Cronache letterarie
    Parte
1 1 | soltanto con una delle sue forme, l'immaginazione. Che se 2 1 | dobbiamo riconoscere che creare forme di bellezza artistica non 3 1 | pensiero umano e le sue forme e le sue facoltà esistevano 4 1 | conosciute oggi; nessuna delle forme qualche lontana rassomiglianza 5 1 | lontana rassomiglianza con le forme di oggi; sistemi solari, 6 1 | luce e tutti i colori alle forme, e per quanto si aiuti con 7 2 | escono un istante dalle usate forme teatrali. Non c'è un lontano 8 2 | nei tipi eterni, ma nelle forme dell'arte, si modifica, 9 4 | vorranno conoscere come certe forme d'arte possano riuscire 10 11 | varie ricerche di nuove forme e di nuovi processi, sia 11 14 | terra e ne fa uscire le forme viventi originarie, similitudini 12 15 | sociali.~ ~ ~ ~Se più acconcie forme~ ~Fia che rivesta e più 13 18 | dico, per esempio, che le forme artistiche debbono essere 14 18 | varietà di concetti e di forme non avrebbero dovuto mettere C’era una volta… fiabe Parte
15 ser | fuori una ragazza di belle forme; se non che avea la pelle Il Decameroncino Giornata
16 7 | una giovane italiana di forme giunoniche, fior di bellezza Delitto ideale Parte
17 7 | creta che ne accennava le forme. Soltanto la testa si ergeva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 1 | stile sarà migliore. Le forme di frasi fisse, apprese 19 1, 1 | con colorito francese, con forme dialettali di qualche provincia 20 1, 1 | francese, un libro dove le forme dialettali si fondono assolutamente 21 1, 1 | francese decadente certe forme in voga tra i seguaci della 22 1, 2 | intendere e ammirare tutte le forme artistiche da qualunque 23 1, 2 | assimilazione delle varie forme quando esse rappresentano 24 1, 2 | palcoscenico, l'Ibsen non bada alle forme drammatiche usate altrove. 25 1, 4 | mano in mano falcidiando le forme artistiche, peggio che non 26 2, 5 | dietro apparenze di nuove forme, come è accaduto ultimamente 27 3, 7 | originalità anche nelle forme artistiche più perfezionate. 28 3, 7 | in certe sopravvivenze di forme stilistiche, che diventano 29 3, 9 | rendeva tutte le linee e le forme del gesso, ma con qualcosa 30 3, 10 | poco; da ciò un eccesso di forme approssimative: - il vomero 31 3, 10 | pensa a modo suo, creando forme; chi cerca di farla pensare 32 3, 10 | prestito al personaggio certe forme che chiamerò retoriche - 33 3, 10 | questi residui di viete forme e inquinare con esse le 34 4, 14 | nello stile; niente delle forme poetiche in uso, ma qua 35 4, 14 | Dea. Te duce.~ ~In cento forme varia,~ ~Or lenta, or tortuosa, 36 4, 18 | L'arte, in tutte le sue forme, è un continuo ed instancabile 37 4, 18 | infatuati di certe artificiali forme letterarie, rammentando 38 4, 19 | delle carni prende maggiori forme morbose: Bartolomeo Tanasi, 39 4, 19 | Gesù e per Maria assume forme quasi sensuali e morbose. 40 5, 21 | falegname; casse, tavole, legni, forme e oggetti di ogni sorta 41 5, 22 | appiccicano a sproposito le forme già sciupate dei prodotti 42 5, 22 | approvano, se non suggeriscono, forme vuote di contenuto moderno. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
43 19 | occhi ansiosi le instabili forme che, lente lente, si andavano 44 23 | disgregava assumeva nuove forme, sviluppava nuove forze...~ ~ Novelle Novella
45 11 | ammucchiate in un canto forme di cacio e di ricotta salata, Profumo Parte, Capitolo
46 fam, 2 | dalla mamma!»~ ~E le strane forme delle piante e dei colli Per l'arte Atto, scena
47 Art, I| all'altro, convinto che le forme poetiche avean già prodotto, 48 Art, I| modifica, si raffina e le forme dell'arte anche. Se s'impantanassero 49 Art, I| genio, fissa una delle tante forme dell'arte, se produce un 50 Art, I| legge universale e neppur le forme del pensiero vi si sottraggono. 51 Sca, I| parte, un'eredità delle forme precedenti che sussistono 52 Sca, I| tanto che parecchie delle forme germinali nascoste nei Promessi 53 Sca, III| taluni eccessi di queste forme (e dovrei aggiungere di 54 Sca, III| s'incontrino, qua e , forme adattate e non elaborate, 55 Sca, IV| intuizioni di stile e di forme poetiche; e la sua voce 56 Sca, VIII| mano potente costei dalle forme diverse e giudicarla e ucciderla 57 Sca, VIII| di mettere sotto quelle forme vive tutto quello che voi 58 Sca, X| nessuna proporzione nelle forme; bandita ogni eleganza; 59 Tru, I| nella storia e serie di forme, e un processo di forme, 60 Tru, I| forme, e un processo di forme, e un continuo divenire 61 Tru, I| un continuo divenire di forme che poi si esaurisce e si 62 Tru, I| arresta, quando tutte le forme possibili di un dato genere 63 Tru, V| vi s'incontrano parole e forme rarissime nell'antico alto 64 Tru, V| ancora bene accertato. Certe forme grammaticali si spiegherebbero Il raccontafiabe Parte
