IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] soggette 3 soggetti 23 soggettiva 3 soggetto 133 soggezione 18 soggezioni 1 sogghignavano 1 | Frequenza [« »] 133 poltrona 133 prete 133 sarai 133 soggetto 132 commozione 132 figliuoli 132 gl' | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze soggetto |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | parlava di microbi.~ ~- Il soggetto è troppo grave da poter
Cronache letterarie
Parte
2 1 | suo apparire nel mondo, a soggetto delle sue creazioni la passione
3 1 | anzi, dovrà essere normale, soggetto alla ragione, come sono
4 2 | Polemica, sia trattando il soggetto dei metri barbari, dei quali
5 2 | questo studio ai lavori di soggetto greco, che sono la parte
6 2 | le chiede in prestito un soggetto: il resto è cosa secondaria.
7 2 | dovrebbe essere degna del soggetto greco. Ma questi nè altri
8 2 | più evidente nei lavori di soggetto moderno. Per la Lea, in
9 2 | tutte le sue produzioni di soggetto moderno non c'è un carattere,
10 2 | note ai suoi tre lavori di soggetto greco (Nicarete non ho potuto
11 3 | volta alle lusinghe di un soggetto che lasciava trasparire
12 5 | sentire e di concepire il soggetto. Il Porta e il Belli non
13 6 | tentativo di trasportare in un soggetto moderno il Fato degli antichi
14 6 | il Goethe, scegliere un soggetto greco, e dare ad esso quell'
15 7 | precisamente intorno a quale soggetto, forse intorno ai tristi
16 8 | degno di voi, prendendo a soggetto i tetri e tragici fatti
17 10 | Lo svolgimento di qualche soggetto sarà insufficiente; e fra
18 10 | eleganza di presentazione del soggetto, senza perdersi in cose
19 13 | allontanato troppo dal mio soggetto, cioè dalla risposta di
20 14 | origine diversa ma di unico soggetto: discussioni, conferenze,
21 14 | nella trattazione di un soggetto come questo tali diverse
22 15 | riposarsi mutando soltanto soggetto di lavoro, che continua
23 15 | caso di trattare il suo soggetto con la competenza del più
24 18 | espressione.~ ~Quando il soggetto di una novella, di un romanzo,
25 18 | diciamo, psicologica o pure di soggetto paesano, o da un racconto
26 18 | raggiungerla. Per ciò ogni soggetto richiede uno stile diverso,
27 18 | tutte le accidentalità del soggetto.~ ~Naturalisti, veristi,
28 18 | preferenze per questo o per quel soggetto, per questa o per quella
29 19 | ostante la tristezza del soggetto; ma l'autore si era affrettato
30 19 | gravità nella scelta del soggetto e dei mezzi per svolgerlo.
31 21 | disquisizione intorno a qualche soggetto di attualità drammatica;
32 21 | studi sur un particolare soggetto presto interrotta e non
33 22 | conferenza molto applaudita di soggetto italiano, dell'invito a
Il Decameroncino
Giornata
34 7 | sempre a proposito di qualche soggetto della conversazione, e non
35 Con | non consisteva tanto nel soggetto e nella forma, quanto, e
36 Con | riflettuto un istante intorno al soggetto delle mie storielle. Esso
37 Con | quel personaggio un cattivo soggetto, un seduttore di bassa lega;
Delitto ideale
Parte
38 4 | cinque quadri a olio, di soggetto sacro, mediocrissime copie
39 6 | cominciato a parlarmi del soggetto delle nostre risate in casa
Giacinta
Parte, Capitolo
40 3, 1 | aver trovato finalmente un soggetto di discorso, rideva anticipatamente
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
