IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giustifichi 1 giustifichino 1 giustina 54 giustizia 136 giustiziati 1 giustiziera 1 giustiziere 2 | Frequenza [« »] 136 bada 136 dito 136 finestre 136 giustizia 135 aperta 135 capace 135 discorso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze giustizia |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 12 | fatte male cercando di farsi giustizia con le loro mani. Già!...
2 Ben, 12 | fosse così, dovevate farvi giustizia con le vostre stesse mani?...
3 Mag, 2 | proprio incredibile. La giustizia umana fu indulgente, dichiarandolo
4 Mag, 5 | a quel che sembra, una giustizia assai più oculata e più
5 Mag, 5 | più tremenda della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile,
Cronache letterarie
Parte
6 3 | costituito cavaliere della giustizia e della libertà, Emilio
7 4 | chiama alla sbarra della giustizia Volfango Goethe15, e gli
8 7 | paladino della libertà e della giustizia.~ ~Rileggendo in volume
9 7 | essa un gran grido. Viva la giustizia!~ ~ ~ ~Paris chiude la trilogia29
10 7 | Roma egli aveva esclamato: "Giustizia, sì! Ma non più carità!
11 7 | durevole la miseria; la giustizia forse l'annienterà!"~ ~E
12 7 | predicare a modo loro la giustizia finale.~ ~E questo senso
13 7 | futura messe di verità e di giustizia.~ ~Ma al poeta che spicca
14 7 | anima avida di verità e di giustizia. Che importa, se questo
15 7 | astrattezze. - Non più carità, ma giustizia! - Ma qualche altra nazione
16 7 | forma più pratica della giustizia su la terra; e l'esempio
17 7 | si dovrebbe dire che la giustizia, invece che nel terreno
18 7 | lotta per la verità e la giustizia, alla quale ha, da quasi
19 7 | sopravvento su le ragioni della giustizia - meglio che scrivere un
20 7 | umili strumenti di una giustizia indegna di chiamarsi tale,
21 7 | sale la solenne vindice Giustizia: ed ha un nome altrettanto
22 8 | umili strumenti di una giustizia, indegna di chiamarsi tale,
23 8 | sale la solenne vindice giustizia; ed ha un nome altrettanto
24 8 | atto di alta moralità, di giustizia spirituale. Io accuso! Ma
C’era una volta… fiabe
Parte
25 pre | il mio libro alla severa giustizia della critica!~ ~Roma, 22
26 sol | Corse subito dal Re:~ ~- Giustizia, Maestà!... Mi han rapito
Delitto ideale
Parte
27 1 | FEDERICO DE ROBERTO.~ ~ ~- E la giustizia? - esclamò Lastrucci.~ ~-
28 1 | punto di essere chiamata giustizia. Condanna o assolve alla
29 1 | tuoi soliti paradossi! La giustizia umana fa quel che può. Vorresti
30 1 | avessi davvero compiuto. La giustizia umana non può colpirmi;
31 1 | del mio spirito, per la giustizia ideale ho voluto far questo:
Il Drago
Novella
32 Dra | confondete con costei? C’è la giustizia che protegge le orfanelle.~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
33 1, 14 | crederà conveniente alla sua giustizia e alla sua misericordia.
34 2, 9 | di questurini.~ ~— Bella giustizia! Proteggono gli assassini
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
35 3, 7 | Non posso nè voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca.
36 4, 20 | giudice e di esecutore di giustizia. Per lui il gran delitto
37 5, 21 | vedrà un giorno con quanta giustizia) dei giudici del concorso.
