IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] zingare 2 zingari 1 zingato 1 zio 135 zirlare 1 zirlavano 2 zitella 4 | Frequenza [« »] 135 regno 135 scopo 135 scusa 135 zio 134 continuò 134 forze 134 fumo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze zio |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 11 | rimbecca subito: "Mi chiamo zio Pietro io: sono villano
2 39 | rispose. E subito soggiunse: «Zio! Zio!»~ ~Si chinò a baciargli
3 39 | subito soggiunse: «Zio! Zio!»~ ~Si chinò a baciargli
4 39 | Bravo!» soggiunse lo zio. «Io mi son dichiarato siciliano
5 40 | strapazzo pel nonno e per lo zio il fare, a dosso di mulo,
6 40 | cominciava a salire, nonno e zio non avrebbero sofferto molto
7 40 | desinare.~ ~«Vi contenterete, zio?» aveva detto. «Noi mangiamo
Il benefattore
Parte, Capitolo
8 Eni | pretesto dell'arrivo di un mio zio, abbandonavo quella casa.~ ~
Cronache letterarie
Parte
9 1 | Dickens, la Capanna dello zio Tom della Beecher-Stowe,
10 8 | contentano dell'amenità che lo Zio Tobia ha loro ammanito,
11 19 | illuminata, al cospetto dello zio Andrea e dei genitori Luisa
Delitto ideale
Parte
12 5 | Pazza l'ava, pazzo uno zio, pazzo un fratello! -~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
13 4, 17 | colui che vien chiamato zio Checco, zio universale di
14 4, 17 | vien chiamato zio Checco, zio universale di tutti i grandi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
15 5 | non vi andava mai. Con suo zio il cavaliere non parlava
16 5 | sedotta la figlia dello zio cavaliere, l'aveva sposata
17 7 | Roccaverdina rifiorisca. Tuo zio è uno scioperato. Ha già
18 10 | mio gran delitto. Vostro zio non vuol vedere in viso,
19 11 | parenti. Mio suocero, vostro zio, buttava fuoco e fiamme
20 18 | anni che il marchese e suo zio il cavaliere don Tindaro
21 18 | nella tua Società?»~ ~«Oh, zio! Bisogna finirla, oramai
22 18 | eccidio!»~ ~«Avete ragione, zio. Quando però il male è fatto,
23 22 | Cecilia, figlia dello zio don Tindaro, gli venne incontro
24 29 | a letto?», le domandò lo zio don Tindaro, arrivato in
25 29 | spaventata, come diceva lo zio Tindaro. Le rombava nell'
26 29 | più che turbamento, se lo zio gli aveva consigliato: «
27 29 | avevano fatto presto. Lo zio don Tindaro che si era avvicinato
28 29 | come vi ha consigliato lo zio don Tindaro, e senza volerne
29 29 | ficcato vestito.~ ~«Mio zio non capisce niente, con
30 31 | mi chiamava una volta lo zio don Tindaro; e me ne glorio,
31 31 | dovreste giudicarmi come lo zio don Tindaro, come il cugino
32 32 | non ha voluto vedere lo zio Tindaro venuto a trovarlo.»~ ~«
33 32 | ne intendo. A sentire lo zio Tindaro, vale un tesoro.»~ ~«
34 32 | giocare con la bambola? Mio zio è pazzo».»~ ~Don Aquilante
35 33 | Ma come? Ma come?»~ ~Lo zio don Tindaro era accorso
36 33 | poteva mai supporre...!»~ ~Lo zio don Tindaro non osava d'
37 33 | aveva voluto parlarne allo zio don Tindaro e al cavalier
38 33 | venuto alle labbra.~ ~Lo zio don Tindaro e il cavalier
39 33 | stare a guardare?»~ ~Lo zio don Tindaro avrebbe voluto
40 33 | speranza di guarigione.~ ~Lo zio don Tindaro, per la sua
41 34 | provvederà ai fatti miei.»~ ~Lo zio don Tindaro e il cavalier
42 34 | non commosse il vecchio zio del marchese, che le si
Novelle
Novella
43 4 | suo padre gli parlò dello zio, fratello di lui, andato
44 5 | ansiosamente:~ ~– Ha scritto lo zio?~ ~Il Professore Galdi era
45 5 | Ma che ti figuri? Lo zio ha ben altro da fare come
46 5 | le corrispondenze dello zio! Erano la grande invidia
47 5 | sono in Francia, come mio zio che assiste ogni giorno
48 5 | parlerebbe così se conoscesse mio zio! Sai chi è Lorenzo Galdi?