65 mam | comincia a tirarle addosso forme, gambali, tutto quel che Racconti Tomo, Racconto
66 I, 1 | uscenti a nugolo in mille forme dalla fantasia riscaldata.~ ~ 67 I, 1 | disegnavansi sull'orizzonte con forme immani e grottesche. Si 68 I, 1 | mi sembrava che a quelle forme svelte, eleganti e un po' 69 I, 1 | Quel che di virile delle forme mi pareva dovesse venir 70 I, 1 | lineamenti e le gracili forme. Capivo però benissimo come 71 I, 1 | eccitava la fantasia. Quelle forme perfettissime, indovinate 72 I, 1 | un amore che usciva dalle forme comuni, lusingata da speranze 73 I, 1 | cuore; un'armonia di quelle forme equivale senz'altro allo 74 I, 2 | aprire il portone colle forme richieste dalla legge. Il 75 I, 3 | cosí; nelle perfettissime forme del suo corpo però la vita 76 I, 3 | ora fissava le nerissime forme di mostri ritagliate dagli 77 II, 1 | suo spasso era metter le forme, i gambali, i trincetti, 78 II, 1 | mastro Simone che - messe forme, gambali, trincetti e lesine 79 II, 1 | ammucchiate in un canto forme di cacio e di ricotta salata, 80 II, 2 | una giovane italiana di forme giunoniche, fior di bellezza 81 II, 3 | creta che ne accennava le forme. Soltanto la testa si ergeva 82 III, 1 | inconsapevolezza strana, sotto forme diverse o di lassezza o 83 III, 1 | schiarisce la vista? Le forme parlano piú forte? Tutt' Rassegnazione Cap.
84 VII | capace di assumere tali forme da rendersi quasi irriconoscibile. 85 XIII | stimavo anche allora che certe forme hanno un gran valore, se 86 XIX | assortiva con cura i colori, le forme, la grandezza. Al lieve 87 XX | rivelasse nelle linee delle loro forme, nello scintillìo dei loro 88 XXIII | convinzione, di persistenti forme di vita.~ ~- Dario! - chiamò 89 XXVII | dominatore, il creatore; sotto forme diverse, per scopi diversi, Scurpiddu Capitolo
90 12 | argilloso dell'Arcura, di forme diverse e di varia grandezza.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
91 c’e, ser | fuori una ragazza di belle forme; se non che avea la pelle 92 rac, mam | comincia a tirarle addosso forme, gambali, tutto quel che 93 cvf, pan | venir preparate ricotte e forme di cacio.~ ~E il popolo, 94 con, mil | sovrana!~ ~Quella che crea le forme tutte della Natura.~ ~Bevete!~ ~ 95 ult, spl | lentamente per l'aria le loro forme corporee. Infatti, al morire 96 ult, fia | giovanissima, esile, ora di forme piene, robuste. E il colore 97 ult, fia | giovanissima, esile, ora di forme piene, robuste; ora vestita Verga e D'Annunzio Sezione
98 I | col lasciare indistinte le forme degli oggetti, vi crea mille 99 I | quelle ombre che assumono forme fantastiche veggo un raggio 100 I | novella in tutte le loro forme, dalla narrazione propriamente 101 I | portare traccia nelle sue forme viventi né della mente ove 102 I | sua non serbi nelle sue forme viventi alcuna impronta 103 I | fronzoli e il ciarpame delle forme invecchiate; e si sentivano 104 I | strada.~ ~A proposito di forme, c'era anche la novità di 105 I | qualsivoglia nazionalità; quasi le forme dell'arte siano una capricciosa 106 I | nella storia e serie di forme, e un processo di forme, 107 I | forme, e un processo di forme, e un continuo divenire 108 I | un continuo divenire di forme che poi si esaurisce e si 109 I | arresta, quando tutte le forme possibili di un dato genere 110 I | all'altro, convinto che le forme poetiche avean già prodotto, 111 I | modifica, si raffina e le forme dell'arte anche. Se s'impantanassero 112 I | genio, fissa una delle tante forme dell'arte, se produce un 113 I | legge universale e neppur le forme del pensiero vi si sottraggono. 114 I | migliore sarà lo stile. Alcune forme di periodo fisse, apprese 115 I | con colorito francese, con forme dialettali di qualche provincia 116 I | francese, un libro dove le forme dialettali si fondono assolutamente 117 I | francese decadente certe forme in voga tra i seguaci della 118 I | intendere e ammirare tutte le forme artistiche da qualunque 119 I | assimilazione delle varie forme quando esse rappresentano 120 I | palcoscenico, l'Ibsen non bada alle forme drammatiche usate altrove. 121 I | mano in mano falcidiando le forme artistiche, peggio che non 122 I | dietro apparenze di nuove forme, come è accaduto ultimamente 123 II | taluni eccessi di queste forme (e dovrei aggiungere di 124 II | s'incontrino, qua e , forme adattate e non elaborate, 125 II | tutte le grandi e piccole forme, dalle rappresentazioni 126 II | fattavi dall'artista, di forme superiori, lietissimo augurio 127 II | precedenti e nelle loro forme. Certe insistenze, certe 128 II | originalità anche nelle forme artistiche piú perfezionate. 129 II | in certe sopravvivenze di forme stilistiche, che diventano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License