Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 5 | otto si rizza una casa, di legno; c'è sempre tempo a fabbricarla 2 10 | cavalcioni ai bracci di legno sprangati. Fuori, nell'aia, Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 1 | rannicchiato in fondo al legno, con gli occhi socchiusi, 4 Ben, 5 | Noi, dottore, nell'altro legno.~ ~Il cancello era già aperto, 5 Ben, 12 | pigiavano dietro il parapetto di legno che chiudeva gli stalli Cardello Capitolo
6 1 | qualche cosa: d'una sbarra di legno, di quattro fogli di carta 7 II | dietro era una sbarra di legno per terra. Inciampò, barcollò, 8 IV | lavorare le teste e le mani di legno che don Carmelo con quattro C’era una volta… fiabe Parte
9 alb | avea le carni dure come il legno. Una di esse volò dal Re:~ ~- 10 alb | ha le carni dure come il legno!~ ~- Possibile?~ ~Il Re 11 alb | chiunque; a toccarle, era legno! Lei intanto parlava e si 12 alb | chiunque; a toccarli, eran legno. Il tradimento gliel'aveva 13 alb | fatto! Son diventata di legno!~ ~Il Re si fingeva afflittissimo Il Decameroncino Giornata
14 4 | venditore di fiammiferi di legno è diventato «Re delle ferrovie» Delitto ideale Parte
15 9 | penetra, non pervade il legno la creta o il marmo di cui 16 15 | mi diceva:~ ~- Scendi dal legno!... Domanda a qualcuno.... Il Drago Novella
17 Dra | madia su le panchette di legno, e vi aveva riversato dentro 18 Ari | bambina con un cucchiaio di legno, il bambino a dirittura Fanciulli allegri Opera, Parte
19 Fan, III | inchiodavano ai pali strisce di legno per traverso.~ ~L'opera Giacinta Parte, Capitolo
20 2, 3 | Come farà per uscire dal legno?~ ~Il Regio Procuratore 21 2, 9 | impazienza la sua dura faccia di legno.~ ~— Una manata di ladri!~ ~— 22 2, 10 | aperto il vecchio cancello di legno, si trovò faccia a faccia 23 2, 13 | madreperla, e il letto di legno intagliato che pareva un Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
24 4, 15 | scartocciata come un residuo di legno fracido.~ ~"Eppure avrei 25 4, 19 | Concezione tira a con un legno, o con altro arnese, qualunque 26 5, 21 | scultore il primo, incisore in legno il secondo, e tutti e due 27 5, 21 | passaggio alla scaletta di legno del mezzanino, dove l'artista 28 5, 21 | lui alcune incisioni in legno d'un giovane siciliano di 29 5, 21 | più valenti incisori in legno di colà; e, invece, avevo 30 5, 21 | la lente mobile, stava il legno da cui la nostra importuna Istinti e peccati Novella
31 Apo | così forte da staccare il legno che teneva annodato il cordone 32 Sug | bella di quella statua di legno rozzamente lavorata da qualcuno 33 Sug | rivelava la durezza del legno di cui era fatta.~ ~«Ma 34 Mog | Dovresti fartela di legno una sposa, o di terracotta!~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
35 5 | avevano piantato una croce di legno che un colpo di levante 36 8 | chiodo che li configgeva nel legno.~ ~La vista di quel corpo 37 8 | picchiava con un martello sul legno della croce per sconficcare 38 14 | carta pesta?»~ ~«Scolpito in legno duro e con una croce immensa. 39 22 | altare, tra candelabri di legno dorato con candele di cera 40 23 | ardenti sui candelabri di legno dorato attorno alle teche 41 24 | spariti i candelabri di legno dorato, le teche delle reliquie, Il mulo di Rosa Parte
42 1 | si vede una scaletta di legno che conduce alla stanza Novelle Novella
43 1 | I.~ ~Non era di legno, con la testa di porcellana 44 3 | tavolino con un regolo di legno. Dev'esser buono... A ogni 45 6 | di cartone, sciabole di legno. Per fabbricare un fucile 46 8 | saltava via su pei coperchi di legno dei coppi, inseguito dal Nostra gente Novella
