IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] odorava 2 odoravano 1 odoravo 1 odore 139 odori 13 odorosa 2 odorose 1 | Frequenza [« »] 139 appresso 139 cominciava 139 giovani 139 odore 139 peso 139 pranzo 139 spettacolo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze odore |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 6| che spandeva attorno un odore acre, sgradevole, cominciò Cronache letterarie Parte
2 6 | tratto, divaga:~ ~"Senti l'odore dei mirti? È inebriante C’era una volta… fiabe Parte
3 alb | dietro.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~L' 4 alb | l'aria:~ ~- Oh, che buon odore!~ ~Il Re aveva i brividi 5 alb | riposo.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~- 6 alb | l'aria.~ ~- Oh, che buon odore!~ ~- Se volete arrivare Delitto ideale Parte
7 4 | campagna, che esalava l'odore speciale dei terreni bagnati Il Drago Novella
8 Dra | l’acquolina in bocca all’odore.~ ~- Ah, voi fate venir Giacinta Parte, Capitolo
9 2, 2| sì o no; nauseata dell'odore di biancheria nuova, della Il marchese di Roccaverdina Capitolo
10 11 | mani per impregnarsele di odore e annusarle deliziata.~ ~ 11 25 | avesse lasciato l'acuto odore di donna peccaminosa, così Il mulo di Rosa Parte
12 1 | della mia gonna dà buon odore!... E non ho bisogno di Novelle Novella
13 3 | mamma, che non amava molto l'odore – lei diceva il puzzo! – 14 3 | ci fossi.... Ah, che buon odore dalla cucina!... No, no.... 15 8 | del malato, vi portava l'odore del vino mesciuto allora 16 12 | penombra, che mandavano forte odore di rinchiuso, aveva potuto Nostra gente Novella
17 2 | finestra, e versò cert'acqua d'odore, che il povero Pietro, tornato 18 11 | penombra, che mandavano forte odore di rinchiuso, aveva potuto 19 13 | ghiaccio fu rotto. Tra l'odore delle vivande, tra il rumore Profumo Parte, Capitolo
20 fam, 1| ne percepiva lo speciale odore; tanfo di rinchiuso, forse, 21 fam, 4| che me ne sia rimasto l'odore... Si avverte appena però...»~ ~« 22 fam, 5| Angelica a Eugenia. «Che odore di zagara! Stordisce.»~ ~ 23 fam, 5| impensierito, e aspirò più volte l'odore che si sprigionava dalla 24 fam, 6| cadaveri si è sparso attorno un odore delizioso, odore di paradiso, 25 fam, 6| attorno un odore delizioso, odore di paradiso, è proprio il 26 fam, 6| Verissimo! Chiamiamolo pure: odore di santità». Scartano il 27 fam, 6| ipocondriaco la cui pelle spandeva odore di violetta; un altro che 28 fam, 6| violetta; un altro che esalava odore di pane fresco; due isteriche 29 fam, 6| una odor d'iride, l'altra odore d'ananasso. Un dottore con 30 fam, 6| non abbiano né puzzo, né odore, perciò nessuno se n'accorge. 31 fam, 7| che svaporavano col solito odore di zagara, e più rapidamente 32 fam, 11| della poltrona s'elevava l'odore di colei che vi si era seduta 33 fam, 12| grande aiuto alla cura. L'odore è sparito, o quasi. Io però 34 fam, 17| tra le mani, aspirandone l'odore, assorto, quando udì il 35 fam, 17| spighe» disse.~ ~«Hanno un odore troppo acuto» ella rispose.~ ~« 36 fam, 20| Non più crisi, non più odore di zagara. Ora siamo daccapo. Il raccontafiabe Parte
