IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stiede 1 stifelius 2 stil 1 stile 142 stilettata 1 stili 1 stilismo 1 | Frequenza [« »] 142 effetto 142 sapete 142 siano 142 stile 142 visita 141 salute 141 strega | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze stile |
Cronache letterarie
Parte
1 2 | soltanto delle minuterie dello stile, ma dell'intiera concezione,
2 2 | dove la perfezione dello stile dovrebbe essere degna del
3 2 | malmenare la lingua e lo stile.~ ~E si passava a un altro
4 2 | eccessi di certe ricerche di stile e giustamente le sdegna,
5 3 | una lingua tutta sua, uno stile vivo, pieno di efficacia
6 3 | dove era nato! E il suo stile veniva qualificato di telegrafico,
7 3 | lettura dei suoi libri. Quello stile spezzato, di scorcio scintillante
8 3 | compiacere gli stilisti) stile disuguale, scorretto; ma
9 3 | accusavano di servirsi di uno stile troppo impennacchiato, troppo
10 3 | particolari, non ostante che lo stile si sia avvantaggiato dell'
11 5 | accostabile; ma le qualità di stile e di forma, che si alterano
12 9 | romanzi, era quella dello stile, con una preoccupazione
13 9 | di arte: affettazioni di stile, imitazioni, forse irriflesse,
14 9 | imitazioni, forse irriflesse, di stile altrui, eccessi d'immagini,
15 9 | scrittore caccia via dal suo stile quel che è falso, quel che
16 9 | vere doti naturali dello stile, e che la semplicità, la
17 9 | un'opera d'arte dove lo stile, i personaggi, la natura,
18 10 | d'arte.~ ~E non c'è nello stile del Lesca niente di ammanierato,
19 11 | circonvoluzioni del suo stile fino alla più completa oscurità
20 15 | coloro che conoscono bene lo stile e dirò anche la maniera
21 16 | assoluta trasparenza dello stile che rende subito assimilabile
22 16 | una splendida stonatura di stile che ha dovuto far strabiliare
23 17 | sensi non dallo spirito. Lo stile che le riveste mostra il
24 17 | folla la inanità del proprio stile e sbalordire gli ignoranti.~ ~
25 17 | nella concezione e nello stile in una; ed è un'aristocrazia
26 18 | soltanto della lingua e dello stile, ma anche dell'intimo organismo
27 18 | ogni soggetto richiede uno stile diverso, suo proprio, e
28 18 | o per quella formola di stile. Ho tentato soggetti di
29 18 | cercato di esprimerli con lo stile più adatto.~ ~Lo stile delle
30 18 | lo stile più adatto.~ ~Lo stile delle mie Paesane non è
31 18 | diciamo, psicologiche. Fra lo stile delle Paesane e quello di
32 18 | semplicità, la nudità del mio stile non sia attribuita al mio
33 21 | che egli diceva, ma dallo stile con cui le diceva; stile
34 21 | stile con cui le diceva; stile pieno di immagini, lutulento,
Il Decameroncino
Giornata
35 2 | finamente intagliati in vecchio stile, e la coppa di cristallo
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
36 1, 1 | applaudire: è bel giovane, ha lo stile vivace, immaginoso, un po'
37 1, 1 | baraonda di lingua e di stile. Chi può credere che lo
38 1, 1 | Chi può credere che lo stile e il vocabolario del Carducci,
39 1, 1 | ideali d'arte, di lingua e di stile risulti dall'inchiesta del
40 1, 1 | seria della lingua e dello stile, l'Ojetti, parlando della
41 1, 1 | questione della lingua e dello stile vien posta da due che hanno
42 1, 1 | Verga e dal D'Annunzio. "Lo stile non esiste fuori dell'idea.
