IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] siccità 7 siccome 145 sicile 1 sicilia 125 sicilia-cavalleria 1 siciliana 24 siciliane 15 | Frequenza [« »] 125 lasciami 125 particolari 125 processo 125 sicilia 124 diversi 124 sull' 123 chiuso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze sicilia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 22 | padrone, stata anche in Sicilia, e che parlava l'italiano 2 32 | figlia che aveva visitato la Sicilia pochi anni prima, e n'era 3 34 | Sa l'italiano. È stata in Sicilia».~ ~«Bella?»~ ~Menu fu distolto 4 35 | alla parlata.~ ~«Trattoria Sicilia!» egli lesse nella tabella. « Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 1 | corro in su e in giù la Sicilia specialmente, pei sugheri. 6 Ben, 2 | andarsene d'onde è venuto. La Sicilia è vasta; e allora vi morderete 7 Ben, 2 | Prima si diceva:~ ~ ~ ~Sicilia, isola verde,~ ~Per tropp' 8 Ben, 4 | bancario, se non bastassero. La Sicilia diventerebbe un giardino; 9 Ben, 9 | ridotta fenomeno ordinario in Sicilia.~ ~Dopo i tentativi poco Cronache letterarie Parte
10 2 | quello della spedizione in Sicilia, per convincersi quanto 11 5 | contribuire a diffondere in Sicilia le teoriche del Lavoisier.~ ~ 12 5 | rimandata al governo di Sicilia per informazioni; e quando 13 10 | nun-so-cchi (a lui che è stato in Sicilia e ne parla anche in questo 14 10 | vissuto qualche anno in Sicilia, non mi attendevo generalizzazioni 15 10 | fossero una specialità della Sicilia e non se ne vedesse neppur Delitto ideale Parte
16 3 | Troina nell'interno della Sicilia.~ ~ ~ ~La più profonda impressione Il Drago Novella
17 Dra | e fatte in casa, che in Sicilia chiamano guasteddi. ~ ~La 18 Dra | avrebbe messo sossopra mezza Sicilia, se il pretore commetteva 19 Dra | di affetto che si usa in Sicilia verso le persone di età.~ ~- Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
20 1, 2 | provincie neppure nella stessa Sicilia.~ ~Un senso di gran malinconia 21 4, 15 | per chi vorrà studiare la Sicilia dal '20 al '60, e seguire 22 4, 15 | li liti)~ ~leu dieu è la Sicilia; ma un Romanu~ ~Dici ch' 23 4, 15 | addunca senza sbagghi~ ~É la Sicilia, e c'è 'ntra li midagghi.~ ~ ~ ~ 24 4, 15 | ammirazione.~ ~Trattandosi della Sicilia, i suoi occhi assumevano 25 4, 15 | straordinariamente ingrandito.~ ~Nella Sicilia, dopo Palermo, c'era un 26 4, 15 | condizioni economiche della Sicilia ridotta provincia italiana, 27 4, 15 | volte aveva scritto dalla Sicilia: spedirò in Italia, o è 28 4, 15 | scrivendo: sta bene. Per lui, la Sicilia, nel 1861, non faceva ancora 29 4, 15(26)| La Sicilia nei canti popolari e nella 30 4, 15 | valoroso, già conosciuto in Sicilia; era andato a visitare il 31 4, 15 | Storia dei Mussulmani in Sicilia) già stampato a metà, tarda 32 4, 15 | che torna, in valori di Sicilia, a due tarì e mezzo28. - 33 4, 15 | influenza dei mussulmani in Sicilia; ma si volevano bene. Eppure 34 4, 15 | è meglio trattata della Sicilia, e vi chiedo il permesso 35 4, 15 | esterna da risolvere? La Sicilia riscattata, potrebbe dimenticare 36 4, 20 | usanze dei contadini di Sicilia37 rimane un po' deluso. 37 4, 20 | vinto anche io, ritornato in Sicilia, dopo un lungo periodo di 38 4, 20(38)| Vedi la mia conferenza: La Sicilia nei canti popolari e nella 39 6 | seguente scritto:~ ~ ~ ~SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~ ~ ~ 40 6 | SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~ ~ ~Proprio di questi 41 6 | fondo.~ ~Ma ecco i fatti di Sicilia. Quella letteratura speciale 42 6 | chiaro. Vuol dire che la Sicilia degli scrittori che riproducevano 43 6 | diversa, assai diversa, dalla Sicilia vera: popolo che soffre 44 6 | ingiusti. Vuol dire che la Sicilia - Cavalleria Rusticana, 45 6 | bozzetto e la novella, era una Sicilia esercitazione letteraria, 46 6 | nel metodo, e nel fine una Sicilia d'osservazione in prima 47 6 | Occhiuzzi beddi! ecco la Sicilia. Con i carusi non si fanno 48 6 | ritardo, il vostro articolo Sicilia verista e Sicilia vera. 49 6 | articolo Sicilia verista e Sicilia vera. Io che compro tutti 50 6 | ilarità.~ ~Nell'articolo Sicilia verista e Sicilia vera, 51 6 | articolo Sicilia verista e Sicilia vera, invece avete voluto 52 6 | strabiliato di vedere che in Sicilia, invece di ammazzarsi con 53 6 | che non siete mai stato in Sicilia? Come potete giudicare che 54 6 | De Felice, osservando la Sicilia in istato normale, in istato 55 6 | abbiamo voluto dipingere la Sicilia sotto tutti i suoi aspetti? 56 6 | condannato a scrivere la Sicilia verista e la Sicilia vera, 57 6 | la Sicilia verista e la Sicilia vera, e pel solo gusto di 58 6 | e questo ci dice che la Sicilia, in gran parte, è terreno Il marchese di Roccaverdina Capitolo
