi russi, cara mia! Invece erano motti 96 I, 3 | Lillí.~ ~- Impossibile, cara. Far attendere una signora. 97 I, 3 | bacio sulla gota della mia cara metà (stile coniugale), 98 I, 3 | piú autorità. Ordineremo: «Cara signora, vogliateci un po' 99 II, 1 | imposte, e la selva, la sua cara selva che aveva prodotto 100 II, 2 | arricchirsi e poter sposare la cara ragazza del suo cuore.~ ~« 101 II, 2 | Villotti.~ ~- Non protesti, cara signorina! - continuò il 102 II, 3 | nostra la spinetta a lei cosí cara. Mi rivenne subito alla 103 III, 1 | essere allegra in casa mia, cara marchesina! Io sono sempre 104 III, 1 | Che cosa è stato?~ ~- Ah, cara mia!... Sono felice!... 105 III, 1 | di acciaio, scudo per la cara vita che contendevo alla 106 III, 3 | cosí io, per mio conto, cara baronessa, - rispose tranquillamente 107 III, 3 | Furioso a dirittura, cara baronessa, - riprese il 108 III, 3 | mezzi di mantenere la sua cara metà all'infuori di quelli 109 III, 3 | baronessa Lanari.~ ~- No, cara baronessa; io non sono mai Rassegnazione Cap.
110 VII | aperto rimprovero.~ ~- Mamma cara! Che consolazione mi dài 111 XI | rallegro anche con voi, cara signora!~ ~E il signor Bardi 112 XVII | vuoi fartene di me?~ ~- La cara compagna della mia vita.~ ~- 113 XX | stoltamente io pure a spingerla, cara figlia, verso la morte!~ ~ 114 XX | alle labbra:~ ~- Dormi, cara! Sogna, cara! Sogna!~ ~E 115 XX | Dormi, cara! Sogna, cara! Sogna!~ ~E non mi parve 116 XX | sommessamente:~ ~- Dormi, cara! Sogna, cara! Sogna!~ ~Soltanto 117 XX | Dormi, cara! Sogna, cara! Sogna!~ ~Soltanto al ritorno 118 XXVI | Sono in due contro di me, cara signora; ed io non voglio 119 XXVI | comunione con la nostra cara morta. Tutt'a un tratto.... 120 XXVII | forza. Quasi ogni giorno, cara signora, mi capita di sentire Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
121 SCH, 0, Bugia | atterrita.~ ~— No, figliuola cara; ma io, quando mi accadono 122 SCH, 0, Nonna, II| meschina cameretta, dove la sua cara mamma era morta, si trovava 123 SCH, 0, Nonna, V| stare senza vedere la loro cara nonnina.... e anche perchè 124 SCH, 0, Nonna, VI| consolazione della nonna.~ ~— Cara nonna!~ ~— Sai, Ada, non 125 SCH, 0, Nonna, VI| perdonato..~ ~— Non piangere, cara; ti ho perdonato davvero....~ ~— Scurpiddu Capitolo
126 13 | ma sarebbe costata troppo cara col pane, il vino e il grano Serena Atto, scena
127 1, 4 | crude soprattutto.~ ~Serena. Cara zia, se tu andassi in bicicletta...~ ~ 128 1, 12 | labbra; alla signora Valli). Cara mia, il tabacco spesso inganna 129 2, 3 | parlino per me! A rivederci, cara... (Quasi su l'uscio, Elena 130 3, 7 | Elena. Serena ed io, cara signora, abbiamo un solo Tutte le fiabe Sezione, Parte
131 c’e, fon | debbo farne?~ ~- Tienla cara. Un giorno, forse, ti servirà.~ ~ 132 c’e, top | no alla mamma e alla sua cara Reginotta?~ ~Toccò colle 133 rac, mas | Acconcia-e-guasta, salvate la mia cara figliuola!~ ~- Ah, Real 134 cvf, com | ti arrestare mal, spolina cara;~ ~Trama di seta e argento 135 cvf, pri | Da Cingallegra, mamma cara.~ ~- Se mi volete bene, 136 cvf, sal | menar le mani, e fece pagar cara la disobbedienza a coloro.~ ~ 137 cvf, noz | dalla chioccia, mammina cara!~ ~- Sei sciocco, Primpellino!~ ~ 138 con, pia | temesse niente per la sua cara pianticina. Stava, al solito, 139 ult, ris | troppo sul gambo! Su, su cara! Domani voglio trovarti 140 ult, spl | agli occhi.~ ~- E la mia cara mamma? - disse al Re, esitando.~ ~- 141 ult, nev | neve,~ ~Chi ben comprende cara la tiene.~ ~ ~ ~ 142 ult, luc | prima.~ ~- Ah, Faterella cara!~ ~Voleva baciarle la mano, 143 ult, luc | Faterella buona! Faterella cara!~ ~Parve che l'aria si condensasse 144 ult, luc | obbedirai?~ ~- Sì, Faterella cara!~ ~Ed essa, sorridendo, Verga e D'Annunzio Sezione
145 I | molto, uomini e cose nella cara provincia riveduta!~ ~Forse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License