IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solevo 8 solfa 3 solfatara 2 soli 129 solida 20 solidamente 6 solidarietà 2 | Frequenza [« »] 129 possiamo 129 roba 129 sicuro 129 soli 129 volentieri 128 domanda 128 età | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze soli |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | il nonno vedendovi tornar soli?»~ ~«Mamma, lo sa che Stefano
2 31 | qualcuno; ed erano loro due soli.~ ~«Che voleva?»~ ~«Con
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 11 | occasione di esser rimasti soli in salotto, Paolo le disse:~ ~-
4 Ben, 11 | certi affari.~ ~E li lasciò soli.~ ~ ~ ~
5 Ben, 13 | miss Elsa e Paolo rimasero soli, Paolo era così stordito
6 Eni | quella stanza?~ ~Eravamo soli, in un angolo, in quel momento;
Cardello
Capitolo
7 VII | come avea resistito ai soli sforzi di Cardello.~ ~-
8 XI | già sarà meglio far da noi soli. Bisognerà diventare sin
Cronache letterarie
Parte
9 1 | al condensarsi di essa in Soli immensi, fino al disgregarsi
10 1 | al disgregarsi di questi Soli in sistemi solari, fino
11 7 | immaginazione, e in tre soli mesi di dimora non si è
C’era una volta… fiabe
Parte
12 ara | il motto; e lo sanno due soli: il mercante e quel contadino
13 ara | altro motto, e lo sanno due soli: il mercante e quel contadino
14 fon | tre anni restavano intanto soli otto giorni!~ ~L'ultimo
Il Decameroncino
Giornata
15 1 | se si fosse trattato dei soli capelli. I capelli bianchi
Giacinta
Parte, Capitolo
16 1, 4 | mezzo all'erba dei campi, soli soli.~ ~E una confusa visione
17 1, 4 | all'erba dei campi, soli soli.~ ~E una confusa visione
18 2, 3 | abbraccio. Così eran rimasti soli, nel centro del salone,
19 2, 12 | inamidate:~ ~— Mi fermo due soli minuti; non voglio nemmeno
20 3, 4 | rammento!~ ~— Ma ora saremo soli; non voglio vedere altri
21 3, 10 | ella e Andrea rimanevano soli, l’uno di faccia all’altra;
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
22 1, 1 | del Mallarmè, per citarne soli quattro?~ ~Tra la baraonda
23 3, 7 | è morto. Gli uomini sono soli, circondati di silenzio.
24 3, 10 | spiritati da accendere da essi soli i roghi. Vattene ai paesi
25 4, 14(23) | pag. XV-420. Edizione di soli trecento esemplari numerati.~ ~
26 4, 14 | secolo XVIII, se li guarda da soli, senza badare nello stesso
27 4, 14 | scendevi,~ ~Qual se di cento soli irradiata,~ ~Scendevi, o
Istinti e peccati
Novella
28 Vog | dei pretesti per lasciarli soli in salotto, su la terrazza,
29 Pul | importante è che rimangono soli, quasi smarriti in un viale
30 Sug | mia villa di Rizzano, da soli a soli, senza il minimo
31 Sug | villa di Rizzano, da soli a soli, senza il minimo sospetto
32 Sci | fidanzamento, che furono lasciati soli in un angolo del salotto
33 Lon | signora Viola appena furono soli.~ ~— Potrei far peggio.~ ~—
34 Mog | e fossero stati di loro soli! — mi entravano da un orecchio
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
35 9 | imbiancata a calce e che aveva, soli mobili, il tavolino con
36 10 | burro...!»~ ~Erano rimasti soli lassù, senz'accorgersi che
37 12 | si era fermata.~ ~Rimasti soli, Zòsima e lui, il marchese
38 18 | si trovassero là che due soli vasi del valore di questo
39 27 | Non può essere. Dopo sei soli mesi! Il marchese ha cento
40 32 | qualcuno; ed erano loro due soli nello studio, e l'uscio
Nostra gente
Novella
41 12 | sospetto che volessero operare soli, da quella domenica in cui
42 13 | prete li aveva lasciati soli, padre e figliolo, tirandosi
Profumo
Parte, Capitolo
43 fam, 1 | parola, se si fossero trovati soli, o se sua madre non gliele
44 fam, 1 | Sarebbero stati in tre soli ad abitarvi la notte, sperduti
45 fam, 11 | si erano trovati loro due soli a quella tavola dove prima
