IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] chiuse 93 chiusero 13 chiusi 99 chiuso 123 chiusosi 1 chiusura 1 choc 1 | Frequenza [« »] 125 sicilia 124 diversi 124 sull' 123 chiuso 123 costui 123 facesse 123 nascosto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze chiuso |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | conforto. Stefano, sempre chiuso, sempre accigliato, come 2 13 | Salone di Coda-pelata che è chiuso, dice, per farlo meglio; Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 2 | bottiglie, bicchieri; tutto chiuso in una valigia. Mangiava 4 Ben, 3 | insinua nell'animo un rancore chiuso; ci sentiamo quasi frodati 5 Mag, 2 | venne condannato a essere chiuso in una casa di salute, e 6 Mag, 6 | Guardai l'uscio, e vistolo chiuso e non socchiuso, rivolsi Cardello Capitolo
7 XII | infrancato, e immergendo i vasi, chiuso nello standone a parte, Cronache letterarie Parte
8 2 | avvertire che il viottolo era chiuso e che sotto l'andito egli 9 12 | cui è stato condannato, chiuso nelle stanze del primo piano C’era una volta… fiabe Parte
10 spe | tagliarle la testa. L'uscio era chiuso. Il Reuccio guardò dal buco 11 reg | mia!~ ~La Reginotta avea chiuso gli occhi, si sentiva come Il Decameroncino Giornata
12 1 | Cercava, notte e giorno, chiuso nel piccolo laboratorio, 13 5 | Enrico Strizzi stava chiuso da un mese in quella bella 14 5 | sottolissimo che lo teneva chiuso e lo proteggeva dalle impressioni Delitto ideale Parte
15 4 | sonno. E tu?~ ~- Io non ho chiuso occhio. C'è mancato poco 16 7 | lo teneva ostinatamente chiuso nello studio dalle otto 17 15 | via Enrico Poggi si era chiuso dietro a lei, ed ella era Il Drago Novella
18 Dra | avanti dentro casa, e aveva chiuso la porta in faccia alla 19 Dra | scuro, la vecchia aveva chiuso a chiave l’uscio di casa, 20 Dra | allora... allora avrebbe chiuso gli occhi in santa pace. 21 Com | fatto spalancare l’uscio mal chiuso, e uno o due di loro erano 22 Com | No, non voglio star chiuso a chiave; voglio andarmene!~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
23 Fan, IV | Visto che lo steccato era chiuso, Ranocchio diè una strappata Giacinta Parte, Capitolo
24 1, 10 | suo; deve restare un cuor chiuso.~ ~— A questa età?~ ~— Oh, 25 1, 12 | nemmeno lei!~ ~E, appena chiuso l'uscio di casa dietro le 26 2, 7 | rumore del portone che veniva chiuso dietro l'ultima persona, 27 2, 9 | comparso sull'uscio.~ ~— Si è chiuso pagando.~ ~Il commendatore, 28 3, 3 | restando a capo chino, come chiuso nel dolore. Quegli sguardi 29 3, 8 | origliare dietro l'uscio chiuso a chiave, che separava le 30 3, 12 | occhi dal chicco nerastro chiuso nella boccettina, sentivasi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
31 3, 10 | decorative. Il lettore, chiuso il libro, conserva vivo 32 4, 12 | ambiente dove finora si è chiuso, non farà diversamente. Istinti e peccati Novella
33 Par | riusciva a penetrare l'animo chiuso. Era forse sua colpa se 34 Div | smascherarla. Aveva vinto lei!~ ~Chiuso in un mutismo che gli logorava 35 Div | intanto diventava sempre più chiuso, sempre più impenetrabile.~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