49 5 | in Russia non c'era suo zio.~ ~Parecchi compagni facevano
50 5 | delle Corrispondenze di suo zio, tante volte le aveva rilette.
51 5 | prima Corrispondenza dello zio, dopo il suo arrivo in Francia,
52 5 | delle Corrispondenze dello zio, e certa spavalderia, che
53 5 | interruppe pensando: – Anche lo zio ce l'ha con i giornalisti.~ ~«
54 5 | attorno, scambiandomi per mio zio Lorenzo Galdi. Dapprima
55 5 | Come se fossi stato mio zio! Mi accolse a braccia aperte,
56 5 | otto, dieci giorni, tuo zio sarà qui. È un po' malato,
57 5 | altrimenti avrebbe pregato lo zio:~ ~– Zio.... zio! Fa' stampare
58 5 | avrebbe pregato lo zio:~ ~– Zio.... zio! Fa' stampare anche
59 5 | pregato lo zio:~ ~– Zio.... zio! Fa' stampare anche questo,
60 5 | tue Corrispondenze!~ ~Lo zio – n'era sicuro – non gli
61 5 | decorazioni ufficiali.~ ~Lo zio, naturalmente, si sarebbe
62 5 | se lui lo pregasse:~ ~– Zio, conducimi con te! Voglio
63 5 | anch'io!~ ~Probabilmente lo zio, gli risponderebbe:~ ~–Ma
64 5 | leggere il suo «Diario», e lo zio gli direbbe:~ ~– Bravo!
65 5 | notizia dell'arrivo dello zio lo aveva – chi sa perchè? –
66 5 | farglielo leggere affatto?~ ~Lo zio, uomo serio, coltissimo,
67 5 | anch'io sui giornali! – lo zio lo aveva ammonito: – Ci
68 5 | Non gli pareva vero! Lo zio Lorenzo era là, a tavola,
69 5 | non seppe contenersi.~ ~– Zio, ho scritto Corrispondenze
70 5 | Non ho copiato.... Vedrai zio!~ ~E, terminato di desinare,
71 5 | accuratamente. Lo presentò allo zio con una cert'aria vanerella
72 5 | Gli pareva di vedere lo zio, ora in piedi, ora a letto
73 5 | facesse giorno, e che lo zio suonasse il campanello per
74 5 | Rimase deluso. Lo zio aveva rimesso a quella mattina
75 5 | Proprio così aveva detto lo zio, accompagnando le parole
76 5 | che quelle parole dello zio: Come buffa caricatura...
77 6 | immediatamente il babbo e lo zio Antonio mi condussero a
78 10 | scriverei un'esagerazione. Lo zio lo ricordo benissimo; Maria
79 10 | fosse fermato, chiamò: «Zio! zio!», salutando con gesti
80 10 | fosse fermato, chiamò: «Zio! zio!», salutando con gesti affettuosi
81 10 | Abbracciato e baciato lo zio, aveva preso per le mani
82 10 | carrozza, parlò:~ ~– Sai, zio? Io l'ho già scritto alla
83 10 | continuò – son venuto per lo zio, che mi sembra più giovanotto
84 10 | America! Voi... Permetti, zio, che riprenda con la cugina
85 10 | vero? Ma lo vedi da te, zio. Son diventato un gran poltrone.~ ~–
86 10 | ne parlava...~ ~– Ebbene, zio... io, credo alle Streghe,
87 10 | dovresti occupartene tu, zio; la buona offerta dev'essere
88 10 | raramente.~ ~– Scusa – fece lo zio – ti confesso che non capisco...
