grassetto = Testo principale
                                   grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
    Parte
1 2 | forse si lagna...~ ~ ~Senti, Giovanni, quando in lenzuolo~ ~Simile 2 5 | GIOVANNI MELI20~ ~ ~ ~Le quattrocentoventiquattro 3 5(20) | G. Pipitone-Federico, Giovanni Meli. I tempi, la vita, 4 7 | in braccio il figlioletto Giovanni, e lo leva in alto quasi 5 20 | l'astuzia e la forza; don Giovanni, l'amore l'insaziabile e Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 3, 7 | I suoi recenti lavori, Giovanni Episcopo e l'Innocente si 7 3, 7 | natura.~ ~A proposito del Giovanni Episcopo, scrive: "La persona 8 3, 7 | trasposizione alcuna.~ ~Il suo Giovanni Episcopo e l'Innocente serviranno 9 3, 7 | abbandonato, trasmodando. Nel Giovanni Episcopo c'è quasi una ebbrezza 10 3, 7 | tranquillarci e a consolarci.~ ~Nel Giovanni Episcopo non gli son valse 11 3, 7 | che egli ha battezzato per Giovanni Episcopo e che dice essere 12 3, 7 | fargli scorgere che quel Giovanni Episcopo aveva una fisonomia 13 3, 7 | guardate queste scarpette".~ ~Giovanni Episcopo parla così; e lungo 14 3, 7 | non possa scambiarsi con Giovanni Episcopo, perchè sarebbe 15 3, 7 | in caricatura.~ ~Infatti Giovanni Episcopo rifà il verso di 16 3, 7 | possiamo intenderti, povero Giovanni Episcopo, quantunque tu 17 3, 7 | sostanza. La sentimentalità di Giovanni Episcopo non apparisce morbosa, 18 3, 7 | potuto benissimo produrre un Giovanni Episcopo originalissimo, 19 3, 7 | difetto del libro.~ ~Nel Giovanni Episcopo il tentativo di 20 3, 7 | è cosa ben diversa. Nel Giovanni Episcopo per un canto, nell' 21 3, 7 | ordinari e distratti, tanto il Giovanni Episcopo quanto l'Innocente 22 3, 7 | russa è anche il personaggio Giovanni Scordio, più simbolo che 23 3, 7 | recare nessuna meraviglia. Il Giovanni Episcopo e l'Innocente, 24 4, 12 | I.~ ~ ~ ~IL TEATRO DI GIOVANNI VERGA~ ~ ~ ~Da parecchi 25 4, 15 | solito: - Figurati! Il Di Giovanni, con parola elegante e immensa 26 4, 15 | la tesi sostenuta dal Di Giovanni. Terzo (non rammento chi, 27 4, 15 | entusiasma; la tesi del Di Giovanni trionfa! Scatta allora quel 28 4, 15 | confusione. Replica del Di Giovanni; replica del Pitrè; nuovo 29 4, 15 | Pitrè si astiene; il Di Giovanni, nel trambusto, vota contro 30 4, 19 | Polonia, l'apparizione di S. Giovanni Battista; a Santa Osita, 31 4, 19 | contro le tentazioni. E Giovanni di Palafox tiene una croce 32 4, 19 | ventre: e così l'abbate Giovanni si rassegna a morire per 33 4, 19 | nelle mammelle; il beato Giovanni Grande si stende sopra un 34 6 | volumi: Luigi Capuana e Giovanni Verga. Luigi Capuana Il 35 6 | seguito al C'era una volta, Giovanni Verga una raccolta di novelle 36 6 | esattezza.~ ~Luigi Capuana e Giovanni Verga hanno sempre dichiarato Novelle Novella
37 6 | la campana simboleggi S. Giovanni, il discepolo prediletto. 38 8 | bestemmie:~ ~– C'è il San Giovanni di mezzo!... se no, ve la Nostra gente Novella
39 Ded | A~ ~GIOVANNI VERGA~ ~FRATERNAMENTE~ ~ 40 13 | IL "SAN GIOVANNI"~ ~Lo zi' Peppe Cipolletta 41 13 | Se fosse vero, San Giovanni benedetto avrebbe già vendicato 42 13 | vendicato l'offesa. Con San Giovanni, pel comparatico, non la 43 13 | Traditore anche San Giovanni di lassù, che non ha avuto 44 13 | compare caprone!... Ma San Giovanni Benedetto avea tolto ogni Profumo Parte, Capitolo
