IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] verdastra 2 verdastre 1 verdastri 1 verde 134 verde-bottiglia 1 verde-nero 2 verdeggia 1 | Frequenza [« »] 134 fumo 134 guardò 134 possa 134 verde 134 vogliono 133 avrà 133 barba | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze verde |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 17 | sorridenti con quel vario verde vivo inondato di sole, quasi
2 24 | con le imposte tinte in verde. La pulizia delle persone.
3 38 | c'era un bel pappagallo verde. La gnà Maricchia lo guardava
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Ben, 1 | macchie bianchicce tra il verde della rigogliosa vegetazione
5 Ben, 2 | diceva:~ ~ ~ ~Sicilia, isola verde,~ ~Per tropp'acqua si deperde~ ~ ~ ~
6 Ben, 4 | con la facciata tinta in verde pallido, si vedeva il Cottage
7 Ben, 8 | macchie di sangue cascate sul verde delle foglie; arbusti con
Cardello
Capitolo
8 V | grosso anello con la pietra verde può portarlo al dito soltanto
9 VIII | tazza lucidi, con un bel verde scuro macchiettato qua e
10 VIII | ai suoi occhi! Invece di verde scuro, macchiettato di nero,
11 VIII | iridato, con riflessi di verde pallidissimo, con venature
12 VIII | di ottenere quel colore verde scuro macchiettato di nero,
13 IX | inarrivabilmente bello con quel verde pallidissimo su cui si ricamavano
14 XII | e con vividi colori di verde macchiettato di nero e di
Il Decameroncino
Giornata
15 2 | alzalee senza nessuna foglia verde che ne menomasse il simbolico
Delitto ideale
Parte
16 2 | essere diventato un po' verde dalla grande bile smossami
17 3 | in là violetto, più in là verde chiaro, verde cupo, giallastro,
18 3 | più in là verde chiaro, verde cupo, giallastro, grigio,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
19 Fan, I | polvere e di ragnateli che il verde del suo vestito pareva bigio.
20 Fan, I | disegni dorati del vestito verde e la coda che gli scendeva
Giacinta
Parte, Capitolo
21 1, 5 | tinta rossastra, fra il verde degli alberi!~ ~E poi… che
22 1, 7 | sul giardino. Tutto quel verde inondato di sole le pareva
23 1, 8 | Preferiva quell'altra di colore verde cupo, più signorile.~ ~—
24 2, 4 | salottino, tappezzato di color verde cupo, con la lampada di
25 2, 10 | dagli orli color rosa; quel verde novello delle fronde che
26 2, 10 | grandi pezze di velluto verde, con ricami d’argento, sciorinate
27 3, 4 | lato, con la campagna tutta verde dall’altro. Non è vero?~ ~—
28 3, 8 | pallottola e lo buttò sul tappeto verde. Il fante di cuori vinceva.~ ~—
29 3, 8 | sparivano sopra un tappeto verde, continuamente.~ ~ ~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
30 3, 10 | non c'erano sul tappeto verde del tuo club buoni da mille
31 4, 18 | mare, lastricata di marmo verde, con in giro vasi pieni
Istinti e peccati
Novella
32 Vil | di fissarlo. Il salotto verde pallido, come lo voleva
33 Sug | più gentili gradazioni di verde nelle erbe dei prati e nelle
34 Mor | tanta gioia di luce e di verde alle prime parole che Alessio
35 Div | nella tunica di velluto verde scuro, con guarnizioni di
36 Div | a cui l'abito di velluto verde scuro, che ne modellava
37 Lon | scrivania rococò dipinta in verde, con disegni a colori sui
38 Lon | inebbriarsi di aria ossigenata, di verde, di fragranza di erbe e
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
39 3 | pareti; ai canterali tinti in verde pallido con fiori e fregi
40 4 | nuova di abete, tinta in verde, allato all'uscio, con la
41 21 | Un'immensa stesa di verde, di mille toni di verde,
42 21 | verde, di mille toni di verde, dal tenero al cupo che
43 21 | seminati! Un tappeto di velluto verde che non finiva più, cosparso
44 22 | si accorge che un tralcio verde e pampinoso, spuntato dal
45 23 | perdevano nella vasta pianura verde, coi seminati qua e là luccicanti
46 28 | Il Rospo era diventato verde come l'aglio, raccontava
Novelle
Novella
47 5 | del nemico. Si passava dal verde dei prati al bianco della
48 6 | sapendo tingere in rosso e in verde le bandiere di carta pareva
Nostra gente
Novella
49 4 | del sole di primavera, del verde del prato, dei canti degli
50 13 | ridenti di sole, tra il verde novello dei seminati, non
Profumo
Parte, Capitolo
51 fam, 1 | rossiccio delle rupi e il verde degli alberi e delle macchie.
