IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ventata 1 ventesima 2 ventesimo 2 venti 119 venticelli 1 venticello 8 venticinque 22 | Frequenza [« »] 119 tranquillo 119 va' 119 veduto 119 venti 118 breve 118 ebbene 118 giú | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze venti |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | cappio e se ne prende dieci, venti, quanti gli fanno comodo...»~ ~«
2 14 | centesimi per ogni parola. Per venti parole, per esempio, paghereste...»~ ~«
3 14 | andava ripetendo da sé: «Venti parole trentadue lire!»~ ~
4 22 | bella! E m'anno rigalato venti dollari cioè cento lire
5 22 | canterei dieci al giorno per venti dollari a ogni canzona.
6 22 | signorina mi dasse altri venti dollari. Caro, nonno, qui
7 25 | arrivasse mai!» soggiunse Menu. «Venti giorni di mare!»~ ~Santi
8 26 | siano cascati di tasca! Venti dollari, zi' Carta!" "Tu
9 26 | perché non voleva pagare venti, cinquanta, cento dollari.
10 30 | cassetto. Ci saranno ben più di venti lire».~ ~«Neppure se avessi
11 32 | e la vita dei cittadini? Venti, cento... Ah, caro mio!
12 33 | con lui e con gli altri. Venti dollari al mese per cominciare...
13 38 | masseria, diciamo qui. Ha venti uomini con lui e dieci sono
Il benefattore
Parte, Capitolo
14 Ben, 4 | giardino; produrrebbe dieci, venti, cento volte più che oggi
15 Ben, 7 | occuparsene.~ ~- Ma ce n'è venti, trenta, cinquanta nello
16 Mag, 1 | che mette dieci, dodici, venti mila anni ad arrivare quaggiù!
Cardello
Capitolo
17 IX | indicava il libro, con dieci, venti ruote in movimento e parecchie
Cronache letterarie
Parte
18 1 | la ipotesi di creature vi venti, ammettendo in queste creature
19 2 | vi presentiamo un testo, venti testi che potranno servirvi
20 7 | sarebbe accorto in dieci, in venti anni, come la sua compaesana
C’era una volta… fiabe
Parte
21 tìr | Se i vicini raccoglievano venti, e lui raccoglieva cento,
Il Decameroncino
Giornata
22 2 | perfezione della forma; cioè, venti, trenta parole cosí superbamente
23 4 | spiccioli avevano diritto a venti colonne di testo e a trenta
24 10 | numeri.~ ~«Ho trovato piú di venti volte pezzetti di carta
Delitto ideale
Parte
25 1 | due lunghi mesi, dieci, venti volte al giorno, questa
26 1 | assassina; ho assistito dieci, venti volte al giorno, al tetro
27 14 | intelligenza aperta ai quattro venti del pensiero, s'interessava
Il Drago
Novella
28 Dra | spogliate.~ ~La posta era di venti nocciuole, ma egli invece
29 Sig | con le gru che volavano. Venti lire, a quel bel negozio
Giacinta
Parte, Capitolo
30 1, 7 | Marietta era rimasta per più di venti giorni al capezzale della
31 3, 13 | mezzanino della Pantera.~ ~— Con venti mila lire, era libero! Un
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
32 1, 3 | tutte se pure poche, ho venti giorni fa difeso nel mio
33 1, 3 | davvero da gridarla ai quattro venti a testa alta, vedendo quel
34 2, 5 | sfoghi; non si è mai savii a venti anni. Che delirium tremens
35 2, 5 | e la predicò ai quattro venti.~ ~La novità c'era, senza
36 4, 15 | tabacchiera di carta tinta che venti anni sono costò cinque soldi,
37 4, 19 | di più, si estenuano con venti, trenta e anche trentatrè
Istinti e peccati
Novella
38 Vil | terrazza. È troppo esposta ai venti, alla pioggia; non ti pare?~ ~—
39 Sci | fiaba: —Borsellino mio, venti, cinquanta, mille lire! —
40 Div | così, come ora mi vede, a venti anni. Moglie di ventitre,
41 Mon | impossibile. Mi ha fin promesso venti mila lire di mancia! Forse
42 Mon | ordine del barone, ogni venti del mese, un gran cesto
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
43 5 | stava esposto ai quattro venti, che qualche volta sembrava
44 9 | Quella sera sembrava che i venti di levante e di tramontana
45 9 | E si sarebbe detto che i venti, indispettiti di quella
46 9 | morirono su le labbra.~ ~I due venti in contrasto riprendevano
47 9 | Dio ci parla anche coi venti, coi terremoti, con la fame,
48 14 | bel torcetto!»~ ~«Anche venti, zia!»~ ~«Ma che hai operato
49 14 | nuvole. Lo vedeva almeno venti volte al giorno, da sei
50 18 | Fandonie! Dieci lire oggi, venti un altro giorno... E tornano
51 21 | carbonaro arrabbiato nel venti! Che n'avea ottenuto? Aveva
52 30 | Lagomorto l'aveva seguita venti giorni dopo, estinguendo
Novelle
Novella
53 2 | lire!... Eccone tre; per venti giorni.... Scrivi....~ ~
54 2 | moglie moribonda.... Chiedeva venti lire.... Presentava una
55 2 | è rifiutato di dargliene venti. Anzi gliene ha offerto
56 2 | Dovrebbe pagarti questi venti giorni....~ ~– Non voglio
57 4 | potergli dare più di quelle venti lire in argento e in monetine