38 6 | da noi descritti? Con che giustizia decidete che noi abbiamo
39 6 | birro, che hai fatto la giustizia solo per chi non aveva niente! -
Istinti e peccati
Novella
40 Apo | Sì, ma nessuno deve farsi giustizia con le sue mani. Arriverà
41 Apo | momento della legge, della giustizia per tutti.~ ~— Intanto dobbiamo
42 Sug | ribellasse, e si facesse giustizia con le sue mani. Sarebbe
43 Div | un'ora nelle mani della Giustizia. Invece di darle il fastidio
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
44 1 | deciso a ordinarlo...»~ ~«La giustizia umana fa quel che può. O
45 2 | marchese non c'entra. La giustizia fa il suo dovere; non ha
46 2 | Ormai tutto è in mano della giustizia. Per quel che lo riguarda,
47 3 | lo farà sapere anche alla giustizia!».~ ~«E perché, perché lo
48 4 | Criscione?... Mi denunzi alla giustizia! Mi faccia condannare a
49 6 | eccellenza ha in mano la giustizia!... Un padre di quattro
50 6 | Se tutti volessimo farci giustizia con le nostre mani, addio
51 6 | giurati, dei giudici, della giustizia! E se dico una sciocchezza,
52 9 | severamente, «che l'umana giustizia condannasse un innocente?»~ ~«
53 9 | scolparsi anche!~ ~Dopo che la giustizia umana non poteva più colpirlo,
54 9 | oppresso dal terrore della giustizia divina. Gli sguardi semispenti
55 9 | potete denunciarmi alla giustizia...»~ ~«Denunciarvi? Che
56 10 | Pensava soltanto che la giustizia umana si era legate le mani
57 10 | Neli Casaccio; e che la giustizia divina doveva essere, in
58 17 | questo caso: rimettere la giustizia su la giusta via.»~ ~«In
59 23 | mondo, come hai ingannato la giustizia umana!... Hai scacciato
60 23 | lusingato di sfuggire alla giustizia umana e alla divina, dopo
61 27 | Eccellenza, no! Aspetta la giustizia coi carabinieri e i manovali
62 28 | la paglia... Si era fatto giustizia con le sue proprie mani!
Il mulo di Rosa
Parte
63 1 | Tutti! Giacché non c'è giustizia nè in terra nè in cielo! (
64 2 | levereste per mano della giustizia.~ ~Rosa. Voscenza non deve
Novelle
Novella
65 8 | Tribunale, se non mi fanno giustizia. Quattro tavole da cinque
66 9 | accuso davanti alla vostra giustizia! – urlò don Mario.~ ~– Ma
67 9 | galantuomo non può ottenere giustizia! –brontolò don Mario.~ ~
68 9 | dignitosamente, risoluto di farsi giustizia con le proprie mani.~ ~Male
Nostra gente
Novella
69 4 | inesorabile ministro della Giustizia, che le accennava di proseguire.~ ~–
70 7 | fosse stato il timore della giustizia, e se sua moglie non lo
71 7 | non possono aver fatta giustizia; chi ha quattrini compra
72 9 | si tratta di minorenni la Giustizia tira diritto. E allora,
73 10 | tutti; non dovete farvi giustizia da voi.~ ~E don Cosimo andò
74 10 | Se Monsignore non mi fa giustizia!...~ ~– Piuttosto dovreste
75 10 | Se Monsignore non mi fa giustizia!...~ ~Monsignore finalmente
76 10 | urlare:~ ~– Monsignore, giustizia!~ ~Il brigadiere che si
77 10 | spalle.~ ~– Monsignore, giustizia!...~ ~La gente, parte rideva,
78 10 | mastro Cosimo, che voleva giustizia a ogni costo, si dibatteva,
79 10 | contro il brigadiere...~ ~La giustizia gli fu fatta con metterlo
80 10 | parete:~ ~– Se campo, mi farò giustizia con quella lì!~ ~E gli occhi
81 13 | Tribunale della sua eterna giustizia!... Pensate che io, suo
82 13 | aveva fatto benissimo; la giustizia non poteva condannarlo.~ ~
Per l'arte
Atto, scena
83 Sca, VI | appassionatamente di libertà e di giustizia; e quando essa, un'anima
84 Sca, VII | in nome e per conto della giustizia di Dio; quel grande inquisitore,
85 Sca, VIII | coscienza umana e della giustizia divina, per pubblico avvertimento
Il raccontafiabe
Parte
86 tuo | gente che andava a chiedere giustizia ci rimetteva un polmone
87 tuo | gridare alle guardie:~ ~- Fate giustizia! Fate giustizia!~ ~Più lui ,
88 tuo | Fate giustizia! Fate giustizia!~ ~Più lui ,gridava e più
