IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giornata 293 giornatacce 2 giornataccia 3 giornate 125 giornea 1 giorni 1055 giorno 2214 | Frequenza [« »] 125 caccia 125 cucina 125 davano 125 giornate 125 lasciami 125 particolari 125 processo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze giornate |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | di fascino; sarebbe stato giornate e nottate intere a sentirlo
2 14 | paese all'altro ci vogliono giornate e giornate».~ ~«Sono nel
3 14 | altro ci vogliono giornate e giornate».~ ~«Sono nel paese dov'
4 30 | quando andava a passare le giornate fuori di casa, si avviò
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 8 | inviti. Ricorda che belle giornate di intima allegria? E che
Cardello
Capitolo
6 VI | questa vita, Cardello aveva giornate e settimane di cattivo umore,
7 VIII | e confricare due intere giornate! - era stata impastata aggiungendovi
8 VIII | quattrini, passava intere giornate al Municipio per strappare
9 XI | larva di uomo, dopo tante giornate e tante nottate passate
10 XII | arrivava! Cardello passava le giornate a sorvegliare i carrettieri
11 XII | il Piemontese perdeva le giornate a sollecitare il Sindaco,
Cronache letterarie
Parte
12 6 | la monotonia delle lunghe giornate d'ozio; e che Anna, la cieca,
Il Decameroncino
Giornata
13 7 | conferma.~ ~Io passavo le giornate all'università e all'ospedale,
Delitto ideale
Parte
14 4 | moderno.~ ~Le prime due giornate eran passate come in sogno.
Il Drago
Novella
15 Dra | seggiolone dove passava intere giornate tossendo e lamentandosi
Fanciulli allegri
Opera, Parte
16 Fan, I | delle vacanze passavano le giornate insieme nel giardinetto
Giacinta
Parte, Capitolo
17 1, 5 | contrasto col suo. E nelle giornate in cui la Marietta doveva
18 3, 4 | snervanti di certe tiepide giornate di autunno.~ ~Quando Andrea
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
19 4, 15 | orrori di quelle triste giornate; voleva però che un siciliano
20 4, 19 | Maria Villani passa intere giornate discorrendo e baciandosi
21 5, 22 | del Grandi per le Cinque Giornate parrebbe ch'egli si contraddica;
22 5, 22 | Cinque allegorie delle cinque giornate, che vuol dire cinque modelle!
23 5, 22 | venerdì. Ecco le cinque giornate! Perchè rubate questo tempo,
Istinti e peccati
Novella
24 Per | dimenticate che ho passato giornate e nottate rivolgendo in
25 Lon | sa come occupare le sue giornate. Se le fosse improvvisamente
26 Mon | Vittorio Bondòla passava le giornate studiando le probabilità
27 Mog | Io andrei in automobile giornate intere, a corsa sfrenata...~ ~—
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
28 9 | rimorsi?»~ ~«Oh, padre! Che giornate e che nottate per lunghi
29 10 | soccorsi di semenza e di alcune giornate di quegli aratri di nuovo
30 18 | dove le figlie passavano le giornate, e spesso le nottate, lavorando
Il mulo di Rosa
Parte
31 2 | una settimana che perdi le giornate per essi. E se li pregherai: —
Novelle
Novella
32 3 | crescer degli anni.~ ~C'erano giornate che passava come in rivista
33 3 | Romolo era in casa, e nelle giornate di vacanza, specialmente,
34 7 | barone che doveva pagare le giornate ai contadini nella vendemmia,
35 7 | quattro colpi al telaio nelle giornate d'inverno; a fare il bucato
36 7 | rappresentavano altrettante giornate di trasporti a schiena di
37 7 | spesso si riduceva a una, due giornate di lavoro, per le quali
38 9 | fratelli avevano passato brutte giornate e peggiori nottate, almanaccando
39 10 | ora che Alberto passava le giornate in camera a scrivere e a
Nostra gente
Novella
40 2 | Via, via! Queste sono giornate sante; dobbiamo perdonare
41 3 | I bei tempi delle grandi giornate di caccia erano ormai lontani;
42 5 | barone che doveva pagare le giornate ai contadini nella vendemmia;
43 5 | quattro colpi al telaio nelle giornate d'inverno; a fare il bucato
44 5 | rappresentavano altrettante giornate di trasporti a schiena di
45 5 | spesso si riduceva a una, due giornate di lavoro, per le quali
46 10 | braccia rotte!~ ~E passava giornate intere su gli scalini della
Profumo
Parte, Capitolo
47 fam, 1 | avesse dovuto passare le giornate con la sola compagnia della
48 fam, 4 | vita sua molte tremende giornate. Si era visto più volte
49 fam, 11 | nel suo dolore, passava le giornate colà, in continuo rimuginare
50 fam, 14 | Così va il mondo. Che belle giornate eh? La selva è un paradiso.
