Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Eni | Durante una settimana, attesi invano i tre picchi e la risposta 2 Eni | ripicchiavo ogni sera, ma invano. Stavo per rinunziare a Cardello Capitolo
3 IV | sera della disgrazia.~ ~Invano Tano Spaglia le diceva scherzando:~ ~- Cronache letterarie Parte
4 2 | per otto mesi, ne ricerca invano le tracce, e all'ultimo 5 4 | circostanti. Come noi domanderemmo invano alla Natura il segreto della 6 4 | gigantesca, così domanderemo invano il segreto della vita di 7 10 | c'era anima viva. Chiesto invano da mangiare a due ristoranti Il Decameroncino Giornata
8 7 | di morire! Ho tentato, ma invano!».~ ~E si slanciò verso Delitto ideale Parte
9 6 | ordinario; ma io mi sforzavo invano di non apparire turbato; 10 9 | dirmi: Perchè no? Tenti invano d'illudermi e di consolarmi. 11 9 | una porta di bronzo a cui invano picchiavo; di cui le mie 12 15 | Ci siamo incontrati invano?~ ~- Può darsi.~ ~- Per Il Drago Novella
13 Ari | Il dottore predicava invano.~ ~- Ah, lei non ha bambini! - 14 Ari | Il dottore predicava invano.~ ~- Ah, lei non ha bambini! - 15 Pau | PAURA~ ~ ~ ~Invano il babbo diceva a Masino:~ ~- Giacinta Parte, Capitolo
16 1, 3 | giorno Camilla, spolmonatasi invano a chiamar: Beppe! Beppe! 17 1, 13 | volta, dopo aver tentato invano di stordirsi leggendo fino Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 3, 7 | al carattere di lui, che invano tenta di appropriarseli 19 3, 8 | alla propria ambizione.~ ~"Invano sua moglie inquieta lo esortava 20 4, 14 | rosa~ ~Che gli nascondi invano,~ ~Di giovinezza il primo 21 4, 14 | il ciel di lunghe preci invano~ ~Lunga stagion percosso~ ~ 22 4, 20 | declina e fra pochi anni sarà invano cercata"; è vero che egli Istinti e peccati Novella
23 Mog | compagna della mia vita.~ ~Invano Ruggeri ora si abbandonava Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 5 | Badiamo, marchese!»~ ~Invano Titta, il cocchiere, seduto 25 9 | e tutti apprendessero!~ ~Invano egli aveva tentato di persuadersi 26 16 | sapevo che non sarei venuto invano!», rispose don Silvio ringraziandolo. 27 23 | per la camera, tentando invano di combattere i terrori Novelle Novella
28 12 | corpo allo stesso grado. Invano egli introduceva fra i denti 29 12 | della pozione rianimante; invano le metteva sotto il naso 30 12 | la boccetta dell'etere; invano le bagnava la fronte e le Nostra gente Novella
31 2 | sentiva, come un tronco. Invano il Prevosto gli urlava all' 32 11 | corpo allo stesso grado. Invano egli introduceva fra i denti 33 11 | della pozione rianimante; invano le metteva sotto il naso 34 11 | la boccetta dell'etere; invano le bagnava la fronte e le 35 11 | zitto, di frenarsi. Tentava invano di richiamarsi alla mente Profumo Parte, Capitolo
36 fam, 4 | giornaliera. Ma cercava invano nei ricordi una terribile 37 fam, 4 | esitante, avendola cercata invano con lo sguardo.~ ~«È in 38 fam, 6 | peggiorava; ed egli ricorreva invano al dottore, che si stringeva 39 fam, 9 | camminare, sorreggendola, ma invano. Ella lo guardava senza 40 fam, 15 | tante volte consigliate invano, giovavano alla salute di 41 fam, 17 | contro la quale cercava invano di resistere... Ah, soltanto 42 fam, 19 | mentisce!»~ ~Eugenia tentò invano di svincolarsi.~ ~Ma appena Per l'arte Atto, scena