43 1, 1 | esiste fuori dell'idea. Se lo stile consiste soprattutto nella
44 1, 1 | questa fusione, tanto lo stile sarà migliore. Le forme
45 1, 1 | E, a proposito dello stile di questi due autori, un'
46 1, 1 | La personalità del suo stile, il carattere speciale di
47 1, 1 | allettare.~ ~Il problema dello stile e della lingua va proposto
48 1, 2 | corrispondenza di forma che dallo stile va su su fino al modo di
49 1, 2 | concepire l'opera d'arte: e lo stile diventa quindi un gergo
50 1, 2 | riscontro nella questione dello stile, il Verga e il D'Annunzio,
51 1, 2 | si esprime con lingua e stile elevatissimi; non sa muovere
52 1, 2 | bellezze, i lenocinii dello stile, caro Ojetti, risultano
53 1, 4 | una magniloquenza epica di stile ammirevole davvero e di
54 2, 6 | rimprovera di aver guastato lo stile del suo romanzo: il pubblico
55 3, 8 | riguarda la lingua e lo stile, ma di questo parlerò poi.~ ~
56 3, 8 | Parlare di lingua e di stile vien reputato da pedante.
57 3, 8 | questione di lingua e di stile: e, se esiste, essa vien
58 3, 8 | osservazione. Il press'a poco dello stile, implica un consimile press'
59 3, 9 | culto per la bellezza dello stile e la purezza della lingua,
60 3, 9 | reso un po' tormentato lo stile dell'altro; la terza coincidenza
61 3, 9 | opera d'arte la lingua e lo stile siano qualità essenziali
62 3, 9 | sublima qualunque soggetto: lo stile e la lingua che riescono
63 3, 10 | d'arte - la lingua e lo stile, - ha bisogno di molta cultura
64 3, 11 | particolarmente la lingua e lo stile.Quanto rigoglio di vita
65 3, 11 | Camillo! Certe asprezze di stile, certi eccessi di napoletanismi,
66 3, 11 | questioni di lingua e di stile diventano proprio pedantesche.
67 4, 14 | preziosità nella lingua e nello stile; niente delle forme poetiche
68 4, 16 | studente di medicina, con lo stile un po' arcaico e ricercato
69 4, 16 | sciattezza di lingua e di stile che deturpava la letteratura
70 4, 16 | insegnarono loro il nostro stile pomposo; influirono su noi
71 4, 16 | irritava la barbarie dello stile dei traduttori e dei commentatori
72 5, 22 | ex abundantia cordis, lo stile scatta, irride, graffia,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
73 3 | poltrone e ai due canapè di stile impero, rivestiti con damasco
74 21 | cuore come una punta di stile.~ ~Fortunatamente era sopravvenuto
Per l'arte
Atto, scena
75 Art, I| fosse soltanto un affare di stile e di grammatica! Ne conosciamo
76 Art, I| maneggiano la lingua e lo stile con invidiabile bravura
77 Art, I| paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale,
78 Art, I| intero, nel suo barbarico stile:~ ~«Da molto tempo Carmelo
79 Sca, III| c'è, viva, intensa, e lo stile se ne giova, e l'arte del
80 Sca, IV| novità ed intuizioni di stile e di forme poetiche; e la
81 Sca, IV| sarebbe stato meglio detto; lo stile del Nencioni ne ha tutte
82 Sca, VI| vivace, impressionabile, lo stile caldo e pittoresco, ed insieme
83 Sca, X| voci, non convenienza di stile; in prosa e in poesia, nei
84 Sca, XIII| più perfetti capolavori di stile della loro moderna letteratura:~ ~ ~ ~«
85 Tru, I| intendo soltanto la lingua, lo stile, ma tutto il complesso di
86 Tru, I| la grammatica, il bello stile per loro stessi non valgono
87 Tru, I| scrittore, la lingua, lo stile, il disegno, il colorito
88 Tru, I| di questo volume, dove lo stile si eleva all'unisono del
89 Tru, I| unisono del soggetto e par lo stile d'un altro.~ ~Certamente
90 Tru, I| un altro.~ ~Certamente lo stile del Verga non è un clichè
91 Tru, I| lui, cioè di formarci uno stile che ricavi dalla nostra
92 Tru, VII| A proposito dello stile dei De Goncourt il signor
93 Tru, VII| potenza descrittiva di quello stile. Inventario di notai, dicono
94 Tru, VII| completa rivolta contro lo stile classico: ravvicinamenti
95 Tru, VII| metodo di giudicare di uno stile non è certamente quello
96 Tru, VII| fra una ventina d'anni lo stile così scorretto, ma così
Racconti
Tomo, Racconto
97 I, 1 | feriva il cuore come uno stile. Fui fermo.~ ~Verso le cinque
98 I, 3 | gota della mia cara metà (stile coniugale), e con mille
99 II, 2 | finamente intagliati in vecchio stile, e la coppa di cristallo
100 III, 1 | aveva burlato. Oh! Il bello stile non era il suo forte, e
Rassegnazione
Cap.
