IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vicinanza 6 vicinanze 1 vicinato 46 vicine 126 vicini 77 vicinissima 2 vicinissimi 1 | Frequenza [« »] 126 sarò 126 stavano 126 tesoro 126 vicine 125 buone 125 caccia 125 cucina | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vicine |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 37 | La casa era piena di vicine venute a congratularsi.~ ~«
2 37 | volta che qualcuna delle vicine nominava Menu, egli sentiva
C’era una volta… fiabe
Parte
3 spe | Tizzoncino fa l'uovo - dicevan le vicine.~ ~All'Avemaria le fornaie
4 spe | quel po' di caldo?... Le vicine si stillavano il cervello.~ ~-
5 spe | cosa non era liscia! Le vicine si misero a spiare e a origliare
6 spe | Maestà, non è vero nulla. Le vicine sono bugiarde.~ ~Tizzoncino
7 spe | reale, rideva, rideva. Le vicine che la sentivan passare:~ ~-
8 spe | notte quella storia. Le vicine, dalla curiosità, si rodevano
9 spe | Reuccio è padrone.~ ~Le vicine gongolavano:~ ~- Il Reuccio
10 spe | Reuccio è padrone.~ ~Le vicine non capivano nella pelle
11 sol | dei piccoli servigi alle vicine, e così lei e la sua creatura
12 sol | quella scena lei e le altre vicine presenti ridevano: il cenciaiuolo
Il Drago
Novella
13 Dra | istrada, senza rispondere alle vicine che gli domandavano: - Che
14 Dra | andata a finir male, se due vicine non avessero preso la vecchia
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
15 4, 13 | di cascate e fontane - o vicine o lontane.~ ~Si sente, cioè,
Istinti e peccati
Novella
16 Div | guardare le tre donne sedute vicine all'uscio, immobili, rassegnate,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
