IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldati 63 soldatini 2 soldato 158 soldi 143 soldino 14 soldo 132 sole 671 | Frequenza [« »] 144 unicamente 143 maniera 143 simile 143 soldi 143 sorta 143 torno 142 aperto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze soldi |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | E il danaro?»~ ~«Dieci soldi. Trattengo la ricetta; diglielo 2 3 | diglielo a tuo nonno».~ ~«Dieci soldi!» esclamò lo zi' Santi. « 3 3 | Per non sciupare i soldi», si rassegnò il nonno.~ ~« 4 3 | scuola, portagli i dieci soldi. Questi due sono per te; 5 5 | tentazione di prestarmi cinque soldi? E quello lì, senza pensarci 6 6 | andato via di qui con pochi soldi in tasca. Viene a farsi 7 8 | buttargli in viso i suoi soldi. Avrebbe dovuto comportarsi 8 9 | metto? Se gli dicessi dieci soldi, il farmacista mi volterebbe 9 13 | riempiono un foglio per due soldi... Li aveva visti a Catania. 10 13 | napoletane: la matre raccoglie i soldi col pattino che ci mangiano 11 20 | luna, per spillargli dei soldi. È un peccato che quel giovane 12 26 | ritinsi da me con quattro soldi di terra rossa. Vi mettevo 13 29 | sentire, e buttavano bei soldi nel piattino delle donne 14 33 | mio cattivo consiglio. I soldi che hai messi da parte li Il benefattore Parte, Capitolo
15 Ben, 2 | quasi un feudo per quattro soldi; e comperava ancora! Non 16 Ben, 6 | È meglio!... Vinco sei soldi.~ ~E il canonico, buttate 17 Ben, 6 | fatti altrui... Vinco sei soldi, non quattro.~ ~- E due 18 Ben, 12 | dei terreni per quattro soldi... eh no! Io sono inglese; Cardello Capitolo
19 1 | Vuoi comprarmi quattro soldi di chiodi simili a questo? -~ ~ 20 1 | una carezza, gli dava i soldi e il chiodo per mostra e 21 1 | allegro, senza pretese. Due soldi, una bella fetta di pane, 22 II | infornate. Posti da cinque soldi, con seggiole, pei cavalieri: 23 II | cavalieri: posti da tre soldi con panche, per la maestranza, 24 III | rappresentazioni. Le seggiole da cinque soldi rimanevano vuote, o bisognava 25 III | trenta seggiole da cinque soldi destinate per essi. Era 26 VII | rimasti intatti.~ ~- Ecco dei soldi, - esclamò Cardello, tirando 27 XI | necessità, che costano pochi soldi. E lui, il Piemontese, vuole C’era una volta… fiabe Parte
28 fon | dette un coltellino da due soldi, di quelli col manico di 29 fon | cipolletta e il coltellino da due soldi.~ ~Cammina, cammina, una 30 sol | sentì lì dentro un suono di soldi rimescolati. Stupita, riapre. 31 sol | quello, c'erano lì tanti soldi, da fare giusto dieci lire.~ ~ Il Decameroncino Giornata
32 4 | corrispondenze private per tre soldi, costo ordinario di un numero 33 4 | doppio di colonne, per cinque soldi.~ ~La trovata geniale consisteva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
34 4, 15 | venti anni sono costò cinque soldi, ora è sgualcita e scartocciata Il marchese di Roccaverdina Capitolo
35 10 | la Francia, con quattro soldi, e ce li rimanda trasformati 36 12 | Distribuiranno, per pochi soldi o gratis, minestre di riso 37 14 | fornata di pagnotte da due soldi; pensate a distribuirle 38 14 | Municipio.»~ ~«Darà dei soldi anche a voi, non dubitate.»~ ~ 39 18 | le sterline quasi fossero soldi.~ ~E la gioia per quella 40 18 | felici di guadagnare pochi soldi al giorno che almeno servivano 41 28 | manico di ferro, da due soldi, avevo fatto un rumore come Novelle Novella
