IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gridandogli 4 gridano 6 gridar 3 gridare 138 gridargli 15 gridarglielo 1 gridarla 3 | Frequenza [« »] 139 spettacolo 139 valli 139 venivano 138 gridare 138 lavori 138 legno 138 mettere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze gridare |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | per avventori, cominciò a gridare, ritto sulla soglia della
2 19 | dalla gioia, ma invece di gridare, come gli altri: «Viva sant'
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 10 | picchiare alla porta, e gridare:~ ~- Aprite! Aprite!~ ~-
4 Mag, 1 | Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~E il giorno che un capo
5 Mag, 5 | tempo di indignarsi, di gridare al soccorso. - Non aggiungerò
6 Mag, 5 | avrebbe potuto indignarsi, gridare al soccorso e fare ben altro!~ ~
Cardello
Capitolo
7 II | avrebbero cominciato a gridare: - Bravo, Cardello! Viva,
8 III | osava di piangere forte, di gridare: - Figlia, figlioletta mia! -
9 XII | l'operazione, era corso a gridare: Viva! Viva! anch'esso e
C’era una volta… fiabe
Parte
10 cec | questa abitava, e cominciò a gridare pietosamente, dietro al
11 cec | sola persona; e si mise a gridare più forte:~ ~- Ah, Reginotta!
12 top | di sciabola, che dovevano gridare all'armi appena visto un
13 r-f | che incontrò, cominciò a gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini,
14 r-f | appena arrivato, si messe a gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini,
15 r-f | che incontrò, si messe a gridare per la via:~ ~- Fiabe, bambini,
Delitto ideale
Parte
16 3 | vira più al largo! - udii gridare. - Forza! Coraggio!~ ~E
17 4 | di pugnale... E vorrebbe gridare, chiamare aiuto; e urta
18 14 | paura!... Mi son messo a gridare: - No! No!... Basta! - coprendomi
Il Drago
Novella
19 Dra | gli parve il momento di gridare:~ ~- Fermate!~ ~Allora cominciò
20 Sig | Si spaventò e cominciò a gridare:~ ~- Aiuto! Soccorso!…~ ~
21 Sig | forte all’uscio, sentiva gridare: - Apri! Apri! Che hai?
22 Pad | piangere tutti e quattro, a gridare, a chiamare il fattore.~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
23 3, 3 | verso il letto, senza poter gridare, con gli occhi quasi fuori
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
24 6 | stormo, e cominciarono a gridare in piazza: Viva la libertà!
Istinti e peccati
Novella
25 Apo | cappello invitò a tutti a gridare: — Viva il nostro Presidente!
26 Sci | scienziati avevano voglia di gridare alla gente: — Fate questo!...
27 Sci | proprio uno sforzo per non gridare:~ ~Al diavolo la Scienza!~ ~
28 Div | cinico proverbio. Potrei gridare: — Ehi, signore: Qui c'è
29 Mon | mano...~ ~— Ah! — si diè a gridare: — Mi afferra pel braccio!
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
30 2 | diè retta, e continuò a gridare come un ossesso:~ ~«Cent'
31 5 | con le macchine è inutile gridare: Badiamo, marchese!»~ ~ ~ ~
32 13 | sentì sin dall'anticamera gridare:~ ~«Capisce! Capisce! Sono
33 30 | cavaliere, che continuava a gridare: «Don Aquilante, evocate
34 31 | improvvisa tentazione di gridare alla marchesa: «Vi spiegherò...
35 32 | uscio, aveva continuato a gridare ancora: «Bestie! Bestie!»,
36 34 | tranquillo, di non più udirlo gridare né smaniare. Le sembrava
Il mulo di Rosa
Parte
37 2 | E quello lì s'è messo a gridare e a sputarmi addosso...~ ~
Novelle
Novella
38 3 | avrebbe voluto correre, gridare, stancarsi anche per rafforzar
39 5 | pareva. Ma quando intesi gridare: – Dov'è? Dov'è il mio amico? –
40 6 | vicinissimi, e per la via era un gridare confuso, un accorrere. Io
41 9 | che non se lo sentisse gridare o zufolare da qualche impertinente
Nostra gente
Novella
42 2 | alla pancia, e bisognava gridare: – Aiuto, santi cristiani! –
43 2 | albero, Vito s'era messo a gridare, ingrossando la voce:~ ~–
44 4 | voce: Zitto! – Io mi misi a gridare: Scellerato, scellerato,
45 4 | vita, prima ch'ella potesse gridare; e levàtala di peso su la
46 8 | egli rispondesse, la sentì gridare:~ ~– Ahimè!... Soffoco!
