IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] credette 70 credettero 15 credetti 22 credeva 144 credevamo 2 credevano 32 credevate 2 | Frequenza [« »] 145 mezzi 145 siccome 145 ultimi 144 credeva 144 diritto 144 fai 144 farla | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze credeva |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | gioia della gnà Rosa che credeva fermamente le rondini apportatrici
2 3 | lire in elemosina, e quello credeva che fossero false e non
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 1 | Invece, il viaggiatore non credeva di essere già arrivato.
4 Mag, 1 | quello scomunicato che non credeva a niente più in là dalla
5 Mag, 5 | ciò riferirò soltanto come credeva di averla risoluta un luminare
Cardello
Capitolo
6 1 | fischi, degli urli, e si credeva diventato un personaggio
7 VI | sentir parlare di là, come credeva, parecchie persone, aveva
8 VII | nel suo dialetto; Cardello credeva così, non intendendo la
9 VIII | dei vasetti.~ ~Rimase! Non credeva ai suoi occhi! Invece di
10 IX | continuato ad aiutarlo. Ormai si credeva uomo maturo, a vent'anni,
Cronache letterarie
Parte
11 2 | tanto facile quanto egli credeva, lo dimostra l'opera drammatica
12 21 | nello stesso tempo uno che credeva, che si infiammava, e che
C’era una volta… fiabe
Parte
13 s-o | figliuola del Re!~ ~Non ci credeva nessuno, nemmeno il Re.
14 alb | C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto nel suo
15 vec | presala pel manico (lui credeva di prenderla per la mano)
Delitto ideale
Parte
16 5 | riacquistato il senno. Il terzo si credeva un gran capitano, depositario
17 14 | fenomeni della natura e credeva l'ombra un duplicato della
Il Drago
Novella
18 Dra | inteneriva per ricordi che egli credeva scancellati da un pezzo.~ ~
19 Dra | addormentarsi subito?~ ~Ah, ah, credeva di dover campare quanto
20 Dra | una mattina in cui egli credeva di trovare il malato ancora
21 Pad | insieme.~ ~Ma nessuno gli credeva,. vedendoli contorcere anche
22 Ari | alle otto di mattina! Non credeva ai propri occhi!~ ~S’era
Fanciulli allegri
Opera, Parte
23 Fan, VI | cencio di tela; Leo non credeva ai propri occhi, sbiancato
Giacinta
Parte, Capitolo
24 2, 1 | due volte di sottecchi, credeva d'averle letto sul viso
25 2, 7 | Banca agricola del Savani. Credeva di riconoscere ciascun arrivato,
26 2, 7 | Ell'era la sua amante!~ ~Lo credeva appena ancora!~ ~Giacinta
27 2, 10 | alla viottolina di faccia. Credeva di aver anticipato di mezz’
28 2, 17 | signore. La Pagani non ne credeva, senza dubbio, neppure una
29 3, 2 | vicina!~ ~Porati non ne credeva nulla:~ ~— Quel diavolo
30 3, 2 | Bologna, per lui che, se non credeva nell'anima immortale, credeva
31 3, 2 | credeva nell'anima immortale, credeva all'anima e allo spirito,
32 3, 12 | lagrime, Giacinta quasi credeva di aver assistito alla propria
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
33 3, 8 | intraprendesse - e, ciò, lo credeva davvero possibile, ingenuamente
34 4, 18 | ben la verità. Ma io non credeva quello che se ne diceva
Istinti e peccati
Novella
35 Pul | nuovi particolari; ognuno si credeva in obbligo di modificare,
36 Lon | si sentiva più calmo; si credeva già sul punto di vincere
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
37 4 | povera vecchia, perché si credeva spodestata della sua autorità
38 11 | casa.~ ~Ma poi, appena egli credeva di essere già certo, ridiveniva
39 14 | cavarlo; talché la gente credeva che gli si moltiplicasse
40 14 | davanti, altri che egli già credeva scacciati lontano e da parecchio
41 16 | rimase là, dubbioso. Non credeva ai suoi orecchi, quasi don
42 17 | prestatigli dal cugino, e credeva di chiudergli la bocca.~ ~«
43 19 | opposto a quel che egli credeva e si aspettavano tutti.~ ~
44 22 | soglia della camera; non credeva ai suoi occhi.~ ~Sul cassettone,
45 25 | era avvenuto e che ella credeva non sarebbe più avvenuto.
46 29 | dire altro. Il nepote lo credeva a messa... Invece, povero
47 34 | È stato il destino! Chi credeva di far male? Ah, Signore!