58 8 | pigione della bottega.~ ~– Venti lire, compare, – gli disse
59 10 | farà il salire, a piedi, i venti, trenta scalini di casa
Nostra gente
Novella
60 6 | di noi tutti e sarà tra venti giorni la signora Mannino!~ ~
61 8 | saliva a roderlo.~ ~– Appena venti giorni da che quella poveretta
62 9 | prudenza! Il quindici, il venti per cento, ma all'anno,
Per l'arte
Atto, scena
63 Art, I| vecchia rettorica? Trovatemi venti righe di descrizione oziosa
64 Sca, II| vi presentiamo un testo, venti testi che potranno servirvi
65 Sca, III| che disperde ai quattro venti la loro delicata frase d'
66 Sca, III| pispigliano.~ ~. ~ ~Cantano i venti: O voi cui viva pe' tronchi
67 Sca, X| gemere~ ~Com'arpe eolie ai venti;~ ~Alme inquiete, ardenti~ ~
68 Sca, X| Le spume fuggitive,~ ~I venti che sospirano~ ~Tra l'alghe
69 Sca, XI| il rovistare dopo più di venti anni nelle carte di un amico
Racconti
Tomo, Racconto
70 I, 1 | capisce.~ ~- Ed è lí?~ ~- Da venti giorni~ ~- Senza la famiglia?~ ~-
71 I, 1 | assenze di quindici, di venti giorni, e noi tornavamo
72 I, 2 | signor Van-Spengel trovasi da venti anni alla direzione generale
73 I, 2 | essere perduto di vista un venti secondi, il colpo gli riusciva.~ ~
74 I, 3 | costo di penare il doppio, venti, cento volte piú!~ ~- Guarirai;
75 I, 3 | fare... Uno, due, dieci, venti baci... senza ch'ella si
76 I, 3 | nella palazzina al numero venti di via Lungo il S. Gervasio,
77 II, 1 | Corradi con otto, dieci, venti scosse di terremoto tra
78 II, 1 | si potevano mantenere fin venti frati, e anche trenta, con
79 II, 1 | di quelle di argento.~ ~- Venti sacchetti!~ ~- Sí, venti -
80 II, 1 | Venti sacchetti!~ ~- Sí, venti - ripeteva donna Salvatrice.~ ~
81 II, 1 | pigione della bottega.~ ~- Venti lire, compare - gli disse
82 II, 2 | perfezione della forma; cioè, venti, trenta parole cosí superbamente
83 II, 2 | spiccioli avevano diritto a venti colonne di testo e a trenta
84 II, 2 | numeri.~ ~«Ho trovato piú di venti volte pezzetti di carta
85 II, 3 | due lunghi mesi, dieci, venti volte al giorno, questa
86 II, 3 | assassina; ho assistito dieci, venti volte al giorno, al tetro
87 II, 3 | intelligenza aperta ai quattro venti del pensiero, s'interessava
88 III, 1 | o per lo meno di darmi venti volte - e forse è poco -
89 III, 1 | buttar via cinque, dieci, venti lire per far riportare la
90 III, 1 | triste impressione che quelle venti paginette, scritte con la
91 III, 1 | lettere, come la vostra, di «venti» paginette che ricopiate
92 III, 1 | un fatto? Ebbene, dieci, venti, trenta lire, secondo l'
93 III, 1 | trascritti, e consumando i venti volumi che gli costavano
94 III, 3 | che mette dieci, dodici, venti mila anni ad arrivare quaggiú!
Scurpiddu
Capitolo
95 15 | Soldato chiacchierava per venti.~ ~- Napoli! Milano! Genova!
96 18 | mantenimento e i vestiti, ma anche venti lire all'anno, che Scurpiddu
Serena
Atto, scena
97 1, 4| gente! Un telegramma di venti parole! Una lira e venticinque
98 1, 4| dovrei venirci? Per prendere venti arrabbiature al giorno?~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
99 c’e, tìr | Se i vicini raccoglievano venti, e lui raccoglieva cento,
100 cvf, tes | diciotto, diciannove e venti. È una tua parte. Dici uno,
101 cvf, tes | Dici uno, dici due... e venti. È un'altra tua parte.~ ~
102 cvf, noz | di essa erano accoccolati venti pulcini bianchi, neri, variegati
103 con, zoc | quei tempi, mettiamo di venti lire ognuna.~ ~- Vada per
104 con, por | uno, poi due, poi dieci, venti proprietari di campi si
105 con, pap | scommettendo con tutti:~ ~- Venti, trenta, cinquanta fichi,
106 con, pap | avviava verso un altro.~ ~- Venti, trenta, cinquanta, fin
107 con, pap | che invitar la gente: - Venti, trenta, cinquanta, fin
108 con, pap | una cinghia di ,cuoio.~ ~- Venti, trenta, cinquanta, fin
109 ult, cod | Barba bianca» vuole dieci, venti, trenta panini!». Glieli
110 ult, cod | Dirai... così e così... Venti panini sfornati di fresco.~ ~
111 ult, cod | gran Barba bianca» vuole venti panini sfornati di fresco.~ ~
112 ult, cod | affrettò a consegnare i venti panini richiesti. Pane tornò
Verga e D'Annunzio
Sezione
113 I | vecchia rettorica? Trovatemi venti righe di descrizione oziosa
114 I | tutte se pure poche, ho venti giorni fa difeso nel mio
115 I | davvero da gridarla ai quattro venti a testa alta, vedendo quel
116 I | sfoghi; non si è mai savii a venti anni. Che delirium tremens
117 I | e la predicò ai quattro venti.~ ~La novità c'era, senza
118 II | che disperde ai quattro venti la loro delicata frase d'
119 II | pispigliano.~ .. ~ ~Cantano i venti: O voi cui viva pe' tronchi