IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vivano 2 vivant 3 vivar 1 vive 138 vivendi 1 vivendo 14 vivente 59 | Frequenza [« »] 138 ritorno 138 vado 138 vederlo 138 vive 137 capisco 137 corsa 137 nuvole | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vive |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | le avidità del povero che vive in continua diffidenza contro
Cardello
Capitolo
2 1 | burattini gli sembravano persone vive. Pulcinella, Tartaglia,
Cronache letterarie
Parte
3 2 | evocherà saranno vere e vive, rappresenteranno uomini
4 2 | detto che il dramma storico vive calcolando molto su la ignoranza
5 3 | quella razza provenzale che vive all'aria aperta, inebbriata
6 5 | metamorfosi di amore, chi ama vive nell'oggetto amato e questo
7 5 | voci del sentimento così vive che vi spingano ad amare.
8 9 | non sembravano più persone vive o almeno ben organate, quasi
9 12 | sogna intanto la rivincita, vive della grande illusione di
10 12 | dalla realtà, spingendole vive e palpitanti sul palcoscenico,
11 15 | nei cuori e nell'istoria vive~ ~Carità di fratelli, e
12 19 | in pace gli altri, se non vive in pace, interiormente,
C’era una volta… fiabe
Parte
13 r-f | non vuol dirle a nessuno. Vive sola in una grotta, e bisognerebbe
Il Decameroncino
Giornata
14 Con | trasmutano subito in persone vive, e con tale rapidità da
15 Con | due quasi fossero persone vive, balzai dal letto, in camicia,
Delitto ideale
Parte
16 7 | Niente!~ ~- Benissimo. Le vive forze della Natura creano
17 14 | vestita sciattamente, che vive, credo, di elemosina....~ ~-
18 15 | seguite sùbito da altre e più vive resistenze, mi tenevano
Il Drago
Novella
19 Dra | quando le sue figliuole erano vive, e lui voleva vederle attive,
Giacinta
Parte, Capitolo
20 2, 7 | del cielo, sotto quelle vive punture della brezza notturna!~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
21 1, 1 | in guisa da mettercele vive sotto gli occhi; il D'Annunzio
22 1, 1 | Verga crea delle creature vive, di sangue, carne e ossa;
23 1, 1 | famiglia riescono persone vive, di sangue, carne e ossa;
24 1, 2 | quinto creature reali e vive quali le avea mostrate sin
25 1, 2 | altri hanno creato persone vive della loro nazione, del
26 1, 2 | Dostoiewski sono figure vive, consistenti, e in che modo!~ ~
27 1, 2 | farsene di queste figure vive e consistenti. Simboli!
28 1, 2 | diventare o diventano persone vive; e che più viva di loro
29 1, 2 | riescono a creare persone vive. Omero, Shakespeare, Balzac,
30 1, 2 | Cousin Pons, perchè creature vive, iscritte con inchiostro
31 1, 3 | anima.~ ~Ella per persone vive intende quelle mirabilmente
32 1, 3 | quell'io) intendo per persone vive non astrazioni, non nuvole
33 1, 3 | pensiamo, non guardando persone vive sì ma indifferenti, disegnate
34 1, 3 | commiserazione per le persone vive mirabilmente disegnate dal
35 1, 3 | perchè io le chiamo persone vive? Non perchè sono esteriori,
36 1, 3 | quando riescono persone vive; e rivelano (senza6 volerlo,
37 1, 3 | prefazioni, e più creature vive nel testo; vive in quel
38 1, 3 | creature vive nel testo; vive in quel loro ambiente elevato,
39 1, 4 | allorchè parlo di persone vive, e perchè non abbia a sentirmi
40 1, 4 | debbano in arte stimarsi vive? Mi pare di sì.~ ~Ed ora
41 2, 5 | che cavar fuori creature vive da qualunque materia; metterle
42 2, 6 | e corpi russi, creature vive, e non si curavano di altro.