36 3 | riafferrarlo la sfacciata! Non ho chiuso occhio questa notte, dopo 37 4 | già capito che l'uscio era chiuso dall'interno.~ ~Sentì un 38 7 | delle persone, arrozzendosi, chiuso in quella spelonca d'onde 39 10 | furia del vento; ma appena chiuso cautamente il portoncino 40 13 | di più vederla e le aveva chiuso in faccia la porta di casa!~ ~ 41 19 | sempre torto!»~ ~«Tempo chiuso, cavaliere! Ogni goccia 42 25 | che si rilevava e veniva chiuso a chiave terminata la messa. 43 27 | egli ed io. Il suo cuore è chiuso per me. Ha preso me come 44 29 | fosse sentita scacciata. Chiuso l'uscio, e tenendo una mano 45 29 | Margitello è un gran rettangolo, chiuso dai quattro lati dallo stradone 46 32 | nello studio, e l'uscio era chiuso. E dicendo: lui e quell' 47 32 | Sono impensierita. Sta chiuso nello studio, rovistando 48 33 | ad aprire il portoncino, chiuso perché la folla dei curiosi 49 33 | uscio dello studio fosse chiuso; il cavalier Pergola li Novelle Novella
50 5 | maravigliava di vederlo ogni giorno chiuso per lunghe ore nel suo studio, Nostra gente Novella
51 13 | che stia per balzar nel chiuso tra le pecore addormentate.~ ~ Profumo Parte, Capitolo
52 let | dell'immaginazione quasi chiuso rimpianto, e mi faceva fremere 53 fam, 3 | comunicazione delle due camere. Era chiuso col paletto; Patrizio dovette 54 fam, 4 | quella crisi nervosa si fosse chiuso il felice ma troppo breve 55 fam, 7 | di rimpianto, un dolore chiuso, che talvolta arrivava fino 56 fam, 8 | insolito invito e dell'aspetto chiuso di Patrizio; egli, rampognandosi 57 fam, 8 | non hai fiducia in me; sei chiuso nuovamente. Se sono malata, 58 fam, 13 | ogni giorno più. Te ne stai chiuso nel tuo maledetto ufficio, 59 fam, 20 | vedeva amata a modo suo; il chiuso rancore, lo sdegno di lei Per l'arte Atto, scena
60 Sca, I | che resti in piedi?~ ~E, chiuso il libro, ripensando alle 61 Sca, VII | cuore così violentemente chiuso ad ogni sentimento di terrena 62 Sca, IX | L'uscio principale era chiuso. Davanti di esso era stata 63 Sca, IX | tutta la notte non avete chiuso occhio. Andate a letto e 64 Sca, XI | un'aria misteriosa. Avea chiuso l'uscio con cautela e poi, Il raccontafiabe Parte
65 piu | scatenò il libeccio che teneva chiuso in una stanza.~ ~Il vento 66 mam | dentro, e colei aveva subito chiuso l'uscio a chiavistello.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
67 I, 1 | dirò, un po' usato, un po' chiuso che vien dall'età; un colorito 68 I, 1 | belle foglie di un verde chiuso luccicano al sole come tante 69 I, 1 | da temere - dissi appena chiuso lo sportello - ella può 70 I, 1 | e poi sparí.~ ~L'atrio, chiuso da un bel cancello, era 71 I, 1 | apparizione nella quale parmi stia chiuso tutto il segreto del mio 72 I, 2 | sbarrato da spranghe interne e chiuso da un magnifico ordegno 73 I, 2 | risponde nel vicolo Mignon, era chiuso con tanto di spranga. I 74 I, 2 | chiamava ad alta voce, chiuso nella sua stanza, senza 75 I, 3 | buono! Di carattere un po' chiuso, un po' fantastico, ma docile 76 I, 3 | rumore, secco secco.~ ~- Han chiuso l'uscio della stanza di 77 I, 3 | barcollante nel buio; e chiuso l'uscio, discese le scale, 78 I, 3 | per scrivere: l'uscio era chiuso col paletto interno.