IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] preraffaellista 1 preraffaellitiche 2 près 2 presa 135 presaga 1 presagi 1 presagio 10 | Frequenza [« »] 135 capace 135 discorso 135 lavorare 135 presa 135 regno 135 scopo 135 scusa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze presa |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 12 | portava al collo, l'avevano presa e gliene avevano attaccato
2 40 | tabacchiera».~ ~E offerse una presa allo Sciancatello.~ ~«L'
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 1 | il canonico, tirando una presa di rapè, stizzito della
4 Eni | sappia? - ella disse.~ ~E, presa da femminile curiosità,
Cardello
Capitolo
5 III | don Carmelo,~ ~Cardello, presa la latta, stava per uscire
6 V | pancia, e lui non se l'era presa. Avrebbe fatto lo stesso
7 VII | effetto della solenne sbornia presa la sera di Natale, mesi
8 XI | dava quasi il senso di una presa di possesso, non ostante
Cronache letterarie
Parte
9 1 | tormenta e lo travolge non ha presa su voi. Dite di possedere
10 1 | ed anni, in una cantonata presa, in un errore, per giungere
11 8 | Zola e della parte da lui presa nell'affare Dreyfus, ed
C’era una volta… fiabe
Parte
12 ser | galoppo:~ ~- Bada! Bada!~ ~Presa dallo spavento, si volta,
13 r-f | morta la moglie e ne aveva presa un'altra, vedova con due
Delitto ideale
Parte
14 4 | stringeva a lui, voleva esser presa tra le braccia, quasi per
Il Drago
Novella
15 Dra | addosso!... E per ciò s’era presa quella gatta a pelare!~ ~
16 Com | signori se ne sono andati!~ ~E presa con due dita una pasta di
17 Com | urtavano, si contendevano la presa di questo o quel dolce,
Giacinta
Parte, Capitolo
18 1, 7 | della sua padroncina aveva presa.~ ~— E se vedesse che occhi
19 1, 8 | di signore e di invitati presa per mano con la Gina che
20 1, 8 | entusiasmo represso.~ ~Gina, presa la mano di Giacinta, gliela
21 1, 10 | Che! Che! Lei non ha presa…~ ~— Questa volta è per
22 1, 11 | consumava!… E si sentiva mancare presa da un torpore gelido… Che
23 1, 14 | idea, da cui si sentiva presa e dominata come da una fatalità,
24 2, 11 | aveva anche reso il bacio, presa da compassione nel vederlo
25 2, 16 | insolitamente rannuvolata. Presa da viva curiosità, Giacinta
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
26 1, 3 | nel senso in cui l'hanno presa Emile Verhaeren, Henry de
27 3, 8 | capriccio abbiano su lui tanta presa da ridurlo senza volontà,
28 3, 10 | Franciscu Rosàna!... Si sente presa da terrore, non osa credere,
29 4, 19 | scherzi e passeggia con lei presa per mano; va a coricarsi
Istinti e peccati
Novella
30 Apo | giri di propaganda, l'aveva presa con sè, dapprincipio senza
31 Omb | viaggio, Dina era stata presa da strane spossatezze, da
32 Sug | minaccia. Ma come? Non l'aveva presa sul serio poco prima, leggendola,
33 Lon | Diego Maccari, appena presa la ferma risoluzione di
34 Mog | nè confetti, nè altro, fu presa da stizzoso malumore. Non
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
35 6 | pugni sul tavolino... Se l'è presa anche contro i pezzi grossi
36 12 | conseguenza della decisione da lui presa di far vita nuova, con intendimenti
37 19 | Chi lo nega? Ma se l'è presa quasi di prepotenza; ed
38 24 | mortificare il cugino, e d'essersi presa la rivincita del turbamento
39 28 | scoperti perché il Rospo si era presa doppia parte, e uno dei
40 30 | a don Aquilante, l'aveva presa invece lui, leggerina, sì,
41 31 | ne fanno; per questo si è presa la libertà...»~ ~«Va bene.
Novelle
Novella
42 3 | Bah! Bah!... – e una gran presa di tabacco – Bah! Bah!...
43 3 | Bah! Bah! – e un'altra presa di tabacco; (pareva di vederlo!)