52 fam, 1 | distinguevano i diversi toni del verde della campagna, quantunque
53 fam, 7 | luce di sole, di faccia al verde di quella siepe di fichi
54 fam, 8 | cinta, rosseggianti tra il verde, quasi fiammanti al sole.
55 fam, 9 | distingue per la mantelletta verde. È la più ricca; ha tanti
56 fam, 14 | Tutto quello splendore di verde la lasciava indifferente.
57 fam, 14 | era davvero un paradiso, verde e piena di sole, odorante
58 fam, 18 | gesso biancheggiavano tra il verde, sgretolati, immiseriti,
Per l'arte
Atto, scena
59 Art, I | colle solite campagne di verde inglese brizzolato di rosso
60 Sca, III | urli da ottoni, dove il verde e l'azzurro cantano, al
61 Sca, III | opalino, il violetto, il verde mare mormorano e sospirano
62 Sca, IX | barriera provvisoria di bambù verde per indicare che il principe
63 Tru, I | barone tirò su la presa, verde dalla bile».~ ~Ho detto
Il raccontafiabe
Parte
64 mam | La campagna era tutta verde; fiori di qua, fiori di
Racconti
Tomo, Racconto
65 I, 1 | campagne attorno coperte di verde come nel meglio della primavera.
66 I, 1 | mi condusse nel salottino verde facendomi trattenere in
67 I, 1 | leggiere gradazioni del verde; le tinte vivaci dei fiori
68 I, 1 | le sue belle foglie di un verde chiuso luccicano al sole
69 I, 1 | scendeva, a sinistra, tutta verde di messi quasi fino alla
70 I, 1 | colle sue mille tinte di verde che si armonizzavano insieme.
71 I, 1 | esse di legno e tinte in verde cupo.~ ~Un cuoco, col suo
72 I, 1 | sfoggiavano rigogliosi il verde delle frondi variamente
73 I, 2 | invetriate un sorriso di verde, un profumo di primavera
74 I, 2 | loro cime luccicanti, di un verde bronzino. L'aria era tutta
75 I, 2 | Il ferraiuolo, di panno verde bottiglia, dal collare un
76 I, 2 | ripreso il ferraiuolo di panno verde bottiglia dal collare un
77 I, 3 | settimane, di trofei di verde e di fiori: e tutte quelle
78 I, 3 | aria pura fra tutto quel verde, lungo quei viali che salivano,
79 I, 3 | davanti, con la pianura verde distesa laggiú, con l'Etna
80 I, 3 | di luce in mezzo al gran verde della serra, tra le larghe
81 I, 3 | nascosto tra il fogliame verde cupo; questa, in pianura,
82 I, 3 | i suoi strati d'oro sul verde dei prati e su la polvere
83 I, 3 | Ah! Gli alberi! Il verde!... La pace diffusa!...
84 I, 3 | trovai quel ciottolo di marmo verde, venato di bianco e di nero,
85 I, 3 | fra le larghe rive per la verde campagna! Allora sí ce la
86 I, 3 | correva vertiginosa dattorno, verde e bella; e le montagne in
87 I, 3 | casette, bianche in mezzo al verde, che pareva le si precipitassero
88 I, 3 | ville, biancheggianti tra il verde cupo degli alberi, parevano
89 I, 3 | fresca serenità di tutto quel verde e di tutta quell'ombra,
90 I, 3 | montagne attorno, scure di verde o bianche di neve, sempre
91 II, 1 | del sole di primavera, del verde del prato, dei canti degli
92 II, 1 | egli buttava sul tappeto verde gli parevano a dirittura
93 II, 1 | campagna sottoposta, tutta verde di seminati; e intanto si
94 II, 1 | ridenti di sole, tra il verde novello dei seminati, non