17 22 | porte delle casupole; le vicine recitavano in comune il
18 28 | giorni che restava sola. Le vicine: «Che avete, comare?». «
Novelle
Novella
19 9 | porta, discorrendo con le vicine, o aggirandosi per le molte
Nostra gente
Novella
20 4 | bruciare dentro. Accorsero le vicine. Salì su il dottore, che
21 8 | uscio.~ ~La levatrice e le vicine, accorse per assistere la
22 8 | creaturine! Che tirannia!~ ~Le vicine piangevano zitte, sedute
23 8 | rispondevano in coro le vicine.~ ~Infatti, esse erano là
24 8 | con la carità delle buone vicine!~ ~E benediva quelle mani
25 8 | in istrada, fra le altre vicine, e si sforzavano di parere
26 13 | confessore – gli disse una delle vicine accorse per dare assistenza,
Per l'arte
Atto, scena
27 Art, I | casa c'era un gruppo di vicine che l'aspettavano e cicalavano
Il raccontafiabe
Parte
28 gri | faceva dei servizietti alle vicine.~ ~Abitavano una casetta
29 mam | ragione.~ ~E uscì fuori.~ ~- Vicine, avete visto quella bambina?~ ~-
30 ago | la sua disperazione. Le vicine lo aiutavano: oggi una,
31 pad | tesseva tela per conto delle vicine: così campavano la vita.~ ~
32 pad | metà ne spartirono tra le vicine più povere di loro. L'odore
33 pad | parte ne dividevano tra le vicine più povere di loro. L'odore
34 pad | cosa fece senso. Le stesse vicine che ricevevano la carità,
35 pad | tesseva tela per conto delle vicine; ma non cantava più, né
Racconti
Tomo, Racconto
36 I, 1 | il suono delle campane vicine, che in certi momenti riempiva
37 I, 3 | che giravano lente; e le vicine casette, bianche in mezzo
38 II, 1 | era destinato. E le buone vicine erano state invitate a venir
39 II, 1 | far pettegolezzi con le vicine, a fermare i passanti per
40 II, 1 | bruciare dentro. Accorsero le vicine. Salí su il dottore, che
41 II, 1 | La levatrice e le vicine, accorse per assistere la
42 II, 1 | creaturine! Che tirannia! -~ ~Le vicine piangevano zitte, sedute
43 II, 1 | seggiola, ogni volta che le vicine tentavano di consolarlo.~ ~-
44 II, 1 | rispondevano in coro le vicine. Infatti esse erano là da
45 II, 1 | con la carità delle buone vicine! -~ ~E benediva quelle mani
46 II, 1 | in istrada, fra le altre vicine, e si sforzavano di parere
47 II, 1 | confessore - gli disse una delle vicine accorse per dare assistenza,
48 II, 1 | porta, discorrendo con le vicine, o aggirandosi per le molte
49 II, 1 | per ingannar meglio le vicine, mentre don Saverio ruzzolava
50 II, 1 | uscio a chiacchierare con le vicine, bianca e rossa come avanti,
51 II, 1 | Saverio? - gli domandavano le vicine.~ ~- Come Dio vuole!...
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
52 SCH, 0, Suon | fatto un giro per le vie vicine e non avendo trovato in
Scurpiddu
Capitolo
53 1 | volta aveva raccontato alle vicine che le Nonne le avevano
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
54 c’e, spe | Tizzoncino fa l'uovo - dicevan le vicine.~ ~All'Avemaria le fornaie
55 c’e, spe | quel po' di caldo?... Le vicine si stillavano il cervello.~ ~-
56 c’e, spe | cosa non era liscia! Le vicine si misero a spiare e a origliare
57 c’e, spe | Maestà, non è vero nulla. Le vicine sono bugiarde.~ ~Tizzoncino
58 c’e, spe | reale, rideva, rideva. Le vicine che la sentivan passare:~ ~-
59 c’e, spe | notte quella storia. Le vicine, dalla curiosità, si rodevano
60 c’e, spe | Reuccio è padrone.~ ~Le vicine gongolavano:~ ~- Il Reuccio
61 c’e, spe | Reuccio è padrone.~ ~Le vicine non capivano nella pelle
62 c’e, sol | dei piccoli servigi alle vicine, e così lei e la sua creatura
63 c’e, sol | quella scena lei e le altre vicine presenti ridevano: il cenciaiuolo
64 rac, gri | faceva dei servizietti alle vicine.~ ~Abitavano una casetta
65 rac, mam | ragione.~ ~E uscì fuori.~ ~- Vicine, avete visto quella bambina?~ ~-
66 rac, ago | la sua disperazione. Le vicine lo aiutavano: oggi una,
67 rac, pad | tesseva tela per conto delle vicine: così campavano la vita.~ ~
68 rac, pad | metà ne spartirono tra le vicine più povere di loro. L'odore
69 rac, pad | parte ne dividevano tra le vicine più povere di loro. L'odore
70 rac, pad | cosa fece senso. Le stesse vicine che ricevevano la carità,
71 rac, pad | tesseva tela per conto delle vicine; ma non cantava più, né
72 cvf, gia | Stregaccia? - Non la trovò: né le vicine seppero dirgli dove si fosse
73 cvf, cin | della sorella maggiore. Le vicine per ciò l'avevano soprannominata
74 cvf, com | null'altro.~ ~Per ciò le vicine l'avevano soprannominata
75 cvf, com | a chi dico io!~ ~ ~ ~Le vicine, sempre curiose, tornavano
76 cvf, com | per la sposa.~ ~ ~ ~ Le vicine, sempre più curiose, tornavano
77 cvf, com | stare ad ascoltarla. Le vicine però ridevano delle canzoni
78 cvf, com | meglio chi ride ultima, vicine mie. Ah! Ah! Ah! ...~ ~Le
79 cvf, com | mie. Ah! Ah! Ah! ...~ ~Le vicine si struggevano di sapere
80 cvf, com | meglio chi ride l'ultima, vicine mie!~ ~Le vicine, più curiose
81 cvf, com | ultima, vicine mie!~ ~Le vicine, più curiose di prima, pensarono
82 cvf, com | volpe e li ha mangiati!~ ~Le vicine volevano almeno riavere
83 cvf, com | comare Formica.! - dissero le vicine a denti stretti.~ ~E una
84 cvf, com | fu lasciata in pace.~ ~Le vicine, specie quelle dei galletti,
85 cvf, com | ad ascoltarla.~ ~Le altre vicine, che erano curiose, sì,
86 cvf, com | Durante la nottata, le vicine sentirono soffi violenti
87 cvf, com | ne fo un boccone!~ ~E le vicine, se si fossero affacciate,
88 cvf, com | richiesti.~ ~Nella giornata le vicine si stupirono vedendo comare
89 cvf, com | capiva men di prima. Le vicine avrebbero pagato chi sa
90 cvf, com | che finisse quell'ora le vicine videro compirsi un portento.