Il raccontafiabe
Parte
51 pre | disoccupato.~ ~Passava le giornate al sole, davanti l'uscio
52 piu | per svagarla passavano le giornate a soffiarle attorno e a
53 tro | Il Reuccio passava le giornate facendo girare la trottola.
Racconti
Tomo, Racconto
54 I, 1 | martirio senza nome. Che giornate! Che settimane! Che mesi!
55 I, 1 | passo solitaria le lunghe giornate, divorando il mio dolore,
56 I, 1 | ella passava le sue facili giornate, e dove io sarei andato
57 I, 2 | di sole.~ ~Lei passava le giornate divorando romanzi e libri
58 I, 2 | svagarli per qualche ora. Le giornate parevano eterne! La sera,
59 I, 2 | passare insieme intiere giornate mentre la gente li credeva
60 I, 2 | acchiappare; e allora, nelle belle giornate, veniva a trovarmi, per
61 I, 3 | che soffriva?~ ~In certe giornate, allorché il cielo era coperto,
62 I, 3 | aveva passato parecchie giornate con la fidanzata.~ ~- Meglio -
63 I, 3 | piú mio -.~ ~ ~Nelle belle giornate primaverili, andavano a
64 I, 3 | deliri di quelle lunghe giornate, di quelle interminabili
65 I, 3 | andava a passare intiere giornate lassú; e, quando tornava
66 I, 3 | brunito del lago di Como. Le giornate passavano senza che se ne
67 I, 3 | vibrava forte nell'afa delle giornate estive, nel blando crepuscolo
68 I, 3 | Queste tranquille giornate di preparativi, passate
69 I, 3 | in casa gran parte delle giornate, attorno a lei; baciandole
70 I, 3 | delizioso abbandono. E quelle giornate come passavano rapide, divorandosi
71 I, 3 | della sua vita; bensí le giornate serene, il dolce cullarsi
72 I, 3 | nella monotonia delle lunghe giornate d'infermiera, dopo che gli
73 I, 3 | paradiso, con le tiepide giornate, gli splendidi tramonti,
74 I, 3 | nel languore delle lunghe giornate di solitudine non pensava
75 I, 3 | aduggita. Per lei, nelle belle giornate, osava qualche volta chiedere
76 I, 3 | dell'aria tiepida di quelle giornate primaverili, delle seduzioni
77 I, 3 | addietro aveva passato le giornate sonnecchiante su una delle
78 II, 1 | I bei tempi delle grandi giornate di caccia erano già lontani;
79 II, 1 | accaduto che, una di quelle giornate, al terzo o quarto La donna
80 II, 1 | Nino, che passava intere giornate, sciupandosi gli occhi dietro
81 II, 1 | rotte!... -~ ~E passava le giornate sugli scalini della Collegiata,
82 II, 1 | Via, via! queste sono giornate sante; dobbiamo perdonare
83 II, 1 | barone che doveva pagare le giornate ai contadini nella vendemmia,
84 II, 1 | quattro colpi al telaio nelle giornate d'inverno; a fare il bucato
85 II, 1 | rappresentavano altrettante giornate di trasporti a schiena di
86 II, 1 | spesso si riduceva a una, due giornate di lavoro, per le quali
87 II, 1 | fratelli avevano passato brutte giornate e peggiori nottate, almanaccando
88 II, 1 | già ridotto a passare le giornate sul muricciolo fuori Porta,
89 II, 2 | conferma.~ ~Io passavo le giornate all'università e all'ospedale,
90 II, 3 | moderno.~ ~Le prime due giornate eran passate come in sogno.
