IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] elemosína 1 elemosine 6 elemosiniere 1 elena 131 elèo 1 eleonora 1 eletta 14 | Frequenza [« »] 132 tono 131 aiuto 131 alba 131 elena 131 gattino 131 lettere 131 mette | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze elena |
Fanciulli allegri
Opera, Parte
1 Fan, I | una visita alla sua amica Elena, aveva lasciato Laura e
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
2 1, 2 | non vuote parvenze. Ed Elena e Andromaca e Nausica daranno,
3 1, 2 | compiacentemente a fare da simboli con Elena, con Amleto, con tutti gli
Istinti e peccati
Novella
4 Lon | letto.~ ~— Mi ha chiamato Elena — pensò con lieve sorriso
5 Lon | più tardare a morire.~ ~Elena era la protagonista di Il
6 Lon | così, sempre così!... — Di Elena o di Elsa? Non sapeva distinguerlo
Novelle
Novella
7 1 | chiasso, come sei stupido! Elena Rosi non ti diceva l'altra
Per l'arte
Atto, scena
8 Tru, VIII| romanzo del Verga, Il marito d'Elena. Che può importarci, ha
9 Tru, VIII| stesso Verga.~ ~Col Marito di Elena l'autore ci conduce in mezzo
Racconti
Tomo, Racconto
10 I, 1 | mente a sproposito. Tra Elena e Fasma non ci scorgevo
11 I, 1 | irriverentemente concludevo: - Elena! Elena! È la massaia! -~ ~
12 I, 1 | irriverentemente concludevo: - Elena! Elena! È la massaia! -~ ~Suonava
Rassegnazione
Cap.
13 IX | Sì, tu hai amato Sita, Elena, Nausica, Didone, Fedra,
Serena
Atto, scena
14 PER | Giulia, madre di lui.~ ~Elena Scotti.~ ~Il dottor Pantini.~ ~
15 1, 10| malumore?~ ~Dara. Per quell'Elena Scotti di cui ti ho già
16 2, 2| Serena e detta. Poi Elena Scotti e Agnese.~ ~ ~ ~Sig.
17 2, 2| signorina. Cerca di lei.~ ~Elena (che le è venuta dietro).
18 2, 2| Serena. Veramente...~ ~Elena. Non mi riconosci?~ ~Serena.
19 2, 2| mi riconosci?~ ~Serena. Elena!... Oh, Dio! (L'abbraccia.)~ ~
20 2, 2| Oh, Dio! (L'abbraccia.)~ ~Elena. Sono molto cangiata?~ ~
21 2, 2| cangiata?~ ~Serena (alla zia). Elena Scotti mia compagna di collegio. (
22 2, 2| compagna di collegio. (A Elena) Mia zia Venanzia. (A Elena)
23 2, 2| Elena) Mia zia Venanzia. (A Elena) Come qui? Chi poteva immaginare!
24 2, 2| poteva immaginare! Siedi.~ ~Elena. Stavate per uscire. Non
25 2, 2| momento non fa nulla...~ ~Elena. (a Serena, da parte). È...
26 2, 2| Sig. a Venanzia. Sì, Sì.~ ~Elena. Sono dispiacentissima,
27 2, 3| SCENA III~ ~ ~ ~Serena ed Elena.~ ~ ~ ~Serena. Come riconoscerti?
28 2, 3| riconoscerti? Sei stata malata?~ ~Elena. D'animo, oh, molto!~ ~Serena.
29 2, 3| Dunque? Sei arrivata oggi?~ ~Elena. No; sono qui da qualche
30 2, 3| dopo uscita di collegio.~ ~Elena. Serena!... Io non ero delle
31 2, 3| po'.~ ~Serena. Assai.~ ~Elena. Me lo dimostrasti nell'
32 2, 3| quasi venir meno l'amica). Elena! Elena!~ ~Elena. Mi sento
33 2, 3| venir meno l'amica). Elena! Elena!~ ~Elena. Mi sento male.~ ~
34 2, 3| l'amica). Elena! Elena!~ ~Elena. Mi sento male.~ ~Serena.
35 2, 3| In che posso giovarti?~ ~Elena. (riavendosi) Se ti farò
36 2, 3| costerà nessuno sforzo.~ ~Elena. Sei tu... fidanzata?~ ~
37 2, 3| fidanzata?~ ~Serena. No.~ ~Elena. Mi hanno assicurato...~ ~
38 2, 3| Serena. No, ti ripeto.~ ~Elena. Allora si sono ingannati
39 2, 3| fra poco.~ ~Serena. No, Elena. Probabilmente ciò non avverrà
40 2, 3| le dita d'una mano...~ ~Elena. Anche questo mi hanno detto.~ ~
41 2, 3| Serena. Non mi credi?~ ~Elena. Perché avrebbero dovuto
42 2, 3| Fidanzata con chi?~ ~Elena. Con l'avvocato Dara.~ ~
43 2, 3| Serena. Ah!... Spiegati, Elena, per amor di Dio!~ ~Elena.