91 cvf, rad | orfano a tre mesi?~ ~Le vicine le dicevano:~ ~- Non vi
92 cvf, rad | formava lo spasso delle vicine e dei loro ragazzi.~ ~-
93 cvf, rad | un campanile.~ ~Una delle vicine, per chiasso, disse:~ ~-
94 cvf, car | quella povera mamma.~ ~Le vicine le avevan messo il nomignolo
95 cvf, car | appena sette anni.~ ~Le vicine per qualche tempo le diedero
96 cvf, car | sua mamma era morta, le vicine avevano ben altro a cui
97 con, vec | erano inondati di sole. Le vicine si mettevano a lavorare,
98 con, vec | viva.~ ~La curiosità delle vicine diveniva più intensa nelle
99 con, vec | accrescere la curiosità delle vicine. Parecchie di esse, che
100 con, vec | Dio! - le disse una delle vicine.~ ~- Ve lo mangerete da
101 con, vec | la vecchia disparve, le vicine cominciarono a bisticciarsi: -
102 con, vec | comare? - le domandarono le vicine.~ ~- Altri han le bestie
103 con, vec | godersi il sole.~ ~Intanto, le vicine notavano che la vecchia
104 con, vec | accorrono sùbito.~ ~Le vicine si guardarono in viso, trattenendosi
105 con, vec | posto anche per sei.~ ~Le vicine tornarono a guardarsi in
106 con, vec | richiuse la porta.~ ~Le vicine si attendevano di veder
107 con, vec | poteva significare?~ ~Le vicine si vuotavano il cervello
108 con, vec | però, le chiacchiere delle vicine cominciarono a destare la
109 con, vec | difilato a casa di lei; ma le vicine gli dissero che era fuori
110 con, vec | uscisse per l'elemosina.~ ~Le vicine, tutte alle finestre, alle
111 con, vec | legata mani e piedi.~ ~Le vicine, tutte alle finestre, alle
112 con, vec | per guardarlo. Per ciò le vicine della vecchia, appena si
113 con, vec | quella giornata.~ ~Una delle vicine, la più inviperita, corse
114 con, vec | reggeva col bastone.~ ~Le vicine li videro uscire di buon
115 con, vec | affrettarono a ritornare.~ ~Le vicine li attendevano, affacciate
116 ult, far | alto, sui tetti delle case vicine, e tornando giù precipitosamente,
117 ult, cap | comare? - domandavano le vicine.~ ~- Non ride mai!~ ~- E
118 ult, cap | questo, faceva quello. Le vicine, con certi demonietti di
119 ult, cap | Non lo voglio più!~ ~Le vicine ridevano, lo accarezzavano,
120 ult, cap | dava questo spettacolo. Le vicine domandavano:~ ~- Come avete
121 ult, cap | diventava incorreggibile. Le vicine già lo avevano soprannominato:
122 ult, cap | supplicheremo... - replicarono le vicine.~ ~E tutti stavano in attesa
123 ult, fio | povero marito per finire alle vicine.~ ~Il suo peggior difetto
124 ult, fio | contraddizione.~ ~Per esempio: se le vicine, vedendo il cielo nuvoloso,
125 ult, fio | grillo fa così!~ ~ ~ ~E le vicine e il marito della vecchia
Verga e D'Annunzio
Sezione
126 I | casa c'era un gruppo di vicine che l'aspettavano, e cicalavano