Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 3 | poco, quando nessuno può dirgli: "Non è vero"».~ ~«Mi ha 2 16 | in America, non sapevano dirgli niente di particolare.~ ~ 3 21 | unicamente per andare a dirgli: «Non ti vergogni? Fatti 4 25 | Fratelluccio mio!»~ ~Non riusciva a dirgli altro, accarezzandolo anche 5 25 | impossibile; Menu non poté dirgli altro:~ ~«È stato il nonno. Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 9 | di lui.~ ~Ella stava per dirgli:~ ~- Senti, babbo!...~ ~ Cardello Capitolo
7 IV | intanto non aveva coraggio di dirgli:~ ~- Fammi il piacere, amico; 8 IV | e scappava senza neppure dirgli una parola, quasi non avesse 9 VIII | ammirazione di Cardello, con dirgli: - Eh? Eh? Eh? - a cui Cardello 10 IX | Piemontese senza neppur dirgli: «Guardi!»~ ~- Dove l'hai Cronache letterarie Parte
11 2 | sembra che abbia voluto dirgli:~ ~- Negli altri suoi versi 12 10 | leggerebbe quel che vorrebbe dirgli il critico. L'interessamento C’era una volta… fiabe Parte
13 ran | Gli altri avevano un bel dirgli: - Ranocchino, porgi il 14 ran | Gli altri avevano un bel dirgli: - Ranocchino, porgi il 15 uov | Ministri, che non osavano dirgli sciò per rispetto del Re; 16 uov | Ministri che non osavano dirgli sciò per rispetto del Re; 17 sol | po' per chiasso, soleva dirgli:~ ~- Bimbo mio, tu sarai 18 sol | volta, per prova, tornò a dirgli sottovoce:~ ~- Bimbo mio, 19 top | che la Reginotta venne a dirgli:~ ~- Maestà, volete ch'io Delitto ideale Parte
20 2 | di lui e poi, all'ultimo dirgli sorridendo: - Perchè non Il Drago Novella
21 Dra | quel che avrebbe dovuto dirgli; e parlava ad alta voce; Giacinta Parte, Capitolo
22 2, 4 | perdono? Che poteva mai dirgli?… Il cuore di quella ragazza 23 2, 11 | non ebbe il coraggio di dirgli di no.~ ~Marietta dovette 24 2, 14 | avverta.~ ~— No. Varrebbe come dirgli: allontanatevi di casa mia. 25 2, 16 | letto, senza licenziarsi o dirgli nulla. Mentre egli passeggiava 26 3, 8 | Badate, Gerace — venne a dirgli il Mochi. — Da qualche tempo 27 3, 9 | quando ella aveva dovuto dirgli: «Non mi guardi così; mi 28 3, 9 | parlare! Ma che avrebbe potuto dirgli?… Vi amo?… Non lo amava; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
29 2, 5 | simbolistico-lirici, ci risolvessimo a dirgli:~ ~- Su, caro amico, vivi, 30 3, 7 | Andare d'avanti al giudice, dirgli: "Ho commesso un delitto. 31 5, 22 | lui uno che comincia con dirgli: "Come? Anche voi vi schierate Istinti e peccati Novella
32 Par | amore. Biagi allora soleva dirgli~ ~— Sta zitto! Perchè ce 33 Apo | Ma come? — vennero a dirgli Svampa e Bertolone. — Lei 34 Vog | prevedeva quel ch'ella stava per dirgli e talvolta la interrompeva, 35 Vog | cuore, e che avrebbe voluto dirgli quasi per liberarsi dall' 36 Sci | altro — ebbe il coraggio di dirgli una volta sforzandosi di Il marchese di Roccaverdina Capitolo
37 11 | celata ironia, quasi volesse dirgli: «Non me la date più a intendere, 38 19 | stirandosi le fedine, in atto di dirgli: «Ma perché mi avete rimestato 39 20 | occhi che forse volevano dirgli: «Io so! Ma taccio! E voscenza 40 27 | quasi... Rocco non poteva dirgli di no; si sarebbe fatto 41 32 | sguardi, ebbe l'impulso di dirgli:~ ~«Voi non state bene, 42 32 | Ella non sapeva che cosa dirgli, un po' impaurita da quelle Il mulo di Rosa Parte