44 2, 3| Elena, per amor di Dio!~ ~Elena. Tu. l'ami!~ ~Serena. Oh,
45 2, 3| Tu. l'ami!~ ~Serena. Oh, Elena!~ ~Elena. Non mentire, Serena;
46 2, 3| Serena. Oh, Elena!~ ~Elena. Non mentire, Serena; non
47 2, 3| comincio a capire. È indegno!~ ~Elena. Tu non l'ami? Me lo giuri?~ ~
48 2, 3| memoria di mia madre!~ ~Elena. Grazie!... Ma dunque?~ ~
49 2, 3| Serena. Ora dimmi tutto.~ ~Elena. Che può interessarti? E
50 2, 3| un momento all'altro.~ ~Elena. Non dargli retta, Serena!
51 2, 3| affascinare.~ ~Serena. Lo vedo.~ ~Elena. Non vorrei incontrarmi
52 2, 3| vuoi incontrarti con lui?~ ~Elena. È irritabilissimo per cosa
53 2, 3| Serena. Ma davanti a me...~ ~Elena. Peggio. Se egli ha delle
54 2, 3| della via. (Agnese esce).~ ~Elena. Serena! Mi manca il coraggio!...
55 2, 3| Serena. Parlerò io.~ ~Elena. Tu?~ ~Serena. Io non ho
56 2, 3| così. Intanto, dimmi...~ ~Elena. Qualcuno mi aveva già ammonita.
57 2, 3| Gli vuoi bene ancora?~ ~Elena. Non lo so. In certi momenti,
58 2, 3| dimenticarlo. Non ti merita.~ ~Elena. Mi ha compromessa!~ ~Serena.
59 2, 3| Serena. In che modo?~ ~Elena. Sono stata imprudente,
60 2, 3| arrossire.~ ~Serena. Lo credo!~ ~Elena. A te non posso nascondere
61 2, 3| Oh, Dio! Che hai fatto!~ ~Elena. Si poteva entrare senz'
62 2, 3| voce soffocata, di lassù: — Elena! Elena! — Tre signori salivano.
63 2, 3| soffocata, di lassù: — Elena! Elena! — Tre signori salivano.
64 2, 3| bacia per confortarla).~ ~Elena. Da allora in poi egli è
65 2, 3| preteso fidanzamento?~ ~Elena. Tristi pietosi ce n'è tanti
66 2, 3| non occorreva. Vedrai.~ ~Elena (alzandosi da sedere). No!
67 2, 3| parlargli, io debbo sapere...~ ~Elena. Tornerò più tardi, fra
68 2, 3| attendere in camera mia.~ ~Elena. E la mamma? Troverò un'
69 2, 3| cara... (Quasi su l'uscio, Elena si ferma, e fissa in viso
70 2, 3| hai giurato!~ ~Serena. Oh, Elena!... Ecco Agnese.~ ~ ~ ~
71 2, 4| biglietto da visita).~ ~Elena. Che dice?~ ~Serena (legge).
72 2, 4| della signora.~ ~Serena (a Elena). Scusa. (Affacciandosi
73 2, 4| Temevo di disturbare. (Saluta Elena e la guarda attentamente).~ ~
74 2, 4| questa mia amica. (Serena ed Elena escono).~ ~Pantini. Agnese,
75 2, 6| Dara. Benissimo.~ ~Serena. Elena Scotti è uscita or ora di
76 2, 6| Dara. (c. s.) Ah!~ ~Serena. Elena mi ha confidato tutto.~ ~
77 2, 6| volta però... È il caso di Elena... della signorina Scotti.~ ~
78 2, 6| divaghi, la prego. Parli di Elena.~ ~Dara. Ebbene... ho creduto,
79 2, 6| davvero. Mi sono ingannato. Elena ed io siamo troppo simili,
80 2, 6| sentimenti, alle mie idee. Elena non farebbe altro che accrescere
81 2, 6| cuore!... Io corro subito da Elena, per toglierle ogni illusione,
82 2, 6| che ha rappresentata con Elena?... S'inganna.~ ~Dara (profondamente
83 2, 6| gettarsi tra le braccia di Elena, le chieda perdono, le dica
84 2, 6| guarito. La farà rivivere. Elena è degna di lei; le vuole
85 2, 6| diventare davvero felice con Elena.~ ~Dara (con durezza). Non
86 2, 8| non mi ha creduta neppure Elena! È orribile!~ ~Sig. a Venanzia. (
87 3, 1| la tua amica, con la tua Elena, com'è dunque che avevi
88 3, 6| SCENA VI~ ~ ~ ~Agnese, Elena Scotti e detti.~ ~ ~ ~Agnese (
89 3, 6| tu, Agnese?~ ~Agnese. (ad Elena) Venga avanti, signorina.~ ~
90 3, 6| Venga avanti, signorina.~ ~Elena. (Baciando Serena) Vi ho
91 3, 6| Serena. Si è battuto, Elena!~ ~Elena. Oh, Dio! Perché?~ ~
92 3, 6| Si è battuto, Elena!~ ~Elena. Oh, Dio! Perché?~ ~Loreni.