89 10 | svagarsi.~ ~– Parlo seriamente, zio!~ ~– E seriamente a Merenzòla
90 10 | un pochino!... Infatti, zio, son venuto per disfarmi
Per l'arte
Atto, scena
91 Art, I | biasciava sottovoce lo zio Santoro; quel povero Bastianazzo
92 Tru, I | venivano i lucciconi allo zio Giovanni, che non pareva
Racconti
Tomo, Racconto
93 I, 2 | sciocchezza - gli disse suo zio l'abbate di San Benedetto.~ ~-
94 I, 2 | essa deserta.~ ~Quando lo zio del barone, il vecchio abbate
95 I, 3 | gli alberi inseguendo lo zio - lo chiamava cosí - lanciandogli
96 I, 3 | senza ombrellino!...~ ~- Zio, zio, buon giorno! E Zitto.
97 I, 3 | ombrellino!...~ ~- Zio, zio, buon giorno! E Zitto. Non
98 I, 3 | su, in casa.~ ~- No, no, zio! Seguita a leggere -.~ ~
99 I, 3 | Ti annoi, è vero?~ ~- No, zio -.~ ~Ed egli si stupiva
100 I, 3 | sbaglio.~ ~-... Mi vuoi bene, zio? - disse dopo un momento
101 I, 3 | col paletto interno.~ ~- Zio, apro subito - disse all'
102 I, 3 | stesso!~ ~- Sei cattiva. Lo zio non ti vorrà piú bene e
103 I, 3 | voglia -.~ ~E cosí pure lo zio canonico:~ ~- Donde vuoi
104 II, 1 | Nino, alle prediche dello zio, faceva le viste di ridere,
105 II, 1 | Nino glielo disse:~ ~- Zio mastro Simone, con me, a
106 II, 1 | impensierito.~ ~Il malaugurio dello zio gli metteva freddo alle
107 II, 1 | sul ventre:~ ~- Se vostro zio vi conta delle sciocchezze
108 II, 1 | labbra, senza salutare lo zio:~ ~- Che sboccato e ineducato!~ ~-
109 II, 3 | Pazza l'ava, pazzo uno zio, pazzo un fratello! -~ ~
110 III, 1 | laetitia», come diceva mio zio il vicario capitolare, che
111 III, 1 | vivere tranquillo, come mio zio il vicario capitolare che
112 III, 1 | bambino rispondeva: - Sí, zio! -~ ~E non sapeva a chi
113 III, 1 | riferiva le parole dello zio, rispondeva stizzito: -
114 III, 2 | cielo quell'eredità di uno zio che non s'era mai fatto
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
115 SCH, 0, Nonna, II| lettera udita leggere dallo zio; ma le rimanevano oscuri
116 SCH, 0, Nonna, V| presenza della zia e dello zio.~ ~— Vieni qua, bambina
117 SCH, 0, Nonna, V| Prima bacia la zia e lo zio. Brava!... E ora stammi
118 SCH, 0, Nonna, V| Dilla, carina! — ripetè lo zio.~ ~Ada, impallidita, ora
119 SCH, 0, Nonna, VII| salotto quella mattina che lo zio e la zia venuti insieme,
120 SCH, 0, Nonna, VII| vivissimo accento di stizza, lo zio con voce calma ma concentrata,
121 SCH, 0, Nonna, VII| pena sapendosi odiata dallo zio e dalla zia, ai quali ella
122 SCH, 0, Nonna, VII| aveva detto all'ultimo allo zio e alla zia quella mattina.~ ~
123 SCH, 0, Nonna, VII| andare a pranzo in casa dello zio e della zia, sentì accrescere
124 SCH, 0, Nonna, VII| andata a desinare dallo zio e dalla zia?~ ~— Perchè....
125 SCH, 0, Nonna, VII| Ada a pranzo in casa dello zio, e Gabriele non si era mostrato
126 SCH, 0, Gatt | giorno aveva detto allo zio Enrico:~ ~— Mi fai un ritratto
127 SCH, 0, Gatt | assieme col canino? —~ ~E lo zio che aveva una stupenda macchina
128 SCH, 0, Gatt | desiderò anche lui che lo zio lo fotografasse nell'atto
129 SCH, 0, Gatt | macchinetta così innocua che lo zio teneva fra le mani?~ ~Gino
130 SCH, 0, Gatt | non eludesse, quando lo zio veniva per tentare.~ ~Ma
Un vampiro
Parte
131 vam | cielo quell'eredità di uno zio che non s'era mai fatto
Verga e D'Annunzio
Sezione
132 I | Ntoni, Mena, la Santuzza, lo zio Crocifisso, lo zio Santoro,
133 I | Santuzza, lo zio Crocifisso, lo zio Santoro, Piedipapera, ecc.,
134 I | venivano i lucciconi allo zio Giovanni, che non pareva
135 I | biasicava sotto voce lo zio Santoro, – quel povero Bastianazzo