43 2 | sodisfazione! Ora non possono più dirgli: Mulo! mulo! al ragazzo. Novelle Novella
44 2 | vecchio, ella era tentata di dirgli:~ ~– Resta qui, figlio mio.~ ~ 45 3 | ricominciasse. Non osavano dirgli:~ ~– Scimmiotto, fa' quattro 46 4 | sarto. E allora bisognava dirgli, per diversa ragione:~ ~– 47 4 | occhi, ella si affrettò a dirgli:~ ~– Siamo diventati ricchi.... 48 4 | vergogna di accostarlo e dirgli: – Ecco qui! – E, naturalmente, 49 9 | Volentieri!~ ~Chi poteva dirgli di no al buon don Mario?~ ~ 50 12 | stonatino, quasi intendesse dirgli: – Ehi dottore? – E il dottore 51 12 | angoscia e che non riusciva a dirgli altro all'infuori di:~ ~– Nostra gente Novella
52 3 | a 'Nzulu, e fingendo di dirgli qualcosa che riguardava 53 3 | giallastro, credette opportuno di dirgli:~ ~– Restate in casa, signor 54 7 | il coraggio di venire a dirgli che mentre lui si confondeva 55 7 | Rosa, una vicina, venne a dirgli: – C'è il dottore, – Don 56 8 | ora, e non mancava mai di dirgli:~ ~– Che ci vengono a fare 57 11 | stonatino, quasi intendesse dirgli: – Ehi, dottore? – E il 58 11 | angoscia e che non riusciva a dirgli altro all'infuori di:~ ~– 59 12 | Rutilio è qui – venne a dirgli un giorno don Tino il mussolinaio, Profumo Parte, Capitolo
60 fam, 4 | consultare il dottor Mola, e dirgli tutto, tutto! senza sciocchi 61 fam, 7 | perenne. Avrebbe voluto dirgli: «Zitto, lasciatemi sola; 62 fam, 7 | insinuava nello studio quasi per dirgli: «Bada: sono qui e penso 63 fam, 10 | occhi, si faceva forza per dirgli qualche parola di conforto, 64 fam, 13 | avrebbe potuto impedirle di dirgli quel che tante volte avrebbe 65 fam, 13 | tante volte avrebbe voluto dirgli laggiù in casa loro e non 66 fam, 16 | poteva farci? Doveva forse dirgli: «Non mi guardi!» e mostrargli 67 fam, 17 | tornata ad affacciarsi per dirgli sottovoce: «Lasciatemi stare: Per l'arte Atto, scena
68 Art, I | andare in collera, vorremmo dirgli, per esempio che la poesia, 69 Sca, XI | estremo lembo di Italia per dirgli che ci sentivamo italiani 70 Tru, II | una gran verità. Io vorrei dirgli: su, via, ottenetemi col Il raccontafiabe Parte
71 tuo | nessuno aveva osato mal dirgli:~ ~- Maestà, col vostro 72 tuo | perché nessuno potesse più dirgli:~ ~- Mostrami quella tua 73 fat | parole di ringraziamento da dirgli, e già pensava al graziosissimo 74 bar | il Re, sbalordito, possa dirgli una parola, egli si mette 75 gat | che disgrazia!~ ~Doveva dirgli questo perché l'incanto Racconti Tomo, Racconto
76 I, 3 | risposta che avrebbe dovuto dirgli: «La vostra vita per un 77 I, 3 | Fa' presto, - veniva a dirgli la signora Luisa. - L'uomo 78 I, 3 | le labbra. Che poteva mai dirgli? Con tutta la grande pietà 79 I, 3 | impeto, non son venuta a dirgli: «Mi accusano d'essere la 80 I, 3 | potuto essere sincera e dirgli... Come dirglielo? Era impossibile. 81 I, 3 | signor maggiore - ora bisogna dirgli cosí, è vero? - chi sa come 82 I, 3 | Sentite - aveva osato poi dirgli - questa vostra affezione 83 I, 3 | Come avrebbe voluto dirgli Carmelina, se non avesse 84 I, 3 | andata per romperla, per dirgli ch'era impossibile, per 85 II, 1 | a 'Nzulu, e fingendo di dirgli qualcosa che riguardava 86 II, 1 | giallastro, credette opportuno dirgli:~ ~- Restate in casa, signor 87 II, 1 | il coraggio di venire a dirgli che mentre lui si confondeva 88 II, 1 | Rosa, una