101 XIV | sincera, con robusto impeto di stile. L'ammirazione e la gelosa
Verga e D'Annunzio
Sezione
102 I | Veramente la sua lingua, il suo stile erano allora assai imperfetti;
103 I | ma piú la lingua che lo stile. Questo scorreva lesto,
104 I | già acquistato molto; lo stile moltissimo: hanno ormai
105 I | dove il sentimento e lo stile prendono una gentilezza,
106 I | intendo soltanto la frase, lo stile, ma qualche cosa di piú
107 I | intendo soltanto la lingua, lo stile, ma tutto il complesso di
108 I | la grammatica, il bello stile per loro stessi non valgono
109 I | scrittore, la lingua, lo stile, il disegno, il colorito
110 I | di questo volume, dove lo stile si eleva all'unisono del
111 I | unisono del soggetto e par lo stile d'un altro.~ ~Certamente
112 I | un altro.~ ~Certamente lo stile del Verga non è un cliché
113 I | lui, cioè di formare uno stile che ricavi dalla nostra
114 I | fosse soltanto un affare di stile e di grammatica! Ne conosciamo
115 I | maneggiano la lingua e lo stile con invidiabile bravura
116 I | paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale,
117 I | intero, nel suo barbarico stile:~ ~«Da molto tempo Carmelo
118 I | applaudire: è bel giovane, ha lo stile vivace, immaginoso, un po'
119 I | baraonda di lingua e di stile. Chi può credere che lo
120 I | Chi può credere che lo stile e il vocabolario del Carducci,
121 I | ideali d'arte, di lingua e di stile risulti dall'inchiesta del
122 I | seria della lingua e dello stile, l'Ojetti, parlando della
123 I | questione della lingua e dello stile vien posta da due che hanno
124 I | Verga e dal D'Annunzio. «Lo stile non esiste fuor della idea.
125 I | esiste fuor della idea. Se lo stile consiste massimamente nella
126 I | tanto migliore sarà lo stile. Alcune forme di periodo
127 I | idee, sono mortali allo stile». Questo è il concetto del
128 I | E, a proposito dello stile di questi due autori, un'
129 I | La personalità del suo stile, il carattere speciale di
130 I | allettare.~ ~Il problema dello stile e della lingua va proposto
131 I | corrispondenza di forma che dallo stile va su su fino al modo di
132 I | concepire l'opera d'arte; e lo stile diventa quindi un gergo
133 I | riscontro nella questione dello stile, il Verga e il D'Annunzio,
134 I | si esprime con lingua e stile elevatissimi; non sa muovere
135 I | bellezze, i lenocinii dello stile, caro Ojetti, risultano
136 I | una magniloquenza epica di stile ammirevole davvero e di
137 I | rimprovera di aver guastato lo stile del suo romanzo: il pubblico
138 II | c'è, viva, intensa, e lo stile se ne giova, e l'arte del
139 II | avvenuta, gli splendori dello stile, la delicatezza dei sentimenti,
140 II | quasi una stonatura nel suo stile) del dialetto pescarese;
141 II | inventare nove preziosità di stile, d'immagini e novissime
142 II | uomini alle movenze dello stile e della parola. Né sarebbe