47 3 | latta per i fiammiferi di legno.~ ~Pareva che, senza quella 48 9 | fissare su una tavoletta di legno le due magnifiche corna Profumo Parte, Capitolo
49 fam, 1 | continuo sobbalzare del legno che produceva grave sconcerto 50 fam, 1 | pendenti ai due lati del legno.~ ~Allora tacevano tutti 51 fam, 2 | da comici a cartocci di legno dorato, sua viva ammirazione! 52 fam, 2 | solo solo, con pezzetti di legno, trucioli, frammenti di 53 fam, 8 | disturbato. Scusi. Come? È di legno questa pipa? E non si brucia? 54 fam, 9 | Sepolcro, con l'armatura di legno dorato, guarnita di grandi 55 fam, 13 | unico altare, una statua di legno dorato, la Madonna col Bambino Per l'arte Atto, scena
56 Sca, VI | rassomiglia al Pegaso di legno di don Chisciotte inchiodato 57 Sca, IX | una piccola cassetta di legno bianco di pino insieme con 58 Sca, IX | statue abilmente scolpite in legno, colle faccie dipinte, cogli 59 Sca, XI | Beppino al capitano di un legno mercantile genovese ancorato 60 Sca, XI | comunicazione la banchina col legno e si piegava sotto il passo Il raccontafiabe Parte
61 gri | prendi queste!~ ~Afferrato un legno, stava per legnare la moglie:~ ~- 62 tro | adattava subito un pezzetto di legno al suo tornio, e con un 63 tro | Fermata, era una bambola di legno e niente altro.~ ~Gli venne 64 tro | Trottolina era tuttora di legno e stava appoggiata contro 65 tro | che Trottolina non era di legno, il Re la sposò per davvero.~ ~ ~ ~ 66 mas | per guardare dentro. Il legno sembrava mezzo fradicio; 67 mas | arrivare a penetrarlo.~ ~- Che legno è questo, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 68 bam | mano proprio una bambola di legno che le somigliava perfettamente. 69 bam | una molla, e la bambola di legno si mette a parlare:~ ~ ~- 70 bam | ogni cosa.~ ~La bambola di legno non si chetava:~ ~ ~- Bambolina 71 bam | posso.~ ~- La bambola di legno ha detto:~ ~ ~ ~Chi l'ha Racconti Tomo, Racconto
72 I, 1 | istante sul ponticello di legno che cavalca il piccolo canale 73 I, 1 | Firenze, mentre scendeva da un legno entro il cortile della stazione 74 I, 1 | indi intesi picchiare sul legno i tre colpi di chiave convenuti.~ ~- 75 I, 1 | campana dentro la baracca di legno. Una voce dall'interno ciangottò 76 I, 1 | meglio che sulle panche di legno della stanzuccia di aspetto.~ ~ 77 I, 1 | freddolosa e, appena entrata in legno,~ ~- Vorrei essere di già 78 I, 1 | addossata a un graticcio di legno sostenuto da colonnine anch' 79 I, 1 | da colonnine anch'esse di legno e tinte in verde cupo.~ ~ 80 I, 2 | seduto sopra una panca di legno con due bimbi sulle ginocchia. 81 I, 3 | era rovesciata in fondo al legno, muta, stringendo una mano 82 I, 3 | Figurati il mio stato! Il legno correva, sobbalzando per 83 I, 3 | rannicchiai in fondo al legno, fantasticando, rimuginando, 84 I, 3 | qui, tirai su i vetri del legno. Il canto m'arrivava all' 85 I, 3 | alberi, per la corsa del legno, ballavano in mezzo alla 86 I, 3 | sfangava, sballottando il gramo legno con scossoni indiavolati.~ ~ 87 I, 3 | saremmo trovati , in quel legno, a quell'ora, con quella 88 I, 3 | Cassano sballottando il legno su cui tu sedevi accanto 89 I, 3 | nostri nomi su quell'album di legno verniciato. E tu scrivesti: 90 I, 3 | sbalordimento strano alle scosse del legno sull'acciottolato delle 91 I, 3 | di sole che penetrava nel legno. E quando il rumore delle 92 II, 1 | latta dei fiammiferi di legno.~ ~Pareva che, senza quella 93 II, 1 | luccicasse la vernice fresca del legno.