43 Sca, X | romantici; e aggiungeva:~ ~«E invano il cielo d'Italia sorride 44 Sca, X | d'Italia sorride sereno, invano il sole si compiace di questa 45 Sca, X | questa terra fiorente, e invano ogni sasso, ogni tomba, 46 Sca, XI | amici lo sconsigliarono invano. Vi morì serenamente la Il raccontafiabe Parte
47 pre | saputa a mente da gran tempo. Invano ora ripeté:~ ~- C'era una 48 mam | non so dove sia. La cerco invano da tant'anni.~ ~- Che commedia 49 tuo | Principessa Senza-lingua. Invano il Re diceva:~ ~- Non può 50 mas | le risa, e gli strilli?~ ~Invano avean tentato più volte 51 mas | di aver che fare con lui. Invano egli andava attorno per 52 mug | cortigiani, guardie tentavano invano di afferrarli; ne toccavano 53 mug | sballottando il Re che urlava invano: Ahi! Ahi! E si sentiva 54 mug | scossoni al Re che urlava invano: Ahi! Ahi! All'ultimo, lo 55 mug | macinare al mulino del Re. Invano egli si sfiatava a sonare 56 asi | l'asino pareva incantato. Invano il Re si sgolava:~ ~- Avanti, Racconti Tomo, Racconto
57 I, 1 | le gridai dietro, ma invano.~ ~Avevo avuto torto. Che 58 I, 1 | le finestre, sperando, ma invano, di vedere da un momento 59 I, 1 | giorno; dopo averla attesa invano tutte le sere nel posto 60 I, 1 | sensazione, un sentimento; ma invano.~ ~Il viale dei Boschetti 61 I, 2 | onesto del mondo tenterebbe invano di sopportarla pochi minuti 62 I, 2 | aspettò fino al tocco, ma invano. Il signor Van-Spengel non 63 I, 3 | che le bruciava, tentando invano di distrarsi, di non pensare; 64 I, 3 | bello e forte cavaliere... Invano. Ella, che lo aveva protetto 65 I, 3 | straziava l'animo:~ ~- Tutto invano? Quel corpo divinamente 66 I, 3 | che aveva sconsigliato invano l'invio della lettera del 67 II, 1 | corpo allo stesso grado. Invano egli introduceva fra i denti 68 II, 1 | della pozione rianimante; invano le metteva sotto il naso 69 II, 1 | doveva servire a riscuoterla; invano le bagnava la fronte e le 70 II, 1 | bella medaglia d'argento, invano contrastatagli dal futuro 71 II, 1 | sentiva, come un tronco. Invano il prevosto gli urlava all' 72 II, 1 | diversamente i quattrini. Invano il povero don Saverio seguitava 73 II, 2 | di morire! Ho tentato, ma invano!»~ ~E si slanciò verso il 74 II, 3 | ordinario; ma io mi sforzavo invano di non apparire turbato; 75 II, 3 | dirmi: «Perché no?» Tenti invano d'illudermi e di consolarmi. 76 II, 3 | una porta di bronzo a cui invano picchiavo; di cui le mie 77 II, 3 | Ci siamo incontrati invano?»~ ~«Può darsi».~ ~«Per 78 III, 1 | e fortificandolo - forse invano! ella rifletteva - per una 79 III, 1 | piena di orzo e di paglia! Invano il povero abate lo tirava 80 III, 1 | lotta con l'abate che tirava invano la briglia. Salti, ragli, 81 III, 2 | come mai? Sei Morto!...» Invano io la scotevo, la chiamavo 82 III, 2 | diabolico sospetto... Ma... Invano mi ripeto: «Non è vero! 83 III, 2 | Non può esser vero!...» Invano ho tentato di confortarmi 84 III, 2 | avvelenatrice per te!...» Invano! Non so né posso piú difendermi 85 III, 2 | un'idea approssimativa. Invano cercavo un rifugio nel lavoro; 86 III, 2 | cercavo un rifugio nel lavoro; invano la mia coscienza di artista 87 III, 3 | E questa volta fu atteso invano il ritorno del marchese. Rassegnazione Cap.