46 fam, 13 | di terreno! Passeggiano soli soli, impettiti, senza salutare
47 fam, 13 | terreno! Passeggiano soli soli, impettiti, senza salutare
48 fam, 13 | capisco.»~ ~«Ah se fossimo soli in questo momento!» esclamò
49 fam, 13 | esclamò Eugenia. «Se fossimo soli!»~ ~Smaniava, vedendo che
50 fam, 13 | Ebbene, e se fossimo soli?» disse Patrizio.~ ~«Oh,
51 fam, 13 | passeggiava:~ ~«Qui siamo soli. Che volevi dirmi?»~ ~Si
52 fam, 15 | male.»~ ~«Quest'altri due soli!... Tre e due cinque, per
53 fam, 17 | Eugenia si trovassero quasi soli in fondo a un viale o in
54 fam, 18 | e di nausea dei primi e soli abbracci venali provati
55 fam, 19 | e Ruggero erano rimasti soli in salotto. Calmato, egli
Per l'arte
Atto, scena
56 Sca, I | mi servo di questi due soli nomi per maggior chiarezza)
Il raccontafiabe
Parte
57 gri | in mano la zappa, diè due soli colpi, e venne fuori la
58 pad | scacciarlo dal regno coi soli vestiti che si trovava indosso.~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
59 I, 1 | i moderni ebbero, quasi soli, la fortuna di poter scrivere:
60 I, 1 | Due pezzettini di carta, i soli che si fossero levati troppo
61 I, 1 | ristoro.~ ~Nel vagone fummo soli, lei, la cameriera ed io.
62 I, 1 | rispose; - dicono che soli non si starebbe bene neppure
63 I, 1 | Caffè dei Giardini; saremo soli, solissimi; potremo ragionare
64 I, 2 | Qualche volta andavano anche soli, quando il barone s'intratteneva
65 I, 2 | i milioni.~ ~- Dunque i soli milioni?~ ~- Non saprei
66 I, 2 | salotto, dove ci trovammo soli per due brevi minuti. Io
67 I, 3 | impacciati di trovarsi cosí soli tra i filari dei gelsi che
68 I, 3 | servizio.~ ~Gli Artale rimasero soli lassú. Il signor Carlo non
69 I, 3 | disse:~ ~- Che facciamo qui, soli soli?~ ~ ~ ~La signora Artale,
70 I, 3 | Che facciamo qui, soli soli?~ ~ ~ ~La signora Artale,
71 I, 3 | Non si sentivano piú soli in mezzo alla solitudine
72 I, 3 | appena, le rispondeva con soli monosillabi, lasciando ben
73 I, 3 | commozione di trovarsi insieme soli per la prima volta, pel
74 I, 3 | aveva rinunciato, dopo sei soli mesi, all'esercizio della
75 I, 3 | molto... M'inganno? Dopo tre soli giorni, sei già bell'e seccato
76 I, 3 | dieci minuti. Scendemmo noi soli. Il treno ripartí subito
77 I, 3 | voleva dir nulla. Eravamo soli, lontani cento miglia dalla
78 I, 3 | discorso all'altro, rimasti soli un momento, io ti dissi
79 I, 3 | allegro, ma non eravamo soli. Che rabbia! Tu mi leggevi
80 I, 3 | paura non ci lasciassero soli. Io mi feci coraggio. Accostai
81 I, 3 | staremo qui altri tre giorni soli.~ ~Se vi decideste! Sarebbe
82 I, 3 | risposto di sí, sorridendo, con soli cenni del capo. Chi potevano
83 I, 3 | luccicavano in un canto, nei soli tre posti occupati; con
84 I, 3 | Giustina, appena rimasero soli.~ ~- Che m'importerebbe
85 II, 1 | fette di pan di Spagna, soli cibi tollerati dal suo povero
86 II, 1 | sospetto che volessero operare soli, da quella domenica in cui
87 II, 1 | né frati, né niente! I soli frati in convento erano
88 II, 1 | ventiquattro tarí in denaro!... Per soli otto giorni! Io, con la
89 II, 1 | prete li aveva lasciati soli, padre e figliuolo, tirandosi
90 II, 1 | ammazzerebbe.~ ~- Saremmo in tre soli a saperlo: Padre, Figliuolo
91 II, 1 | Ne aveva fatto due soli! -~ ~Ed ecco perché Pietro
92 II, 2 | se si fosse trattato dei soli capelli. I capelli bianchi
93 III, 1 | pranzo, si erano trovati soli sul terrazzino del salone
94 III, 1 | della sua camera... Eravamo soli; sua madre era andata a
95 III, 2 | questo, ma...~ ~- Voi due soli, m'immagino. Dovevate cercare
96 III, 2 | Appena però ci trovavamo soli... Non potevamo mica condurre
97 III, 3 | un neonato; e, dopo due soli mesi, aveva preso conformazione
Rassegnazione
Cap.