91 III, 1 | con l'immaginazione quelle giornate interminabili, quelle serate
92 III, 1 | consacrate ad esse in quelle giornate di primavera cosí splendide
93 III, 1 | stati dolci e sereni; le mie giornate... Non sono uno squilibrato...
94 III, 1 | insieme con lei tutte le giornate in chiesa a recitar paternostri
95 III, 1 | quaderni, lavorando intere giornate, dormendo soltanto qualche
96 III, 1 | scandalo di passare intere giornate a chiacchierare con la superiora,
97 III, 2 | me, come in quelle lunghe giornate che piú mi stava silenziosamente
Rassegnazione
Cap.
98 II | chiamarla altrimenti.~ ~Le belle giornate, il verde dei campi, il
99 VIII | vita. Mi riserbo. Darò le giornate alle bollette, le nottate
100 XIII | maternità, e che passava le sue giornate a preparare, insieme con
101 XXVII | bastava a riempire le mie giornate, quando ero stanco di leggere
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
102 SCH, 0, Bugia | aveva fatto passare cattive giornate e peggiori nottate. Lo sognava.
103 SCH, 0, Nonna, II| mamma durante le lunghe giornate, quando voleva tenerla tranquilla
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
104 rac, pre | disoccupato.~ ~Passava le giornate al sole, davanti l'uscio
105 rac, pdo | per svagarla passavano le giornate a soffiarle attorno e a
106 rac, tro | Il Reuccio passava le giornate facendo girare la trottola.
107 cvf, ded | passa, al solito, le sue giornate davanti a l'uscio di casa,
108 cvf, gia | quando questa, nelle belle giornate, la conduceva per mano a
109 cvf, gia | angolo del giardino, e, nelle giornate cattive, presso la finestra
110 cvf, bis | arrabbiava, specialmente nelle giornate in cui i compratori erano
111 cvf, noz | non sarebbero bastate due giornate, e così esattamente da rimanerne
112 cvf, noz | fornito il lavoro di due o tre giornate.~ ~E per ciò, marito e moglie
113 con, pia | Per distrarsi, passava le giornate nel giardino del palazzo
114 con, vec | Inutilmente, nelle belle giornate, la facciata e il tetto
115 con, vec | diveniva più intensa nelle giornate che la vecchia rimaneva
116 con, pap | dei fichi, egli passava le giornate scommettendo con tutti:~ ~-
117 ult, far | divertirmi.~ ~Stava intere giornate a osservarlo, a sorvegliarlo
118 ult, ris | capelli, curvo, passava le sue giornate annaffiando, zappando, ripulendo
119 ult, spl | contentezza e passava intere giornate a covarla con gli occhi
120 ult, fio | pensiero. - Ed oggi è una delle giornate nelle quali posso concedere
121 ult, luc | soddisfatto; eppure c'erano giornate che ella veniva presa da
122 ult, luc | fantasticava anche in quelle giornate di profonda malinconia che
Un vampiro
Parte
123 inf | me, come in quelle lunghe giornate che più mi stava silenziosamente
Verga e D'Annunzio
Sezione
124 I | dicevasi patisse spesso per piú giornate; e il pensiero di quell'
125 II | la monotonia delle lunghe giornate d'ozio; e che Anna, la cieca,