88 I | i medici avevano tentato invano di fortificare con ricostituenti 89 I | quel pianto che tentavo invano di frenare.~ ~- Il torto 90 IV | giovanile sentivo in me. Invano avevo vent'anni! L'unico 91 XVII | nel seno.~ ~Ora attendevo invano una sola parola dalle sue 92 XVII | la parola non diceva.... Invano! Invano! Poi non ressi più 93 XVII | parola non diceva.... Invano! Invano! Poi non ressi più all'ansia Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
94 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci che si schermiva invano, Lelio, il più birichino 95 SCH, 0, Nonna, VI| urlava Ahi! ahi! e tentava invano di difendersi. Alla vista 96 SCH, 0, ZiaMa | e che non invocavano mai invano l'intercessione di lei quando Serena Atto, scena
97 1, 8 | Ed ho spiato lungamente invano questo momento. Io, che 98 3, 7 | Venanzia ed Elena tentano invano di calmarla).~ ~Sig. a Venanzia ( 99 3, 8 | un audace... Si attende invano! E l'istante passa, e le Tutte le fiabe Sezione, Parte
100 rac, pre | saputa a mente da gran tempo. Invano ora ripeté:~ ~- C'era una 101 rac, mam | non so dove sia. La cerco invano da tant'anni.~ ~- Che commedia 102 rac, re | Principessa Senza-lingua. Invano il Re diceva:~ ~- Non può 103 rac, mas | le risa, e gli strilli?~ ~Invano avean tentato più volte 104 rac, mas | di aver che fare con lui. Invano egli andava attorno per 105 rac, mug | cortigiani, guardie tentavano invano di afferrarli; ne toccavano 106 rac, mug | sballottando il Re che urlava invano: Ahi! Ahi! E si sentiva 107 rac, mug | scossoni al Re che urlava invano: Ahi! Ahi! All'ultimo, lo 108 rac, mug | macinare al mulino del Re. Invano egli si sfiatava a sonare 109 rac, asi | l'asino pareva incantato. Invano il Re si sgolava:~ ~- Avanti, 110 cvf, gia | in grandissima collera.~ ~Invano il Reuccio rivelò quel che 111 cvf, gia | la notte bellissima Fata. Invano raccontò che egli, avendo 112 cvf, pri | male, diventava una furia. Invano il marito tentava di rabbonirla:~ ~- 113 cvf, pri | terrore del suo sogno!~ ~Invano il Principe si sforzava 114 cvf, car | belle manine del mondo.~ ~Invano il Re diceva:~ ~- È una 115 con, pia | baffi e la barba; e tentò invano di ottenere qualche altra 116 con, pap | che la gente si sforzava invano di trattenere le risa per 117 con, pap | buona sorte. L'ho cercata invano da un anno; e neppur ora, 118 ult, chi | fossero diventati pesanti. Invano l'uomo soffiava più forte 119 ult, luc | sparì. Luccioletta l'attese invano fino a tardi, e pianse tutta Un vampiro Parte
120 vam | come mai? Sei morto!...». Invano io la scotevo, la chiamavo 121 vam | diabolico sospetto... Ma... Invano mi ripeto: Non è vero! Non 122 vam | Non può esser vero!... Invano ho tentato di confortarmi 123 vam | avvelenatrice per te!... - Invano! Non so né posso più difendermi 124 inf | un'idea approssimativa. Invano cercavo un rifugio nel lavoro; 125 inf | cercavo un rifugio nel lavoro; invano la mia coscienza di artista Verga e D'Annunzio Sezione
126 II | al carattere di lui, che invano tenta di appropriarseli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License