44 4 | pianto per morto, non si era presa gran premura di informarsi
45 4 | della narrazione, la fiaba presa a ripetere si trasformava,
46 5 | andare ad assistere alla presa dei Dardanelli. Il capitano
47 5 | dispiacerebbe non assistere alla Presa dei Dardanelli; e, per cautela,
48 6 | Messina assediata, bombardata, presa dai borbonici che già marciavano
49 6 | desolatamente d'attorno: – Catania presa, arsa!~ ~Uno levò via la
50 11 | adulti invece dava una bella presa di quel suo tabacco che
Nostra gente
Novella
51 1 | sgridata non doveva esser presa sul serio; e gli ammonimenti
52 8 | granata, fingendo di esser presa da un colpo di tosse, sputò
53 9 | donna Battistina era stata presa dalla tenerezza per quelle
54 12 | Tino che egli l'avrebbe presa certamente l'ultimo venerdì
55 13 | sùbito anche Filomena fu presa dal ridere:~ ~– Che idea!
Profumo
Parte, Capitolo
56 fam, 12 | lei?»~ ~Eugenia si sentiva presa da immenso sconforto. Le
57 fam, 15 | disse la zia.~ ~Giulia, presa Eugenia sotto braccio, la
58 fam, 19 | e quand'era sola pareva presa da un tale furore di far
Per l'arte
Atto, scena
59 Art, I | singolarissima. L'idea n'è stata presa di una dozzina di versi
60 Tru, I | salamelecchi e offrendogli una presa di tabacco. Una volta, col
61 Tru, I | e il barone tirò su la presa, verde dalla bile».~ ~Ho
Il raccontafiabe
Parte
62 mas | risposta; e tirava su una presa di tabacco.~ ~Guadagnava
63 mas | le spalle e tirava su una presa di tabacco:~ ~- Lasciatemi
64 mas | le spalle e tirò su una presa di tabacco.~ ~Il Ministro
65 mas | nelle spalle, e tirò una presa di tabacco.~ ~- Se non svelate
Racconti
Tomo, Racconto
66 I, 1 | in che modo l'avesse lei presa.~ ~«Ma insomma - le dissi -
67 I, 1 | risate ed i fischi quando, presa per mano la povera donna
68 I, 2 | della cameriere, svenne e fu presa da convulsioni violente.
69 I, 2 | Assassinate!"~ ~La casa pareva presa d'assalto. Oggetti di biancheria
70 I, 3 | Benissimo -.~ ~La bambina, presa in quel punto una mano alla
71 I, 3 | capo, finché non veniva presa da un colpo di tosse che
72 I, 3 | roba di tuo padre te la sei presa tutta, fino all'ultimo soldo...
73 I, 3 | intanto che la cameriera, presa in mano e la piccola borsa
74 I, 3 | crepacuore? -~ ~Sentendosi presa pel braccio e cosí rimproverata
75 I, 3 | sentito rimescolare; e l'aveva presa tra le braccia, tremante,
76 II, 1 | Mastro Simone quella sera, presa una sbornia coi fiocchi,
77 II, 1 | Tino che egli l'avrebbe presa certamente l'ultimo venerdí
78 II, 1 | santificasse; agli adulti una bella presa di quel suo tabacco che
79 II, 1 | compagna dell'abito, e presa la mazza dal pomo d'argento,
80 II, 1 | subito anche Filomena fu presa dal ridere:~ ~- Che idea!
81 II, 1 | Negli intervalli, tra una presa di tabacco e una soffiata
82 II, 1 | gli occhiali, tirò su una presa di tabacco, e restando presso
83 II, 1 | quando la Scarvagghia venne presa dalla febbre maligna, e
84 II, 1 | Datemi piuttosto una presa di rapé. -~ ~Si guastava
85 II, 3 | stringeva a lui, voleva esser presa tra le braccia, quasi per
86 III, 1 | giorni la marchesina parve presa da un furore di musica;
87 III, 1 | Prendiamo!»~ ~Chi l'ha presa infatti? Io, al municipio;
88 III, 1 | i disinganni non avevano presa su lui; ricominciava fiduciosamente,
89 III, 1 | perché la vecchietta che ho presa per servirmi non m'importuna
90 III, 1 | dividerci per sempre era stata presa, di accordo, il giorno avanti,
Rassegnazione
Cap.