37 piu | E dappertutto uno strano odore di sale e di pepe.~ ~Aperse 38 piu | bianco o grigiastro, e con un odore così forte, che la faceva 39 mam | Uh! Uh! Uh! Oh, che buon odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che buon 40 mam | Uh! Uh! Uh! Oh, che buon Odore di carne umana!.~ ~Nel buio 41 mam | macchie:~ ~- Oh, che buon odore! Uh! Uh!~ ~La poverina, 42 mam | andata via; ha lasciato qui l'odore soltanto.~ ~E il calpestìo 43 mam | tu!~ ~- Uh! Uh! Che buon odore!~ ~La Mammadraga la fiutava 44 fat | fiorellino rosso, che mandava un odore di paradiso. Lo ripulì, 45 fat | incantato del gratissimo odore che il fiore mandava; un 46 fat | che il fiore mandava; un odore di paradiso.~ ~Subito gli 47 mas | le pietanze spandevano un odore da resuscitare anche un 48 mas | serve per me.~ ~- Che buon odore di vivande, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 49 orc | attorno:~ ~- Uh! Uh! Che odore di carne cristiana! Uh! 50 orc | caccia.~ ~- Uh! Uh! Che odore di carne cristiana! Uh! 51 orc | brontolare:~ ~- Ah! Che buon odore di carne piccina! Che buon 52 orc | carne piccina! Che buon odore!~ ~Quella voce non gli giungeva 53 pad | friggere, spandendo attorno un odore che avrebbe risuscitato 54 pad | vicine più povere di loro. L'odore si sentiva per tutta la 55 pad | vicine più povere di loro. L'odore si sentiva per tutta la 56 pad | qualcosa da ristorarla col solo odore, e il cuoco si stillava 57 pad | sentito parlare del buon odore delle pietanze di quei contadini, 58 pad | costoletta!~ ~La Regina all'odore della costoletta fumante 59 pad | ultimo boccone.~ ~- Che buon odore, Maestà.~ ~- Odor di costoletta, 60 pad | altro giorno:~ ~- Che buon odore, Maestà!~ ~- Odor di frittata, 61 pad | friggere, spandendo attorno un odore che avrebbe risuscitato 62 pad | paletto. Intanto il buon odore delle pietanze si sentiva 63 pad | quella casa, e che il solo odore delle pietanze m'avesse 64 pad | fammi sentire almeno l'odore delle tue pietanze, Regina!~ ~ 65 pad | nessuno, e non si sentì odore di sorta.~ ~- Regina delle 66 pad | fammi sentire almeno l'odore delle tue pietanze, Regina!~ ~ 67 pad | nessuno, e non si sentì alcun odore.~ ~Il Re, quasi piangendo, 68 pad | cuoche, se fai sentire l'odore delle tue pietanze, sarai 69 pad | Reginotta.~ ~Si sentì subito un odore delizioso che si sparse 70 pad | quella casa, e appena l'odore delle pietanze cominciava 71 pad | nessuno di essi tornava, e l'odore intanto veniva meno di giorno Racconti Tomo, Racconto
72 I, 1| montava al capo come un odore troppo acuto. Fu lei che 73 I, 1| diffondersi per l'aria attorno un odore soavissimo come di cosa 74 I, 1| accanto esalava un cattivo odore di borraccina che non avevo 75 I, 3| la stanza del delizioso odore delle erbe fresche. Mi dice 76 I, 3| lentamente, preoccupata. L'odore delle rose, dei ciclamini 77 II, 1| penombra, mandavano forte odore di rinchiuso e dove aveva 78 II, 1| finestra, e versò cert'acqua d'odore che il povero Pietro, tornato 79 II, 1| ghiaccio fu rotto. Fra l'odore dello stufato e della salciccia 80 II, 1| e la stanza ne aveva l'odore, che già da un pezzo s'era 81 II, 1| del malato, vi portava l'odore del vino mesciuto allora 82 II, 1| il Nasca. - Sarà stato l'odore acuto del vino. Povera signora! -~ ~ ~ 83 II, 3| campagna, che esalava l'odore speciale dei terreni bagnati 84 III, 1| stordimento prodotto dall'acuto odore della zagara, il tenente, 85 III, 3| che spandeva attorno un odore acre, sgradevole, cominciò Rassegnazione Cap.
