IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giacca 16 giacche 1 giacché 202 giacchè 120 giacchetta 27 giacchette 1 giacchettina 2 | Frequenza [« »] 120 brutta 120 buio 120 figure 120 giacchè 120 guardie 120 idee 120 nervi | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze giacchè |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | casa altrui. - Ed è vero. Giacchè voi li comprate, significa
2 Ben, 2 | concludeva don Liddu - giacchè con la salute dell'anima
3 Ben, 9 | affliggerle e per non atterrirle; giacchè la signora Kyllea e la cognata
4 Sog | esisteva anche nel sogno, giacchè ricordo benissimo che ella
5 Mag, 1 | quando doveva morire: giacchè una volta o l'altra, con
6 Mag, 2 | sempre e che sarà sempre (giacchè non può essere altro): un'
7 Mag, 3 | con l'aspetto rannuvolato; giacchè, per quanto si sforzasse
8 Mag, 4 | dire una profonda verità, giacchè poeta significa: creatore
9 Mag, 4 | giorno.~ ~- Sarà una realtà, giacchè mi costringi a rivelartelo -
10 Mag, 6 | contraddizione, e non è.~ ~- Infatti, giacchè era invisibile... - disse
11 Mag, 6 | paura e del mio imbarazzo!~ ~Giacchè, lo confesso, io avevo paura
12 Mag, 7 | piccoli ma percettibili, giacchè egli li notava sùbito, non
Cardello
Capitolo
13 1 | Evviva Cardello!~ ~ ~ ~Giacchè Cardello era conosciuto
14 II | un momento all'altro.~ ~Giacchè l'Orso peloso era manesco,
15 III | e alla cattiva fortuna; giacchè non sempre gli affari procedevano
16 III | vicini per la grande serata - giacchè i signori non potevano mettersi
17 III | la chiamava per destarla, giacchè non gli pareva morta ma
18 V | parlato la misera donna Lia; giacchè la voce dell'Abadessa somigliava
19 VII | prenderei per sorvegliante, giacchè sapete leggere. Una settimana
20 IX | spedizioni con la ferrovia. Giacchè la sera, desinando, anche
21 XI | Dicevo così per dire. E poi giacchè è affittato per nove anni, -
Cronache letterarie
Parte
22 1 | Compassione ed ammirazione in una; giacchè si capisce quanta fortezza
23 1 | o poeti, come vi piace, giacchè è tutt'uno; ma ogni vostra
24 1 | basteranno per un'ipotesi, giacchè sono elementi di fatto,
25 2 | cultura e il suo ingegno. Giacchè, è innegabile, ingegno egli
26 2 | manca per le dense strade; giacchè la politica gioca simili
27 2 | sincerità spesso lo salva, giacchè dov'egli appare anche più
28 3 | scrittori sgrammaticati! Giacchè egli, come tutti gli artisti
29 4 | sostenere la sua tesi.~ ~Giacchè il libro ha una tesi; e
30 5 | sbrigare, o da custodire, giacchè i ladri, com'Ella sa, mi
31 6 | lo dico senza malizia, giacchè il poeta vuol raggiungere
32 6 | Il dramma, la tragedia, giacchè così si vuole, qui risulta
33 7 | condannando l'assassino, giacchè il Governo era risoluto
34 11 | essa, lo strano, l'assurdo. Giacchè si è originali senza volerlo
35 17 | aristocrazia accostandosi ad esse; giacchè, non bisognerebbe mai dimenticarlo,
36 18 | finisca - se pure è possibile, giacchè il mutare un'etichetta sembra
37 19 | di ingegno e di coltura. Giacchè è evidente che l'Ojetti
38 20 | Ingannarlo fino a un certo punto: giacchè se non ci sono i versi,
39 21 | appendicisti teatrali più in voga; giacchè allora accadeva che alcune
40 22 | ammirazione del mondo intero, giacchè quando Parigi ammira, per
Delitto ideale
Parte
41 1 | uno ma cento assassinî, giacchè ognuna di quelle ossessionanti
42 2 | specialmente se reciproco - giacchè non di rado qualcuno sposa
43 2 | sei riuscito. Ti confesso, giacchè siamo a questo, che non
44 2 | scopro qualcosa di losco, giacchè devi anche ammettere che
45 3 | Avevo paura... per te. Giacchè ora dici che non c'è pericolo....~ ~
46 4 | qualcuno di tali fenomeni; giacchè non poteva credere di essersi
47 4 | abbandonata da un pezzo.~ ~- Giacchè i padroni non se ne curano,
48 4 | parole a intervalli.... Giacchè, a mano a mano che la sera
49 7 | mistura di compiacimento, giacchè non a tutti poteva accadere
50 7 | messo in testa di esprimere! Giacchè ormai anche voialtri scultori
51 11 | si ribellano inutilmente, giacchè un fatto è un fatto e niente
52 12 | restituirà dunque.~ ~- No, giacchè ora sa che io non conto
53 15 | Malìa, ho detto benissimo; giacchè non potei sottrarmi alla
54 15 | ne sentissi la mancanza. Giacchè sùbito provai la viva sensazione
55 15 | pensavo: È vero! È vero! giacchè un vivo impulso mi dominava,
Il Drago
Novella
56 Dra | pure come vi pare e piace, giacchè viviamo sotto una legge
57 Dra | portiamolo in paradiso, è meglio, giacchè ora si trova in grazia nostra! -
58 Com | modo egli se l’era cavata, giacchè per andar via doveva passare
59 Ari | quella vecchia pazza?~ ~Giacchè, appunto per via dei bambini,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