47 10 | e non ho più fiato dal gridare per le vie: – Chi ha quattr'
Profumo
Parte, Capitolo
48 fam, 3 | cuore. Vorrei urlare, vorrei gridare tanto forte che tutto Marzallo
49 fam, 8 | che cosa?» avrebbe voluto gridare.~ ~E tacque, per quelle
50 fam, 20 | colpa tua!» avrebbe voluto gridare come una forsennata a Patrizio,
Per l'arte
Atto, scena
51 Sca, XII | in costume da Torquato, a gridare al soccorso.~ ~Alle due
Il raccontafiabe
Parte
52 pre | tremava un po' la voce nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe!
53 piu | si mise a piangere, e a gridare:~ ~- Ah, mamma mia! Ah,
54 piu | castiga così.~ ~E si mise a gridare, piangendo::~ ~- Vecchina,
55 piu | pepati!~ ~E Piuma-d’-oro a gridare, piangendo:~ ~- Vecchina,
56 tuo | Aveva voglia, re Tuono, di gridare alle guardie:~ ~- Fate giustizia!
57 fat | poveretta piangendo si mise a gridare:~ ~- Ah nonnina, nonnina,
58 bam | capelli, a piangere e a gridare:~ ~- Ah, figliolina mia!
59 gat | indizio; avrebbe dovuto gridare: Meo! Nessuno di quella
60 mug | metteva prima a sonare e poi a gridare:~ ~ ~- Púuh! Púuh! Púuh!~ ~
61 mug | messo di nuovo a sonare e a gridare:~ ~ ~- Púuh! Púuh Púuh!~ ~
62 mug | mise prima a sonare poi a gridare:~ ~ ~- Púuh! Púuh! Púuh!~ ~
63 mug | gran conchiglia marina e a gridare:~ ~ ~- Púuh! Púuh! Púu!~ ~
64 ago | dall'allegrezza, si mise a gridare:~ ~- La vedo! La vedo! Accanto
65 pad | casa e non potevano nemmeno gridare al soccorso!~ ~- Ah, poverini
66 asi | Maestà!~ ~Il Reuccio, volendo gridare insieme con gli altri: Forza,
Racconti
Tomo, Racconto
67 I, 2 | ridotta in istato da non poter gridare al soccorso.~ ~Pare che
68 I, 3 | gli atroci dolori per non gridare, per risparmiargli l'angoscia
69 I, 3 | la sua roba! - si mise a gridare - Enrico, Enrico! Figliuolo
70 I, 3 | volontà, la spingessero a gridare: «No, non dev'essere!...»
71 I, 3 | volete...Ah! -~ ~Aveva dovuto gridare; quegli le stritolava le
72 II, 1 | voce: «Zitto!». Io misi a gridare: «Scellerato, scellerato,
73 II, 1 | vita, prima ch'ella potesse gridare; e levatala di peso su la
74 II, 1 | e non ho piú fiato dal gridare per le vie: «Chi ha quattr'
75 II, 1 | egli rispondesse, la sentí gridare:~ ~- Ahimè!... Soffoco!
76 II, 1 | alla pancia, e bisognava gridare: - Aiuto, santi cristiani! -
77 II, 1 | albero, Vito s'era messo a gridare, ingrossando la voce:~ ~-
78 II, 1 | che non se lo sentisse gridare o zufolare da qualche impertinente
79 II, 3 | vira piú al largo! - udii gridare. - Forza! Coraggio! E quando
80 II, 3 | di pugnale... E vorrebbe gridare, chiamare aiuto; e urta
81 II, 3 | paura!... Mi son messo a gridare: "No! No!... Basta!" coprendomi
82 III, 1 | a terra! -~ ~Lo sentiva gridare, imbestialito, battere coi
83 III, 1 | contentezza, e di udirgli gridare in piena udienza un sonoro: -
84 III, 1 | lo spasimo m'impediva di gridare e la violenta forza del
85 III, 2 | terrore, d'impedirle di gridare: «È lui! È lui!» quasi quel
86 III, 2 | bocca e gli impedisse di gridare... improvvisamente, cessò
87 III, 3 | Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~E il giorno che un capo
88 III, 3 | tempo di indignarsi, di gridare al soccorso. Non aggiungerò
89 III, 3 | avrebbe potuto indignarsi, gridare al soccorso e fare ben altro!~ ~
Rassegnazione
Cap.