Novelle
Novella
48 3 | adoperare questa parola, credeva di attenuarne il significato,
Nostra gente
Novella
49 12 | smuovere un sasso. Don Ottavio credeva anche lui che in quella
Profumo
Parte, Capitolo
50 fam, 1 | superstiziosamente egli credeva stesse in agguato a tramargli
51 fam, 13 | Mai!»~ ~In quel punto credeva così. Il cuore le rigurgitava.
52 fam, 13 | di quel che aveva udito. Credeva di non aver inteso bene,
53 fam, 14 | pensiero del male che egli credeva covasse tuttavia nei deboli
54 fam, 14 | Perché dunque ella non credeva alla sincerità dei sentimenti
55 fam, 14 | divenuto indifferente? O credeva che quella malinconica freddezza,
56 fam, 15 | rimasta interrotta. Ah! La credeva tuttavia malata. Che idea!
57 fam, 19 | Eugenia aperse gli occhi.~ ~Credeva di destarsi da un sonno
58 fam, 20 | stare!... Soffro!»~ ~Non gli credeva più; si sentiva irrisa da
Il raccontafiabe
Parte
59 mam | lei non se n'accorgeva. Credeva di parlare e abbaiava.~ ~
60 mam | Sono io, marito mio!~ ~Credeva di parlare e abbaiava. Colui,
61 tuo | assordire i Ministri?~ ~Il Re credeva di parlare con lo stesso
62 tuo | assorditi.~ ~Il Re intanto credeva che gli affari del suo regno
63 fat | corsa, proprio quando ella credeva di essersi fatta più bella,
64 mas | Maestà; state a sentire. Egli credeva di averlo ammazzato, e lo
65 asi | gli spetta.~ ~Il Ministro credeva che sarebbero bastate due,
Racconti
Tomo, Racconto
66 I, 2 | attorno, smarrito: - Non credeva ancora alle sue orecchie! -~ ~
67 I, 2 | del tutto...~ ~- E lui che credeva di farle piacere! Com'era
68 I, 2 | giornate mentre la gente li credeva distanti cento miglia l'
69 I, 2 | Oh! diceva per dire. Lui credeva alla provvidenza... Ma,
70 I, 2 | La Trosse sorrideva: credeva che il suo padrone celiasse.~ ~-
71 I, 2 | consultarlo sul da fare. Egli credeva che i servitori, che almeno
72 I, 2 | Poteva darsi. Ma cosí che credeva di fare?~ ~- Il suo dovere
73 I, 2 | ma non si ricordava bene: credeva d'aver sognato.~ ~- Hermann,
74 I, 3 | indignata di se stessa quando credeva che la volontà non reagisse
75 I, 3 | tanto desiderato - egli credeva con certezza che sarebbe
76 I, 3 | ritorno della ragione, ella credeva di aver fatto un lungo sogno
77 I, 3 | moglie e della sorella, si credeva dimezzato, ridotto alle
78 I, 3 | poco a poco legare come non credeva fosse possibile; massime
79 I, 3 | agitato anche lui, lui che non credeva di amarla, lui che l'avea
80 I, 3 | sconvolto cuore e cervello. Non credeva a se stesso:~ ~- Amato fino
81 I, 3 | vederla soffrire, ora che si credeva ancora amata!~ ~- Mi sento
82 I, 3 | scappavano da un uscio socchiuso, credeva proprio di sognare; e mentalmente
83 I, 3 | Il signor Artale non credeva ai propri occhi. Si era
84 I, 3 | ancora nelle tue ubbie?~ ~ ~ ~Credeva di poter riuscire cedendo
85 I, 3 | rassicurata, quasi tranquilla. Non credeva che lei fingesse; era ancora
86 I, 3 | Suo marito insomma la credeva colpevole e la scacciava
87 I, 3 | incredibile passione, - ora gli credeva, sí, sí! - aveva saputo
88 I, 3 | Giustina non aggiunse parola. Credeva aver detto troppo; avea
89 I, 3 | quasi chiamasse qualcuno che credeva di vedere a piè del letto:~ ~-
90 II, 1 | se l'aspettava. anzi si credeva al sicuro. Fumava la pipa
91 II, 1 | smuovere un sasso. Don Ottavio credeva anche lui che in quella
92 II, 1 | s'era arrestato. Nino non credeva ai propri occhi.~ ~- Io
93 II, 1 | seriamente.~ ~E seriamente credeva al buono o al cattivo influsso
94 II, 1 | sangue desideri ch'egli credeva estinti per sempre. Ah!
95 II, 1 | poiché c'era ancora chi credeva a queste sciocchezze e lo
96 II, 1 | religione e il santo padre, chi credeva piú in Dio, nella Madonna,
97 II, 3 | riacquistato il senno. Il terzo si credeva un gran capitano, depositario