60 Fan, VI | di non toccare le corone; giacchè Leo aveva richiesto pure
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
61 Pre | interessantissimo romanzo, ecc. ecc. - giacchè, tu lo sai, colà sbocciano
62 1, 1 | una questione commerciale; giacchè la produzione letteraria
63 2, 5 | Un'opera di pensiero - giacchè la immaginazione è una forma
64 2, 6 | di corruzione e di morte. Giacchè la tesi è astrattezza, e
65 3, 7 | unicamente come opera d'arte. Giacchè, pei lettori ordinari e
66 3, 11 | Morale per modo di dire; giacchè si finisce di leggere con
67 3, 11 | sembra facile, ma non è; giacchè non basta osservare, studiare,
68 4, 14 | aggiungere24 anche proto, giacchè niente della parte materiale
69 4, 16 | si agitavano e parlavano, giacchè in quella sala del trono -
70 4, 17 | crudezza di Pequeñeces.~ ~Giacchè - cosa ancora più strana -
71 5, 21 | fama, la gloria e il resto; giacchè gli artisti, gli amatori
72 5, 22 | occupano di cose d'arte? Giacchè il Grita non è un ciarafuglione,
73 5, 22 | ch'egli si contraddica; giacchè quel potente ingegno immaginativo
Istinti e peccati
Novella
74 Par | Avrei potuto impormi a lei? Giacchè — pare incredibile! — sono
75 Pul | indovinare le mie intenzioni — giacchè si trattava proprio di questo —
76 Omb | essere? Può essere?~ ~— Giacchè non vengono!~ ~— E non c'
77 Per | fogli in essa contenuti. Giacchè saranno parecchi probabilmente,
78 Per | domandavo: «Che sarà di me?» Giacchè mi sembrava che tutta la
79 Sci | Forse, abituandosi... Giacchè questa è l'ultima parola
80 Mor | approssimative, probabili: giacchè, disgraziatamente, nessun
81 Mog | Le seste trattative!~ ~Giacchè da tre anni in qua, io,
82 Mog | riuscita una terribile suocera, giacchè era convenuto che doveva
Novelle
Novella
83 1 | vi si sapeva rassegnare. Giacchè le lodi alla bambina si
84 3 | fossero dati la voce, tutti! Giacchè un fabbroferraio, un massaio,
85 3 | festa del santo patrono.~ ~Giacchè non poteva far altro che
86 3 | gli parlava per distrarlo, giacchè vedeva che capiva, quantunque
87 9 | passato anche nel vestire; giacchè continuarono per un pezzo
88 10 | uno sfogo di sentimenti.~ ~Giacchè, con pochissime modificazioni,
89 10 | non sarei più in tempo; giacchè si tratta di circostanze
Nostra gente
Novella
90 2 | E la venderei, sì, sì, giacchè Cristo non la vuole, se
91 2 | croce, masticando pazienza, giacchè Domineddio godeva a divertirsi
92 3 | offerte e alle minacce. Giacchè egli, alla fine, era ricorso
93 6 | Maritate le vostre, giacchè avete tanta premura!~ ~E
94 6 | Donna Rosa diceva:~ ~– Ma giacchè Dio manda la provvidenza
95 7 | Angela dopo un pezzetto.~ ~– Giacchè dite che in casa vostra
96 9 | in più ce le rimetto, io, giacchè vuoi così.~ ~– Voi non ci
97 9 | Pollitrelli a far la massaia, giacchè quelle povere terre non
Rassegnazione
Cap.
98 I | alla società, a Dio.... giacchè io credo in Dio, tu lo sai.
99 IV | Artista o pensatore, giacchè uomo di azione non era il
100 V | giudichi con parzialità. Giacchè tuo padre, in mezzo alla
101 VII | per fingere di ascoltarli, giacchè il primo sguardo gli era
102 IX | avrei creduta superflua, giacchè dicendo: uomo, io intendevo
103 X | coraggio di andare avanti.~ ~Giacchè in certe ore, in certi giorni,
104 X | contentissimo per tutti e due, giacchè non ci sono sentimenti nè
105 XI | trovata e scelta tra tante. Ma giacchè finalmente ti sei deciso,
106 XII | diceva in quel momento, giacchè venne a mettersi al mio
107 XIII | vita o l'amore soltanto, - giacchè mi sentivo, mi riconoscevo
108 XVI | sopportato il disinganno.... Giacchè avevo il mio sogno anch'
109 XVIII | Eh? Titolo indovinato. Giacchè io voglio fare una rassegna
110 XIX | immolato quella giovinezza, giacchè (non potevo più dubitarne)
111 XX | Prenditi la mia vita! - Giacchè (ora lo comprendo) ella
112 XXII | mettesse conto di ricercarlo. E giacchè, secondo la teorica di Grigoni,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
113 SCH, 0, Schi | progetti di decorazioni, giacchè anche questa volta, come
114 SCH, 0, Nonna, II| di sette cuginetti; ora, giacchè ti chiami Adelaide pure
115 SCH, 0, Nonna, II| Intanto, come ti dicevo, giacchè ti chiami Adelaide tu pure,
116 SCH, 0, Spaur | si tramutava in trattore; giacchè le bambole e i pulcinella
117 SCH, 0, Istit | rigidità. Come contentarli? Giacchè, innanzi a tutti, doveva
118 SCH, 0, Elett | chiave nella serratura; giacchè, da due settimane, il birichino
119 SCH, 0, Gugl | Impassibile in apparenza, giacchè quella volta l'eroismo del
120 SCH, 0, ZiaMa | è venuto a sgualcirmi?» giacchè c'è stato chi ieri l'altro