vicina, venne a dirgli: - C'è il dottore - Don 89 II, 1 | Rutilio è qui! - venne a dirgli un giorno don Tino il mussolinaio, 90 II, 1 | stonatino, quasi intendesse dirgli: - Ehi, dottore? - E il 91 II, 1 | angoscia e che non riusciva a dirgli altro all'infuori di: - 92 II, 1 | ora, e non mancava mai di dirgli: - Che ci vengono a fare 93 II, 1 | signor prevosto? - venne a dirgli dimessamente don Antonio, 94 II, 1 | quando comare Stella venne a dirgli in camera, tutta atterrita: - 95 II, 1 | Volentieri! -~ ~Chi poteva dirgli di no al buon don Mario? 96 II, 3 | di lui e poi, all'ultimo dirgli sorridendo: «Perché non 97 III, 1 | volta che ebbi l'ardire di dirgli che avrei voluto essere 98 III, 1 | Dovrei andare, e resistere e dirgli:~ ~«Sono stata leggera, 99 III, 1 | aveva fatto la burla di dirgli:~ ~- Sapete? È morto don 100 III, 1 | ebbe la sfrontataggine di dirgli chiaro e tondo che voleva Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
101 SCH, 0, Gugl | avvicinò, e con le dita, senza dirgli una parola, cavò fuori uno 102 SCH, 0, Carat | colla mano al ragazzo per dirgli: — Aspetta, ti concerò io!... —~ ~ Scurpiddu Capitolo
103 4 | con un gracchio quasi per dirgli: Sono qui. - E sùbito gli 104 5 | uccellino fosse venuto a dirgli dov'era la sua mamma, egli 105 6 | perciò aveva paura.~ ~- Va' a dirgli: Ci sono due amici che vogliono 106 6 | salutano tanto. Così devi dirgli. Va'?~ ~- E i tacchini a 107 7 | quando massaio Turi venne a dirgli:~ ~- Domani condurrai i 108 11 | vecchia:~ ~- Come si farà per dirgli: Tua madre è morta?~ ~- 109 12 | monete, non avrebbe dovuto dirgli: - Che te ne fai? Dàmmele. - 110 16 | ala, quasi intendesse di dirgli: - Vorrei stare qui sempre! Serena Atto, scena
111 3, 6 | parole buone che avrei potuto dirgli; tutti i caritatevoli strattagemmi Tutte le fiabe Sezione, Parte
112 c’e, ran | Gli altri avevano un bel dirgli: - Ranocchino, porgi il 113 c’e, ran | Gli altri avevano un bel dirgli: - Ranocchino, porgi il 114 c’e, uov | Ministri, che non osavano dirgli sciò per rispetto del Re; 115 c’e, uov | Ministri che non osavano dirgli sciò per rispetto del Re; 116 c’e, sol | po' per chiasso, soleva dirgli:~ ~ ~- Bimbo mio, tu sarai 117 c’e, sol | volta, per prova, tornò a dirgli sottovoce:~ ~- Bimbo mio, 118 c’e, top | che la Reginotta venne a dirgli:~ ~- Maestà, volete ch'io 119 rac, re | nessuno aveva osato mal dirgli:~ ~- Maestà, col vostro 120 rac, re | perché nessuno potesse più dirgli:~ ~- Mostrami quella tua 121 rac, fat | parole di ringraziamento da dirgli, e già pensava al graziosissimo 122 rac, bar | il Re, sbalordito, possa dirgli una parola, egli si mette 123 rac, gat | che disgrazia!~ ~Doveva dirgli questo perché l'incanto 124 cvf, gia | trovò: né le vicine seppero dirgli dove si fosse ridotta ad 125 cvf, gia | che cosa dovesse fare: se dirgli: - Tu non sei un contadino, 126 con, por | carcere. Che poteva voler dirgli quel matto?~ ~- Maestà, 127 con, pru | E il Re non poté nemmeno dirgli: - Grazie, Eccellenza! Le Verga e D'Annunzio Sezione
128 I | andare in collera, vorremmo dirgli, per esempio che la poesia, 129 I | simbolistico-lirici, ci risolvessimo a dirgli:~ ~– Su, caro amico, vivi, 130 II | Andare d'avanti al giudice, dirgli: "Ho commesso un delitto.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License