98 II, 3 | fenomeni della natura e credeva l'ombra un duplicato della
99 III, 1 | ospedale... Che! Che! Costui credeva di consolarmi... - egli
100 III, 1 | assaporare le sue lusinghe... Credeva di farmi del bene, e si
101 III, 1 | diceva la mezzadra. E lui le credeva, in buona fede. Come mai
102 III, 1 | strappare un bacio a qualcuna, credeva di aver fatto una prodezza
103 III, 1 | molti stimavano pazzo perché credeva di avere in corpo sette
104 III, 1 | tre penitenti alle quali credeva di essersi affezionato spiritualmente,
105 III, 1 | rivelargli l'insidia che ora credeva di scorgere sotto le artifiziose
106 III, 2 | il caso di quel tale che credeva gli si fosse allungato enormemente
107 III, 3 | quello scomunicato che non credeva a niente piú in là dalla
108 III, 3 | ciò riferirò soltanto come credeva di averla risoluta un luminare
Rassegnazione
Cap.
109 XVII | quando il dottore, che mi credeva desolato dall'angoscia di
110 XVII | apertamente capire che non credeva affatto alla sincerità dei
111 XXVII | sentimenti altrui. Tuo padre credeva in Dio; ci credo ciecamente
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
112 SCH, 0, Nonna, I| era la più smaniosa, si credeva burlata:~ ~— Babbo, può
113 SCH, 0, Nonna, VIII| guarda! —~ ~Matilde non credeva ai propri occhi.~ ~— Come
114 SCH, 0, Nonna, VIII| quando mi metteva a letto e credeva che dormissi, pregava spesso:
115 SCH, 0, Istit | signora Molaro, che non credeva ai suoi occhi.~ ~Erano accorsi
116 SCH, 0, Gatt | facevano il chiasso, ch'egli credeva fermamente che costei capisse
Scurpiddu
Capitolo
117 1 | guardava anche lui. Mommo credeva alle Nonne, ne aveva udito
118 8 | la masseria.~ ~Scurpiddu credeva di aver fatto una bella
119 16 | occhi gonfi di lagrime, credeva di veder luccicare ancora
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
120 c’e, s-o | figliuola del Re!~ ~Non ci credeva nessuno, nemmeno il Re.
121 c’e, alb | C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto nel suo
122 c’e, vec | presala pel manico (lui credeva di prenderla per la mano)
123 rac, mam | lei non se n'accorgeva. Credeva di parlare e abbaiava.~ ~
124 rac, mam | Sono io, marito mio!~ ~Credeva di parlare e abbaiava. Colui,
125 rac, re | assordire i Ministri?~ ~Il Re credeva di parlare con lo stesso
126 rac, re | assorditi.~ ~Il Re intanto credeva che gli affari del suo regno
127 rac, fat | corsa, proprio quando ella credeva di essersi fatta più bella,
128 rac, mas | Maestà; state a sentire. Egli credeva di averlo ammazzato, e lo
129 rac, asi | gli spetta.~ ~Il Ministro credeva che sarebbero bastate due,
130 cvf, gia | mente.~ ~Il giardiniere non credeva ai suoi occhi e ai suoi
131 cvf, tes | contadino non era pazzo, come credeva la gente. Si stesero per
132 cvf, tes | bel giovinotto. Ognuno si credeva in dovere di tenerlo d'occhio,
133 cvf, pri | fece un bel bambino non credeva ai suoi occhi.~ ~- Fata
134 cvf, noz | stupore del contadino che non credeva ai suoi occhi.~ ~In men
135 con, tar | perché neppure sua mamma lo credeva capace di fare la commissione.~ ~
136 ult, far | sparito! E il Re, che si credeva burlato da quei contadini,
137 ult, far | scarcerare quei tre.~ ~La ragazza credeva di trovare a casa, o nell'
138 ult, cap | ho, babbo?~ ~Il babbo non credeva niente di quello che il
139 ult, cap | La madre di Capriccetto credeva di aver fatto un bel sogno;
140 ult, cod | alla schiena, chi sa? forse credeva davvero di essere un cavallino;
141 ult, fio | Il Re era uno che non credeva niente, se non vedeva coi
Un vampiro
Parte
142 vam | il caso di quel tale che credeva gli si fosse allungato enormemente
Verga e D'Annunzio
Sezione
143 I | scrisse la Nedda forse non credeva d'aver trovato un nuovo
144 II | risponderti.»~ ~Egli, che credeva morirne, si consola presto,