95 II, 2 | alzalee senza nessuna foglia verde che ne menomasse il simbolico
96 II, 3 | essere diventato un po' verde dalla grande bile smossami
97 II, 3 | in là violetto, piú in là verde chiaro, verde cupo, giallastro,
98 II, 3 | piú in là verde chiaro, verde cupo, giallastro, grigio,
99 III, 1 | ferraiuolo foderato di flanella verde; d'estate, in giacchetta
100 III, 1 | delizia! La pianura tutta verde di seminati, sorridente
101 III, 1 | commissione era divenuto verde dalla bile di vederselo
Rassegnazione
Cap.
102 II | Le belle giornate, il verde dei campi, il canto degli
103 IV | bronzo e di porcellana, nel verde delle trasparenti foglioline
104 XIV | col suo vasto sorriso di verde e di sole, con la lieta
105 XVII | la loro gratitudine col verde rigoglio dei rami e i tenui
106 XVIII | riderne anch'io.... Ridevo verde. Li ho benedetti dopo. Li
107 XIX | affondando le dita tra il verde delle foglie, distrigando
108 XIX | vestaglia risaltava sul verde dei fitti rami, come qualcosa
109 XXV | Questo bel sole, questo bel verde.... Ah! E quest'aria che
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
110 SCH, 0, Carat | Sbrigli, era tornato a casa verde dalla rabbia, più verde
111 SCH, 0, Carat | verde dalla rabbia, più verde d'un aglio.~ ~Ora, fermato
Scurpiddu
Capitolo
112 3 | bianco buttato tra l'erba verde, la casa di campagna dov'
113 18 | La vallata era tutta verde di seminati novelli; i mandorli
114 18 | mai immaginato che quel verde, quel silenzio, e quei campanacci
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
115 rac, mam | La campagna era tutta verde; fiori di qua, fiori di
116 cvf, gia | le gambe un grosso ragno verde, tessendo e ritessendo.~ ~
117 cvf, tes | là di un po' di muschio verde, giallo, rossiccio che non
118 cvf, cin | prima di me?~ ~Era diventata verde dalla bile.~ ~Otto giorni
119 cvf, cin | era diventata ancora più verde. Quel zoticone, aveva osato
120 cvf, sal | divisa metà azzurra e metà verde, con la manica verde dai
121 cvf, sal | metà verde, con la manica verde dai lato azzurro e la manica
122 cvf, sal | manica azzurra dai lato verde. ~ ~- Sarà obbedito!~ ~-
123 cvf, noz | zucca cresceva d'un bel verde, e la donna la covava con
124 cvf, noz | pianticina con foglioline verde scuro e fiorellini stellati.~ ~
125 cvf, pan | una volta.~ ~Il Re tornò verde dalla bile e più rabbuiato
126 ult, far | guardare attorno. Era di colore verde scuro con puntini rossi
127 ult, nev | il giardino reale tutto verde, tutto fiorito, e domandava:~ ~-
128 ult, luc | di colore, ora rosso, ora verde, ora arancione, ora azzurro.
129 ult, luc | colore del lanternino ora in verde, ora in rosso, ora in arancione,
Verga e D'Annunzio
Sezione
130 I | barone tirò su la presa, verde dalla bile.»~ ~Ho detto
131 I | colle solite campagne di verde inglese brizzolato di rosso
132 I | rimpatrio, scoloriva il verde del paesaggio, rendeva muta
133 II | urli da ottoni, dove il verde e l'azzurro cantano, al
134 II | opalino, il violetto, il verde mare mormorano e sospirano