98 II | povera animuccia.~ ~Restavamo soli colà, mia madre ed io, per
99 XI | scappò quasi, per lasciarci soli nella dolce intimità di
100 XIII | Facevamo lunghe passeggiate, soli soli, portando con noi una
101 XIII | lunghe passeggiate, soli soli, portando con noi una frugale
102 XV | egli cominciò appena fummo soli.~ ~E alla mia mossa di ansiosa
103 XVII | cena, ci aveva lasciati soli senza che noi ci fossimo
104 XXIII | compiuta allucinazione; i soli ricordi non mi appagavano.
105 XXVI | dottore!... Se si tardava soli dieci minuti, invece di
106 XXVI | madre.~ ~E appena, fummo soli, soggiunse:~ ~- Per ora
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
107 SCH, 0, Schi | orgogliosi di esser essi i soli attori.~ ~Alla vigilia dell'
108 SCH, 0, Nonna, VII| Non si mangia bene noi due soli a tavola?~ ~— Sì; ma prima
109 SCH, 0, Nonna, VII| erano dieci; ora ve n'erano soli sette.~ ~— Chi è stato il
110 SCH, 0, Istit | altra volta. Non li lasci soli quaggiù; venga qui; sono
111 SCH, 0, Elett | Lina e Memmo erano rimasti soli a rincorrersi pei viali
Scurpiddu
Capitolo
112 7 | mamma però, appena furono soli, raccontò tutto.~ ~- Zitto!
Serena
Atto, scena
113 1, 1 | più — una tradizione. I soli ateniesi ne hanno posseduto
114 3, 4 | di questo appena saremo soli; non voglio mettere tempo
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
115 c’e, ara | il motto; e lo sanno due soli: il mercante e quel contadino
116 c’e, ara | altro motto, e lo sanno due soli: il mercante e quel contadino
117 c’e, fon | tre anni restavano intanto soli otto giorni!~ ~L'ultimo
118 rac, gri | in mano la zappa, diè due soli colpi, e venne fuori la
119 rac, pad | scacciarlo dal regno coi soli vestiti che si trovava indosso.~ ~
120 cvf, gia | del mondo; sembravano due soli!~ ~Al grido era accorso
121 cvf, bis | questa volta si trattava di soli lupini, ma così grossi,
122 con, mil | ironicamente):~ ~Lasciamoli soli.~ ~(Volgendosi alla folla)~ ~
123 ult, cod | che lui non poteva lasciar soli i bambini per andarsene
Un vampiro
Parte
124 vam | questo, ma...».~ ~«Voi due soli, m'immagino. Dovevate cercare
125 vam | Appena però ci trovavamo soli... Non potevamo mica condurre
Verga e D'Annunzio
Sezione
126 I | personaggi a dibattersi soli soli colle loro passioni,
127 I | personaggi a dibattersi soli soli colle loro passioni, col
128 I | del Mallarmé, per citarne soli quattro?~ ~Tra la baraonda
129 II | è morto. Gli uomini sono soli, circondati di silenzio.