41 1, 2 | ricavavano dalla vita sociale il soggetto che li aveva prima commossi
42 2, 6 | che più converrà al suo soggetto. Questa prosa non esisterà
43 2, 6 | esisterà per sè stessa, ma pel soggetto; e sarà tale da non potersi
44 3, 7 | povero impiegatucolo, il vile soggetto della prepotenza del Wanzer
45 3, 7 | trasforma mirabilmente in soggetto principale; un particolare
46 3, 7 | piega alle necessità del soggetto; anche quella forma, che
47 3, 8 | d'un uomo può diventare soggetto troppo vasto pel romanzo
48 3, 8 | pratica, bisognava trattare il soggetto in maniera diversa, studiarlo
49 3, 9 | nobilita e sublima qualunque soggetto: lo stile e la lingua che
50 3, 9 | luminosa evidenza un dato soggetto, si scostino pure da modelli,
51 3, 9 | riflessiva, dalla concezione del soggetto si è naturalmente riversata
52 3, 9 | gli antichi pittori dal soggetto di una leggenda ricavavano
53 3, 11 | commedie. Non già perchè tra il soggetto di esse e quello del Povero
54 4, 13 | non si accosta esitante al soggetto. Dalle prime parole si capisce
55 4, 14 | poco rispetto; ne facciamo soggetto di clinica artistica: la
56 4, 14 | amabili preziosità, come il soggetto e l'occasione ispirano,
57 4, 15 | egli lo nominò) quando il soggetto pareva già esaurito, lo
58 4, 18 | abbandonando alla pittura un soggetto così pieno di mistero e
59 4, 18 | accessorii non sopraffacciano il soggetto principale, che la frase,
60 4, 19 | troppo e assai poco per un soggetto così complicato; nè io mi
Istinti e peccati
Novella
61 Par | ragionare intorno a qualunque soggetto.~ ~Gli era fin accaduto
62 Pul | ho tale fama di cattivo soggetto....~ ~— Degna dei vostri
63 Pul | davvero un gran cattivo soggetto? — E vogliono accertarsene.
64 Pul | donne, il più gran cattivo soggetto riesce sempre una delusione.~ ~—
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
65 12 | occhi, di non tornare sul soggetto della loro conversazione.
66 26 | gelosia. Non era un cattivo soggetto, non rubava; campava facendo
67 30 | qualche tempo in qua andava soggetto a certe intermittenze di
68 30 | ama la virtù! Qual è il soggetto della proposizione?».~ ~
69 30 | ama la virtù! Qual è il soggetto della proposizione?».~ ~ ~
Novelle
Novella
70 8 | scoprire qualche cattivo soggetto nascosto in un angolo, dietro
Nostra gente
Novella
71 4 | così... Non è un cattivo soggetto; non è possibile che abbia
72 12 | Neli lo tastava su questo soggetto, dalla lontana, sapendolo
Profumo
Parte, Capitolo
73 let | al mio nome, trattando un soggetto che un critico autorevole
74 fam, 3 | chiacchierate, balzando da un soggetto all'altro con prodigiosa
75 fam, 4 | scongiuro, non tornare su questo soggetto, almeno per ora! Ti fa male;
76 fam, 15 | neppure un lontano accenno al soggetto della mutua spiegazione
Per l'arte
Atto, scena
77 Sca, II| Egli era pieno del suo soggetto quando, come ho inteso raccontare,
78 Sca, II| studiosi appassionati: il soggetto gli era venuto dinanzi quasi
79 Sca, V| profondamente pensate. Il soggetto n'è rischiarato di una luce
80 Sca, VI| il coraggio dal suo forte soggetto richiesto, ed abbia indietreggiato
81 Sca, VI| difetto di colorito in un soggetto meridionale.~ ~Una cosa
82 Tru, I| si eleva all'unisono del soggetto e par lo stile d'un altro.~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