43 3, 7 | lavoro si scorge ch'egli non vive a suo agio in tale stato
44 3, 8 | nella casa dove Isabella vive con la sua bambina, lottando
45 3, 8 | lui, da persone libere e vive, l'autore finge di non accorgersi
46 3, 9 | della freschezza che rendono vive e gioconde le impressioni
47 3, 9 | ciò esse gli riescono più vive dei due personaggi principali,
48 3, 9 | figura di Annunziata, che vive di rancore, di livore, inaridita
49 3, 9 | tutto e di tutti, creature vive e sane.~ ~ ~ ~
50 3, 10 | cioè creazione di persone vive, studio di caratteri e di
51 3, 10 | metter fuori delle creature vive, e c'è riuscita. Non si
52 3, 11 | le sue creature fossero vive, napoletane, tali da non
53 4, 12 | Rappresenterà, creerà persone vive e non approverà e non condannerà
54 4, 13 | occasione di trattare le più vive questioni di politica, di
55 4, 18 | prima di tutto, creature vive e non ombre, o astrazioni
56 4, 18 | nella creazione di persone vive che la storia poi registra
Istinti e peccati
Novella
57 Omb | di me: ma io sento così vive ancora nel mio corpo tutte
58 Vil | ma, caro mio.... non si vive di versi.... Voi non avete
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
59 5 | Rocco! Chi muore giace e chi vive si dà pace». E verranno
60 7 | disonorato la famiglia. Vive in peccato mortale, sposata
61 19 | chiamandole come persone vive capaci di udire e d'intendere.
62 26 | affettuoso nome di figlio. Vive qui da tanti anni, quasi
Novelle
Novella
63 4 | Le più schiette, le più vive parole scoppiavano nei dialoghi,
64 11 | presentazione d'un ambiente che vive la~ sua chiusa vita, tanto
Nostra gente
Novella
65 7 | metteva a bandire le sardelle vive vive a una lira, e il cotone
66 7 | bandire le sardelle vive vive a una lira, e il cotone
Profumo
Parte, Capitolo
67 fam, 3 | malattie. Tu sai la vita che vive: cupa, silenziosa, tra il
68 fam, 7 | orecchio: «Non è vero! Nulla vive nelle tue viscere. Per questo
69 fam, 7 | producevano impressioni meno vive. Di tanto in tanto, è vero,
Per l'arte
Atto, scena
70 Art, I| tirare il gambetto mentre vive chi ha saputo scrivere l'
71 Sca, III| colorito, se il pittore vive con una continua preoccupazione
72 Sca, IV| che nel memore~ ~Mio cor vive eterna. — Oh quante~ ~Quante
73 Sca, VI| impressioni; una razza che vive all'aria aperta, abbagliata
74 Sca, VIII| mettere sotto quelle forme vive tutto quello che voi volete:
Il raccontafiabe
Parte
75 bam | piante strane che parevano vive e si movevano, e grotte
Racconti
Tomo, Racconto
76 I, 1 | di fantasia; quel corpo vive e pensa. O trovami un limite,
77 I, 1 | anima, come il sasso: non vive ogni cosa?~ ~- Sí; ma non
78 I, 1 | dovuto attutire o smorzare le vive forze del suo cuore; e la
79 I, 2 | accendeva ancora delle tinte vive del tramonto con gradazioni
80 I, 2 | celibe. Non ha parenti. Vive con una vecchia che lo serve
81 I, 3 | e sentito, quasi persone vive e di famiglia, tutto quel
82 I, 3 | petto un viluppo di cose vive che non voleva uscir fuori
83 I, 3 | ha imbanditi. L'uomo non vive di solo pane. Ed io ho bisogno
84 I, 3 | sfiorarono, per caso, le vive carni del seno, Giustina
85 II, 1 | metteva a urlare le sardelle vive vive a una lira, e il cotone
86 II, 1 | urlare le sardelle vive vive a una lira, e il cotone
87 II, 2 | trasmutano subito in persone vive, e con tale rapidità da
88 II, 2 | due quasi fossero persone vive, balzai dal letto, in camicia,
89 II, 3 | Niente!~ ~- Benissimo. Le vive forze della natura creano
90 II, 3 | vestita sciattamente, che vive, credo, di elemosina...»~ ~«
91 II, 3 | seguite subito da altre e piú vive resistenze, mi tenevano
92 III, 1 | superstizione che la Fortuna... - Si vive di superstizioni, di illusioni,
93 III, 3 | testimone oculare. Non si vive, bene o male, ottant'anni
Rassegnazione
Cap.