45 fam, 7 | dalla faccia compunta di san Giovanni; da tutte quelle mani variamente 46 fam, 7 | tra Maria Maddalena e san Giovanni, non riusciva a commoverla; Per l'arte Atto, scena
47 Art, I | l'Antonio Foscarini, il Giovanni da Procida, l'Arnaldo da 48 Sca, VII | Maitre Guerin, Giboyer, Giovanni Giraud, e non Borgia o De 49 Tru, I | venivano i lucciconi allo zio Giovanni, che non pareva vero, su 50 Tru, I(15)| Giovanni Verga, Novelle rusticane, Racconti Tomo, Racconto
51 I, 1 | ero messo in vena di Don Giovanni e facevo il bellumore~ ~- 52 I, 3 | inesorabile crudezza di vecchio, Giovanni chinava la testa, smorto 53 I, 3 | risoluta di andar fuori, Giovanni s'era sentito mordere il 54 I, 3 | repressa: - levati di ! -~ ~Giovanni restava piantato , supplicando 55 I, 3 | inferiore, spirante minaccia. E Giovanni s'era fatto da parte e l' 56 I, 3 | ancora calde d'altri baci, Giovanni dimenticava subito ogni 57 I, 3 | al mite carattere del suo Giovanni. Per ciò, ora, ella se ne 58 I, 3 | ligure; sarà meglio -.~ ~Giovanni non tentava spiegarsi quell' 59 I, 3 | sfumatura di tristezza. Giovanni se ne sentiva turbare fino 60 I, 3 | modellarsi col calor delle dita, Giovanni si rallegrò dell'avvenimento 61 I, 3 | mostriciattolo, una mattina Giovanni se la vide comparire dinanzi 62 I, 3 | cosa? - aveva insistito Giovanni, facendosele accosto, accompagnandola 63 I, 3 | risolutamente, sul punto che Giovanni usciva di casa per un affare 64 I, 3 | Non mi dirai di no!.... Giovanni si sentí rammollire le ossa 65 I, 3 | trattenendo il respiro, mentre Giovanni rovistava in fondo alla 66 I, 3 | incontro e lo baciò in fronte. Giovanni voleva parlare, ma ella 67 I, 3 | Lungo la strada, Giovanni cacciava via, con un gesto 68 I, 3 | insanguinavano la faccia.~ ~- No, Giovanni! No, Giovanni! - balbettava 69 I, 3 | faccia.~ ~- No, Giovanni! No, Giovanni! - balbettava Virginia con 70 I, 3 | con voce strozzata. - No, Giovanni!~ ~Giovanni però non le 71 I, 3 | strozzata. - No, Giovanni!~ ~Giovanni però non le dié retta finché 72 I, 3 | prender per mano dal marito. Giovanni, diventato calmo a un tratto, 73 I, 3 | dovesse subito finire...~ ~Giovanni, invece, come piú si andava 74 I, 3 | Ti ho perdonato! -~ ~Giovanni però non si muoveva, non 75 I, 3 | occhiata pietosa. All'inverso, Giovanni sentiva rivoltarsi ogni 76 I, 3 | fosforescenza del suo pennello. Giovanni rimaneva ore ed ore in faccia 77 I, 3 | felice... allora! - esclamò Giovanni. E scoppiò in singhiozzi.~ ~ ~ ~ 78 II, 1 | rossa scorgendo mastro Giovanni il misuratore di grano, 79 II, 1 | Buona sera, mastro Giovanni. Pigliate il fresco?~ ~- 80 II, 1 | di muso allorché mastro Giovanni il misuratore, passando 81 II, 1 | neppure. Passava anche mastro Giovanni, col tumulo in una mano 82 II, 1 | Da queste parti, mastro Giovanni?~ ~- Pel mio mestiere, compare 83 II, 1 | A quest'ora, mastro Giovanni? -~ ~Quella sera mastro 84 II, 1 | Quella sera mastro Giovanni lo aveva tirato in disparte, 85 II, 1 | pezzetto, al solito, mastro Giovanni che tirandolo in disparte, 86 II, 1 | forse far la spia a mastro Giovanni? Che glien'importava dei 87 II, 1 | introdotto in casa sua mastro Giovanni che pareva agonizzasse, 88 II, 1 | Fidatevi di me, mastro Giovanni -.