42 2 | Figlio mio, non ho... soldi per la tua colezione! Mangerai 43 2 | darteli...~ ~– Tu hai diciotto soldi?... Come mai, omino mio?~ ~– 44 2 | li hanno pagati due, tre soldi l'uno. Anche quattro; quella 45 2 | tornò facendo ballare i soldi nel palmo di una mano.~ ~– 46 2 | non lo mandasse via senza soldi per la colezione.~ ~Ma era 47 2 | due fascicoli, i quattro soldi della colezione.~ ~In classe, 48 3 | aveva raccapezzato quattro soldi, si comprava due soldi di 49 3 | quattro soldi, si comprava due soldi di pane e due soldi di cacio, 50 3 | due soldi di pane e due soldi di cacio, o di fichi freschi, 51 3 | fette di pane, e quanti bei soldi!...~ ~Dolci gliene diedero 52 3 | Appena guadagnerò dei soldi col mio lavoro, dovrò comprare 53 4 | metteva in tasca parecchi soldi, di quelli che ricavava 54 4 | ritegno di dargli i quattro soldi che si trovava in tasca. 55 4 | stese la mano con pochi soldi, senza attendere che il 56 7 | invenzione che costava quattro soldi, ma da pagarsi in contanti, 57 7 | avevano nemeno quei quattro soldi, portavano due uova fresche. 58 8 | allora allora:~ ~– Quattro soldi. Era comare Pina la mineòla. Nostra gente Novella
59 2 | quando per caso avevo i soldi da comprarlo.~ ~– Zitto! 60 5 | invenzione che costava quattro soldi, ma da pagarsi in contanti, 61 5 | avevano nemmeno quei quattro soldi, portavano due uova fresche. 62 7 | coll'olio, e bevuto due soldi di vino, vera grazia di 63 7 | avrebbe pagata neppur due soldi!~ ~Quando Prèsia ebbe il 64 9 | orto che non valeva dieci soldi. E lui:~ ~– Faccio un taglio 65 10 | per guadagnare quattro soldi.~ ~Appena però le monache 66 10 | scarse e si vendono due tre soldi. Se io non mi rompessi le 67 10 | appena buscava quattro soldi.~ ~E quando aveva bevuto Per l'arte Atto, scena
68 Art, I | quelle di bronzo e ne faranno soldi e casseruole, imprecando Il raccontafiabe Parte
69 tro | sera!~ ~ ~- Ecco qua. Due soldi, tre soldi.~ ~E i ragazzi 70 tro | Ecco qua. Due soldi, tre soldi.~ ~E i ragazzi andavano 71 gat | d'oro.~ ~- Non vale due soldi.~ ~Andava di città in città, 72 gat | un modo:~ ~- Non vale due soldi.~ ~Cammina, cammina, una Racconti Tomo, Racconto
73 II, 1 | coll'olio, e bevuto due soldi di vino, vera grazia di 74 II, 1 | avrebbe pagata neppur due soldi!~ ~Quando Prèsia ebbe il 75 II, 1 | per guadagnare quattro soldi.~ ~Appena però le monache 76 II, 1 | scarse e si vendono due tre soldi. Se io non mi rompessi le 77 II, 1 | appena buscava quattro soldi. E quando aveva bevuto e 78 II, 1 | quando per caso avevo i soldi da comprarlo».~ ~- Zitto! 79 II, 1 | invenzione che costava quattro soldi, ma da pagarsi in contanti, 80 II, 1 | avevano nemmeno quei quattro soldi, portavano due ova fresche. 81 II, 1 | allora allora:~ ~- Quattro soldi. Era comare Pina la mineòla. 82 II, 1 | manico di ferro, da due soldi, per non farsi rubare nel 83 II, 1 | quel fiore, una manciata di soldi, e condurre egli stesso 84 II, 2 | corrispondenze private per tre soldi, costo ordinario di un numero 85 II, 2 | doppio di colonne, per cinque soldi.~ ~La trovata geniale consisteva 86 III, 1 | andavano a prendere due soldi di acqua affumicata con 87 III, 1 | selvaggina, strappando lire, e soldi ai piú restii, ai signori 88 III, 1 | da regalargli due o tre soldi ogni volta, soggiungendo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
89 SCH, 0, Schi | e lire e mezze lire, e soldi e fiaschi di vino, e salami 90 SCH, 0, Suon | birichini non se n'andavano. I soldi venivano riposti in un salvadanaio 91 SCH, 0, Suon | se ci dànno davvero dei soldi..... ~ ~O che ci pensarono 92 SCH, 0, Nonno | capitato di guadagnare cinque soldi.~ ~Mario quarto aveva sfasciato 93 SCH, 0, Nonno | aveva dato anche cinque soldi per pagare l'operaio.~ ~ 94 SCH, 0, Nonno | gli mise in mano i cinque soldi che gli aveva dati la mamma!~ ~— 95 SCH, 0, Nonno | povero: ho guadagnato cinque soldi! —~ ~E incartàtili e scrìttovi 96 SCH, 0, Nonno | questi qui son più di cinque soldi!... Povero nonno! —~ ~ Scurpiddu Capitolo