Racconti
Tomo, Racconto
89 I, 2 | profondamente: - Avrebbe fatto giustizia! -~ ~La marchesa dovette
90 I, 3 | suoi! - le rendesse almeno giustizia! - E rotta, sfinita da questo
91 I, 3 | accorta; chi le aveva reso giustizia, chi nel grande eccitamento
92 II, 1 | fosse stato il timore della giustizia, e se sua moglie non lo
93 II, 1 | non possono aver fatta giustizia; chi ha quattrini compera
94 II, 1 | inesorabile ministro della giustizia, che le accennava di proseguire.~ ~-
95 II, 1 | tutti; non dovete farvi giustizia con le vostre mani -.~ ~
96 II, 1 | Se monsignore non mi fa giustizia!...~ ~- Piuttosto dovreste
97 II, 1 | Se monsignore non mi fa giustizia!...~ ~Monsignore finalmente
98 II, 1 | urlare:~ ~- Monsignore, giustizia! -~ ~Il brigadiere, che
99 II, 1 | spalle.~ ~- Monsignore, giustizia!... -~ ~La gente, parte
100 II, 1 | mastro Cosimo, che voleva giustizia a ogni costo, si dibatteva,
101 II, 1 | il brigadiere...~ ~ ~La giustizia gli fu fatta con metterlo
102 II, 1 | parete:~ ~- Se campo, mi farà giustizia quella lí! -~ ~E gli occhi
103 II, 1 | Come? Dunque non c'è giustizia! - andava dicendo fra Formica,
104 II, 1 | fra Formica, visto che la giustizia non poteva giovargli, perché
105 II, 1 | fulmini della sua divina giustizia, tentava, per l'ultima volta,
106 II, 1 | tribunale della sua eterna giustizia!... Pensate che io, suo
107 II, 1 | aveva fatto benissimo; la giustizia non poteva condannarlo.~ ~
108 II, 1 | tribunale, se non mi fanno giustizia. Quattro tavole da cinque
109 II, 1 | accuso davanti la vostra giustizia - urlò don Mario.~ ~- Ma
110 II, 1 | galantuomo non può ottenere giustizia! - brontolò don Mario.~ ~
111 II, 1 | dignitosamente, risoluto di farsi giustizia con le proprie mani. Male
112 II, 3 | Federico De Roberto~ ~ ~ ~E la giustizia? - esclamò Lastrucci.~ ~-
113 II, 3 | punto di essere chiamata giustizia. Condanna o assolve alla
114 II, 3 | tuoi soliti paradossi! La giustizia umana fa quel che può. Vorresti
115 II, 3 | avessi davvero compiuto. La giustizia umana non può colpirmi;
116 II, 3 | del mio spirito, per la giustizia ideale ho voluto far questo:
117 III, 1 | Liscari avesse comprato la giustizia. E perciò non si trattenne
118 III, 1 | Liscari, visto che anche la giustizia era divenuta merce da vendere
119 III, 1 | Persuadetevene, caro don Tano, la giustizia non si vende. Il magistrato
120 III, 3 | proprio incredibile. La giustizia umana fu indulgente, dichiarandolo
121 III, 3 | a quel che sembra, una giustizia assai piú oculata e piú
122 III, 3 | piú tremenda della pretesa giustizia umana! E, tardiva ma inesorabile,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
123 SCH, 0, Bugia | con la questura nè con la giustizia, preferisco mandarla via.
Serena
Atto, scena
124 1, 9 | una Banca è quasi atto di giustizia riparatrice.~ ~Valli. Come
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
125 c’e, pre | il mio libro alla severa giustizia della critica!~ ~ ~ ~Roma,
126 c’e, sol | Corse subito dal Re:~ ~- Giustizia, Maestà!... Mi han rapito
127 rac, re | gente che andava a chiedere giustizia ci rimetteva un polmone
128 rac, re | gridare alle guardie:~ ~- Fate giustizia! Fate giustizia!~ ~Più lui
129 rac, re | Fate giustizia! Fate giustizia!~ ~Più lui gridava e più
130 cvf, com | si vedevano in mano della giustizia.~ ~- Avete visto, comare
131 con, zoc | lati della carrozza.~ ~- Giustizia, Maestà! Questo Stregone
132 con, zoc | implorare, in ginocchio:~ ~- Giustizia, Maestà! Questo Stregone
133 con, zoc | carrozza reale invocando giustizia contro lo Stregone. Il Re
Verga e D'Annunzio
Sezione
134 I | da noi descritti? Con che giustizia decidete che noi abbiamo
135 I | sbirro, che hai fatto la giustizia solo per chi non aveva niente! –
136 II | Non posso né voglio. La giustizia degli uomini non mi tocca.