~ ~Nino lo montò di propria 94 II, 1 | avemmarie; e ogni volta che il legno degli scaffali attorno dava 95 II, 1 | suonava sull'impiantito di legno del coro, e dopo un corto 96 II, 1 | saltava via su pei coperchi di legno dei coppi, inseguito dal 97 II, 2 | venditore di fiammiferi di legno è diventato «Re delle ferrovie» 98 II, 3 | penetra, non pervade il legno la creta o il marmo di cui 99 II, 3 | mi diceva:~ ~«Scendi dal legno!... Domanda a qualcuno... 100 III, 1 | nei quattro candelabri di legno dorato rischiaravano a pena 101 III, 1 | traverso la grande grata di legno dorato del coro che dominava 102 III, 1 | disadorno, con la predella di legno che risonava sotto i grossolani 103 III, 1 | nei piedi, steso sul duro legno della croce; ed io, zitto! 104 III, 1 | primo, sveltamente, dal legno; e intanto che l'ex brigadiere 105 III, 1 | brigadiere era rimasto presso il legno, impietrito.~ ~Le signorine? 106 III, 1 | intendere ragione; e smontò dal legno. - Caro professore! -~ ~ 107 III, 1 | della città, era sceso dal legno senza neppur salutarlo.~ ~ ~ ~ 108 III, 2 | schianto forse prodotto nel legno dell'uscio dal calore della Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
109 SCH, 0, Schi | venivano fuori da un pezzo di legno, scolpite a furia di temperino, 110 SCH, 0, Schi | del bastone su la testa di legno.~ ~— E tiritoc! tiritac! 111 SCH, 0, Schi | burattini hanno le teste di legno; le persone di carne e di 112 SCH, 0, Bugia | cucchiaio quasi fosse stato di legno flessibile, la paura di 113 SCH, 0, Suon | di palma, Ida un pezzo di legno, che figuravano da mandolini; Scurpiddu Capitolo
114 7 | aspettarlo davanti al cancello di legno del pollaio: la sua mamma 115 13 | per terra, due cassette di legno scuro, con cigne di cuoio, 116 17 | salivano dalla catasta di legno del cortile a cui le scintille Tutte le fiabe Sezione, Parte
117 c’e, alb | avea le carni dure come il legno. Una di esse volò dal Re:~ ~- 118 c’e, alb | ha le carni dure come il legno!~ ~- Possibile?~ ~Il Re 119 c’e, alb | chiunque; a toccarle, era legno! Lei intanto parlava e si 120 c’e, alb | chiunque; a toccarli, eran legno. Il tradimento gliel'aveva 121 c’e, alb | fatto! Son diventata di legno!~ ~Il Re si fingeva afflittissimo 122 rac, gri | prendi queste!~ ~Afferrato un legno, stava per legnare la moglie:~ ~- 123 rac, tro | adattava subito un pezzetto di legno al suo tornio, e con un 124 rac, tro | Fermata, era una bambola di legno e niente altro.~ ~Gli venne 125 rac, tro | Trottolina era tuttora di legno e stava appoggiata contro 126 rac, tro | che Trottolina non era di legno, il Re la sposò per davvero.~ ~ ~ ~ 127 rac, mas | per guardare dentro. Il legno sembrava mezzo fradicio; 128 rac, mas | arrivare a penetrarlo.~ ~- Che legno è questo, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 129 rac, bam | mano proprio una bambola di legno che le somigliava perfettamente. 130 rac, bam | una molla, e la bambola di legno si mette a parlare:~ ~ ~- 131 rac, bam | ogni cosa.~ ~La bambola di legno non si chetava:~ ~ ~- Bambolina 132 rac, bam | posso.~ ~- La bambola di legno ha detto:~ ~ ~ ~Chi l'ha 133 cvf, sal | bosco, in una capanna di legno. Lui abbatteva gli alberi, 134 con, pen | palo, sembrava diventato di legno, tutto d'un pezzo; non poteva 135 con, vec | la porta, che sembrava di legno mezzo infracidito dal tempo Un vampiro Parte
136 vam | schianto forse prodotto nel legno dell'uscio dal calore della Verga e D'Annunzio Sezione
137 I | pel continente, montai in legno senza rimpianger niente, 138 II | Pantani.~ Voi saltando giú dal legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ .. ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License