94 VIII | ha detto che l'uomo non vive di solo pane. Ma non ha
95 VIII | volte, - soggiunse. - Finchè vive mia madre, ho il dovere
96 XIV | creatura spirituale che vive, che palpita anch'essa,
97 XX | del segno; qualcosa che vive ancora là dopo tanti anni,
98 XXII | Là, chi non vi è nato, vive davvero come in sogno.~ ~-
99 XXV | raggi dovesse investirla di vive forze cooperatici al gran
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
100 rac, bam | piante strane che parevano vive e si movevano, e grotte
101 cvf, pan | pochi mesi non rimanevano vive né una vacca, né una pecora,
102 con, vec | pietà.~ ~- La colpa è sua; vive come un'orsa in quella tanaccia!~ ~-
103 con, vec | aumentarono fino a trenta.~ ~Erano vive? Erano morte? Chi ne sapeva
104 ult, ris | fiore, quasi fossero persone vive e potessero intenderlo.~ ~
105 ult, nev | a fata Fuoco, quella che vive nel suo palazzo sottoterra.~ ~-
Verga e D'Annunzio
Sezione
106 I | Vi si scorgevano tinte vive, ma un po' crude; poche
107 I | contrapposto esteriore: non vive, si consuma. Infatti non
108 I | punto di vista. Quando si vive nelle chiuse della Commenda
109 I | che fece dentro le carni vive il colpo tirato a bruciapelo
110 I | nella cava traditora non si vive tranquilli! La cava tende
111 I | meno talento per rendere vive quelle povere creature di
112 I | tirare il gambetto mentre vive chi ha saputo scrivere l'
113 I | pittoresche, care come persone vive al mio cuore, delle quali
114 I | in guisa da mettercele vive sotto gli occhi; il D'Annunzio
115 I | Verga crea delle creature vive, di sangue, carne e ossa;
116 I | famiglia riescono persone vive, di sangue, carne e ossa;
117 I | quinto creature reali e vive quali le avea mostrate sin
118 I | altri hanno creato persone vive della loro nazione, del
119 I | Dostoiewski sono figure vive, consistenti, e in che modo!~ ~
120 I | farsene di queste figure vive e consistenti. Simboli!
121 I | diventare o diventano persone vive; e che piú viva di loro
122 I | riescono a creare persone vive. Omero, Shakespeare, Balzac,
123 I | Cousin Pons, perché creature vive, iscritte con inchiostro
124 I | anima.~ ~Ella per persone vive intende quelle mirabilmente
125 I | quell'io) intendo per persone vive non astrazioni, non nuvole
126 I | pensiamo, non guardando persone vive sí ma indifferenti, disegnate
127 I | commiserazione per le persone vive mirabilmente disegnate dal
128 I | perché io le chiamo persone vive? Non perché sono esteriori,
129 I | quando riescono persone vive; e rivelano (senza volerlo,
130 I | prefazioni, e piú creature vive nel testo; vive in quel
131 I | creature vive nel testo; vive in quel loro ambiente elevato,
132 I | allorché parlo di persone vive, e perché non abbia a sentirmi
133 I | debbano in arte stimarsi vive? Mi pare di sí.~ ~Ed ora
134 I | Rappresenterà, creerà persone vive e non approverà e non condannerà
135 I | che cavar fuori creature vive da qualunque materia; metterle
136 I | e corpi russi, creature vive, e non si curavano di altro.
137 II | colorito, se il pittore vive con una continua preoccupazione
138 II | lavoro si scorge ch'egli non vive a suo agio in tale stato