59 18 | lire presso il Banco di Sicilia, il cavalier don Tindaro 60 18 | in prestito dal Banco di Sicilia, gli scottassero le mani, 61 22 | settanta mila del Banco di Sicilia erano state ingoiate dalla 62 22 | ricorrere di nuovo al Banco di Sicilia. Pago a rate, in vent'anni.»~ ~« 63 29 | orientale tuttora vivo in Sicilia.~ ~«Come state?», gli domandò 64 32 | minacciate procedure del Banco di Sicilia, si era sentito interrompere 65 32 | ora pensiamo al Banco di Sicilia».~ ~«Sì, pensiamo al Banco 66 32 | Sì, pensiamo al Banco di Sicilia... Pensateci bene», soggiunse Il mulo di Rosa Parte
67 Per | un piccolo paesello della Sicilia: in casa dello zi' Menico 68 2 | mandano corrispondenze a La Sicilia, al Corriere di Catania. Novelle Novella
69 12 | cui mani stavano allora in Sicilia anche i pieni poteri di Nostra gente Novella
70 11 | cui mani stavano allora in Sicilia anche i pieni poteri di Profumo Parte, Capitolo
71 fam, 15 | ai primi abitatori della Sicilia per seppellirvi i loro morti» Per l'arte Atto, scena
72 Tru, I | c'è libro che dipinga la Sicilia con maggior potenza e con 73 Tru, I | prender congedo dalla sua Sicilia. Il suo occhio di osservatore Racconti Tomo, Racconto
74 I, 1 | non sognai altro che la Sicilia, quest'immenso giardino. 75 I, 1 | strade ferrate lo chiamava in Sicilia, fui, dalla contentezza, 76 I, 1 | ammattire. Mi pareva che la Sicilia fosse come una sola città 77 I, 1 | Avrei voluto fin morire in Sicilia per rimanerti vicina!~ ~ 78 II, 1 | cui mani stavano allora in Sicilia anche i pieni poteri di 79 II, 3 | Troina nell'interno della Sicilia.~ ~ ~ ~La piú profonda impressione Verga e D'Annunzio Sezione
80 I | come il sole della sua Sicilia. Veramente la sua lingua, 81 I | una donna, una monaca di Sicilia. L'autore è sparito, è rimasto 82 I | far durare fino a ieri in Sicilia, oggi rapidamente e quasi 83 I | del cielo infocato della Sicilia. In quel paesaggio arsiccio, 84 I | ritornato fra i campi della sua Sicilia, in quell'angolo dell'isola 85 I | di lí, anche nella stessa Sicilia, si troverebbero fuori posto. 86 I | c'è libro che dipinga la Sicilia con maggior potenza e con 87 I | prender congedo dalla sua Sicilia. Il suo occhio di osservatore 88 I | 1894 il seguente scritto:~ ~SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~ 89 I | scritto:~ ~SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~Proprio di questi 90 I | fondo.~ ~Ma ecco i fatti di Sicilia. Quella letteratura speciale 91 I | chiaro. Vuol dire che la Sicilia degli scrittori che riproducevano 92 I | diversa, assai diversa, dalla Sicilia vera: popolo che soffre 93 I | bozzetto e la novella, era una Sicilia esercitazione letteraria, 94 I | nel metodo, e nel fine una Sicilia d'osservazione in prima 95 I | Occhiuzzi beddi! ecco la Sicilia. Con i carusi non si fanno 96 I | ritardo, il vostro articolo Sicilia verista e Sicilia vera. 97 I | articolo Sicilia verista e Sicilia vera. Io che compro tutti 98 I | ilarità.~ ~Nell'articolo Sicilia verista e Sicilia vera, 99 I | articolo Sicilia verista e Sicilia vera, invece avete voluto 100 I | strabiliato di vedere che in Sicilia, invece di ammazzarsi con 101 I | che non siete mai stato in Sicilia? Come potete giudicare che 102 I | De Felice, osservando la Sicilia in istato normale, in istato 103 I | abbiamo voluto dipingere la Sicilia sotto tutti i suoi aspetti? 104 I | condannato a scrivere la Sicilia verista e la Sicilia vera, 105 I | la Sicilia verista e la Sicilia vera, e pel solo gusto di 106 I | e questo ci dice che la Sicilia, in gran parte, è terreno 107 I | LA SICILIA NEI CANTI POPOLARI E~ NELLA 108 I | di questa conferenza La Sicilia nei canti popolari e nella 109 I | recentemente da un breve viaggio in Sicilia, e sentivo ancora vibrarmi 110 I | folklorista intorno alla Sicilia nei canti popolari, niente, 111 I | da critico intorno alla Sicilia quale si rispecchia nella 112 I | accingersi a visitare la Sicilia, voglia mettersi in condizione 113 I | poter fare confronti tra la Sicilia e il continente, ma anche ( 114 I | anche (pur troppo!) tra la Sicilia di quasi mezzo secolo fa 115 I | quasi mezzo secolo fa e la Sicilia di due lustri addietro, 116 I | addietro, tra questa e la Sicilia odierna; un siciliano finalmente 117 I | preparato al viaggio in Sicilia con lo studio delle fonti 118 I | nazione siciliana, il re di Sicilia, il parlamento siciliano 119 I | che però aveva amata la Sicilia nei canti popolari, e in 120 I | volta non voleva dire in Sicilia una specie di associazione 121 I | nel mio recente viaggio in Sicilia; e da quel viluppo di cose 122 I | nel mal punto in cui la Sicilia vecchia non aveva avuto 123 I | avuto tempo di divenire la Sicilia nuova, come sarà fra qualche 124 I | grazia della futura rinnovata Sicilia, perdonino alla disadorna 125 I | province neppure nella stessa Sicilia.~ ~Un senso di gran malinconia