90 II | dalla finestra; lo udivo gridare coi contadini, lo vedevo
91 XIII | voluto correre, saltare, gridare per dar qualche sfogo fisico
92 XXV | soffocata, poteva appena gridare.~ ~- La ragazzina! La ragazzina!...~ ~
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
93 SCH, 0, Spaur | che Poldo non si decise di gridare~ ~— Basta! Sono io! —~ ~
94 SCH, 0, Carat | la via, si erano messi a gridare:~ ~— Caratello! Signor Caratello!
95 SCH, 0, Carat | ragazzi che stavano per gridare: Caratello! scombussolati
Scurpiddu
Capitolo
96 11 | tra' capelli, si metteva a gridare:~ ~- La mamma! La mamma!~ ~
97 14 | richiamarla a lungo col fischio e gridare più volte~ ~- Paola! Ehi!
98 16 | collo Allora si era messo a gridare più forte: - Paola! Pao!...
Serena
Atto, scena
99 2, 3 | tornare addietro... Stavo per gridare; avevo perduto la testa...
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
100 c’e, cec | questa abitava, e cominciò a gridare pietosamente, dietro al
101 c’e, cec | sola persona; e si mise a gridare più forte:~ ~- Ah, Reginotta!
102 c’e, top | di sciabola, che dovevano gridare all'armi appena visto un
103 rac, pre | tremava un po' la voce nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe!
104 rac, pdo | si mise a piangere, e a gridare:~ ~- Ah, mamma mia! Ah,
105 rac, pdo | castiga così.~ ~E si mise a gridare, piangendo::~ ~- Vecchina,
106 rac, pdo | pepati!~ ~E Piuma-d’-oro a gridare, piangendo:~ ~- Vecchina,
107 rac, re | Aveva voglia, re Tuono, di gridare alle guardie:~ ~- Fate giustizia!
108 rac, fat | poveretta piangendo si mise a gridare:~ ~- Ah nonnina, nonnina,
109 rac, bam | capelli, a piangere e a gridare:~ ~- Ah, figliolina mia!
110 rac, gat | indizio; avrebbe dovuto gridare: Meo! Nessuno di quella
111 rac, mug | metteva prima a sonare e poi a gridare:~ ~ ~- Pùuh! Pùuh! Pùuh!~ ~
112 rac, mug | messo di nuovo a sonare e a gridare:~ ~ ~- Pùuh! Pùuh Pùuh!~ ~
113 rac, mug | mise prima a sonare poi a gridare:~ ~ ~- Pùuh! Pùuh! Pùuh!~ ~
114 rac, mug | gran conchiglia marina e a gridare:~ ~ ~- Pùuh! Pùuh! Pùu!~ ~
115 rac, ago | dall'allegrezza, si mise a gridare:~ ~- La vedo! La vedo! Accanto
116 rac, pad | casa e non potevano nemmeno gridare al soccorso!~ ~- Ah, poverini
117 rac, asi | Maestà!~ ~Il Reuccio, volendo gridare insieme con gli altri: Forza,
118 cvf, com | soccorrerla, incapaci di gridare, quando, ecco, le vesti
119 cvf, rad | sentiva appena, si sforzava a gridare:~ ~- Vi concerò bene, non
120 cvf, bis | tornò subito a casa, senza gridare per via: - Lupin dolci,
121 cvf, bis | mangiarli.~ ~Sentendolo gridare: - Lupin dolci, lupini,
122 cvf, sal | Ma il Re ebbe un bel gridare - No! No! - ~ ~Saltacavalla,
123 cvf, nid | di usci e d'imposte; un gridare, un piangere, quasi i draghi
124 cvf, pan | soddisfatto, andava in folla a gridare sotto il palazzo reale:~ ~-
125 con, cia | dolore acuto che vi farà gridare dallo spasimo. Dovete aver
126 con, zoc | suo padrone si metteva a gridare:~ ~- Passa lo zoccolaioooo!
127 con, pia | nottata, il Principe sentì gridare: Ahi! Ahi! Ahi!~ ~Accorse,
128 ult, fia | mai vista, e sentendola gridare e vedendo quel suo scarno
129 ult, fia | a lei, dimenticandosi di gridare:~ ~- Vogliamo vedere il
130 ult, fia | quella vecchina insisteva a gridare con quanta voce aveva in
131 ult, chi | La signora si mise a gridare:~ ~- Oh, il mio naso! Il
132 ult, man | qualcuno si permetteva di gridare:~ ~- Ehi, gobbina! Un bicchiere
133 ult, nev | un grande sforzo per non gridare anche questa volta: - Maga
134 ult, fio | Ma non aveva finito di gridare, che quegli era già diventato
Un vampiro
Parte
135 vam | terrore, d'impedirle di gridare: «È lui! È lui!» quasi quel
136 vam | bocca e gli impedisse di gridare... Improvvisamente, cessò
Verga e D'Annunzio
Sezione
137 I | stormo, e cominciarono a gridare in piazza: Viva la libertà!~ ~«
138 II | veniva, quasi invincibile, di gridare il nome di Elena!...»~ ~