86 IX | emanante il nauseabondo odore delle cose imputridite; 87 IX | prima sentivo il nauseabondo odore delle cose imputridite, Scurpiddu Capitolo
88 18 | Don Corrado non era in odore di santità presso la massaia.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
89 c’e, alb| dietro.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~L' 90 c’e, alb| l'aria:~ ~- Oh, che buon odore!~ ~Il Re aveva i brividi 91 c’e, alb| riposo.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~- 92 c’e, alb| l'aria.~ ~- Oh, che buon odore!~ ~- Se volete arrivare 93 rac, pdo| E dappertutto uno strano odore di sale e di pepe.~ ~Aperse 94 rac, pdo| bianco o grigiastro, e con un odore così forte, che la faceva 95 rac, mam| Uh! Uh! Uh! Oh, che buon odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che buon 96 rac, mam| Uh! Uh! Uh! Oh, che buon Odore di carne umana!.~ ~Nel buio 97 rac, mam| macchie:~ ~- Oh, che buon odore! Uh! Uh!~ ~La poverina, 98 rac, mam| andata via; ha lasciato qui l'odore soltanto.~ ~E il calpestìo 99 rac, mam| tu!~ ~- Uh! Uh! Che buon odore!~ ~La Mammadraga la fiutava 100 rac, fat| fiorellino rosso, che mandava un odore di paradiso. Lo ripulì, 101 rac, fat| incantato del gratissimo odore che il fiore mandava; un 102 rac, fat| che il fiore mandava; un odore di paradiso.~ ~Subito gli 103 rac, mas| le pietanze spandevano un odore da resuscitare anche un 104 rac, mas| serve per me.~ ~- Che buon odore di vivande, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 105 rac, fig| attorno:~ ~- Uh! Uh! Che odore di carne cristiana! Uh! 106 rac, fig| caccia.~ ~- Uh! Uh! Che odore di carne cristiana! Uh! 107 rac, fig| brontolare:~ ~- Ah! Che buon odore di carne piccina! Che buon 108 rac, fig| carne piccina! Che buon odore!~ ~Quella voce non gli giungeva 109 rac, pad| friggere, spandendo attorno un odore che avrebbe risuscitato 110 rac, pad| vicine più povere di loro. L'odore si sentiva per tutta la 111 rac, pad| vicine più povere di loro. L'odore si sentiva per tutta la 112 rac, pad| qualcosa da ristorarla col solo odore, e il cuoco si stillava 113 rac, pad| sentito parlare del buon odore delle pietanze di quei contadini, 114 rac, pad| costoletta!~ ~La Regina all'odore della costoletta fumante 115 rac, pad| ultimo boccone.~ ~- Che buon odore, Maestà.~ ~- Odor di costoletta, 116 rac, pad| altro giorno:~ ~- Che buon odore, Maestà!~ ~- Odor di frittata, 117 rac, pad| friggere, spandendo attorno un odore che avrebbe risuscitato 118 rac, pad| paletto. Intanto il buon odore delle pietanze si sentiva 119 rac, pad| quella casa, e che il solo odore delle pietanze m'avesse 120 rac, pad| fammi sentire almeno l'odore delle tue pietanze, Regina!~ ~ 121 rac, pad| nessuno, e non si sentì odore di sorta.~ ~- Regina delle 122 rac, pad| fammi sentire almeno l'odore delle tue pietanze, Regina!~ ~ 123 rac, pad| nessuno, e non si sentì alcun odore.~ ~Il Re, quasi piangendo, 124 rac, pad| cuoche, se fai sentire l'odore delle tue pietanze, sarai 125 rac, pad| Reginotta.~ ~Si sentì subito un odore delizioso che si sparse 126 rac, pad| quella casa, e appena l'odore delle pietanze cominciava 127 rac, pad| nessuno di essi tornava, e l'odore intanto veniva meno di giorno 128 cvf, nid| fiutare la Reginotta. L'odore di quelle carni fresche, 129 con, vec| dentro invece di tanfo, odore delicato, acutissimo, che 130 ult, far| nella cella si sentiva un odore - di gelsomini? di rose? 131 ult, far| mistero. Se sentiste che odore c'è in quella cella rimarreste 132 ult, man| minestra di una volta, ma di un odore, di un sapore, che se li 133 ult, m-m| cucina tutto è pronto. L'odore delle pietanze risusciterebbe 134 ult, m-m| mangiare a modo mio! Che buon odore!... (Mangiando avidamente.) 135 ult, m-m| riprendendo a mangiare): Che buon odore!~ ~IL CONTADINO: Buon appetito, 136 ult, m-m| Azzurra.)~ ~IL RE: Che buon odore!~ ~FATA AZZURRA (avanzandosi, 137 ult, m-m| faccio compagnia. Che buon odore! ... (Il Re la guarda, stupìto, Verga e D'Annunzio Sezione
138 II | maligna esali un triste odore umano. Per poco non crediamo 139 II | tratto, divaga:~ ~«Senti l'odore dei mirti? È inebriante