97 6 | Gli mise in mano dieci soldi.~ ~- Dice il massaio... .~ ~ 98 12 | sentiva le tasche ripiene di soldi e spendeva e spandeva come 99 12 | ricchezza erano i dieci soldi regalàtigli dagli amici. 100 12 | due monete antiche, due soldi vecchi, egli diceva. Ma 101 12 | altri oggetti e coi dieci soldi in fondo della tasca.~ ~ 102 13 | soggiunse il Soldato, – Soldi però ne ha più di tutti, 103 14 | comprare coroncine? Otto soldi l'una. - E ne guadagnerebbe 104 14 | scorse da lontano.~ ~- Sei soldi l'una, - gli gridò il bovaro. - Tutte le fiabe Sezione, Parte
105 c’e, fon | dette un coltellino da due soldi, di quelli col manico di 106 c’e, fon | cipolletta e il coltellino da due soldi.~ ~Cammina, cammina, una 107 c’e, sol | sentì lì dentro un suono di soldi rimescolati. Stupita, riapre. 108 c’e, sol | quello, c'erano lì tanti soldi, da fare giusto dieci lire.~ ~ 109 rac, tro | sera!~ ~ ~- Ecco qua. Due soldi, tre soldi.~ ~E i ragazzi 110 rac, tro | Ecco qua. Due soldi, tre soldi.~ ~E i ragazzi andavano 111 rac, gat | d'oro.~ ~- Non vale due soldi.~ ~Andava di città in città, 112 rac, gat | un modo:~ ~- Non vale due soldi.~ ~Cammina, cammina, una 113 cvf, com | quando metterete i vostri soldi sotto la chioccia, per piacere, 114 cvf, com | tanti pulcini quanti erano i soldi ricevuti... Poteva essere 115 cvf, com | volevano almeno riavere i sette soldi: e rammentandosi che un 116 cvf, com | volevate restituirci i sette soldi dei galletti: ma non li 117 cvf, com | nulla; metteva a covare i soldi e i pulcini nascevano; menava 118 cvf, rad | dovrà pagare un soldo, due soldi, secondo. Vi arricchirete.~ ~ 119 cvf, bis | lupinaio! Datemi quattro soldi di lupini.~ ~- Signora mia, 120 cvf, bis | a misurare e a intascare soldi. E in meno di un'ora tornò 121 cvf, bis | con le tasche gonfie di soldi, tornò a casa per riempire 122 cvf, bis | Dovresti rincararli: due soldi il misurino!~ ~Li rincarò; 123 cvf, bis | monetine d'oro saranno i soldi che riporterai.~ ~- Ma quella 124 cvf, bis | abbiamo guadagnato tanti soldi - entrò a dire la figliola. - 125 cvf, bis | a dire la figliola. - I soldi per noi, le monetine, se 126 cvf, sal | Guarda il mio: costa due soldi.~ ~E cavato di tasca il 127 con, ucc | lei. Infatti, coi pochi soldi guadagnati, innanzi tutto 128 con, vec | elemosina? Perché, comare?~ ~- I soldi non si mangiano.~ ~- Ma 129 con, vec | neppure un soldo?~ ~- I soldi basta chiamarli, accorrono 130 con, vec | Quella che rifiuta i soldi? Ha infilato il vicolo a 131 con, pap | Ora datemi un soldo! Due soldi!~ ~Gli servivano per mostrarli 132 con, pap | possederne uno? Quei tre, quattro soldi che formavano qualche volta 133 con, pap | ricco: possedeva cinque soldi! Lo aperse, e con grande 134 con, pap | nuovo. Meglio! I cinque soldi vi sarebbero stati come 135 con, pap | di dire: - Voglio dieci soldi! - Lo chiuse, lo aprì: lo 136 con, pap | lo richiuse, lo riaprì. I soldi là dentro erano sempre cinque, 137 con, pap | Avea detto: - Voglio dieci soldi! - e i dieci soldi erano 138 con, pap | dieci soldi! - e i dieci soldi erano là.~ ~Egli dormiva 139 ult, far | significa?... Questi pochi soldi pel vostro scomodo.~ ~- 140 ult, cag | moneta d'oro.~ ~- Voglio due soldi, non questa qui.~ ~E il 141 ult, cag | contentarla, dovette darle due soldi.~ ~Portò in camera sua le 142 ult, cag | Grazie! - e le regalava due soldi.~ ~Quei mazzolini profumavano Verga e D'Annunzio Sezione
143 I | quelle di bronzo e ne faranno soldi e casseruole, imprecando