83 I, 1 | piú gentili lavorini di soggetto greco.~ ~- Questo volevo
84 I, 1 | anche indirizzarlo verso un soggetto determinato, senza timore
85 I, 2 | sbadata, mi aveva riportato al soggetto.~ ~- Era stanco di quella
86 I, 3 | Il nostro amore non va soggetto alla legge comune: è un'
87 I, 3 | farete dei versi su questo soggetto? Siete capace di tutto.
88 II, 1 | Rocco lo tastava su questo soggetto, dalla lontana, sapendolo
89 II, 1 | cosí... Non è un cattivo soggetto; non è possibile che abbia
90 II, 1 | scoprire qualche cattivo soggetto nascosto in un angolo, dietro
91 II, 2 | sempre a proposito di qualche soggetto della conversazione, e non
92 II, 2 | non consisteva tanto nel soggetto e nella forma, quanto, e
93 II, 2 | riflettuto un istante intorno al soggetto delle mie storielle. Esso
94 II, 2 | quel personaggio un cattivo soggetto, un seduttore di bassa lega;
95 II, 3 | cinque quadri a olio, di soggetto sacro, mediocrissime copie
96 II, 3 | cominciato a parlarmi del soggetto delle nostre risate in casa
97 III, 1 | attacchi di podagra a cui va soggetto - fa pena a vederlo soffrire,
98 III, 2 | della nostra psiche in un soggetto che presentava le migliori
99 III, 3 | parlava di microbi.~ ~- Il soggetto è troppo grave da poter
100 III, 3 | provare e per ciò trovare un soggetto su cui tentare il miracolo -
Rassegnazione
Cap.
101 IX | di quello materiale, non soggetto al caso, e per ciò immutabile,
102 XI | sue idee intorno a questo soggetto.~ ~Un'ineffabile tenerezza
103 XXI | essere un calcolo. Su questo soggetto ho tutta una teorica che
104 XXI | studiarti; intravedo un bel soggetto di romanzo; un raro caso
Serena
Atto, scena
105 LET | scrivere una commedia di soggetto moderno con antica semplicità,
Un vampiro
Parte
106 ded | ma anche l'idea che il soggetto delle due novelle qui riunite,
107 inf | della nostra psiche in un soggetto che presentava le migliori
Verga e D'Annunzio
Sezione
108 I | pezzettino a fantasticare sul soggetto. Che poteva mai essere?
109 I | piú grande scoglio del suo soggetto. Con un sentimento men vivo
110 I | carattere proveniente dal soggetto quando alla lettura si farà
111 I | spiccatissimo anche per via del soggetto: ma non soltanto per questo.
112 I | perfettamente compenetrata col soggetto: anche qui c'è quell'assimilazione
113 I | piccante piú per la novità del soggetto che per il fino magistero
114 I | minute particolarità del suo soggetto siciliano. E la felice intuizione
115 I | trovata dapprima nel suo soggetto, poi nel metodo impersonale
116 I | originalità quando il suo soggetto lo condurrà fra la borghesia
117 I | si eleva all'unisono del soggetto e par lo stile d'un altro.~ ~
118 I | Signori,~ ~Scegliendo per soggetto di questa conferenza La
119 I | di aver trovato pure il soggetto capace d'interessare un
120 I | riferisce direttamente al soggetto del mio discorso.~ ~* ~ ~
121 I | egli lo nominò) quando il soggetto pareva già esaurito, lo
122 I | canti di passione, canti di soggetto religioso, di leggende di
123 I | ricavavano dalla vita sociale il soggetto che li aveva prima commossi
124 I | che piú converrà al suo soggetto. Questa prosa non esisterà
125 I | esisterà per sé stessa, ma pel soggetto; e sarà tale da non potersi
126 II | indole dell'artista e al soggetto da lui preso a trattare,
127 II | fortunata coincidenza del soggetto coi mezzi artistici da lui
128 II | navigatore sarebbe un curioso soggetto di studio per chi volesse
129 II | povero impiegatucolo, il vile soggetto della prepotenza del Wanzer
130 II | trasforma mirabilmente in soggetto principale; un particolare
131 II | piega alle necessità del soggetto; anche quella forma, che
132 II | tentativo di trasportare in un soggetto moderno il Fato degli antichi
133 II | il Goethe, scegliere un soggetto greco, e dare ad esso quell'