~ ~- 79 I, 3 | tanto piú forte quanto piú chiuso, trapassava il cuore d'Enrico 80 I, 3 | traverso i vetri dello sporto chiuso, la signora Rosati guardava 81 I, 3 | rilevati, rizzato sul collo chiuso nel goletto bianchissimo; 82 I, 3 | il marito la osservava, chiuso nel suo silenzio d'itterico, 83 II, 1 | colla manina; e se gli aveva chiuso l'uscio in viso il diciannove 84 II, 1 | rovinargli addosso.~ ~Sul tardi, chiuso l'ufficio, andò all'aperto 85 II, 1 | gli fece trovare l'uscio chiuso. E siccome fra Formica picchiava 86 II, 1 | che stia per sbalzar nel chiuso fra le pecore addormentate.~ ~ 87 II, 1 | come un maiale, restando chiuso in casa, poiché non doveva 88 II, 2 | Cercava, notte e giorno, chiuso nel piccolo laboratorio, 89 II, 2 | Enrico Strizzi stava chiuso da un mese in quella bella 90 II, 2 | sottilissimo che lo teneva chiuso e lo proteggeva dalle impressioni 91 II, 3 | sonno. E tu?~ ~- Io non ho chiuso occhio. C'è mancato poco 92 II, 3 | lo teneva ostinatamente chiuso nello studio dalle otto 93 II, 3 | via Enrico Poggi si era chiuso dietro a lei, ed ella era 94 III, 1 | l'immenso portone sempre chiuso, mole dominatrice dall'alto 95 III, 1 | come nel '49; e si era chiuso in casa, stupito ogni giorno 96 III, 1 | marchese vostro padre che si è chiuso in questo palazzo come in 97 III, 1 | uscio tenuto abitualmente chiuso?~ ~Un quarto d'ora dopo, 98 III, 1 | rassegnato; costui avrebbe chiuso certamente un occhio e magari 99 III, 1 | tanti castelli in aria, chiuso nella sua timidezza, consapevole 100 III, 3 | venne condannato a essere chiuso in una casa di salute, e 101 III, 3 | Guardai l'uscio, e vistolo chiuso e non socchiuso, rivolsi Rassegnazione Cap.
102 III | andava sempre in tuba e abito chiuso, con enormi colletti, enormi 103 III | giornali quotidiani, viveva chiuso nel suo mondo estetico, 104 V | senso di orgoglio che mi ha chiuso la bocca. Nessuno ha mai 105 VII | che le aveva fatto portare chiuso in cuore tant'anni il suo 106 XIV | mia morta adorata, mi son chiuso nella cameretta accanto 107 XVIII | buona signora? Tu ti sei chiuso tutto nella vita di famiglia.... 108 XXIII | gran pena restando così chiuso con me; mi sento come esclusa Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
109 SCH, 0, Schi | di tessuti e che restava chiuso la maggior parte dell'anno, 110 SCH, 0, Istit | in famiglia; qualcosa di chiuso, di nascosto, di sotterraneo — Scurpiddu Capitolo
111 8 | dimezzato. La massaia avea chiuso la tàccola in una stanza 112 11 | dappiè sur un tavolino. Aveva chiuso a chiave la stanza.~ ~E Tutte le fiabe Sezione, Parte
113 c’e, spe | tagliarle la testa. L'uscio era chiuso. Il Reuccio guardò dal buco 114 rac, pdo | scatenò il libeccio che teneva chiuso in una stanza.~ ~Il vento 115 rac, mam | dentro, e colei aveva subito chiuso l'uscio a chiavistello.~ ~ 116 cvf, nid | portone del palazzo reale era chiuso per lutto.~ ~Quando il contadino 117 con, tar | scatolino.~ ~- È suggellato e chiuso a chiave.~ ~- Dovrai dire:~ ~ ~ ~ 118 con, tar | ischerzo.~ ~Ma che pena vederlo chiuso là dentro!~ ~- A lui, Saetta, 119 con, tar | arrivasse. Ma che pena vederlo chiuso dentro quel guscio! Ora 120 ult, ris | Re. - Intanto costui sia chiuso in carcere.~ ~Il giardiniere Verga e D'Annunzio Sezione
121 I | preghiera; che infine si era chiuso nel suo dolore ed era morto.» 122 I | ha questo titolo – largo, chiuso da un muro con in mezzo 123 I | ambiente dove finora si è chiuso, non farà diversamente.