~ ~E Nino, povero grullo, 89 II, 1 | senza che Nunzia e mastro Giovanni se n'accorgessero. Mastro 90 II, 1 | se n'accorgessero. Mastro Giovanni rideva, rideva, abbracciando 91 II, 1 | Cosí padre Bernardo, padre Giovanni, padre Antonino e gli altri 92 II, 1 | tradimento~ ~- Se fosse vero, san Giovanni benedetto avrebbe già vendicato 93 II, 1 | vendicato l'offesa. Con san Giovanni, pel comparatico, non la 94 II, 1 | Traditore anche san Giovanni di lassú, che non ha avuto 95 II, 1 | compare caprone!... Ma san Giovanni benedetto avea tolto ogni 96 III, 1 | mulierina», non riuscí un don Giovanni. Fu anzi buon marito e buon Verga e D'Annunzio Sezione
97 I | tutto d'un fiato.~ ~Il sig. Giovanni Verga non è novellino nella 98 I | mattina dopo alla fiera di San Giovanni, cadde nel burrone e si 99 I(2) | successivo col titolo generale di Giovanni Verga. In realtà l'uno è 100 I | venivano i lucciconi allo zio Giovanni, che non pareva vero, su 101 I | l'Antonio Foscarini, il Giovanni da Procida, l'Arnaldo da 102 I | volumi: Luigi Capuana e Giovanni Verga. Luigi Capuana Il 103 I | seguito al C'era una volta, Giovanni Verga una raccolta di novelle 104 I | esattezza.~ ~Luigi Capuana e Giovanni Verga hanno sempre dichiarato 105 I | solito: – Figurati! Il Di Giovanni, con parola elegante e immensa 106 I | la tesi sostenuta dal Di Giovanni. Terzo (non rammento chi, 107 I | entusiasma; la tesi del Di Giovanni trionfa! Scatta allora quel 108 I | confusione. Replica del Di Giovanni; replica del Pitrè; nuovo 109 I | Pitrè si astiene, il Di Giovanni, nel trambusto, vota contro 110 I | IL TEATRO DI GIOVANNI VERGA9~ ~Da parecchi mesi 111 II | GIOVANNI EPISCOPO e L'INNOCENTE15~ ~ 112 II | I suoi recenti lavori, Giovanni Episcopo e l'Innocente si 113 II | natura.~ ~A proposito del Giovanni Episcopo, scrive: «La persona 114 II | trasposizione alcuna.~ ~Il suo Giovanni Episcopo e l'Innocente serviranno 115 II | abbandonato, trasmodando. Nel Giovanni Episcopo c'è quasi una ebbrezza 116 II | tranquillarci e a consolarci.~ ~Nel Giovanni Episcopo non gli son valse 117 II | che egli ha battezzato per Giovanni Episcopo e che dice essere 118 II | fargli scorgere che quel Giovanni Episcopo aveva una fisonomia 119 II | guardate queste scarpette.»~ ~Giovanni Episcopo parla cosí; e lungo 120 II | non possa scambiarsi con Giovanni Episcopo, perché sarebbe 121 II | in caricatura.~ ~Infatti Giovanni Episcopo rifà il verso di 122 II | possiamo intenderti, povero Giovanni Episcopo, quantunque tu 123 II | sostanza. La sentimentalità di Giovanni Episcopo non apparisce morbosa, 124 II | potuto benissimo produrre un Giovanni Episcopo originalissimo, 125 II | difetto del libro.~ ~Nel Giovanni Episcopo il tentativo di 126 II | è cosa ben diversa. Nel Giovanni Episcopo per un canto, nell' 127 II | ordinari e distratti, tanto il Giovanni Episcopo quanto l'Innocente 128 II | russa è anche il personaggio Giovanni Scordio, piú simbolo che 129 II | recare nessuna meraviglia. Il Giovanni Episcopo e l'Innocente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License