91 V | Voi siete abissini! - Poi, presa la mia sciabola di latta,
92 XXI | decidermi dopo la risoluzione presa; c'era ancora dentro di
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
93 SCH, 0, Bugia | gridava, piangeva, pareva presa da furore contro sè stessa;
94 SCH, 0, Nonna, VI| La processioncina l'aveva presa larga nello stanzino, girando
95 SCH, 0, Nonna, VI| l'asciugamani a Gabriele; presa la bambola, ve l'aveva deposta
96 SCH, 0, Nonna, VI| con gli occhi Matilde che, presa Ada pel braccio, la spingeva,
97 SCH, 0, Spaur | cingallegre, scoperta e presa da lui in un buco delle
98 SCH, 0, Gatt | sfuggiva con insistenza la presa istantanea della macchina.~ ~
99 SCH, 0, Carat | attendevano. Aveva sùbito presa una risoluzione ammansirli
Scurpiddu
Capitolo
100 3 | sapeva che rispondergli: «Ha presa la mantellina ed è andata
101 4 | erba. La vallata sembrava presa da torpore sotto la vampa
102 8 | non si è smarrita; è stata presa.~ ~Sospettava della moglie
103 8 | Quella che vi siete presa ieri.~ ~- Sei pazzo?~ ~-
104 8 | Sei pazzo?~ ~- Sì, se l'è presa la tua mamma che la voleva
105 8 | tacchina, poiché se l'erano presa quei di Poggio Don Croce,
106 15 | pochino. Si era trovato alla presa di Roma, davanti a la barricata
107 15 | alla gamba da loro, alla presa di Roma. O allora?... Non
Serena
Atto, scena
108 2, 3 | dagli occhi. Egli mi aveva presa per una mano; volli sfuggirgli,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
109 c’e, ser | galoppo:~ ~- Bada! Bada!~ ~Presa dallo spavento, si volta,
110 rac, mas | risposta; e tirava su una presa di tabacco.~ ~Guadagnava
111 rac, mas | le spalle e tirava su una presa di tabacco:~ ~- Lasciatemi
112 rac, mas | le spalle e tirò su una presa di tabacco.~ ~Il Ministro
113 rac, mas | nelle spalle, e tirò una presa di tabacco.~ ~- Se non svelate
114 cvf, com | preziose.~ ~E la Boccabella presa ed ammanettata fu condotta
115 cvf, car | aveva fatto un fagottino e, presa la via dei campi, era andata
116 cvf, car | Ma ecco: la statua viene presa da lieve tremito che si
117 con, zoc | seppe dire che via avesse presa.~ ~Da allora, zoccolaio
118 con, zoc | seppe dire che via avesse presa.~ ~Fatto a posta pel Reuccio!
119 con, por | Falce non si mosse.~ ~Presa poi in mano la zappettina
120 con, pia | foglie. La Principessina fu presa da sùbita simpatia per questa
121 con, vec | la miseria non avessero presa su di lei.~ ~Ciò contribuiva
122 ult, far | duro della crisalide, fu presa da grande impazienza: voleva
123 ult, cag | tornò ad incoccare l'arco e, presa la mira, lasciò scappare
124 ult, fia | poco, la gente era stata presa dalla curiosità, e aveva
125 ult, cod | mestiere. La coda sembrava presa da nuovi impeti di vitalità;
126 ult, fio | rimanevano... fiori, fu presa da grande rabbia e si precipitò
127 ult, luc | giornate che ella veniva presa da profonda malinconia.
128 ult, luc | lanternino. Volò di qua e di là, presa da gioia pazza. Avrebbe
129 ult, ros | REUCCIO RAPA: Eccola!... L'ho presa io. (Alla rana:) Non aver
Verga e D'Annunzio
Sezione
130 I | salamelecchi e offrendogli una presa di tabacco. Una volta, col
131 I | e il barone tirò su la presa, verde dalla bile.»~ ~Ho
132 I | singolarissima. L'idea n'è stata presa da una dozzina di versi
133 I | né mi ha distolto dalla presa risoluzione il motto del
134 I | persone della mia famiglia; e presa la ferrovia, al ripassare
135 I | nel senso in cui l'hanno presa Emile Verhaeren, Henry de