93 3, 6| degli anni non ci è grave.~ ~Elena. Lei non è in questo caso.~ ~
94 3, 6| Bacia Serena ed esce).~ ~Elena. Dice bene tuo padre...
95 3, 6| stata egoista... È orribile, Elena!... Anche mio padre contro
96 3, 6| colma tutta la mia vita!~ ~Elena. È imprudente abbandonarti
97 3, 6| senza pietà con te...~ ~Elena. Io non gli porto più rancore!~ ~
98 3, 6| anche io!... Ed ebbi torto, Elena; ebbi torto!... Ah! quando
99 3, 6| convinta, egli non mentiva!~ ~Elena. Tu mi atterrisci, Serena!
100 3, 6| occuparsi dei fatti miei!~ ~Elena. Ma è per tuo bene.~ ~Serena.
101 3, 6| Serena. Chi lo sa!~ ~Elena. Puoi dubitarne?~ ~Serena (
102 3, 6| Non fo male a nessuno!~ ~Elena. A te stessa fai male. Non
103 3, 6| diversamente tre mesi fa!~ ~Elena. Allora eravamo tutt'e due
104 3, 6| suggerito di dirmi questo?~ ~Elena. Me lo suggerisce il cuore,
105 3, 6| hai il diritto: io, no!~ ~Elena. Come mi pento della storditaggine
106 3, 6| Dimenticare, a che scopo?~ ~Elena. Verrà la tua volta — non
107 3, 6| Serena (stupita). Tu sposi?~ ~Elena. Inaspettatamente.~ ~Serena (
108 3, 6| Tu hai il coraggio?...~ ~Elena. È un onest'uomo; gli ho
109 3, 6| parola... ma la trattengo.~ ~Elena. Forse non la merito, Serena!~ ~ ~ ~
110 3, 7| Sig. a Venanzia (a Elena). Ah, lei!... Lei, signorina
111 3, 7| segreti; non dubitare! (A Elena) Come fa per farla parlare?~ ~
112 3, 7| fa per farla parlare?~ ~Elena. Serena ed io, cara signora,
113 3, 7| tavolinetto).~ ~Pantini (a Elena). Scusi, signorina.~ ~Sig.
114 3, 7| dottor Pantini; la signorina Elena Scotti.~ ~Pantini (a Elena).
115 3, 7| Elena Scotti.~ ~Pantini (a Elena). Debbo rallegrarmi con
116 3, 7| secondo altri... Dov'è?~ ~Elena. Riposa.~ ~Pantini. Su gli
117 3, 7| La signora Venanzia ed Elena tentano invano di calmarla).~ ~
118 3, 7| scappare la pazienza!~ ~Elena. Serena!... Via!... Serena!...~ ~
119 3, 7| il dottore).~ ~Serena (a Elena che tenta di calmarla).
120 3, 7| spalliera d'una seggiola).~ ~Elena. Dio ti aiuti, povera amica! (
Verga e D'Annunzio
Sezione
121 I | non vuote parvenze. Ed Elena e Andromaca e Nausica daranno,
122 I | compiacentemente a fare da simboli con Elena, con Amleto, con tutti gli
123 II | Ferres y Capdevila o donna Elena Muti, le due eroine di Piacere?~ ~
124 II | di San Giorgio, con donna Elena Muti o con donna Maria Ferres,
125 II | Incontrando però donna Elena Muti, duchessa di Scerni,
126 II | Andrea Sperelli ha riveduta Elena Muti, divenuta lady Heatfield,
127 II | che il reciso rifiuto di Elena eccita maggiormente. E mentre
128 II | manifestazione dell'amor di Elena, l'artificio, lo studio,
129 II | insostenibile, era una carezza che Elena un tempo soleva fare ridendo,
130 II | invincibile, di gridare il nome di Elena!...»~ ~Un sacrilegio!~ ~
131 II | le piú importanti – donna Elena e donna Maria – e facendoci